Gabriel Knight: Sins of the Fathers 20th Anniversary Edition
4

Giocatori in game

994 😀     99 😒
85,96%

Valutazione

Confronta Gabriel Knight: Sins of the Fathers 20th Anniversary Edition con altri giochi
$19.99

Recensioni di Gabriel Knight: Sins of the Fathers 20th Anniversary Edition

Rivisitazione di uno dei più grandi classici del gioco d'avventura da parte della maestra Jane Jensen! Il proprietario di una libreria in difficoltà Gabriel Knight indaga sui sinistri omicidi Voodoo di New Orleans, scoprendo i segreti della storia della sua famiglia e svelando il suo destino in questo racconto di orrore e suspense.
ID applicazione262000
Tipo di applicazioneGAME
Sviluppatori ,
Publisher Pinkerton Road Studio
Categorie Giocatore singolo, Obiettivi di Steam, Steam Cloud, Carte collezionabili di Steam, Statistiche, Sottotitoli disponibili
Generi Avventura
Data di uscita15 Ott, 2014
Piattaforme Windows, Mac
Lingue supportate French, Italian, German, English, Spanish - Spain

Gabriel Knight: Sins of the Fathers 20th Anniversary Edition
1 093 Recensioni totali
994 Recensioni positive
99 Recensioni negative
Molto positivo Punteggio

Gabriel Knight: Sins of the Fathers 20th Anniversary Edition ha ricevuto un totale di 1 093 recensioni, con 994 recensioni positive e 99 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Molto positivo".

Grafico delle recensioni


Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per Gabriel Knight: Sins of the Fathers 20th Anniversary Edition nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.


Recensioni recenti di Steam

Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.

Tempo di gioco: 684 minuti
Uno dei migliori giochi punta e clicca. Forse col tempo è un po' invecchiato ma ne vale la pena.
👍 : 3 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 592 minuti
Classica avventura grafica dei tempi d'oro attualizzata nella grafica e, a quanto pare, con un nuovo doppiaggio più qualche enigma extra (e piccoli cambiamenti rispetto al gioco del '93) per questa riedizione dei 20 anni. Sono un fan del genere avventura grafica punta e clicca, soprattutto essendo cresciuto negli anni '90 ho giocato molti dei titoli di punta - LucasArts in primis - che il mercato potesse offrire (e se non l'avevo fatto all'epoca lo sto facendo ora recuperando qua e là) ed inizio subito ad elencare il primo "difetto" che per me incide moltissimo nell'atmosfera e nelle sensazioni che mi trasmette il gioco quando è in edizione restaurata: la grafica. Per me l'attualizzazione ed i fondali in alta definizione sono un NO clamoroso, non perchè siano brutti ci mancherebbe, ma perchè si perde tutta la magia del titolo originale, della grafica "pixellosa" e delle musiche originali, e tutto questo è verificabile tranquillamente in game perchè per ogni schermata è possibile richiamare dall'icona a stella i contenuti dell'edizione restaurata che includono commenti stile "making of" e soprattutto la stessa schermata confrontata dall'edizione originale con quella restaurata. In quasi tutti i casi per me la schermata originale restituisce una sensazione più nostalgica, soprattutto i colori sono più vibranti (vista la gamma cromatica limitata dell'epoca) anzichè smorti e tutti tendenti a tonalità calde (per essere più realistici...), e soprattutto modelli e animazioni sono più belli da vedere anzichè legnosi come nell'ibrido 2D/3D del restauro. Secondo NO è la colonna sonora nuova, che in diversi temi non solo è noiosa ma anche martellante e fuori luogo, tant'è che nei primi minuti avevo pensato di escluderla del tutto. Per fare il confronto voi stessi comparate da un video su youtube del gioco originale, vi accorgerete come le musiche originali fossero come dire più discrete e adeguate rispetto alla controparte nuova. Una su tutte quella della stazione di polizia, veramente odiosa, ma anche quella della biblioteca non scherza. Messi da parte i difetti soggettivi, che forse solo i più nostalgici e "vecchi" come sapranno apprezzare come tali, resta un gioco dalla trama interessante e con qualche colpo di scena ben orchestrato, con enigmi generalmente ben fatti ed alcuni un po' ostici (tipo il famoso enigma dell'orologio nella soffitta della nonna) anche se in realtà c'è un sistema di aiuti progressivi basato su più livelli di aiuto (suggerimento blando --> suggerimento più specifico --> soluzione diretta dell'enigma) per cui bloccarsi e restare fermi a sbattere la testa è solo un ricordo remoto degli anni '90 quando non c'era internet e google a disposizione per cercare la soluzione o, ancora meglio, il video su youtube. Bei tempi. La longevità, senza usare aiuti o soluzioni, all'incirca si aggira sulle 10 ore più o meno a seconda della vostra abilità e ovviamente ascoltando i dialoghi senza andare dritti al punto ogni volta. Consiglio l'acquisto del gioco, però lascio a voi la scelta se prendere questa edizione restaurata o quella originale (su GOG). Di sicuro è da comprare appena è in offerta, ad esempio io l'ho pagato 5,99€ ed è un prezzo giusto.
👍 : 1 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 761 minuti
Gabriel Knight, un semplice venditore di libri e aspirante scrittore, vive a New Orleans e non immagina neanche lontanamente di appartenere ad una stirpe antichissima di Cacciatori di Ombre, individui votati alla lotta contro le forze del male. Ma qualcosa sta per accadere: ormai non passa notte senza un incubo, mentre le strade della città americana sono sempre più sporche di sangue a causa di una serie di omicidi rituali Voodoo... Recensione Completa di Cristiano Caliendo del 23 Luglio 2009 qui --> http://www.adventuresplanet.it/scheda_recensione.php?game=gk
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 2787 minuti
fantastico riedizione di un must "punta e clicca". Per gli amanti del genere è imperdibile.... e di seguito consiglio il 2: gk the beast within e poi il 3: il mistero di rennes le chateau. Buon divertimento.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 839 minuti
Gabriel Knight è un bel gioco punta e clicca. Gli enigmi sono facilitati dagli indizi. Nonostante il remake penso che lo stile grafico dell'originale non si batte. Consigliato
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 273 minuti
Continuo a cascarci: compro un'altra avventura punta e clicca e poi la odio, ma questa è l'ultima volta. Il gioco è veramente noioso e astruso, non fa per me.
👍 : 0 | 😃 : 0
Negativo
Tempo di gioco: 482 minuti
Avventura grafica interessante sia come storia che come personaggi, buona ambientazione e enigmi nella media.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 508 minuti
[i]"What can you tell me about Voodoo?"[/i] Gabriel Knight: Sins of the Fathers è un gioco che non ha bisogno di presentazioni. Per i neofiti, basti sapere che si tratta del primo capitolo di una serie di avventure grafiche che, a mio parere, rappresentano il meglio che l'intero genere ha da offrire, in termini di scrittura, personaggi ed enigmi. Per questo motivo, più che sulla pura analisi del gioco, è bene soffermarci sulle qualità tecniche di questa [i]Remastered[/i]. Questa nuova edizione, realizzata in occasione del 20th anniversario della sua uscita, vede la collaborazione tra l'ideatrice della saga, Jane Jensen, e gli sviluppatori Phoenix Online Studios, che in precedenza ci hanno restituito risultati un po’ altalenanti (il bello ma buggato Cognition e il deludente Moebius). Il progetto è stato condotto cercando di unire rispetto filologico e adattamento all'era moderna. I risultati vanno dal notevole, in alcun aspetti, al deludente, in altri. Dal punto di vista strutturale, il gioco è rimasto bene o male quello del 1993: sono presenti giusto alcune modifiche riguardanti lo svolgersi degli eventi di alcune situazioni specifiche e non sono tutte riuscite allo stesso modo. In certi casi il lavoro svolto è pregevole, con situazioni che non funzionavano benissimo nell'originale modificate in maniera intelligente o piccole aggiunte che approfondiscono aspetti secondari in maniera elegante. Nello stesso tempo, si percepiscono un po' di forzature, apparentemente inserite al solo scopo di rendere tutto più lineare e semplice nello svolgimento: ad esempio, alcuni luoghi, originariamente accessibili sin da subito, sono ora da sbloccare in maniera un po' pretestuosa e soprattutto per nulla o quasi contestualizzata con modifiche sul piano narrativo. Inoltre, sono stati aggiunti nuovi enigmi in alcune situazioni particolari, per aumentare la profondità del gioco, ma che in realtà risultano leggermente fuori contesto e di fatto non aggiungono nulla allo svolgimento della storia. Sul fronte tecnico, le schermate realizzate tramite la tecnologia mista 2d/3d funzionano decisamente bene, mentre la nuova realizzazione delle sequenze d'intermezzo, tramite fumetti animati, è strepitosa. Quello che non funziona sono i modelli dei personaggi e le loro animazioni, impacciate e parecchio rozze, come da tradizione Phoenix. La colonna sonora è di fatto quella ottima originale: è stato fatto un gran bel lavoro di recupero e riarrangiamento dei temi grazie al lavoro del marito della Jensen, il compositore della serie. Purtroppo, per quanto riguarda il doppiaggio, non è stato possibile recuperare il vecchio cast, tra cui figuravano i grandiosi Tim Curry e Mark Hamil: il risultato di questa versione è più che buono, intendiamoci, ma i nostalgici non potranno che storcere il naso. Complessivamente, Gabriel Knight: Sins of the Father - 20th Anniversary Edition non è il miglior remake possibile, a causa di alcune decisioni discutibili e magari anche di certe ristrettezze produttive. Tuttavia, il suo lavoro lo svolge più che dignitosamente, riportando ai giorni nostri un Capolavoro degli anni novanta senza snaturarlo, aggiungendo infine una buona serie di contenuti "dietro le quinte", che permetteno di gustarsi, in ogni schermata, confronti grafici con il gioco originale e contenuti di vario tipo, fra bozzetti, interviste e altro.
👍 : 3 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 1457 minuti
[Quote][h1][b]Per altre recensioni segui la nostra 🙋‍♀️🎮 [url=https://steamcommunity.com/groups/pixeldebh]Pixel Debh[/url] 📺[url= https://www.youtube.com/@PixelDebh]Canale Youtube[/url]. [/b][/h1][/Quote] Non è che adesso ci si può mettere a discutere di GK1, concepita più di un ventennio fa e diventata una delle massime opere della storia videoludica: naturalmente per gustarla pienamente bisognava giocarla allora, e peccato per chi se la sia persa ai tempi. Quello che si può fare invece adesso è spendere giusto qualche parola su questa sua riedizione. Cosa c'è che non mi è piaciuto? Beh si, questa riedizione mi ha un po' deluso. La prima cosa che ho notato è la 'povertà' dell'opera: con questo termine intendo in generale la pochezza della gestione dei dialoghi e della interazione con il fondale e con i suoi elementi. Le avventure che definisco 'ricche' infiocchettano con preziosismi e dettagli sia i dialoghi ma soprattutto le interazioni con lo scenario. Nel caso di GK 20th abbiamo per esempio che i dialoghi sembrano originati da qualche persona un po' stralunata, per dirla in modo morbido: mano a mano che si percorre l'albero delle scelte dei dialoghi Gabriel continua a ripetere pedissequamente la stessa domanda come un robot degli anni 20 o meglio come un acefalo, senza agganciarsi alla risposta che ha avuto precedentemente. Questo difetto mi ha tolto molto di immedesimazione nell'opera, così come me lo ha tolto la pochezza della gestione dell'interazione con lo scenario, che è accompagnata da poche e rade reazioni da parte del gioco. L'interpretazione vocale dei personaggi poi è a dir poco discutibile: non mi è piaciuta affatto quella di Gabriel che penso sia più adatta ad un qualche Lord inglese mentre sorseggia annoiato e saccente la sua razione di tè nella sua tenuta nello Northamptonshire; catastrofica, secondo me, la recitazione della narratrice, con quella sua cadenza strascicata. A condire il tutto anche, ma con conseguenze molto meno deleterie, qualche imprecisione grafica, come il collo da giraffa di Grace in una occasione mentre si volta o come quando Gabriel percorre come su ghiaccio lo spazio fino alla porta della sua libreria mentre è immobilizzato nella posa di vestire il suo soprabito. Alcune cose positive sono le scene di intermezzo molto ben fatte (non ricordo se nell'originale c'erano già) ed il fatto che questa riedizione mi ha fatto capire aspetti della trama che non mi erano chiare, anche perché a completare l'opera c'è un fumetto inedito. Per il resto, opera e trama grandiosa, e colonne sonore da oscar: ma qui stiamo parlando del GK1 di vent'anni fa. E come vent'anni fa, purtroppo, l'epilogo non poteva cambiare, rinfrescandomi la dolorosissima e straziante scena della mano tesa di Malia che mai muore in me....
👍 : 4 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 2665 minuti
Recensire questo gioco è facile ,,, nel senso Chi non conosce Gabriel Knight ? Per chi lo conosce o il gioco già lo ha oppure lo compri che vale la pena ( io lo ho preso a metà prezzo in offerta ) : è un remastered del leggendario primo capitolo uscito nel 1993 Chi è "vecchiotto" come me ed ha giocato alla prima versione non può lasciarsi sfuggire questa edizione con grafica migliorata , musica appropriata e foto + descrizioni + interviste riguardanti la prima edizione ( anche una novella grafica è compresa in questo bundle ) : insomma un vero tuffo nei ricordi Per chi è più giovane consiglio questa avventura punta e clicca per conoscere un pezzo di storia : per la prima volta , quando uscì , si aveva una storia scritta benissimo e piena di suspense e terrore... Insomma parliamo di un pezzo di storia dei videogiochi... Voto 75/100
👍 : 24 | 😃 : 3
Positivo
Caricamento dei file