The Last Remnant™
Classifiche
29

Giocatori in game

3 308 😀     762 😒
78,72%

Valutazione

Confronta The Last Remnant™ con altri giochi

Recensioni di The Last Remnant™

Mihra, Yama, Qsiti, Sovani... Queste quattro razze convivono in un unico mondo. Un mondo costellato di Remnant, misteriosi artefatti di un tempo lontano. Chi ha creato i Remnant? Quando? E, soprattutto, per quale motivo? Con tutte queste domande irrisolte, i Remnant vennero sfruttati a beneficio della civiltà.
ID applicazione23310
Tipo di applicazioneGAME
Sviluppatori
Publisher Square Enix
Categorie Giocatore singolo, Supporto Parziale del Controller
Generi GDR
Data di uscita9 Apr, 2009
Piattaforme Windows
Lingue supportate English, French, Italian, German, Spanish - Spain, Japanese

The Last Remnant™
4 070 Recensioni totali
3 308 Recensioni positive
762 Recensioni negative
Perlopiù positivo Punteggio

The Last Remnant™ ha ricevuto un totale di 4 070 recensioni, con 3 308 recensioni positive e 762 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Perlopiù positivo".

Grafico delle recensioni


Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per The Last Remnant™ nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.


Recensioni recenti di Steam

Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.

Tempo di gioco: 944 minuti
Una buona storia, unita ad un gameplay variabile e molto solido! Ho apprezzato l'estetica, ho apprezzato la forte componente GDR e la sua gestione. Mappe a volte un pò desolate (non a livello di mostri o incontri quanto a livello di diversificazione del terreno). Una cosa che invece può piacere o non è il fatto che al di là della storia principale oltre la metà dei contenuti siano opzionali!!! =D Assolutamente un ottimo acquisto, specialmente se rapportato al prezzo!
👍 : 3 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 9553 minuti
Storia poco coinvolgente. Il sistema di combattimento noioso e ti senti veramente poco partecipe in quanto non si può scegliere quali abilità usare, si può solo scegliere su 3 opzioni generate casualmente. I combattimenti penosamente lunghi anche mandando in turbo le animazioni
👍 : 0 | 😃 : 0
Negativo
Tempo di gioco: 1870 minuti
Gioco con dinamiche di combattimento e sviluppo dei personaggi unico e alternativo. Datato per texture e meccanicismi ma interessante per armi abilità e missioni secondarie
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 2375 minuti
Gioco deludente! Purtroppo le idee sono buone (il sistema di combattimeno e le varie formazioni sono tutto sommato divertenti) ma sono realizzate male! Purtroppo permane sempre la sensazione di non aver completamente sotto controllo l'azione di gioco. PREGI: abbastanza vasto (ho mollato verso la fine, ma credo che possa durare una cinquantina di ore) sistema di combattimento originale presenza di parecchie missioni secondarie DIFETTI: lievi problemi di screen tearing texture slavate (con tutto al massimo) poco controllo sulle varie opzioni in battaglia possibilità di equipaggiare in autonomia solo il personaggio principale storia blanda e poco coinvolgente In definitiva un gioco che non mi sento di consigliare, il gameplay diverte all'inizio ma a lungo andare diventa molto limitato (sembra che tutto sia affidato al caso, anche se non è così è una pessima sensazine). Il paragone con i vari Final Fantasy è impietoso, forse uno dei più brutti RPJ di Square (da giocare giusto per provare un originale sistema di combattimeto ma a lungo andare verranno fuori i limiti di queso gioco). Voto 5,5
👍 : 2 | 😃 : 0
Negativo
Tempo di gioco: 5225 minuti
che dire? lo appena finito perciò non posso parlarne male.non sono un esperto,gioco solo per passione... ma però va detto; bella grafica,ottima trama,buon gameplay,scarso proseguimento dopo il completamento però.....lo consiglio chi ama il genere...passano le ore e neanche te ne accorgi....
👍 : 3 | 😃 : 1
Positivo
Tempo di gioco: 1920 minuti
Molto vario, tantissime missioni e aree da visitare. Grossi problemi all'inizio per il fatto che non esiste un tutorial, ma il gioco in sè è divertente anche perchè da scoprire. Un jrpg che cerca di innovare il genere con delle intuizioni carine, mischia i combattimenti a turni con gli strategici di guerra. Se piacciono i vecchi giochi di ruolo questo titolo vi può interessare e stupire in modo positivo. All'inizio è un po' ostico.
👍 : 1 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 2180 minuti
Partiamo col dire che sono un amante dei JRPG da decenni (uno dei miei generi preferiti) e non consiglio questo gioco. Cercherò di essere breve. Ovviamente il gioco l'ho finito. Se il numero di ore è inferiore a quello che ci vuole mediamente per completarlo è perchè mi aveva rotto le scatole già dopo 10 ore, e l'ho rushato. TRAMA La trama, senza fare spoiler, è scarna e scontata all'inverosimile. Basta la prima ora di gioco per capire dove tutto andrà a parare. I personaggi sono appena abbozzati, soprattutto il protagonista. Solo alcuni sono decenti, e comunque poco presenti. Si tratta di un insieme di scuse per gettarti costantemente in lunghi dungeon GAMEPLAY I primi 10 minuti ti fanno capire quale potesse essere l'idea originale: un JRPG con battaglie campali e un combat system studiato per esserne adatto. Non dico che non siano riusciti nel creare un accettabile combat system, dico che il gioco stesso ne tradisca l'idea. Solo raramente verrete piazzati su un campo di battaglia, mentre la maggior parte del tempo verrete gettati in continui dungeon zeppi di nemici e mostriciattoli normali, ma in numeri da battaglia campale (tipo 20 unità alla volta). L'ho trovato inadatto. Idem per le missioni secondarie: dungeon più lunghi. Inoltre il sistema di livellamento è quanto di più incomprensibile ci sia. In pratica i personaggi non hanno un livello, ma aumentano singolarmente le statistiche man mano che affrontano i combattimenti in modo semi-casuale (nel senso che c'è un certo range di variabilità, ma non può capitare che il mago del gruppo finisca con l'avere poca magia e più forza di tutti gli altri). Il livello che ti viene mostrato a fine battaglia, il battle rank, è solo una valutazione del livello medio che ha raggiunto il giocatore (che aumenta semplicemente affrontando battaglie e non in base allo sviluppo dei personaggi). Il problema è che questo battle rank determina la forza dei nemici (quindi è più il livello dei nemici che il tuo) e sale molto più velocemente di quanto lo facciano le statistiche dei personaggi arrivando, col passare delle ore di gioco, ad innalzare il livello di difficoltà sulle vette dell'impossibilità con piccoli e minuscoli minion che segheranno in un colpo solo qualunque vostra unità. In pratica grindare potenzia i nemici e solo marginalmente te. Credo che non ci voglia un genio a capire che questo rende impossibile trovare un modo per uccidere un boss troppo più forte di te (perchè anche farmare peggiorerebbe le cose). Concludo il discorso sul gameplay dicendo che, a parte per il protagonista, non vi sarà mai possibile influenzare lo sviluppo o l'equip dei compagni. Rimarranno con l'equip iniziale anche per tutto il gioco, salvo chiedervi ogni tanto se potete "prestargli" un pezzo di equip presente nel vostro inventario (quindi non vendete nulla per l'amor di dio!), così come ogni tanto, casualmente, vi chiederanno se avete "consigli" su come dovrebbero indirizzare il loro allenamento. Sembra davvero un'accozzaglia di buone idee di cui devono essersi poco saggiamente pentiti a metà sviluppo, preferendo lasciare tutto incompleto o poco funzionale. E alla fine super monotono. QUALITA' TECNICA Oggi come oggi gira al massimo possibile su qualunque scheda video moderna, e ovviamente non brilla più da anni per grafica e animazioni (e forse non brillava nemmeno all'uscita). Tuttavia ho riscontrato dei problemi con le configurazioni multi-gpu (come del resto è anche normale per un gioco del 2009) e con i driver odierni. Potrebbe crashare di tanto in tanto. E' tutto. Per concludere. La trama è banale e scarna. Il gameplay è incompleto e poco ottimizzato (e vittima sicuramente di qualche cambio di rotta durante lo sviluppo) Se gli si vuole ancora dare una chance lo capisco. Non è uno schifo assoluto, nemmeno lontanamente, ma ha dei seri problemi che alla lunga potrebbero veramente stancare.
👍 : 10 | 😃 : 0
Negativo
Tempo di gioco: 5174 minuti
Oggi, dopo circa 90 ore di gioco e dopo averlo terminato posso finalmente… bocciarlo in modo definitivo. Il gioco è una perla molto grezza. L’aspetto che più lo caratterizza è il Combat System (CS da ora in poi). Ho letto di gente che lo ha schifato e di gente che lo ha amato, ma il punto di incontro esiste? Chi ha ragione? Io penso che il CS sia fenomenale, bellissimo e profondissimo (e le battaglie stupende da vedere, con animazioni e fisicità dei colpi e degli impatti fatti molto bene). Però è stato inserito in un contesto deficitario. Chi lo ama dovrebbe spiegare anche cosa non funziona e chi lo odia… beh: 1- o lo ha provato superficialmente bocciandolo perché si aspettava qualcosa di più classico (approccio sbagliato) 2- o ha intravisto i difetti che sto per esporre, per cui li ha fatti pesare come un macigno, anche andando oltre il mero CS, non volendolo giudicare per quello che in effetti è, potenzialmente. Ecco, io mi pongo in quest’ultima categoria: potenzialmente bellissimo, ma a conti fatti rovinato sul campo… vediamo come. Nel gioco si vestono i panni di un solo protagonista, ma nei fatti comandiamo lui e un party ben nutrito di persone, alcune delle quali necessarie da trama ed altre reclutabili nelle gilde o nell’esercito, spendendoci soldi. Il protagonista si muove nel mondo di gioco costituito da città (non esplorabili liberamente, tranne 2-3 locazioni molto piccole) e zone all’esterno (ma che possono anche essere al chiuso), le quali sono essenzialmente dei canaloni in cui si trovano i nemici che vagano a caso (nemici visibili). Gli eventi che il protagonista segue sono quelli della storia principale (nulla per cui strapparsi i capelli, ma piacevole) e quelli relativi a qualche quest secondaria. Queste ultime sono pochissime e si ottengono parlando con la gente nelle taverne della città. Quando le si accetta il gioco ci porta subito nella zona della quest e questo è un altro difetto: è possibile lasciare la zona per perdere la quest, che scompare anche dal diario delle missioni e bisogna ricordare a memoria che quel personaggio aveva quella quest in quel punto: malissimo. Cosa succede quando si ingaggiano i nemici sullo schermo? Esatto, parte il combattimento con la tipica transizione alla Final Fantasy. Ora, noi abbiamo nel party un numero consistente di personaggi che possiamo suddividere in squadre e scegliere le formazioni sul campo di battaglia (ad albero, a forma di quadrato ecc…). In base alle abilità dei personaggi noi dovremmo scegliere se quel tipo di formazione deve avere una attitudine offensiva, difensiva, fisica, magica. Idem per i nemici, che si presentano in formazioni, chiamate orde. Iniziato lo scontro, le formazioni vengono disposte sul campo di battaglia, ma casualmente e qui il giocatore inizia a non avere il controllo della cosa: può essere messo vicino i nemici o lontano e può stabilire la mossa da fare solo in funzione della sua posizione (ad esempio, se è lontano può aspettare, avvicinarsi al nemico o colpire dalla distanza, se può farlo). Idem, se è vicino può fare o no una certa mossa a seconda di come è disposto sul campo rispetto ai compagni o ai nemici. In pratica il giocatore fa delle scelte, ma spesso limitate da cosa decide la CPU in apertura di scontro. Quindi, difetto, se capitate di iniziare uno scontro con nemici pericolosi e non potete usare quella data mossa per eliminarli subito, potreste vivere la spiacevole situazione di venire colpiti senza pietà, senza poter fare nulla. Da questo punto di vista alcuni scontri sono davvero casuali: li fate per 2-3 volte, venite mazzulati, poi provate la terza volta e vi va tutto bene, e magari ne uscite senza che vi facciano un graffio. Terribile. Alcune tecniche consumano punti azione e alcune di queste sono distruttive al massimo: oneshottano la formazione nemica. Bene se le usa il giocatore, male se lo fa la CPU, perché in alcuni scontri avrete contro decine e decine di orde da affrontare. In realtà dovreste eliminare prima quelle più pericolose, ma qui ancora entra in gioco l’aspetto aleatorio di cui sopra che risulta in frustrazione. Alcune mosse sono usate spiacevolmente dalla CPU: si arriva ad affrontare nemici che usano di seguito magie di livello 4 o 5 (il massimo) che con un solo colpo spazzano la formazione del giocatore. Anche se la propria squadra è superaccessoriata. Square-Enix in mezzo ci ha messo un elemento di casualità che a tratti sembra inspiegabile. E che fa incazzare quando ciò avviene dopo battaglie lunghissime con orde e orde che non accennano a finire. La sensazione è che lo sviluppatore abbia voluto mettere una pezza a chi vuole grindare mettendogli davanti situazioni per prenderlo in giro. Non è divertente: se il giocatore VUOLE grindare non lo devi punire, è cattivo game design. Anzi, l’errore è tuo a monte se lo porti al grind, non devi metterci una pezza peggiore del problema. Il numero delle orde… già… un’altra cosa che non ho accettato. Ad un certo punto della trama principale bisogna fare una sequenza interminabile di battaglie (in pratica la storia si ferma e diventa ”ora combatti per almeno 2 ore di fila, divertiti”. Solo che non vi divertirete), in cui avrete orde su orde che si fanno avanti. Al termine del combattimento ci sarà un altro combattimento con un boss e altre orde, e nel mezzo non potrete salvare e ritornare nel mondo di gioco (per livellare o comprare erbe curative). Si tratta delle famose e tristemente note 6 basi. Fatte queste non potrete riposare, la trama è ancora congelata e dovrete affrontare ancora battaglie su battaglie. Ragazzi, parlo di scontri LUNGHISSIMI (per fortuna le battaglie si possono velocizzare, ma rimangono lunghe oltre qualsiasi piacere di gioco) Ora, ok che un VG deve mettere anche pepe nelle cose, ma questo dovrebbe essere un JRPG, non un picchiaduro a incontri interminabili: cioè, ragazzi, MI SONO ROTTO LE PALLE, combattevo e basta. E se sbagliavo dovevo ripetere la sequenza con 20 orde da riaffrontare. In definitiva: bel CS, ma lo sviluppatore non voleva farmi divertire, bensì rompermi i coglioni. Verso la fine c’è uno scontro delirante, con orde dopo orde, sembrano infinite, peggio che per le 6 basi. Ho terminato la mattanza con la bava alla bocca, per lo sfiancamento fisico. Brutto, brutto, brutto e pesante. Se volete una esperienza di gioco “normale”, state alla larga da questo titolo. E’ puro stress. Ci sono arrivato anche overpowered (BR 97(*) e tantissime mosse a livello massimo), ma NON E’ DIVERTENTE. Il proprio party è anche semiautomatico, nel senso che oltre le formazioni non è possibile fare nulla, nemmeno gestire le armi che usano (e che i negozi vendono: non ho capito a cosa serve): c’è tanto micromanagement, ma è fatto male, ed anche scomodo da usare nei menù. Tanto micromanagement, ma poco potere effettivo. Mah. Il gioco è una gemma grezza, dicevo. Ci sono tante altre cose che sembra che siano state messe lì per fare numero, senza un disegno focalizzato alle spalle: durante l’avventura avrete l’inventario che scoppia di oggetti dai nomi disparati, talmente tanti che non perderete nemmeno più tempo a scorrerli. Molti di essi sono davvero inutili. Inoltre, uscendo da una locazione a volte appare una sequela interminabile di richieste di materiali da parte dei compagni: inutile e seccante, perché bisogna farsele una ad una. The Last Remnant è come una bellissima donna che non si lava da 10 anni. (*) sul Battle Rank (BR) andrebbe fatto un lungo discorso a parte, ma evito per la limitatezza dei caratteri a disposizione
👍 : 19 | 😃 : 2
Negativo
Tempo di gioco: 1500 minuti
Breve premessa: questa non è vera e propria recensione, mi limito soltanto a condividere le impressioni sul gioco e/o emozioni che mi ha trasmesso! ^-^ Non gioco da molto a The Last Remnant, ma posso già capire il fervore del popolo giapponese verso questo sistema di combattimento! Inizialmente, per la verità, mi aveva spiazzata (essendo abituata agli rpg più classici), ma dopo una mezz'oretta circa sia la trama particolare, sia i personaggi e le varie strategie possibili in battaglia.....mi hanno rapita!!! Io dico.....7.5 su 10! Ancora sono agli inizi...quindi.....torno a giocare!!!!
👍 : 19 | 😃 : 2
Positivo
Tempo di gioco: 636 minuti
Titolo della Square che ovviamente non si è cagato nessuno ma che ha un sistema di combattimento del tutto diverso dai soliti rpg conosciuti. Il sistema prevede sempre il combattimento a turni, ma stavolta il vostro gruppo è composto da altri gruppi. Difficile da spiegare a parole. In sostanza, createvi la vostra\e armata\e e distruggete ogni mostro, mago o soldato che vi si piazza davanti. Ottimo gioco per gli appassionati degli rpg e ottima grafica (d'altronde si parla della square). Storia purtroppo un pò banalotta a mio parere ma non troppo stancante. Possibilità di creare le proprie armi e accessori. Consiglio l'acquisto anche a prezzo pieno! Dategli un'occhiata ne vale la pena ;)
👍 : 32 | 😃 : 1
Positivo
Caricamento dei file