Terra Invicta
Classifiche
638

Giocatori in game

5 257 😀     1 303 😒
78,00%

Valutazione

Confronta Terra Invicta con altri giochi
$39.99

Recensioni di Terra Invicta

Un'invasione aliena ha spaccato l'umanità in sette fazioni ideologiche, ognuna con una visione unica per il futuro. Conduci la tua fazione per prendere il controllo delle nazioni della Terra, espanderti nel sistema solare e combattere le flotte nemiche in battaglie tattiche.
ID applicazione1176470
Tipo di applicazioneGAME
Sviluppatori
Publisher Hooded Horse
Categorie Giocatore singolo, Obiettivi di Steam, Steam Cloud, Carte collezionabili di Steam, Steam Workshop
Generi Strategia, Simulazione, Accesso anticipato
Data di uscita26 Set, 2022
Piattaforme Windows
Lingue supportate French, German, Spanish - Spain, Simplified Chinese, Traditional Chinese, Japanese, English, Polish

Terra Invicta
6 560 Recensioni totali
5 257 Recensioni positive
1 303 Recensioni negative
Perlopiù positivo Punteggio

Terra Invicta ha ricevuto un totale di 6 560 recensioni, con 5 257 recensioni positive e 1 303 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Perlopiù positivo".

Grafico delle recensioni


Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per Terra Invicta nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.


Recensioni recenti di Steam

Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.

Tempo di gioco: 748 minuti
wow
👍 : 1 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 5760 minuti
WOW
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 4411 minuti
interestig development
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 5407 minuti
bello
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 966 minuti
ALIEN ADMINISTRATION KEEP IMPLODING ON THEMSELD NEED TO BE FIXED
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 172 minuti
Bah.. Noia, farraginosi i comandi.. stupenda idea ..di far spendere soldi. Disinstallato e non potuto renderlo per scadenza del tempo. Pazienza. EVITATELO!! Meglio DistantWorld,Stellaris..qualsiasi altra cosa.
👍 : 2 | 😃 : 0
Negativo
Tempo di gioco: 131 minuti
Molto molto confusionale. Anche se presente un tutorial dettagliato..risulta frustrante e difficile capire anche solo come muovere i primi passi, ma una volta capito come cominciare..poi li arriva il peggio. E' tutto uno studio di percentuali e numeri per fare delle azioni nelle varie nazioni, poi metti velocita massima e aspetti un risultato positivo o negativo...fine. Personalmente e' risultato oltre che molto difficile nella comprensione delle meccaniche..anche noioso e piatto. Credo dovrebbero semplificare di molto il gameplay e aggiungere un po di pepe ma anche cosi io non lo comprerei.
👍 : 2 | 😃 : 0
Negativo
Tempo di gioco: 6516 minuti
Gioco consigliatissimo (ovviamente agli appassionati di 4x strategici) Come tutti i giochi del genere, la curva di apprendimento non è immediata e richiede un po' di tempo per essere maneggiato in modo quasi decente, nel mio caso, due partite fallimentari. La mia recensione è a metà: ho volutamente ignorato la parte delle battaglie tattiche con le navi spaziali. Nonostante questo (o chissà, magari proprio per questo), credo che il gioco sia ampiamente fruibile. Ho trovato il gioco, soprattutto nelle prime ore, ovvero le prime 50, quindi non poche, sfidante e stimolante. La simulazione strategica gestionale, sebbene talvolta difficile da capire e a volte un po' aleatoria (specialmente per i limiti che l'IA dimostra in certe fasi di gioco) è coerente, e pur mancando una vera e propria trama, porta per mano il giocatore dalla gestione dello scenario geopolitico mondiale alla colonizzazione della parte più vicina del sistema solare in modo progressivo e adeguato. Il gioco evolve in modo naturale dallo strategico sulla mappa mondiale ad uno strategico nello spazio senza che il giocatore avverta uno strappo nel modo di giocare, perché i due piani si accavallano e si completano in modo progressivo. Discorso a parte le ultime ore di gioco, in cui, dopo essere riusciti a scacciare gli extraterrestri (se stiamo giocando una fazione a loro avversa) dalle loro basi nel sistema di asteroidi compreso tra Marte e la terra, il gioco diventa un lungo e lento laborio di costruzioni spaziali indisturbate e diventa un po' troppo ripetitivo. Le navi degli alieni diventano lentissime a raggiungere le nostre basi e rinunciano a costruirne di nuove, col risultato che passiamo all'attacco dei pianeti esterni quasi senza particolari disturbi. Nonostante ciò, posso assicurare, colonizzare le lune di Giove o quelle di Saturno dopo che per tutta la prima fase di gioco sono delle roccaforti inespugnabili, crea un senso di soddisfazione che non ho mai avvertito in giochi di questo tipo, giochi che, in effetti, riscontrano tutti un late game abbastanza piatto. Bonus speciale: il sistema di movimento delle flotte spaziali, che siano le sonde di ricognizione o le nostre navi da guerra, tengono in considerazione le orbite dei corpi celesti per determinare la traiettoria, dando una simulazione accattivante e scientificamente plausibile. Rispetto ad altri giochi simili (penso a Stellaris in particolare) è un passo avanti non da poco.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 65511 minuti
Rough UI, some mechannics not clearly explained, but all things which an early access is designed to help solve and improve. Honestly right now this game is already much more polished and playable then many "AAA" games at launch day. Definetely the most fun I've had in a while, look at my hours!
👍 : 3 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 5417 minuti
Terra Invicta è un titolo strategico 4X singleplayer ambientato nei giorni odierni che si concentra sulla gestione, l’infiltrazione e il controllo delle varie nazioni della terra per sovvertire e reindirizzare risorse per far fronte, in un modo o nell'altro contro la minaccia Xeno nel sistema solare. Premessa conclusa iniziamo trattare nel dettaglio il prodotto Pro: > Grande profondità della simulazione: Ci sono decine di parametri da controllare e tracciare, molti che ho iniziato a sfruttare solo molto tempo dopo l’inizio del gioco. Il gioco ti permette di interagire e controllare decine di parametri nazionali dal Welfare fino alle forze armate, ti consente di dichiarare guerra ad altri paesi, unificarli, e questo e solo quello che puoi gestire e fare sul pianeta terra. Anche se… > Sistema solare approfondito: Il sistema solare riportato nel gioco è grossomodo fedele e ben strutturato, l’impostazione massima delle dimensioni tiene traccia del grosso dei pianeti, lune e asteroidi del sistema Sol con una discreta fedeltà alla realtà che ho molto gradito. > Bella la meccanica di esplorazione spaziale: Molto ben fatta a mio dire l’espansione nello spazio che è un procedimento lento e fedele allo sforzo reale per entrare nello spazio, un procedimento lungo fatto di attenta pianificazione e step su step prima ancora di poter pensare lontanamente di mettere in moto un vero sforzo bellico contro le forze Xeno nel sistema. Ho molto gradito l’attenta pianificazione necessaria per iniziare anche solo a estrarre sassi sulla luna. > Verità di fazioni: In totale 7 (alieni non inclusi, in quel caso andiamo ad 8) ognuna con i propri obbiettivi e stimoli di sviluppo, seppur l’idea di non avere semplicemente un qualche obbiettivo alla XCOM (per quanto io stesso vado unicamente in quella direzione, come si dice, se non è umano uccidilo), da una discreta varietà al gameplay, sono presenti anche fazioni collaborazioniste (concetto interessante). Purtroppo però.. Contro: > Simulazione terrestre parziale: Mancano a mio dire dei valori importanti sulla gestione dei singoli stati, che rendono l’intera simulazione sbilanciata, permettendo per esempio: All’italia di sviluppare un programma nucleare o alla Germania di superare il programma spaziale americano in pochi mesi. La mancanza di risorse strategiche sul suolo terrestre (Gas, Energia, Metalli, ecc..) rende tutti i paesi ugualmente buoni per boostare i propri obbiettivi, cosi come la mancanza di vere politiche interne dei singoli stati (L’italia non permette l’uso del Nucleare come energia, la Germania e l’italia hanno un limite di riarmo, cosi come non possono sviluppare legalmente armi atomiche, ecc…) che rendono semplicistica e poco realistica tutta la simulazione, in questo gioco soldi e influenza fanno tutto, anche sviluppare senza obbiezioni internazionali il programma nucleare libico in meno di un anno. Pessimo. > Interfaccia poco intuitiva: Uno dei problemi più grandi del gioco, ci sono moltissimi valori in questo gioco vengono forniti ai giocatori in un formato poco chiaro o peggio ancora nascosto in sotto-finestre che non approfondiscono l’argomento, lasciando tutto alla tua libera interpretazione, io stesso ancora non ho una chiara idea di cosa facciano effettivamente certi valori, sia per quanto riguarda gli stati sulla terra, che sulla gestione delle risorse nello spazio, stendendo un velo pietoso sulla gestione e costruzione della flotta dove l''intuito salva la carenza di spiegazioni dove possibile. > Gameplay sulla terra ripetitivo: Ho notato alla lunga che quasi tutto quello che si fa sulla terra è un loop infinito di ripete continuamente le stesse azioni settimana dopo settimana, dove generalmente si tenta di prendere il controllo dei vari paesi, fortificarli, fare propaganda qua e la e avviare varie missioni per purgare il controllo dei nostri avversari umani dagli altri paesi, tutto spezzato da qualche alieno che fa capolino senza uno scopo preciso tranne per boostarci la ricerca. > Tutorial dispersivo e poco chiaro: Il Tutorial di gioco non spiega quasi nulla delle meccaniche avanzata e peggio ancora quello che spiega lo fa male e sottotono, un monotono muro di testo che si finisce per essere ignorato velocemente e preferire il buon autodidattismo personale fatto di Try-and-die. Completamente da rifare, manca di coinvolgimento e non sprona l’interesse e l’attenzione del giocatore. > Alieni? e quindi?: Seppur sia un gioco che si basa sulla minaccia aliena alla Terra, il gioco gestisce malissimo nel rappresentare questa minaccia sul suolo planetario o il sistema solare, nel grosso del gioco fino alle fasi più “late” della partita gli alieni sono semplicemente un’utile boost di ricerca, che si presentano come UFO o incontri ravvicinati di vari tipo qua e la, l’opinione pubblica da pochissimo peso agli alieni, persino quanto quest’ultimi fanno terrorismo sul suolo, cosi fa anche il giocatore che concentra il grosso della sua attenzione per la metà del gioco ad occuparsi delle altre fazioni umane che purtroppo sono estremamente invasive e finiscono per mettere in disparte il vero protagonista del gioco. Un pessimo risultato per un gioco del genere, durante le mie partite mi sarei persino scordato della loro esistenza se non fosse che ogni tanto cadeva un UFO in giro. > Cattiva gestione del tema UFO: Il fatto che gli alieni si rivelino subito, cosi come all’opinione pubblica non importi realmente (tranne due Pop-Up in tutto il gioco) è a mio dire un brutta falla del gioco, si poteva organizzare i primi anni del gioco a tentare di nascondere all’ opinione pubblica la presenza aliena, gestendo Cover-Op in giro, insomma qualcosa alla X-FILE anche solo per spezzare la monotonia del gameplay non sarebbe stata una brutta idea. > L’IA imbroglia: Si nota subito che per mantenere la difficoltà ai livelli alti l’IA segue regole tutte sue, seppur tu abbia il 70% della popolazione e l’IA il 2% in un paese che tu al 20% con tanto di un boost di punti, lei ci riesce tranquilla a primo colpo. l’IA sviluppa super poteri maggiori tanto più è vicina al Wipe di operativi/nazioni sulla mappa, qui parlo dell’IA delle altre fazioni umane, non degli alieni che sono Stra-Onesti. > Combattimento spaziale confusionario: Sarà per colpa del tutorial che non tratta questa tematica, ma la mia prima esperienza spaziale contro gli alieni è stato un enorme “Meh” condito da manovre non chiare, comandi scomodi e tantissima causalità nei controlli dell’operazione. > Diplomazia tra fazioni inesistente: Seppur il gioco permette di interagire con le altre società segrete, la diplomazia non conviene ne dal punto di vista del Gameplay ne viene sviluppata dal gioco stesso, le agenzie anche quelle ideologicamente allineate alla tua da un giorno all’altro ti odiano e attaccano, cosi, mentre quel poco d’interazione si basa su un sistema di commercio molto approssimativo. > Le fazioni seppur sono diverse tra loro come obbiettivi, non fanno nulla di diverso tra loro, niente di particolare tranne se non quelle agli estremi tra loro. Tutte e 7 fanno le stesse cose, alcuni in modo diverso da altri, ma alla fine il gameplay è lo stesso per tutti. Terra invicta non mi ha pienamente convinto, non è un gioco brutto, tutt'altro è uno strategico bello profondo nel suo essere, purtroppo ad oggi si presenta un gioco ripetitivo, con lunghi tempi morti, meccaniche non completamente approfondite e qualche bug, cose che non lo rendono adatto a mio dire al suo prezzo di quasi 40 euro visto che il prodotto richiede almeno una buona manciata di lavoro per essere messo in carreggiata dagli sviluppatori. Non lo sconsiglio pienamente, purtroppo però devo dare un’opinione tra negativo o positivo, e per quanto io stesso lo giocherei ancora, non lo consiglierei attualmente a questo prezzo e con questi contenuti. Voto personale: 7.0 Voto Oggettivo: 6.8 -- CONSIGLIO L’ACQUISTO SE SCONTATO, E SE SIETE GRANDI FAN DEGLI STRATEGICI X4 D’INTELIGENCE --
👍 : 41 | 😃 : 1
Negativo
Caricamento dei file