Steam Deck vs Laptop da gaming: analisi delle prestazioni

1 Ag, 2025

Il gioco portatile si riduce a due scelte principali: la Steam Deck o un laptop da gaming. Ecco una rapida panoramica:

  • Prestazioni: I laptop da gaming, con GPU dedicate come la serie NVIDIA RTX, superano di gran lunga l’APU personalizzata AMD della Steam Deck. Ad esempio, un laptop da gaming economico con GTX 1650 ottiene un punteggio di 3.764 su 3DMark Time Spy rispetto ai 1.715 della Steam Deck.
  • Portabilità: La Steam Deck è più leggera (1,47 lbs) e compatta, ideale per il gioco in movimento. I laptop da gaming sono più ingombranti, spesso pesano 4–7 lbs.
  • Compatibilità dei giochi: I laptop da gaming utilizzano Windows, supportando quasi tutti i giochi per PC. La Steam Deck si concentra sui giochi verificati da Steam, con solo il 10% dei giochi Steam verificati e il 40% giocabile.
  • Prezzo: La Steam Deck parte da 399 $, mentre i laptop da gaming entry-level iniziano intorno a 600 $ (ad esempio, HP Victus a 550 $ offre più potenza per il prezzo).
  • Autonomia: La Steam Deck offre 1–8 ore, mentre i laptop da gaming vanno da 1–12 ore, a seconda dell’uso.

Confronto rapido:

Caratteristica Steam Deck Laptop da gaming
Prestazioni APU AMD personalizzata, limite 15W GPU dedicate, 250W+
Portabilità 1,47 lbs, design portatile 4–7 lbs, più ingombrante
Compatibilità dei giochi Limitata (10% verificato) Ampia (supporto Windows)
Prezzo 399–649 $ 600 $+
Autonomia 1–8 ore 1–12 ore

Se dai priorità alla portabilità e alla convenienza, la Steam Deck è la scelta migliore. Per prestazioni di alto livello e flessibilità, scegli un laptop da gaming.

Specifiche hardware e design

Specifiche tecniche

La Steam Deck e i laptop da gaming adottano approcci molto diversi all’hardware da gioco portatile. La Steam Deck si basa su un’APU AMD personalizzata con architettura Zen 2, con una CPU a 4 core e 8 thread che lavora a 2,4–3,5 GHz. È abbinata a una GPU RDNA 2 con 8 unità di calcolo, il tutto in un ridotto consumo di 15 watt. I laptop da gaming, invece, offrono un’ampia gamma di configurazioni. Spesso dispongono di processori Intel Core o AMD Ryzen con otto o più core, insieme a GPU dedicate come NVIDIA GeForce RTX o AMD Radeon RX. Questi sistemi possono consumare oltre 250 watt durante le sessioni di gioco intense, offrendo un potenziale di prestazioni notevolmente superiore rispetto alla Steam Deck. Anche la memoria li differenzia: la Steam Deck è dotata di 16 GB di RAM LPDDR5 fissa, mentre i laptop da gaming offrono configurazioni variabili e spesso aggiornabili. Le opzioni di archiviazione evidenziano ulteriori differenze: la Steam Deck è disponibile da 64 GB eMMC fino a 1 TB NVMe SSD, con supporto per espansione microSD. I laptop da gaming, invece, offrono generalmente SSD di capacità maggiore e supporto per unità M.2 standard, rendendo gli upgrade più facili e flessibili.

Componente Steam Deck Laptop da gaming
CPU AMD Zen 2, 4c/8t, 2,4–3,5 GHz Intel Core/AMD Ryzen (8+ core)
GPU AMD RDNA 2, 8 CU, 1,6 TFLOPS Dedicated NVIDIA/AMD o integrata
RAM 16 GB LPDDR5 (fissa) Variabile, spesso aggiornabile
Archiviazione 64 GB–1 TB + microSD SSD più grandi, M.2 standard
Consumo 4–15W Fino a 250W+

Queste specifiche sottolineano il divario di prestazioni tra i due dispositivi, con i laptop da gaming chiaramente progettati per prestazioni superiori. Tuttavia, anche le filosofie di design dietro questi dispositivi giocano un ruolo importante nel loro utilizzo.

Design e qualità costruttiva

In termini di design, la Steam Deck e i laptop da gaming riflettono i loro scopi distinti. La Steam Deck è progettata specificamente per il gioco portatile, con controlli integrati pensati per titoli compatibili con gamepad. Al contrario, i laptop da gaming adottano un design a conchiglia, combinando tastiera e touchpad per bilanciare il gaming con le attività produttive. Una differenza chiave riguarda la possibilità di aggiornamento: la Steam Deck utilizza un formato SSD compatto 2230, che limita le opzioni di aggiornamento dello storage rispetto ai laptop da gaming, che in genere usano drive M.2 standard 2280. Questo rende l’aggiornamento dello storage nei laptop da gaming più semplice. Come spiega il giornalista tecnologico Chris Hoffman:

"Se un laptop è aggiornabile, probabilmente potrai aggiornare la sua RAM o memoria e l’SSD o HDD, ovvero lo storage."

I laptop da gaming più spessi, in particolare, tendono a offrire migliori opzioni di aggiornamento rispetto ai modelli più sottili con componenti saldati. Anche i metodi di input li differenziano: i controlli integrati della Steam Deck sono perfetti per i giochi progettati per i gamepad, mentre i laptop da gaming forniscono pieno supporto a tastiera e mouse, rendendoli versatili per una gamma più ampia di titoli per PC.

Test di prestazioni di gioco

Risultati benchmark

I confronti delle prestazioni tra la Steam Deck e i laptop da gaming rivelano distinzioni chiare. La Steam Deck offre prestazioni paragonabili a una PlayStation 4, risultando una valida opzione per il gaming in mobilità. Testata alla risoluzione nativa di 800p, gestisce bene molti giochi AAA popolari. Ad esempio, Red Dead Redemption 2 funziona senza problemi con frame rate costantemente sopra i 30 fps sia a 800p che a 1080p. Borderlands 3 quasi raggiunge i 60 fps alle impostazioni più basse, e F1 2020 supera i 60 fps alle impostazioni basse e medie in entrambe le risoluzioni. Tuttavia, scenari più impegnativi, come F1 2021 con impostazioni alte, portano la Steam Deck vicino ai 30 fps, mentre i laptop da gaming con GPU dedicate, come l’RTX 3050 Ti, offrono prestazioni visibilmente superiori.

Gioco Steam Deck (800p) Steam Deck (1080p) Laptop da gaming (RTX 3050 Ti, 1080p)
Red Dead Redemption 2 30+ fps (fluido) 30+ fps Superiore
Borderlands 3 Quasi 60 fps (impostazioni minime) N/D Superiore
F1 2020 60+ fps (basso/medio) 60+ fps Superiore
F1 2021 (impostazioni alte) ~30 fps Inferiore Superiore

Un test con Cyberpunk 2077 nel luglio 2025 di NoobFeed ha mostrato che la Steam Deck OLED mantiene una media di 30–35 fps a 1080p con impostazioni predefinite, anche se i frame rate scendono sotto i 30 fps in scenari di combattimento intensi. La Steam Deck, invece, eccelle con i giochi indie, raggiungendo spesso oltre 60 fps. Sebbene la FidelityFX Super Resolution (FSR) possa fornire piccoli aumenti di frame rate, non cambia radicalmente l’esperienza complessiva. Questi test evidenziano l’importanza di una gestione efficace del calore, soprattutto durante il gioco intenso.

Gestione del calore e stabilità delle prestazioni

I benchmark raccontano solo una parte della storia: la gestione termica è altrettanto fondamentale per un gaming prolungato. La Steam Deck tende a surriscaldarsi durante sessioni prolungate, causando rallentamenti, crash e riduzione delle prestazioni. Questo è un limite importante per chi pianifica sessioni di gioco lunghe. I laptop da gaming, invece, sono progettati con sistemi di raffreddamento avanzati che minimizzano il thermal throttling. Ad esempio, i laptop OMEN dispongono del sistema OMEN Tempest Cooling, che migliora la consistenza del frame rate del 15–20% e riduce i problemi di prestazioni competitive del 23%. Anche le soluzioni di raffreddamento esterne possono aiutare la Steam Deck: nel novembre 2022, UNITEK International Limited ha presentato l’Unitek Cooler Dock Pro, che ha ridotto la temperatura superficiale della Steam Deck da 46°C a 34,5°C durante l’esecuzione di Apex Legends.

Secondo UNITEK International Limited, "La Steam Deck è una macchina incredibile. Tuttavia, si scalda anche in modo incredibile. Se vuoi evitare i rallentamenti e i crash che inevitabilmente derivano dal surriscaldamento, dovrai fare qualcosa a riguardo."

I laptop da gaming mantengono il loro vantaggio durante le lunghe sessioni grazie a questi design di raffreddamento robusti. Garantiscono prestazioni costanti e frame rate stabili senza la necessità di pause o dispositivi di raffreddamento aggiuntivi. Al contrario, la Steam Deck può richiedere raffreddamento esterno o pause per evitare il surriscaldamento e mantenere prestazioni ottimali.

Portabilità e durata della batteria

Fattori di portabilità

La Steam Deck è chiaramente vincente in termini di portabilità, pesando solo 1,47 lbs. Il suo design compatto e portatile – simile al Nintendo Switch – la rende perfetta per giocare in movimento, che tu sia in treno, a letto o persino durante un volo. I laptop da gaming, anche i più leggeri come l’Alienware x14, partono da oltre 4 lbs e molti modelli si collocano tra 5 e 7 lbs. Questo peso extra può risultare scomodo, specialmente se lo trasporti per lunghi periodi o lo usi in spazi ristretti, come un sedile d’aereo. Ciò che distingue la Steam Deck è il suo design all-in-one, che non richiede accessori esterni per giocare grazie ai controlli integrati. Le sue dimensioni ridotte le permettono di entrare facilmente in zaini, borse a tracolla o persino in una giacca capiente. I laptop da gaming, invece, richiedono in genere uno spazio dedicato e sono molto più ingombranti da trasportare. Ora vediamo come la durata della batteria completa questo vantaggio di portabilità.

Test di durata della batteria

La portabilità non riguarda solo dimensioni e peso: anche la durata della batteria ha un ruolo fondamentale. La Steam Deck ha una batteria da 40 watt-ora, con la nuova versione OLED che sale a 50 watt-ora. Per confronto, i laptop da gaming di solito montano batterie da 50 a 99 watt-ora. Ma ecco la differenza: la capacità della batteria non racconta tutta la storia. La Steam Deck offre tra 1 e 8 ore di gioco con una singola carica, a seconda del gioco e delle impostazioni di alimentazione. Valve ha lavorato per ottimizzare la gestione dell’energia, soprattutto nel modello OLED, che offre una migliore autonomia rispetto alla versione originale. I laptop da gaming, invece, mostrano un intervallo più ampio: possono durare da 1 a 12 ore, ma i modelli di fascia alta con GPU potenti tendono a scaricarsi rapidamente, richiedendo ricariche frequenti durante le sessioni di gioco impegnative.

Tipo di dispositivo Capacità della batteria Autonomia di gioco Peso
Steam Deck (Originale) 40 watt-ora 1–8 ore 1,47 lbs
Steam Deck OLED 50 watt-ora Migliorata rispetto all’originale 1,47 lbs
Laptop da gaming 50–99 watt-ora 1–12 ore 4–7+ lbs

Entrambi i dispositivi faticano a offrire più di poche ore di gioco intenso con la sola batteria. Tuttavia, la ricarica USB-C della Steam Deck e la sua batteria compatta (40–50 watt-ora) la rendono più comoda per l’uso portatile. Al contrario, i laptop da gaming spesso dipendono da alimentatori più ingombranti e batterie di dimensioni maggiori che, nonostante la capacità, non sempre si traducono in tempi di gioco significativamente più lunghi. Per i viaggiatori, il design leggero della Steam Deck e la prestazione costante della batteria la rendono una scelta intelligente per giocare in movimento.

Prezzo e casi d’uso

Analisi dei costi

Confrontando la Steam Deck e i laptop da gaming, i prezzi mostrano vantaggi distinti per diversi tipi di giocatori. La Steam Deck parte da 399 $ per il modello base da 64 GB, con versioni aggiornate a 529 $ (256 GB) e 649 $ (512 GB). Questa struttura di prezzo semplice la rende un’opzione attraente per chi ha un budget più ridotto. I laptop da gaming, invece, hanno una gamma di prezzi molto più ampia. I modelli entry-level, come l’HP Victus 15,6" a 779,99 $ o l’ASUS TUF A15 a 729,99 $, offrono più potenza della Steam Deck a prezzi simili. Opzioni di fascia media, come il Lenovo LOQ 15 con RTX 4060, si aggirano intorno ai 999,99 $, mentre i modelli premium come l’Alienware Area-51 18" possono arrivare fino a 3.299,99 $.

"In termini di prezzo, la Steam Deck è un valore molto migliore rispetto alla maggior parte dei laptop da gaming in grado di offrire prestazioni comparabili." – James Stewart, Techie

Un fattore chiave da considerare è la longevità. I laptop da gaming durano in genere 4–6 anni con un uso normale, ma i modelli di fascia alta possono richiedere aggiornamenti ogni 1,5–2 anni se si vuole mantenere le massime prestazioni nei giochi AAA. Nel frattempo, il costo iniziale inferiore della Steam Deck rende la sua sostituzione meno problematica, anche se le opzioni di upgrade sono limitate. Per i giocatori attenti al budget, un HP Victus da 550 $ con Intel Core i5-12450H e Nvidia GTX 1650 offre più potenza di una Steam Deck di prezzo simile, ma si sacrifica la portabilità e la facilità d’uso che la Steam Deck garantisce. Questi compromessi evidenziano come prezzi e possibilità di aggiornamento si adattino a diverse abitudini e preferenze di gioco.

Raccomandazioni per l’utente

Ora che le differenze di costo sono chiare, vediamo quale dispositivo si adatta a diversi tipi di giocatori. Ogni opzione risponde a esigenze specifiche, quindi capire le proprie priorità è fondamentale. Per gli studenti, la Steam Deck spicca: la sua portabilità e il prezzo accessibile la rendono perfetta per la vita in dormitorio e per spostarsi frequentemente tra le lezioni. Allo stesso modo, viaggiatori e pendolari apprezzeranno il design compatto e i controlli integrati, che rendono il gaming in movimento semplice e immediato. I giocatori occasionali, in particolare quelli che preferiscono titoli indie o giochi AAA più datati, troveranno la Steam Deck più che sufficiente. Partendo da soli 399 $, offre un punto di accesso conveniente senza richiedere un investimento elevato in un laptop da gaming. Dall’altra parte, i giocatori hardcore o chi cerca prestazioni di alto livello dovrebbe orientarsi verso i laptop da gaming. Modelli come l’ASUS ROG Strix G16 a 1.549,99 $ o il Lenovo Legion Pro 7 a 3.399 $ possono gestire titoli impegnativi, alte frequenze di aggiornamento e persino il gaming in 4K. I content creator spesso traggono più vantaggio dai laptop da gaming grazie alle loro capacità multitasking, agli schermi più grandi e alla piena compatibilità con Windows. Il sistema operativo Linux-based SteamOS della Steam Deck può incontrare difficoltà con il software professionale, rendendo i laptop la scelta migliore per progetti creativi.

Tipo di utente Scelta migliore Motivi principali Fascia di prezzo
Studenti Steam Deck Portabilità, costo ridotto, adatta ai dormitori 399–649 $
Viaggiatori Steam Deck Design compatto, controlli integrati 399–649 $
Giocatori occasionali Steam Deck Accesso economico, ideale per giochi indie/vecchi AAA 399–649 $
Content creator Laptop da gaming Multitasking, schermo più grande, compatibilità Windows 1.000–2.500 $
Giocatori competitivi Laptop da gaming Alti refresh rate, prestazioni migliori, periferiche 1.200–3.000+ $
Giocatori con budget ridotto Entrambi Steam Deck per portabilità; laptop per potenza 399–800 $

Analisi del gaming con StmStat

Funzionalità principali di StmStat

StmStat offre una grande quantità di dati sul gaming che rendono più semplice decidere tra una Steam Deck e un laptop da gaming. Il suo strumento di confronto mostra le metriche di prestazioni dei giochi in modo chiaro, permettendoti di confrontare i titoli fianco a fianco. Metriche chiave come numero di giocatori, picchi storici, valutazioni e date di uscita sono presentate in modo trasparente, fornendoti una visione completa della posizione di ogni gioco. Inoltre, grazie alle statistiche in tempo reale, puoi capire rapidamente la popolarità attuale di un titolo ed evitare quelli con una base di giocatori in calo. StmStat estrae i dati direttamente dall’API di Steam, garantendo metriche aggiornate e offrendo anche tendenze storiche per analisi più approfondite. Lo strumento di monitoraggio dei prezzi tiene traccia degli sconti e delle variazioni di prezzo su Steam, aiutandoti a cogliere i momenti migliori per acquistare i giochi preferiti. Aggrega anche le recensioni da fonti affidabili, offrendo una prospettiva bilanciata sulla qualità di un titolo. Questi strumenti rendono più semplice prendere decisioni informate e basate sui dati.

Vantaggi pratici

StmStat fa un ulteriore passo avanti trasformando la scelta del dispositivo in un processo consapevole e basato sui dati. I suoi grafici di confronto, facili da leggere, evidenziano le metriche più importanti, aiutandoti a individuare rapidamente i titoli con le migliori prestazioni. Che tu stia valutando la Steam Deck o i laptop da gaming, puoi filtrare i giochi per genere, caratteristiche o popolarità in base alle tue preferenze. Se ad esempio ti piacciono i giochi indie, StmStat ti consente di valutarli in base alle prestazioni e ad altri fattori per te rilevanti. La piattaforma tiene anche traccia dei trofei e degli obiettivi, permettendoti di monitorare i tuoi progressi e vedere come le differenze hardware possano influenzare la tua capacità di completare certi giochi. Le metriche sul tempo di gioco forniscono ulteriori informazioni, aiutandoti a stimare quanto tempo ti servirà per un titolo specifico. Questo è particolarmente utile per decidere tra la portabilità della Steam Deck per sessioni rapide e la potenza di un laptop da gaming per lunghe sessioni. Per i giocatori attenti al budget, lo storico degli sconti di StmStat è una vera risorsa: ti consente di pianificare gli acquisti in base alle promozioni, massimizzando il valore speso. Che tu sia attratto dalla comodità della Steam Deck o dalle prestazioni di un laptop da gaming, le analisi di StmStat assicurano che la tua libreria di giochi sia in linea con il tuo hardware e il tuo stile di gioco.

Steam Deck VS Laptop da gaming: quale scegliere?

Se cerchi prestazioni di alto livello, flessibilità e compatibilità con un’ampia libreria di giochi, i laptop da gaming vincono. Come ha affermato Georgie Peru di IGN, «I laptop da gaming sono più versatili, più potenti, hanno più funzioni integrate e supportano una libreria di giochi più ampia». I benchmark lo confermano, mostrando costantemente i laptop da gaming superiori alla Steam Deck. Detto ciò, il fascino della Steam Deck sta nella sua portabilità e nel prezzo: parte da soli 399 $ e pesa circa 680 g, ideale per giocare ovunque. I laptop da gaming partono in genere da circa 600 $ e pesano oltre 1,8 kg. Un altro fattore chiave è la compatibilità: solo circa il 10% dei giochi su Steam è ufficialmente Deck Verified, e solo il 20% dei primi 100 giochi soddisfa questo standard. Per evitare delusioni, è consigliabile controllare ProtonDB prima di acquistare. Al contrario, i laptop da gaming possono gestire praticamente qualsiasi titolo PC senza queste limitazioni. Considerando prestazioni, compatibilità e produttività, laptop come l’HP Victus con Intel Core i5-12450H e Nvidia GTX 1650 (circa 550 $) offrono un valore migliore a lungo termine. Tuttavia, se la priorità è la portabilità, la Steam Deck resta una scelta molto valida. In definitiva, la decisione dipende dalle tue abitudini di gioco e dall’uso che intendi fare del dispositivo anche oltre il gaming.

Domande frequenti

Come si comporta la Steam Deck con i giochi AAA rispetto ai laptop da gaming con GPU dedicate?

La Steam Deck può gestire i giochi AAA più popolari a circa 30 fotogrammi al secondo (fps) alla risoluzione nativa. I laptop da gaming con GPU dedicate offrono invece più potenza, raggiungendo tipicamente 50–60 fps o più, a seconda delle specifiche e delle esigenze del gioco. Se portabilità e facilità d’uso sono le tue priorità, la Steam Deck è un’ottima scelta; ma per prestazioni pure, i laptop da gaming garantiscono frame rate più elevati e grafica migliore. La scelta dipende quindi se preferisci mobilità o prestazioni di punta.

Cosa considerare nella scelta tra Steam Deck e laptop da gaming per il gaming portatile?

Quando valuti tra una Steam Deck e un laptop da gaming, è importante considerare fattori come portabilità, prestazioni, autonomia e l’uso previsto per il gaming. La Steam Deck si distingue per il design compatto, perfetto per giocare in movimento: è leggera, facile da trasportare e l’autonomia è adeguata per sessioni di gioco casual. I laptop da gaming offrono invece hardware più potente e grafica superiore, ideali per titoli impegnativi, ma risultano più ingombranti e meno pratici per i viaggi. La scelta finale dipende da ciò che conta di più per te: comodità di trasporto o prestazioni e versatilità.

È possibile aggiornare l’archiviazione e le prestazioni della Steam Deck come in un laptop da gaming?

Sì, puoi espandere l’archiviazione della Steam Deck sostituendo l’SSD interno, il che può anche migliorare i tempi di caricamento. Tuttavia, la Steam Deck non offre lo stesso livello di personalizzazione delle prestazioni di un laptop da gaming. La sostituzione dell’SSD richiede un po’ di competenza tecnica e il dispositivo non è progettato per modifiche hardware estese. Procedi con cautela per evitare danni o la perdita della garanzia.
Caricamento dei file