The Dark Eye: Memoria
Classifiche
78

Giocatori in game

2 113 😀     247 😒
85,72%

Valutazione

Confronta The Dark Eye: Memoria con altri giochi
$19.99

Recensioni di The Dark Eye: Memoria

Due atti, due eroi, una grandiosa avventura: Memoria manda i giocatori con la principessa Sadja e il cacciatore Geron in un viaggio attraverso una avventura dalla grafica molto ricca, Il mondo dagli Occhi neri.
ID applicazione243200
Tipo di applicazioneGAME
Sviluppatori
Publisher Daedalic Entertainment
Categorie Giocatore singolo, Obiettivi di Steam, Steam Cloud, Carte collezionabili di Steam
Generi Indie, Avventura
Data di uscita29 Ag, 2013
Piattaforme Windows, Mac
Lingue supportate English, German, Russian

The Dark Eye: Memoria
2 360 Recensioni totali
2 113 Recensioni positive
247 Recensioni negative
Molto positivo Punteggio

The Dark Eye: Memoria ha ricevuto un totale di 2 360 recensioni, con 2 113 recensioni positive e 247 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Molto positivo".

Grafico delle recensioni


Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per The Dark Eye: Memoria nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.


Recensioni recenti di Steam

Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.

Tempo di gioco: 646 minuti
Forse una delle vette più alte toccate dalla Daedalic Entertainment. Anche a distanza di dieci anni resta un capolavoro del genere Punta&Clicca, con atmosfere cupe ed una buona dose di introspezione. Un' avventura avvincente, scritta benissimo, ricca di pathos e tensione, narrata in modo straordinario con un doppiaggio inglese ben al di sopra della media, conferendo spessore e profondità ad alcuni personaggi e alla loro storia, in particolare quella si Sadja che è rappresentata in modo magistrale. Un'esperienza che si riallaccia ai classici del genere eppure ne rappresenta una naturale evoluzione. Gli enigmi non sono mai casuali e privi di senso, e si alternano all'uso di qualche incantesimo per procedere nella risoluzione. Tutto perfettamente contestualizzato. Bellissimo graficamente e per nulla datato. L'opera è un vero e proprio viaggio nei ricordi, toccando punte di inaspettata drammaticità sul finale. Anche questo è un gioco che fa riflettere, per nulla scontato e che non delude dall'inizio alla fine, passando per varie tematiche ma soprattutto lasciando un senso di inquietudine sul senso di ciò che siamo davvero, ciò che viene raccontato di noi o ci raccontiamo da soli. Siamo ciò che narriamo o ciò che viviamo? Speravo sempre in un terzo capitolo che proseguisse le sorti dei protagonisti ma è chiara l'intenzione dei produttori di lasciare un velo di sospensione e tristezza sul futuro dei protagonisti.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 1668 minuti
Prima cosa cercate di prenderlo a prezzo scontato : io lo ho pagato meno di 3 euro Detto questo ci troviamo davanti ad una classica avventura punta-clicca e risolvi vari enigmi anche carini La cosa sicuramente interessante di questo gioco è una storia ben scritta e che segue il primo capitolo della serie : The Dark Eye-Chains of Satinav Vi consiglio , prima eventualmente di comprare questo , di avere giocato il primo episodio Solo così potrete apprezzare meglio le avventure di Geron e della sua amata Nuri...e capire appieno il finale Le ambientazioni sono ben disegate e rispecchiano l'episodio precedente Insomma potete trascorrere qualche ora in compagnia di Geron che cerca di fare "tornare" Nuri (non spoilero ) , anche se vi avverto chei dialoghi ed i sottotitoli sono tutti in inglese Voto 70/100
👍 : 16 | 😃 : 3
Positivo
Tempo di gioco: 115 minuti
Il primo episodio mi piacque ed anche abbastanza... dopodiché la Daedalic decise quello che anche altre software house, tedesche e non, indie e non (qualcuno ha detto TellTale? Sierra?), decisero allo stesso modo: il mercato italiano non era abbastanza conveniente (non che ci rimettessero, comunque). Risultato: molti dei prodotti che, a loro dire, non avrebbero venduto più di un tot... non avrebbero avuto localizzazione. Ovviamente solo sulla base di una loro stima ideale, senza nessuna statistica reale (che non si può infatti fare), e poco importa se il prequel aveva avuto la traduzione... chi se ne frega, dei clienti italiani. È stato chiesto loro anche di avallare traduzioni amatoriali che a loro stessi non sarebbero costate 1 euro, di mettersi semplicemente a disposizione per permetterne l'integrazione con delle patch "regolari"... ma niente, la risposta fu no, ràzzismo digitale puro. Presa per i fondelli doppia: il titolo è in italiano (o quanto meno in latino)... ma che simpatici umoristi, questi mangia-würstel. Ora... io già i crucchi li odio, per motivi sociopolitici che ok, non è questa la sede, ma che per chi si intende un poco di storia e politica, recente e non, non hanno nulla di nuovo... poi se devo subire anche questo ulteriore ràzzismo economico di rimbalzo, da gente che ha scatenato 2 guerre mondiali e fatto milioni di morti per cercare di prendere il potere e che ora comanda l'europa indebitando gli altri con le banche e falsificando i propri conti o certificati (ce l'avete, la macchina tedesca?)... anche no, non accetto morali sulla pirateria da feccia simile, con sulle mani dei padri e dei nonni il sangue di milioni di persone (e tranquilli che non si sono pentiti tanto... più di aver dichiarato fuorilegge il saluto romano et similia non hanno poi fatto molto altro). Ho acquistato, finito e pure recensito positivamente molti altri loro titoli, in passato... erano effettivamente validi; ma tornassi indietro non lo farei. Qui non è questione di "impara l'ingleseeee itagliano mediooo111!\\!", l'inglese lo so ed anche bene e meglio di chi scrive certi commenti imbelli (per non parlare dell'italiano), è una semplice questione di sapere che i crucchi ci ritengono indegni... e noi li osanniamo pure, tutti presi dalla nostra esterofilia imperante, unica nel genere umano tutto... visto che tutti gli altri paesi della terra si guardano i càzzacci loro e noi invece stiamo sempre a leccare il buco agli altri. A questa gente qui noi facciamo comodo, gli serviamo in mille modi (Lampedusa?)... però poi devo sentirmi denigrato perché nato in Italia? Eh beh mi sono rotto il càzzo... È insomma una questione di dignità, che so non essere comprensibile ai più... ho più di 200 giochi originali solo qui su Steam, senza contare Origin, Uplay, Zodiac, GoG e quelli su supporto fisico... in tutto arriverò a più di 500 e sicuramente continuerò sempre a comprare originale; ma davanti a certe cose a questo punto viva la pirateria, lo strònzo sono stato io che per 4 anni ho tenuto nelle mie librerie Memoria, pensando che potessero cambiare idea. Vogliono darci "lezioni" non localizzando i loro prodotti? Benissimo... fatemi almeno essere libero di dire la mia su Steam, per quello che vale. O siccome sono italiano non posso? E figurarsi che di Memoria non ne ho una copia sola... P.S.: la serie di Deponia è nettamente inferiore rispetto ad altri loro titoli ma è il gioco più premiato di questa casa... giusto per comprendere ancora di più come funziona la critica videoludica. P.P.S.: non mi interessa se a qualcuno di voi questa non parrà una recensione corretta, nella vita ci sono molte cose importanti oltre ai videogiochi e da cui anche i videogiochi stessi dipendono ed a cui devono rispondere... se non capite le mie motivazioni ci sto dentro, nel senso che già lo so che non le capirà nessuno o quasi, la comunità videoludica non è certo famosa per il QI medio e l'interesse nella politica o altri temi fondamentali... quindi qualsiasi commento non costruttivo verrà eliminato, ergo potete evitarvi la fatica. [h1]N/D[/h1]
👍 : 16 | 😃 : 3
Negativo
Tempo di gioco: 566 minuti
Memoria è un ottimo punta e clicca, con enigmi né troppo banali né così complessi da risultare frustranti. La storia è interessante e ben costruita anche se, non avendo giocato al capitolo precedente, mi sono sicuramente persa una serie di riferimenti che avrebbero arricchito maggiormente l'esperienza di gioco. Nonostante questo, trovo sia assolutamente giocabile anche senza aver completato la precedente avventura. Ottimi i disegni, le animazioni sono molto basilari ma l'accuratezza con cui sono realizzati tutti gli elementi dell'ambiente e dei personaggi non fa sentire la mancanza di animazioni più elaborate. Consiglierei questo gioco a chi ama le avventure punta e clicca, l'azione è veramente poca e il vero fulcro di tutta l'avventura sono gli enigmi e la storia pertanto chi è abituato a azioni più dinamiche potrebbe rimanere deluso.
👍 : 2 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 579 minuti
Togliamoci subito il dente, il più grosso difetto di Memoria è la mancata traduzione. Non è il classico discorso del perché non venga tradotto per un mercato piccolo, ma qui siamo davanti ad una complicazione. Memoria non solo è più grande del precedessore (quel Chains of Sativan)con una grafica ancora curata e da perderci nei dettagli, due storie parallele ottimamente concatenate(il classico passato che influenza il presente), grande sceneggiatura ed enigmi quasi mai frustranti e logici. Peccato che tutto questo mondo si perda nell'inglese non così semplice, con richiami alla letteratura dello stesso mondo, i dialoghi sono comprensibili certo ma capita di fermarsi a capire come combinare quello oggetto con l'ambiente. Insomma per amanti della saga The Dark Eye e appassionati delle avventure grafiche. P.s SPOILER Finalmente un po' di felicità per Geron.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 766 minuti
Avventura grafica spettacolare, per gli amanti del genere e dei classici è un must! Storia davvero ben fatta e avvincente! Magari ci fosse un terzo capitolo della saga! Consigliatissimo!
👍 : 1 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 611 minuti
Voto: 8/10 Memoria è un'altra avventura grafica punta e clicca fatta dalla deadalic. E come ogni altro gioco fatto da loro che ho giocato è molto ben realizzato. La grafica, come sempre, è molto bella da vedere, colorata e ben disegnata, ma più spesso che no è animata in malo modo. Resta piacevole a vedersi. Le musiche e il parlato sono buoni, gli enigmi sono impegnativi e godibili. La cosa migliore di Memoria è la storia. Non anticiperò nulla. E' una meravigliosa fiaba fantasy. Questo gioco è il seguito di The chains of satinav: The dark eye. Memoria comincia qualche tempo dopo che si è concluso il gioco precedente. Quindi se non l'hai giocato avrai uno spoiler enorme del finale. A parte questo Memoria è completamente apprezzabile di per sé, non serve nessuna informazione dal primo gioco. Ad essere onesti, Geron e Nuri non sono i veri protagonisti di questo gioco, secondo me, perché la vera storia riguarda Sadja e il suo compagno. All'inizio non ho empatizzato con lei, ma col tempo l'ho amata moltissimo (e probabilmente ho amato il suo compagno ancor di più!). Il finale è soddisfacente ma secondo me servivano un paio di momenti in più per poterlo capire ed apprezzare appieno. Diciamo che manca un buon epilogo. Ma anche così è stato ok. C'è anche una scelta che si può fare alla fine che conduce a due finali diversi. Uno di questi secondo me non ha alcun senso... non è credibile, non c'entra nulla col personaggio. L'altro è esattamente quel che ci si aspetta e che ci si merita: un finale buono e coinvolgente. Consigliato a tutti gli appassionati di avventure punta e clicca e a chi vuole provare questo tipo di giochi. Occhio allo spoiler enorme del primo capitolo, quindi prendete in considerazione l'idea di giocare quelllo prima di Memoria. + Buona grafica + Musiche e parlato ok + Storia bellissima + Enigmi impegnativi - Animazioni bruttine - Performance subottimali - Il secondo finale secondo me è semplicemente stupido e serviva un epilogo migliore
👍 : 7 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 1050 minuti
un vero peccato che non sia in italiano, ma essendo il seguito di the chains of Satinav:the dark eye ho fatto qualche sforzo e l ho fatto lo stesso. il gioco nel complesso mi è molto piaciuto, gli enigmi sono impegnativi ma non impossibili. la grafica in 2D è sempre la mia preferita per questo genere e con bellissimi disegni ci sono due finali ma sinceramente uno dei due mi sembra inutile (fatto solo per prendere un archievement) l'epilogo mi è piaciuto moltissimo ma troppo breve nel complesso 8/10
👍 : 6 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 459 minuti
La continuazione di ''The dark eye: chain of Satinav", un vero lavorone delle avventure grafiche, i puzzle sono impegnativi il giusto e la storia è fantastica ricca di copli di scena. Voto: 8/10
👍 : 3 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 868 minuti
Seguito diretto di The Dark Eye: Chains of Satinav, Memoria è una avventura grafica punta e clicca che consiglio caldamente di provare subito dopo il prequel, visto che gli eventi sono intimamente collegati, anche se tendono a dipanarsi su un altro ramo narrativo. Il gioco è in pratica uguale uguale al primo con in aggiunta una ulteriore meccanica investigativa legata a un nuovo incantesimo, la quale prevede l’associazione di un trio di immagini a un personaggio per fare triggerare un evento. Devo dire che questa aggiunta per me è stata la parte più debole del gioco ma fortunatamente è usata solo una manciata di volte. Questo perché in un paio di occasioni per riuscire a scovare la tripla associazione sono davvero dovuto andare a caso, in quanto il gioco forniva indizi davvero troppo blandi. Il problema è che se ci si blocca in quelle situazioni è anche impossibile provare tutte le combinazioni. Immaginate una decina di oggetti da selezionare nello scenario da associare a un NPC. Ebbene: solo tre di essi sono quelli giusti. Se applicate qualche formuletta di calcolo delle probabilità avrete una brutta sorpresa… Magari non sarò stato attento io in quelle situazioni, ma ritengo che certe invenzioni siano comunque mal studiate, sempre, ogni volta che il giocatore viene penalizzato troppo per una sua mancanza indipendentemente dalle proprie abilità di gioco (ad esempio, se non ci gioco per 2 giorni di fila e mi scordo i dialoghi, sono praticamente fregato, e questo è un difetto). Tralasciando questo aspetto, per il resto direi che questo seguito è anche superiore al precedente in termini di maestosità, epicità e drammaticità degli eventi, con alcune situazioni che addirittura mi hanno riportato alla mente Indiana Jones and the Fate of Atlantis. La parte iniziale addirittura mi ha gasato non poco, tanto mi ci sono divertito a uscirne. La storia è molto interessante, con qualche spunto che spinge il giocatore a fermarsi per riflettere sul corso degli eventi, anche se alla fine io mi sono ritrovato con più domande che risposte. La parte finale è un altro punto debole del titolo, proprio come il gioco precedente. Alla stessa maniera il tutto si conclude troppo velocemente. Non solo, il ramo narrativo che ci aveva abbandonato alla fine del primo capitolo qui termina con una sufficienza che fa cadere le braccia, come se non interessasse a nessuno, in primis a chi ha scritto la storia… peccato. Anche sotto l’aspetto degli enigmi questo gioco mi è piaciuto più del precedente, con alcune situazioni davvero soddisfacenti da portare a termine e senza momenti di difficoltà sovrumana (a parte il discorso delle associazioni, ma quella non è una vera difficoltà, ma più un ostacolo alla degustazione del titolo). Anzi, in alcuni punti il gioco sembra prendersi beffe del giocatore, facendogli credere che bisogna fare un casino per andare avanti, quando invece poi si scopre che era solo una facciata e che il tutto è invece ben studiato. Tranne… anche qui, tranne un enigma verso la fine, anche quello abbastanza mal pensato, ma si può sorvolare. A volte questo gioco si trova in sconto a meno di 2 euro proprio come per il prequel. A quel prezzo non comprarli è da criminali. 8/10.
👍 : 13 | 😃 : 0
Positivo
Caricamento dei file