World of Goo
26

Giocatori in game

5 672 😀     341 😒
91,10%

Valutazione

Confronta World of Goo con altri giochi
$14.99

Recensioni di World of Goo

World of Goo è un gioco di costruzione e puzzle basato sulla fisica, vincitore di numerosi premi, realizzato interamente da due ragazzi.
ID applicazione22000
Tipo di applicazioneGAME
Sviluppatori
Publisher 2D BOY
Categorie Giocatore singolo, Obiettivi di Steam, Steam Cloud, Carte collezionabili di Steam
Generi Indie
Data di uscita13 Ott, 2008
Piattaforme Windows, Mac, Linux
Lingue supportate English, French, Italian, German, Spanish - Spain, Simplified Chinese, Japanese, Korean, Dutch

World of Goo
6 013 Recensioni totali
5 672 Recensioni positive
341 Recensioni negative
Molto positivo Punteggio

World of Goo ha ricevuto un totale di 6 013 recensioni, con 5 672 recensioni positive e 341 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Molto positivo".

Grafico delle recensioni


Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per World of Goo nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.


Recensioni recenti di Steam

Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.

Tempo di gioco: 677 minuti
Fantastico puzzle game! World of goo è uno di quei giochi che diventano una droga fino a quando non si arriva alal fine. Consigliatissimo!
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 286 minuti
Puzzle game piuttosto semplice nelle meccaniche, ma comunque caratterizzato da comparto artistico al di sopra della media e con un gameplay molto divertente e sempre coinvolgente. Consigliato!
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 1458 minuti
In love with this game! amazing graphic, nice soundtrack and really funny, sometimes challenging, levels! Totally worth it!!
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 357 minuti
Uno dei migliori indie che abbia mai giocato, acquistato per la prima volta su Wii, l'ho dovuto rigiocare assolutamente qui su Steam! ━━━━━ TOTALE: 8/11 ━━━━━ ▶ [2/2] ━━━━━ STILE GRAFICO ━━━━━ ☑ Stile unico e originale, crea un nuovo stile da zero o amalgamando alla perfezione più titoli ☐ Stile già visto, comunque bello o apprezzabile ☐ Disegni, stile grafico o grafica non all'altezza delle produzioni odierne ▶ [2/2] ━━━━━ INNOVAZIONE NEL GAMEPLAY ━━━━━ ☑ Introduce molte nuove meccaniche mai viste prime o unisce alla perfezione gameplay da generi differenti ☐ Prende spunto da altri titoli e ne migliora alcuni aspetti ☐ Non riesce ad innovare quasi nulla o nulla ▶ [1/2] ━━━━━ AUDIO ━━━━━ ☐ Orchestrale, immersivo e curato nei dettagli ☑ Di qualità buona anche se non eccezionale o non troppo vasta ☐ Jingle scadenti o ripetitivi ▶ [1/2] ━━━━━ DURATA ━━━━━ ☐ Giocabile per anni ☑ Longevo o end-game completo, supportato da sviluppatori e community ☐ Breve o molto breve ▶ [1/2] ━━━━━ IA, LEVEL DESIGN, SETTING E/O PLOT ━━━━━ ☐ Il suo punto di forza è almeno uno tra IA innovativa, Fisica realistica e simulativa, Level Desgin sorprendente o Plot con esperienza unica ed indimenticabile ☑ Gli aspetti tecnologici e narrativi sono buoni ma non rivoluzionari ☐ Nessun aspetto tecnico e nessun aspetto narrativo riesce a sorprendere ▶ [1/1] ━━━━━ BUG ━━━━━ ☑ Assenti, divertenti o relativamente trascurabili ☐ Compromettono il prosieguo di alcune missioni
👍 : 1 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 121 minuti
Gioco a dir poco geniale nella sua semplicità! Fisica fedelmente riprodotta e divertimento assicurato :)
👍 : 2 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 311 minuti
Gioco divertentissimo Non fatevi ingannare dalla mancanza della lingua italiana. Basta modificare il file "config" nella directory di installazione (C:\Program Files (x86)\Steam\SteamApps\common\World of Goo\properties) come segue: Cambiare la riga in e voilà il gioco è in italiano :) Buon divertimento
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 517 minuti
Voto: 79\100 Gioco rompicapo indipendente sviluppato da due persone (Kyler Gabler e Ron Carmel) nel 2008. In seguito venduto sia su steam che su Wii tramite virtual console, si merita il suo successo. Partendo senza essere pretenzioso, World of Goo nasce da un'idea originale di puro gameplay: livelli puzzle game il cui obbiettivo è far entrare dentro un tubo aspiratore un dato numero di palline nere (chiamate Goo); la difficoltà sta nel raggiungere il tubo, per cui sarà necessario creare delle strutture ad assi. Ogni Goo viaggia senza scopo all'interno di una minuscola struttura iniziale composta da travi verticali, orizzontali o diagonali. Prendendo un singolo Goo col cursose del mouse sarà possibile posizionarlo in un luogo desiderato: in un punto qualunque dello schermo il Goo precipiterà seguendo la fisica ed atterrando ovunque gli sia consentito; se invece posto in prossimità della struttura genererà un nuovo fulcro collegato alla struttura stessa per mezzo di altre travi. La logica delle travi dipenderà dal tipo di Goo che si utilizza (nel corso del gioco, andando avanti, vi saranno vari tipi di Goo), in linea generale il Goo si collegherà a tutti gli altri Goo adiacenti che fanno a loro volta da fulcro per le travi, entro una certa soglia di distanza limite, divenendo fulcro a sua volta. Alcuni tipi di Goo (quelli neri) diventeranno dei fulcri irreversibili, andando a formare delle strutture che non si potranno alterare; altri (come quelli verdi) potranno essere ripresi col cursore in qualsiasi momento, correggendo il tutto, cosa che in alcuni livelli sarà richiesto. Il tubo aspiratutto che funge da traguardo inghiotte soltanto i Goo che viaggiano senza scopo all'interno degli assi della struttura, pertanto almeno un elemento della struttura dovrà essere abbastanza vicino al tubo per potergli permettere di aspirare il numero di Goo richiesto dal livello (e se lo si sforerà si otterrà ovviamente un punteggio maggiore). La parte complessa del gioco sta nel trovare di volta in volta strutture ingegneristicamente efficaci che reggano durante il percorso e non crollino rovinosamente facendo precipitare tutto quanto nel baratro, obbligando a ricominciare tutto da capo. Come facilitazione sono presenti alcune "lucciole" nello sfondo che, se cliccate, permetteranno al giocatore di tornare indietro di una mossa. È richiesto l'utilizzo del solo mouse (e del puntatore Wiimote su Wii. "A" per cliccare). La fisica del gioco è ben curata, segue delle sue leggi che si imparano ben presto a capire, riuscendo ad entrare in sintonia con il peso, l'elasticità e la forza di trazione delle strutture dei Goo, elementi la cui conoscenza è indispensabile per fare dei progetti ottimali allo scopo di finire il livello. In tutto il gioco ha 5 capitoli, tutto sommato è abbastanza corto dal momento che lo si può finire in una manciata d'ore, anche se naturalmente dipende dalla bravura e l'ingegno del giocatore. Data la sua natura, avrebbe potuto benissimo essere un gioco infinito, poichè difficilmente stufa, inoltre il carattere stesso del gameplay è quello di essere un mero passatempo i cui livelli si risolvono in un paio di minuti. Lo stile grafico è semplicissimo, si presenta come un flash game bidimensionale costituito da artwork digitali dai colori vivaci a gradienti che danno al videogioco un tono morbido, un po' gommoso. Vi sono alcuni sporadici video animati in flash nel medesimo stile, molto ingenui ed approssimativi (talvolta anche un po' troppo). Non è una cima stilstica, ma è coerente e funzionale all'esperienza videoludica. Di sottofondo c'è una mini-trama che vede i Goo come protagonisti in quanto strano elemento in continua espansione utilizzato per fini industriali e commerciali da fantomatiche multinazionali. L'atmosfera è ironica e sarcastica, un po' satirica. Si percepisce un'aura lievemenete sinistra ma al contempo buffa alla Tim Burton. Anche se il banale ma giusto paragone deve tanto alla similitudine stilistica delle musiche con quelle di Danny Elfman. Musiche molto belle a mio parere (e composte dallo stesso Gabler): sono a registri midi e seguono quella tonalità a cavallo tra il macabro e il comico frizzante, rimarcato per esempio da un largo uso del coro accompagnato da orchestre di strumenti ad arco, con pizzicati e percussioni dal ritmo frenetico e incalzante, accostate a temi più drammatici e desolanti, altri dal tono solenne e vagamente patriottico e altri ancora con una vena funky. La colonna sonora accompagna alla perfezione i livelli, fornendo uno stimolo ulteriore. In buona sostanza un gioco allettante, semplice, che non annoia, molto pulito. Un "giochetto", si potrebbe dire (senza accezioni negative). Il suo prezzo (10 euro) si può anche pagare, anche se, fosse stato molto più lungo, l'appagamento sarebbe stato maggiore. Consigliato se vi annoiate o se volete dare sfogo al vostro estro creativo nel tempo libero. Ottimo anche per i non-videogiocatori abituali.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 818 minuti
Puzzle game geniale che mi ha tenuto impegnato per svariate ore: non l'ho trovato così corto come credevo. Se siete amanti degli enigmi basati perlopiù su un'ottima implementazione della fisica, fatelo vostro. Un videogame senza età reso ancora più gradevole dalla bellissima colonna sonora.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 388 minuti
Giocai alla demo sulla Wii per poi ritrovarlo qui su Steam, uno dei miei giochi preferiti. Fedele approva con molta nostalgia.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 1406 minuti
Un puzzle game rilassante ma non per questo privo di sfide (gli OCD di certi livelli sono infernali), contornato dalle citazioni del misterioso Cartellonista, tra battute e considerazioni personali, e con protagoniste le adorabili sfere Goo, ognuna con proprie caratteristiche fisiche utili al completamento dei numerosi rompicapi. Voglio inoltre elogiare la colonna sonora che contribuisce a rendere persino epica questa esperienza. Possiedo questa piccola perla su: Wii (WiiWare), cellulare (Google Play), Steam e Nintendo Switch. Direi che mi è piaciuto particolarmente e la ritengo decisamente una importante icona tra gli indie. Non è un caso che il mio reveal preferito dei Game Awards sia stato proprio l'inaspettato annuncio del suo sequel. Ringrazio Rikkukun (ex plarpon) per avermelo fatto scoprire nel lontano 2009/2010, all'interno di una YouTube decisamente diversa.
👍 : 1 | 😃 : 0
Positivo
Caricamento dei file