DRAGON QUEST® XI: Echoes of an Elusive Age™ - Digital Edition of Light
Classifiche
27

Giocatori in game

7 614 😀     1 271 😒
83,38%

Valutazione

Confronta DRAGON QUEST® XI: Echoes of an Elusive Age™ - Digital Edition of Light con altri giochi

Recensioni di DRAGON QUEST® XI: Echoes of an Elusive Age™ - Digital Edition of Light

DRAGON QUEST® XI: Echoes of an Elusive Age™ segue il pericoloso viaggio di un Eroe braccato che deve scoprire il mistero del suo destino con l'aiuto di un carismatico cast di personaggi di supporto.
ID applicazione742120
Tipo di applicazioneGAME
Sviluppatori
Publisher Square Enix
Categorie Giocatore singolo, Obiettivi di Steam, Steam Cloud, Supporto completo per controller, Riproduzione remota su TV, Carte collezionabili di Steam, Remote Play su Tablet
Generi GDR
Data di uscita4 Set, 2018
Piattaforme Windows
Lingue supportate French, Italian, German, English, Spanish - Spain

DRAGON QUEST® XI: Echoes of an Elusive Age™ - Digital Edition of Light
8 885 Recensioni totali
7 614 Recensioni positive
1 271 Recensioni negative
Molto positivo Punteggio

DRAGON QUEST® XI: Echoes of an Elusive Age™ - Digital Edition of Light ha ricevuto un totale di 8 885 recensioni, con 7 614 recensioni positive e 1 271 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Molto positivo".

Grafico delle recensioni


Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per DRAGON QUEST® XI: Echoes of an Elusive Age™ - Digital Edition of Light nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.


Recensioni recenti di Steam

Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.

Tempo di gioco: 5069 minuti
Un fantastico JRPG di stampo classico, sicuramente tra i migliori mai fatti. Storia molto bella con un paio di colpi di scena, ma comunque una storia abbastanza tipica di un JRPG, personaggi ben fatti, combattimento a turni, mondo abbastanza grande e un'infinità di contenuti. Purtroppo nell'ultimo terzo del gioco la qualità scende parecchio, ma comunque anche se l'avessero omesso completamente il gioco non ne avrebbe risentito, quindi può essere tranquillamente ignorato. Non sperimenta niente di nuovo questo gioco, ma tutto quello che fa lo fa benissimo, è come se fosse il culmine dell'evoluzione dei JRPG classici. Quindi se ti piaccono i JRPG classici o vorresti provarne uno che sia più moderno, prendi DQ11, non ne rimarrai deluso
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 32227 minuti
Avendo giocato ad alcuni capitoli precedenti della saga ho trovato questo gioco diverso dagli altri per alcuni aspetti come: - l'assenza dei random encounter presente in tutti i capitoli precedenti - La limitatezza dell'overworld nel senso che non tutti i luoghi della mappa del mondo sono visitabili. - Lo stile di combattimento è rimasto uguale ai capitoli precedenti, ovvero a turni, tranne per il fatto che si può muovere i personaggi durante lo scontro (cosa che non ho apprezzato dato che non ha alcun effetto nella battaglia), ad ogni modo si può impostare la telecamera classica che non ti da la possibilità di muoverli. - Il crafting dell'equipaggiamento è decisamente migliorato rispetto ai capitoli precedenti anche se richiede l'esplorazione del mondo di gioco, dato che per craftare hai bisogno delle varie ricette che si trovano solo esplorando a differenza di dragon quest 8 ad esempio. - I theme del gioco rischiano di essere ripetitivi, avrei apprezzato una versione orchestrale dei theme, presenti infatti nella versione definitiva del gioco. Ad ogni modo mi sono abituato a questi cambiamenti in fretta, il gioco resta comunque vasto per via della trama veramente elaborata e i personaggi che sono veramente ben caratterizzati, per questi motivi il gioco merita anche se consiglierei la versione definitiva, dragon quest 11 s, che ha tante altre chicche come la possibilità di attivare una modalità in 2D e le versioni orchestrali dei vari theme.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 10331 minuti
Era dal lontano 2008, dopo l'uscita di Lost Odyssey; che mi ero fatto convinto che i jrpg fossero morti. Che il Sistema di combattimento a turni avesse fatto il suo tempo. E invece mi sbagliavo, dopo tanti anni, in cui qualsiasi jrpg di stampo classico mi annoiavo e non riusciva a coinvolgermi, è arrivato dragon quest XI come un fulmine a cielo sereno a fuggare ogni dubbio e cambiare ogni dubbio il jrpg classico non è morto e non ha bisogno di meccaniche action. Devo solo essere fatto con amore, sapienza e tempo. Dragon Quest XI è la dichiarazione che il jrpg classico non è morto e che il combattimento a turni e più vivo e coinvolgente che mai.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 14713 minuti
Still today among the best RPGs ever produced. The plot is not a bastion of originality but that is not what it aims for, it wants to give an artistic experience of the highest level, DQXI does not take inspiration from other RPGs but wants to stand out from the crowd and perhaps inspire. Also recommended in another ten years.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 19824 minuti
Un JRPG degno di tale nome. Storia accattivante e non troppo banale, una marea di contenuti, minigiochi e quest secondarie, longevità più che adeguata (platino in 190 ore di gioco). Ottima anche la caratterizzazione dei personaggi, fatta eccezione per il protagonista. Grado di sfida niente male. Tra i contro ci sono: - la gestione degli oggetti, anche quando si comprano o vendono, è molto farraginosa. - Il protagonista manca di carratterizzazione (non ha nemmeno una sua voce) a contrario di tutti gli altri personaggi secondari. - Grafica chiaramente non al passo con i tempi (ma ci sta... Dragon Quest punta su altro) In generale comunque è molto consigliato, soprattutto per gli amanti dei classici JRPG a turni. Voto: 8
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 8201 minuti
Un bellissimo e toccante JRPG. Premetto che e` il primo vero e proprio titolo della serie che porto a termine ma non sono comunque nuovo al genere e devo dire che Dragon Quest XI e` stato inaspettato, profondo, una meraviglia per gli occhi e innovativo nelle meccaniche a cui si e` abituati! -Storia ben curata, non eccezionale ma comunque molto appagante. -Ambientazione veramente magnifica, sia da esplorare (soprattutto se siete talmente ossessivi compulsivi da esaminare ogni centimetro) che da ammirare! - Musiche veramente ben riuscite e memorabili; - Difficolta` non troppo complessa ma comunque tosta e godibile al punto giusto, con qualche guizzo di game design che mostra un ulteriore passo avanti per l`evoluzione del genere. Ve lo consiglio caldamente se volete vivere una vera e autentica esperienza JRPG, con molte novita` che vi coinvolgeranno in maniera totale.
👍 : 2 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 4055 minuti
Il festival del n0rmie: palla di fuoco, spadone, scudo, raccogli 6 funghi, etc. Eppure, insieme a Persona, uno dei migliori jrpg della vita.
👍 : 3 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 260 minuti
Il fatto di dover ACQUISTARE A PARTE L'EDIZIONE DEFINITIVA anche per coloro che già hanno acquistato la versione normale è una follia e un furto. State lontani da questo gioco oppure procuratevene una versione "speciale" (tra l'altro molto facile da reperire fuori da qui) perché questi pagliacci non meritano più un euro. E' davvero inaccettabile che non abbiano reso disponibili gli aggiornamenti nemmeno in versione DLC. Ridicolo, non acquistate questo prodotto.
👍 : 6 | 😃 : 0
Negativo
Tempo di gioco: 15835 minuti
RECENSIONE DOPO LE PRIME ORE DI GIOCO Con Dragon Quest 11: Echi di un Era Perduta lo staff quasi ventennale di Dragon Quest ha saputo mantenere lo stile classico della saga pur evolvendo il gioco sotto il punto di vista grafico. Grafica impressionante, capace di attrarre l'occhio di chi ama osservare la mappa e godersi l'atmosfera del gioco. Il gioco è stato dal 2013 a poco tempo fa in sviluppo prima del suo primo rilascio, e la cosa non mi stupisce: degna di nota è la colonna sonora, come in ogni gioco della saga, anche se a mio parere non è al pari di DQ8 e di DQ9. La trama seppur classica e lineare riesce a coinvolgere il giocatore e diventa con il passare del tempo sempre più interessante. A differenza di Dragon Quest 8, che ha saputo prendermi sin da subito, con questo ho dovuto superare la prima ora di gioco per iniziare a provare le stesse emozioni che provai giocando all'ottavo capitolo. Sono presenti molte migliorie grafiche e non che probabilmente chi non ha mai giocato a un Dragon Quest non potrà notare, ma che a mio avviso hanno reso questo gioco notevolmente migliorato rispetto a quelli precedenti in numerose meccaniche di gioco, a partire dal trovare gli oggetti in giro fino alla gestione dell'inventario. Non serve spiegare che il sistema di combattimento è a turni, e dunque che non si basa sul timing: motivo per cui i combattimenti saranno più incentrati sulla tattica che sull'azione (cosa che per un amante del genere rpg non dovrebbe essere un problema). A differenza dell'ottavo capitolo ci saranno più di 4 personaggi nel party, e questo a mio parere è uno dei pochi aspetti che giudico negativamente, visto che in combattimento si sarà vincolati a usarne massimo 4, rendendo così alcuni personaggi più inutili rispetto ad altri che si terranno in campo di battaglia perennemente (cosa che personalmente non gradisco, visto che tutti i personaggi a loro modo dovrebbero essere utili e non dovrebbero essere trascurabili nel corso dell'avventura). Essendo un amante della saga ed essendo DQ8 il mio gioco preferito non potevo non acquistare questo Dragon Quest 11, che alla fine come ogni DQ mi sta tenendo incollato a giocare per ore! 60 euro ben spesi. Se all'ottavo capitolo darei un 10 di valutazione, questo dopo 10 ore di gioco si merita un 8 e mezzo, e se il gioco prosegue come penso possa fare potrebbe addirittura meritarsi di più. Resta da dire che sono sicuro non possa eguagliare l'ottavo capitolo, nonostante il comparto tecnico sia oggettivamente superiore. EDIT ---------------------> RECENSIONE DOPO AVER FINITO IL GIOCO Ho finito il gioco dopo circa 160-170 ore e posso dire che più va avanti e più diventa bello. Purtroppo giocando ho notato che la soundtrack inserita durante l'esplorazione delle varie mappe fosse sempre la stessa (unica soundtrack pessima fra le tante belle del gioco) ho iniziato a odiare il gioco a tal punto da silenziare il volume durante le esplorazioni e usare le cuffie con la soundtrack di DQ8 (non ho potuto resistere più delle prime 30 ore di gioco...) ma poi appena si giunge a un certo punto avanzato quella musica cambia, diventando la più figa soundtrack da esplorazione che un gioco possa aver mai visto, ne varrà la pena: hanno usato il tema "Adventure" preso da Dragon Quest 3!! :) Per quanto riguarda il gioco in sè però posso dire che non apprezzo molto il discorso del livellaggio facile con la tecnica multipla che trasforma i nemici in liquislime grigi (la trovate su youtube, è facilissimo portare al 99 tutti i pg) e non capisco nemmeno poichè devono mettere una tecnica che fa critico al 100% in Erik (quella col boomerang) che di fatto rende ulteriormente facile il farming di exp, uccidendo sicuramente i nemici metallici. Non comprendo nemmeno il fatto di poter riassegnare i punti abilità e tantomeno che ce ne siano abbastanza per poter sbloccare ogni tecnica possibile di ogni arma: non ha alcun senso! In DQ8 dovevi distribuirli con parsimonia e ti bastavano per maxare a malapena due armi o un arma e la skill tipica di un player (es. l'eroe tipicamente lo si portava a 100 punti abilità su spade e 100 punti su Coraggio), e basta! Era molto più soddisfacente sbloccare le abilità e usarle, mentre in questo DQ si possono usare tutte le skill in tutti i match portandoti diverse armi dietro... non c'è molto gusto così. Insomma, bella trama, bella grafica, bella musica (eccetto il theme dell'esplorazione mondana durante 3/4 del game, fino a quando non mettono "Adventure" di DQ3 si dovrà sopportare quel supplizio) MA a livello di gameplay è poco soddisfacente, anche in modalità difficile si riesce a vincere tutto senza difficoltà visto che puoi portare a livello 99 tutti i pg con la famosa tecnica prima citata e per tutte le altre questioni sulle abilità dette prima. Se inizialmente gli avrei dato 8 ora gli do 7, e non penso lo rigiocherò da capo. Dragon Quest 8 invece, consiglio a tutti di recuperarlo con un buon emulatore ps2: quello l'ho rigiocato da capo diverse volte ed è miliardi di volte più bello e soddisfacente, tranne per la grafica: ma quella avendo un buon emulatore su pc la potete boostare (sempre se avete un pc decente e non un rottame).
👍 : 13 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 9811 minuti
[b]DRAGON QUEST XI: ECHI DI UN'ERA PERDUTA[/b] (DQ11 d'ora in avanti) è un gioco di ruolo di stampo classico, con meccaniche e gameplay spiccatamente ispirati ai JRPG del passato. Si tratta dunque di un gioco dedicato principalmente a un pubblico specifico, ma che al contempo strizza l'occhio ai neofiti del genere grazie a nuove meccaniche di cui scriverò più avanti. [h1][b]STORIA[/b][/h1] La storia prende inizio durante una canonica notte buia e tempestosa, all'interno della sala consiliare di un castello, nel corso di un collegio di quattro uomini che devono prendere la grave decisione da cui dipenderanno le sorti di un neonato che porta l'inequivocabile marchio del Lucente. Il bambino potrebbe essere la reincarnazione dell'eroe Darios che un tempo sconfisse il Signore delle Ombre e una leggenda narra che la sua nascita potrebbe presagire il ritorno dell'Oscuro. La riunione viene interrotta improvvisamente a seguito dell'attacco al castello da parte di un esercito di mostri. Durante tale assedio, la madre del neonato, compiendo il più amerovole dei sacrifici, perde la vita nel tentativo di mettere in salvo il bambino che, trasportato dalle acque del fiume all'interno di una cesta, si allontana dalla battaglia nel buio della notte. E se il cliché non fosse già abbastanza scontato, un vecchio pescatore della valle, scorgendo il bambino tra le acque, lo trae in salvo e lo accudisce come un figlio per il resto degli anni a venire. Anni dopo gli eventi narrati del prologo, prendiamo dunque i comandi dell'Eroe ormai adolescente per accompagnarlo nel suo personale viaggio alle ricerca delle proprie origini e svelare così il proprio destino. Non fatevi ingannare dall'apparente banalità della trama fino a questo momento: lo storia si dipana attraverso una serie incredibile di colpi di scena e cambi di prospettiva che rendono questo DQ11 il capitolo più profondo e maturo della trentennale saga. Inoltre, come già acceduto in Dragon Quest VIII, dopo aver terminato la storia principale (in circa 70 ore di gioco), si entra in un corposo post-game nel quale verranno svelati nuovi e incredibili retroscena che probabilmente solo i più esperti conoscitori della saga riusciranno a cogliere integralmente, ma che indubbiamente rendono la storia di DQ11 una delle epopee più belle nella storia dei giochi di ruolo. [h1][b]GAMEPLAY[/b][/h1] Come già anticipato, DQ11 è un JRPG di stampo prettamente classico, il che si traduce in combattimenti a turni e battaglie incentrate sulla tattica più che sulla skill del giocatore. Possiamo scegliere il nostro gruppo tra una rosa di [spoiler]otto[/spoiler] personaggi: quattro di essi prenderanno parte alla battaglia, mentre gli altri staranno [i]in panchina[/i]. Durante gli scontri il tempo di gioco si ferma e ogni personaggio o mostro compie un'azione secondo un ordine stabilito dal proprio valore Agilità. Tramite un menù a tendina, il giocatore può scegliere l'azione da far eseguire al personaggio di turno: attacco, incantesimo, tecnica speciale, oggetti, ecc. A differenza di altri titoli del genere, il giocatore non ha su schermo un ordine visibile dei turni, il che limita la pianificazione tattica delle mosse da far eseguire ai propri personaggi, ma al contempo rende le sfide più intriganti. Per chi non apprezza i combattimenti a turni, il gioco permette comunque di automatizzare i movimenti di tutti i personaggi, permettendogli di attaccare, curare o lanciare incantesimi in modo automatico. Una novità nel combat system di DQ11 è rappresentata invece dalla modalità tradotta tristemente con il termine "Pimpante" [traduttori, io vi ODIO] che [strike]in maniera totalmente casuale[/strike] rende un personaggio più efficace negli attacchi o nelle cure e aumenta le chance di sferrare colpi critici, ma soprattutto permette di attivare una serie di attacchi combinati tra diversi personaggi che generano tecniche speciali talvolta devastanti. Un'altra piacevole novità nel combat system di DQ11 riguarda la possibilità di modificare la formazione in qualsiasi momento dello scontro; si tratta di un'opzione che apre nuove possibilità tattiche durante le boss fight, permettendo ad esempio di partire con un party dedicato a indebolire il nemico con incantesimi di debuff, per poi sostituire le forze in campo con personaggi più forti nel combattimento corpo a corpo. Niente di eclatante, si era già visto in Final Fantasy X, ma è comunque una piacevole aggiunta. Ovviamente, dopo ogni battaglia, ogni personaggio guadagna punti esperienza che può utilizzare per salire di livello, incrementare i propri attributi e apprendere nuove tecniche e poteri pimpanti [traduttori, io vi ODIO]. Durante l'avventura non ho mai sentito la necessità di fermarmi per livellare i componenti del party; il mio consiglio è comunque quello di non affrettare troppo la progressione della main quest e piuttosto di godersi ogni dettaglio di gioco. In questa versione europea di DQ11 la difficoltà è calibrata verso il basso, probabilmente perché i giapponesi non ci ritengono abbastanza abili per giocare ai loro livelli. Per chi si volesse complicare la vita è comunque possibile alzare il livello di sfida dal menù Impostazioni. [h1][b]GRAFICA E SONORO[/b][/h1] Il character design della saga di Dragon Quest è da sempre affidato alle abili mani di Akira Toriyama, ma solo dall'ottavo capitolo si è fatto un enorme passo avanti nello stile grafico grazie all'utilizzo della grafica 3D combinata al cel-shading. DQ11 aggiunge a tutto ciò il motore grafico Unreal Engine 4, portando il gioco a livelli grafici davvero incredibili. Il mondo di gioco è stupendamente animato e pieno di colori. Spesso, durante l'avventura, mi sono fermato a contemplare i paesaggi e ammirarne i dettagli. In parole povere: DQ11 è BELLO da vedere. Un altro caposaldo della saga di Dragon Quest è certamente rappresentato dalle musiche di Koichi Sugiyama. Posso certamente affermare che Dragon Quest non potrebbe esistere in assenza delle musiche di Sugiyama, così come un film di Sergio Leone non sarebbe lo stesso senza le musiche di Ennio Morricone. DQ11 non fa eccezione ed è un piacere lasciarsi catturare dalle atmosfere sonore del titolo... nonostante la scelta degli sviluppatori di utilizzare il formato midi anzichè le musiche orchestrate. Pur tuttavia ogni brano è piacevole ed incredibilmente evocativo. Un grave difetto che invece sento il dovere di segnalare riguarda la scelta insensata di utilizzare alcune musiche in maniera del tutto casuale. È capitato più volte di sentire una fanfara allegra durante un momento tragico dell'avventura, o un'aria lenta durante una fuga rocambolesca. Non so se dipenda dalla trasposizione occidentale del gioco o se si tratti di un aspetto originale ma è innegabilmente un ostacolo al pathos. [h1][b]CONCLUSIONI[/b][/h1] Dragon Quest XI è certamente un ottimo JRPG, secondo me il migliore della saga nonché uno dei migliori esponenti del genere. A ben vedere non aggiunge niente di veramente innovativo ma è da considerarsi come un perfezionamento di un genere nato oltre 30 anni fa. Il gioco è chiaramente un tributo ai fan della saga, ma offre al tempo stesso un valido punto di accesso per chi non ha mai avuto la possibilità di giocare ai vecchi titoli della saga e che in DQ11 potrà vivere esattamente le stesse emozioni che noi vecchiardi abbiamo provato negli anni passati. DQ11 è una dichiarazione d'amore per un genere ormai sopito, ma che dimostra di avere ancora tanto da raccontare. [h1][b]RECENSIONI CORRELATE[/b][/h1] [URL=https://steamcommunity.com/id/shogunoo/recommended/410850/]Recensione di Dragon Quest Heroes[/URL] [URL=https://steamcommunity.com/id/shogunoo/recommended/589360/]Recensione di Ni No Kuni 2[/URL] [h1][b]NOTE[/b][/h1] Se avete apprezzato la mia recensione mettete un Like, se non vi è piaciuta mettete un Dislike; in ogni caso lasciatemi un commento e, qualora lo vogliate, indicatemi i particolari del gioco che volete approfondire o che magari non ho trattato.
👍 : 73 | 😃 : 2
Positivo
Caricamento dei file