Like a Dragon: Ishin!
Classifiche
128

Giocatori in game

4 563 😀     940 😒
80,46%

Valutazione

Confronta Like a Dragon: Ishin! con altri giochi
$59.99

Recensioni di Like a Dragon: Ishin!

Nella Kyoto del 1860 regna l'iniquità e, nel tentativo di ottenere giustizia, un samurai cambierà il corso della storia. Sguaina la spada e partecipa alla rivoluzione in quest'avventura storica.
ID applicazione1805480
Tipo di applicazioneGAME
Sviluppatori
Publisher SEGA
Categorie Giocatore singolo, Obiettivi di Steam, Steam Cloud, Supporto completo per controller, Carte collezionabili di Steam
Generi Azione, Avventura
Data di uscita21 Feb, 2023
Piattaforme Windows
Lingue supportate English, French, Italian, German, Spanish - Spain, Simplified Chinese, Traditional Chinese, Korean, Japanese
Contenuto limitato all'età
Questo contenuto è destinato esclusivamente a un pubblico maturo.

Like a Dragon: Ishin!
5 503 Recensioni totali
4 563 Recensioni positive
940 Recensioni negative
Molto positivo Punteggio

Like a Dragon: Ishin! ha ricevuto un totale di 5 503 recensioni, con 4 563 recensioni positive e 940 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Molto positivo".

Grafico delle recensioni


Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per Like a Dragon: Ishin! nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.


Recensioni recenti di Steam

Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.

Tempo di gioco: 1583 minuti
Bueno Bueno!!
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 7483 minuti
“Tra onore, acciaio e rivoluzione: il Giappone che non ti aspetti”** Nel panorama sempre più ricco dei giochi action narrativi, Like a Dragon: Ishin! si presenta come un ponte ideale tra la tradizione della storica saga Yakuza (oggi Like a Dragon) e la voglia di esplorare nuovi orizzonti narrativi e storici. Si tratta del remake di Ryū ga Gotoku Ishin! (uscito originariamente nel 2014 solo in Giappone), e finalmente, dopo quasi un decennio, questa avventura ambientata nel Giappone del XIX secolo giunge anche al pubblico occidentale, grazie a una nuova veste grafica, una localizzazione completa e un rinnovato comparto tecnico. Trama: un intreccio tra storia e leggenda La forza trainante del titolo risiede nella sua narrativa. Il giocatore veste i panni di Sakamoto Ryoma, figura ispirata a un reale personaggio storico, qui reinterpretata con il volto e il carisma di Kazuma Kiryu, il leggendario protagonista della serie Yakuza. La vicenda si sviluppa nel periodo del Bakumatsu, gli ultimi anni dello shogunato Tokugawa, un momento di grande fermento politico e sociale che condusse il Giappone verso la modernizzazione. La storia è carica di tensione, tradimenti, alleanze improbabili e riflessioni sull’onore, sulla vendetta e sul concetto stesso di giustizia. I personaggi principali, molti dei quali sono reinterpretazioni storiche di volti noti della serie, sono perfettamente caratterizzati: ognuno ha una motivazione forte, un passato difficile e una posizione chiara nel conflitto tra tradizione e cambiamento. L’intreccio narrativo riesce a essere epico e personale al tempo stesso, fondendo abilmente elementi storici reali con la fiction drammatica tipica della saga. Gameplay: tra tradizione e innovazione Like a Dragon: Ishin! propone un sistema di combattimento dinamico e variegato, che ruota attorno a quattro stili principali: Spada (Swordsman) – elegante, potente, ideale per i duelli uno contro uno. Pistola (Gunman) – utile contro gruppi e per mantenere la distanza. Mischia (Brawler) – puro combattimento a mani nude, perfetto per chi ama lo stile di Kiryu. Dancer (Wild Dancer) – una combinazione caotica e spettacolare di pistola e katana. Il sistema funziona bene, anche se a volte la telecamera fatica a seguire l’azione, specie nelle battaglie più affollate. Le abilità speciali, sbloccabili attraverso il sistema di carte, aggiungono un ulteriore livello strategico e personalizzabile, anche se non sempre ben bilanciato. Fuori dal combattimento, la struttura open world di Kyo (antica Kyoto) offre una vasta gamma di attività secondarie: minigiochi, side quest stravaganti, interazioni sociali, cucina, giardinaggio, pesca, danza, e persino la gestione di una fattoria. Tutto contribuisce a rendere il mondo vivo, coerente e pieno di momenti bizzarri, in puro stile RGG Studio. Comparto tecnico e artistico Il gioco si presenta in una veste visiva rinnovata grazie all’Unreal Engine 4, che offre miglioramenti evidenti rispetto all’originale: texture più definite, illuminazione più realistica, animazioni facciali più convincenti. Tuttavia, alcune animazioni e modelli risultano ancora ancorati al passato e, a tratti, evidenziano le origini di Ishin! come titolo cross-generazionale. La colonna sonora è suggestiva, alternando brani tradizionali giapponesi a tracce più moderne in stile cinematografico. Il doppiaggio giapponese è di altissimo livello, e la scelta di mantenere l’audio originale con sottotitoli contribuisce ad aumentare l’immersività, anche se potrebbe rappresentare un ostacolo per chi non ama leggere durante l’azione. Localizzazione e accessibilità Uno dei punti di forza di questo remake è la localizzazione completa in italiano, che consente finalmente anche ai giocatori non anglofoni di apprezzare appieno la profondità della storia e la ricchezza dei dialoghi. È un passo importante verso una maggiore inclusività del franchise nel mercato europeo. Conclusioni: una perla storica in salsa Yakuza Like a Dragon: Ishin! è una dichiarazione d’amore alla cultura giapponese, un omaggio alla propria saga madre e un’esperienza che riesce a essere, al tempo stesso, storica e moderna, seria e folle, drammatica e leggera. Nonostante alcune sbavature tecniche e qualche ripetitività nelle missioni secondarie, il gioco brilla per atmosfera, narrazione e cuore. È una proposta unica nel panorama videoludico moderno, che offre qualcosa di diverso senza perdere la sua identità. 🎴 Voto finale: 8.5 / 10 Un viaggio coinvolgente nel Giappone dei samurai, per chi cerca un’esperienza profonda e fuori dagli schemi.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Caricamento dei file