Tempo di gioco:
956 minuti
Finito per la prima volta quest'anno devo dire che lo consiglio ma è un gioco che potrebbe comunque non piacere a tutti, per vari difetti e criticità presenti.
Killer 7 è la prima vera fatica di SUDA51 il quale si distacca dai giochi prettamente narrativi per lanciarsi in un progetto più complesso che abbia come ambientazione principale la sua mitologia e il suo universo bizzarro già narrato in altre opere.
La trama, senza spoilerare più di tanto, vi vedrà vestire i panni dei killer 7, un'organizzazione privata di sicari che è stata incaricata di uccidere dei terroristi soprannominati heaven smile che minacciano la sicurezza dell'ordine mondiale che ha ormai sconfitto il problema delle guerre su tutto il globo facendo vivere l'umanità in un era di pace totale. La particolarità dei killer 7 sta nel suo capo, Herman, che è un entità molto potente la quale riesce ad assumere le sembianze di 7 personalità diverse, tutte riconducibili a persone realmente esistite assorbite da Herman al momento della loro morte e che continuano a vivere in lui, e se questo vi sembra strano è solo la punta dell'iceberg dato che l'universo di Suda vive di leggi totalmente fuori di testa ed esoterismo spinto. La trama è interessante anche se la narrazione purtroppo è un po' sconnessa e soprattutto per essere capita appieno (assieme al finale) vi è bisogno di un'approfondimento sul mondo disegnato da 51.
Dal punto di vista grafico e sonoro nulla da dire, Il gioco è in cel-shading e non sfigura ancora oggi seppur sia un gioco generazione ps2, le musiche sono interessanti e il doppiaggio è ben fatto, l'unico problema è che è tutto in inglese anche i sottotitoli quindi dovete avere una discreta padronanza della lingua per capire bene ogni sequenza, infine menzione d'onore agli splendidi filmati in stile anime che introducono e fanno da epilogo per ogni missione, veramente ben fatti e allo stile inconfondibile di Suda che da personalità da vendere al titolo in quanto follia e colpo d'occhio, rendendolo a conti fatti uno dei videogiochi più originali che abbia mai avuto il piacere di giocare.
Il pezzo forte e allo stesso tempo debole del titolo è il gameplay.
Il gioco si pone come una sorta di sparatutto su binari in cui si ha un certo controllo del personaggio, il movimento è rilegato al tasto A del pad ( vi consiglio di giocarlo con il pad perchè i comandi tastiera fanno pietà, cosa di solito normale per titoli nipponici) e vi porterà a percorrere strade predefinite dal gioco che in certi punti avranno bivi che potranno dar vita a semplici deviazioni di percorso o farvi scoprire punti di interesse od oggetti, tutti selezionabili comodamente con lo stick analogico mentre starete in movimento, oltre ad usare A per avanzare potrete in qualsiasi momento utilizzare B per cambiare direzione sullo stesso asse, cosa molto utile quando vi troverete i nemici vicini e dovrete arretrare per non subire danni. I nemici come già detto sono gli Heaven smile, delle specie di demoni invisibili riconoscibili per la loro inconfondibile risata che vi segnalerà ogni volta la loro presenza, ve ne sono diverse varietà, ed il modo migliore per sconfiggerli sarà vederli attraverso lo scanner(tasto LT) e colpirli nei punti vitali con precisione per ucciderli al primo colpo e guadagnare un premio in sangue sostanzioso. Il sangue ricopre un ruolo importante all'interno dell'economia di gioco, infatti una parte servirà per potenziare le personalità che vi piacciono di più sbloccando attacchi speciali o migliorando la potenza dell'arma e la resistenza(cumulabile fino a 1000 punti da poi far trasformare in fiale dall'hub di gioco da un chirurgo), un altra parte visibile nelle fiale dal menù (max 20) servirà per curarvi o utilizzare gli attacchi speciali dell'arma di ogni personalità(dove sarà possibile), ogni personalità servirà in specifiche occasioni(segnalate sulla mappa nel caso non capiate chi utilizzare con il volto della personalità)per proseguire nel gioco grazie alle abilità nascoste di ciascuna, inoltre quasi tutte le personalità hanno anche un'abilità speciale attivabile con Y che vi faciliterà il lavoro nei livelli.
Il problema più grosso del level design sta nella sua ripetitività, tutti i livelli sono strutturati con enigmi basici, vie secondarie che per forza dovrete sempre esplorare ed enigmi che enigmi non sono dato che la mappa di gioco vi svelerà quasi tutto quello che serve per completarli( e nei pochi casi in cui non avrete soluzioni visibili ci sarà un tizio mascherato che in cambio di un po' di sangue vi aiuterà, anche se quasi tutti gli enigmi sono trova l'oggetto A ed utilizzalo correttamente nel punto B), sostanzialmente nelle 8 missioni di gioco vi ritroverete sempre a fare le stesse cose e se la storia o il mondo di gioco non vi catturano la noia potrebbe sopraggiungere dopo qualche ora, complice anche una certa volontà contorta di narrare gli eventi.
Le personalità sono tutte interessanti ma alla fine vi ritroverete ad utilizzare quasi sempre quella che più preferite senza avere grossi problemi nel gioco( sono pochissime le sezioni in cui sarete realmente costretti a cambiare vesti oltre a quelle obbligatorie) e inoltre una di esse ha uno dei poteri più rotti dell'intero gioco che può farvi completare i livelli in tutta tranquillità.
Una volta finito si ha una certa dose di rigiocabilità visto che è presente una sorta di mini scelta alla fine che vi condurrà a due finali diversi e una modalità extra intitolata killer 8 una volta finita la prima run che vi consentirà di utilizzare un ottava personalità mentre farete la seconda run per vedere il secondo finale.
Dopo questa breve recensione, che dire, io sono rimasto sostanzialmente soddisfatto dell'esperienza, le dodici ore di gioco mi hanno entusiasmato anche se verso la fine ero un po' annoiato dal level design ma ho amato l'originalità di Suda e per questo mi sento di consigliarlo, non è un titolo che si vede tutti i giorni ed in alcuni punti tocca vette di originalità che valgono il prezzo del biglietto, anche se per la maggiorparte del tempo i livelli si finiscono tutti allo stesso modo.
👍 : 6 |
😃 : 0