Train Sim World® 2020
Classifiche
19

Giocatori in game

5 414 😀     1 577 😒
75,53%

Valutazione

Confronta Train Sim World® 2020 con altri giochi
$29.99

Recensioni di Train Sim World® 2020

Train Sim World è un simulatore coinvolgente in prima persona perfetto per tutti, con interattività completa in cabina, dettagli accurati sulle locomotive, percorsi reali e ore di gioco. Salite sulle rotaie con la nuovissima Train Sim World 2020 Edition e trovate tutto ciò che vi serve per padroneggiare nuove abilità.
ID applicazione530070
Tipo di applicazioneGAME
Sviluppatori
Publisher Dovetail Games - TSW
Categorie Giocatore singolo, Obiettivi di Steam, Supporto completo per controller
Generi Simulazione
Data di uscita16 Mar, 2017
Piattaforme Windows
Lingue supportate Italian, Spanish - Spain, Russian, English, French, German, Polish

Train Sim World® 2020
6 991 Recensioni totali
5 414 Recensioni positive
1 577 Recensioni negative
Perlopiù positivo Punteggio

Train Sim World® 2020 ha ricevuto un totale di 6 991 recensioni, con 5 414 recensioni positive e 1 577 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Perlopiù positivo".

Grafico delle recensioni


Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per Train Sim World® 2020 nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.


Recensioni recenti di Steam

Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.

Tempo di gioco: 3916 minuti
Come prima base di apprendimento del gioco e molto utile. A me è piaciuto molto ha una grafica avanzata e completa. L'intero gioco è equipaggiato di tutorial al primo avvio della mappa.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 17611 minuti
After an uncertain start, above all due to performance deficiencies, now the game has reached a good stability, still to be improved in some points, and it's really enjoyable. However it's a pity that some of the newer features mean that you need to play again already played scenario to gain the related points/achievements.
👍 : 2 | 😃 : 1
Positivo
Tempo di gioco: 87282 minuti
train sim world secondo me é un gioco stupendo, le uniche due pecche sono: 1) la grafica che non é ottimizzata perché arriva a me max. 30 FPS 2) la Monotonicità della sand patch grade la linea la quale a lungo andare può diventare noiosa. apparte questo il mio voto per questo gioco é 8 1/2 su dieci, consiglio perché i dlc migliorano di molto il gioco.
👍 : 1 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 8072 minuti
Gioco acquistato da poco tempo, e sto incominciando ad apprezzarlo davvero tanto. Gioco molto intuitivo, facile e carino, panorami, paesaggi e grafica molto buone. Consigliato I've just bought this game, and I'm starting to appreciate it so much. Very intuitive game, easy and cute, landscapes, landscapes and graphics very good. Recommended
👍 : 2 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 7499 minuti
Veramente un ottimo simulatore. TSW si sta rivelando un fantastico simulatore, dotato di una grafica veramente realistica, tratte curate al minimo dettaglio e rotabili fedeli alle controparti reali. Le tratte sono lunghe in media 50km, ma tra: - 24H di servizi - Scenari - Free Roaming - Oggetti collezionabili Riescono sempre a garantire una certa giocabilità e longevita. Riguardo il freeroaming: Rispetto al predecessore, ora è possibile muoversi a piedi, si può salire su un treno controllato dall'AI, esplorare le stazioni. Ad esempio se si termina un servizio, si può attendere un'altro servizio e salirci su (senza dover uscire al menu principale). Son tutte piccole accortezze che complessivamente rendo l'esperienza veramente immersiva. I contro, al momento sono: Qualche bug (ci può stare è un prodotto ancora giovane, ma devono fixarli) DLC spesso troppo costosi (come il buon vecchio TS201X ci ha insegnato, tra qualche tempo avremo diverse migliaia di euro di DLC).
👍 : 5 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 12988 minuti
Molto bello rispetto al predecessore, ammesso che di predecessore si possa parlare. Il coinvolgimento è garantito e la grafica dei rotabili è molto dettagliata. Ovviamente la coperta non è mai lunga abbastabza e chi non ha un pc grintoso dovrà scegliere tra dettaglio visivo e fluidità. Con le mie specs (i7 5960x-gtx1080-32 gb ram) giro a 45-50 fps con dettagli al massimo.
👍 : 6 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 4419 minuti
prima giocavo a train simulator e train sim world è un altro mondo, molto più dettagliato ed anche un personaggio in prima persona che puoi muovere liberamente. l'unica pecca che ha questo tipo di gioco è che le varie espansioni costano come il gioco originale.
👍 : 5 | 😃 : 1
Positivo
Tempo di gioco: 9339 minuti
Ciao a tutti. Ho comprato questo gioco dopo ave5r giocato per molte, moltissime ore train simulator 2017 e vi dico subito... la differenza c'è...e si vede, Scenderò nei dettagli fra poco, intanto dico che il passo intrapreso da Dovetail è certamente quello corretto, ma ancora siamo ad uno stadio piuttosto embrionale, comuque complimenti. Se date un'occhiata ai requisiti hardware posso garantirvi che, entro certe soglie, si può giocare abbastanza fluidamente anche con PC che sono al di sotto dei requisiti minimi. Ho un AMD FX-4350 con 750 Ti 2gb e ci gioco a livelli medio minimi con risoluzione 1280*768 senza avere cali di framerate significativi nemmeno nelle stazioni, al contrario di quel che lamentano altri utenti. Creto sono stati fatti degli aggiornamenti ed altri ancora ne dovranno fare... tanti, ma l'importante è che gli sviluppatori continuino a supportare il titolo. Differenze di tutto rispetto con il predecessore. A livello grafico c'è un netto miglioramento. In TS 2017 tutti i convogli e le abitazioni erano come cubi e parallelepipedi rivestiti da texture anche sottotono, mancava una palette cromatica all'altezza, tutto piatto ed un motore grafico piuttosto esoso che in cambio non offriva granchè. Qui anche ai minimi riflessi solari, nebbie, effetti blur e post process sono molto buoni anche al minimo. In TS ci trovavamo a dover guidare il treno si...ma almeno personalmente lo facevo con visuale esterna, tanto alla base c'era un interfaccia uguale per tyitti i locomotori. Qui invece non c'è tale interfaccia, ma devi salire 'realmente' nel posto di guida, sederti etc etc... sopratutto il gioco NON è punitivo come il su menzionato TS 2017. Li ti distarevi un attimo, passavi davanti un semaforo giallo a velocità elevata, ad esempio, e dopo pochi secondi game over a causa della penalità che ti affibbiavano. Eh no... non era divertente, non ci si rilassava proprio. Qui il game over immediato è solo per chi passa con il rosso. Almeno da quel che ho constatato. Ci sono scenari...pochini purtroppo, come sempre, ma c'è una modalità che ti da a disposizione 24 ore reali in cui puoi fare quel che ti pare...nei limiti. Cioè salire come passeggero, guidare un convoglio etc etc.... interessante. Allo stadio attuale le tratte son poche ed i treni...pure, purtroppo. Ma quel che la Dovetail continua e continuerà imperterrita a sbagliare è... il prezzo!!! TROPPO ALTO per ciò che offre. Il gioco base costa poco, è quasi sempre in saldo ma le espansioni, solo 3 per ora già son care...ma appena ne sforneranno a manetta dovremo, come prima, scegliere con il contagocce. A me questa politica non piace davvero, ma evidentemente paga... loro però. Insomma vi riassumo in breve: PRO: -divertente -gira anche con hardware di media potenza... anche un pochino datato -non punitivo -caricamente brevi... almeno se paragonati al titolo precedente -libertà di movimento ed interazione Contro: -pochi treni -ancora meno tratte.... -PREZZI DEI DLC ALTISSIMI!!!!!!!! Insomma se volete provare, aspettate sempre che sia in saldo e sopratutto che lo siano i DLC, che scommetto aumenteranno velocemente con gli anni a venire.....
👍 : 11 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 4169 minuti
Il gioco mi piace, ma secondo me dovreste aggiungere anche dei DLC di tratte Italiane con treni italiani. Vi prego almeno in TSW2 mettete mezzo DLC italiano
👍 : 24 | 😃 : 1
Positivo
Tempo di gioco: 3709 minuti
Ho sempre trovato singolare il modo in cui è cambiato l'approccio dei videogiocatori nei confronti delle simulazioni. Il primo simulatore che abbia mai giocato è stato F/A-18 Interceptor per Amiga 500 (nel lontano 1988) e all'epoca era l'immaginazione del videogiocatore a compensare le carenze grafiche. Ricordo che simulavo intere scene di film come Top Gun o Iron Eagle; soprattutto una particolare scena di quest'ultimo: l'atterraggio nella pista nemica e il lancio del missile Maverick contro la torre di controllo prima di decollare (in puro stile Hollywoodiano). Tutto questo era ovviamente frutto della mia immaginazione, dato che il gioco si svolgeva in una mappa minuscola, c'erano solo due o tre elementi su schermo, tre aerei nemici, una portaerei e nient'altro. Ho raccontato questo pallosissimo aneddoto da giocatore di mezz'età per spiegare che, negli anni, l'evoluzione dell'hardware ha fatto passi da gigante e questo ha cambiato il modo di percepire le simulazioni: quello che prima veniva lasciato all'immaginazione del giocatore, oggi è chiaramente visibile su schermo. Train Sim World è un ottimo esempio in questo senso: un simulatore ferroviario basato su un engine progettato per un FPS. La differenza rispetto a Microsoft Train Simulator (prima) e Dovetail Train Simulator (dopo) è in gran parte incentrata proprio su questo aspetto. [h1][b]COMPARTO GRAFICO[/b][/h1] Appena avviato il gioco, balza immediatamente all'occhio l'incredibile dettaglio grafico raggiunto dai ragazzi della Dovetail. La cura riposta nei rotabili, negli edifici presenti sulla mappa e in tutti gli elementi di contorno, lasciano realmente senza parole. L'Unreal Engine 4 è stato spremuto fino all'osso ed è incredibile come riesca a muovere così tanti dettagli su schermo senza il benché minimo tentennamento - ovviamente a condizione di avere un PC di fascia medio-alta. Le richieste hardware per giocare in dettaglio ultra a un numero di fps dignitoso sono infatti esose (valutatele attentamente, prima di fare l'acquisto). Percorrere le ferrovie del Nord Est americano è davvero uno spettacolo per gli occhi e fa quasi dimenticare che TSW sia un [strike]noioso[/strike] simulatore ferroviario. [h1][b]GAMEPLAY[/b][/h1] TSW è ambientato nella tratta realmente esistente del Sand Patch Grade, una linea ferroviaria al confine tra la Pennsylvania e il Maryland inaugurata negli anni 70 e tutt'ora utilizzata principalmente per il trasporto di carbone, acciaio e automobili. Il giocatore vestirà dunque i panni di un macchinista di uno degli enormi convogli della CSX, con lo scopo di trasportare le varie merci tra le diverse stazioni. La gestione dei rotabili è incredibilmente realistica: ogni locomotiva è ricreata in ogni minimo dettaglio e ogni pulsante, fusibile, leva o interruttore presenti al suo interno hanno una funzione specifica. Il solo avvio del motore richiede un processo composto da 19 passaggi (impostare il freno a mano, check dei fusibili, attivare le luci di marcia, gestire i vari freni, ecc). Tanto per dare un'idea della cura del dettaglio riposta, faccio notare che le porte del compartimento motore devono essere aperte e richiuse nell'ordine corretto (come nella realtà). Nelle mani del giocatore è anche la gestione degli scambi ferroviari, il rifornimento delle locomotive, lo smistamento dei vagoni e l'utilizzo della ruota girevole per comporre i convogli. [h1][b]MODALITÀ DI GIOCO[/b][/h1] Dal menu principale si accede al pratico [i]Tutorial[/i] che spiegherà in modo completo ed esaustivo i concetti principali del gioco attraverso 10 missioni di presentazione. Si prosegue poi con gli [i]Scenari[/i] previsti dal gioco (11 in tutto), nei quali il giocatore dovrà mettere alla prova quanto appreso nel tutorial. Ogni scenario è incentrato su un particolare obiettivo: comporre un convoglio, percorrere un tratto particolarmente impegnativo, soccorrere un treno in difficoltà, ecc. Ogni scenario richiede circa un'ora per il completamento. Infine, dalla sezione [i]Servizi[/i] si entra nel cuore della simulazione. Il giocatore è libero di vagare nell'immensa mappa del gioco alla ricerca di incarichi specifici o, più banalmente, spostarsi come viaggiatore a bordo di qualsiasi treno e godersi gli spettacolari paesaggi. Ho trovato interessante la suddivisione del gioco in missioni perché in questo modo si previene la noia che colpisce spesso questo genere di simulazioni. Procedere per step e obiettivi contribuisce a rendere il gioco meno dispersivo e dà sempre nuovi stimoli al giocatore. [strike]Sebbene TSW sia in grado di regalare diverse ore di divertimento, la campagna di gioco riguarda solo il trasporto di merci. Per chi fosse interessato al trasporto di persone, c'è comunque la possibilità di acquistare dei DLC che aggiungono nuovi treni e nuove tratte, modificando dunque alcuni particolari del gameplay (tempi più ristretti da rispettare, funzionamento diverso delle locomotive, nuove tratte e stazioni, etc.)[/strike] [EDIT] [i][b]Con gli ultimi aggiornamenti (soprattutto con TSW2020), alcuni DLC a pagamento sono stati inclusi nel gioco base, perciò avrete a disposizione nuovi rotabili, tra cui diversi treni passeggeri con i relativi scenari[/b][/i] [h1][b]DLC[/b][/h1] Dovetail Train Simulator (predecessore del nostro TSW) è celebre per l'incredibile numero di DLC disponibili. Al momento in cui scrivo, il costo dei DLC supera i 6400€. Ciò non significa che un giocatore debba necessariamente acquistarli tutti (ovviamente), ma che può scegliere di acquistare esclusivamente i treni di suo interesse. Anche TSW ha intrapreso la stessa strada ma i DLC rilasciati fin'ora sono decisamente più corposi rispetto a quelli del suo predecessore e aggiungono tante features interessanti: almeno 3 treni per ogni DLC, una nuova mappa e una qualità generale equivalente, se non superiore in alcuni casi, al gioco "base". È mia intenzione scrivere una recensione per ogni DLC in mio possesso; lascerò il link in fondo pagina. Quanto ho scritto finora si riferisce comunque alla versione "base" del gioco, che si fa apprezzare anche senza necessità di acquistare alcun add-on. [h1][b]CONCLUSIONI[/b][/h1] Train Sim World raccoglie il testimone dei suoi predecessori, superandoli sotto quasi ogni aspetto. Pecca di qualche incertezza dovuta alla giovinezza del prodotto, ma Dovetail sta dimostrando di prestare particolare attenzione ai propri utenti, rilasciando frequentemente nuove patch e aggiornamenti. È un simulatore ferroviario completo che si rivolge soprattutto a un pubblico di appassionati, ma si fa apprezzare anche dai meno avvezzi a questa tipologia di simulazioni grazie a un buon tutorial [i]in game[/i] e un ottimo manuale utente (scaricabile dalla pagina del gioco e completamente in italiano). A differenza di quanto ho letto in altre recensioni, devo dire che sul mio sistema non ho mai notato alcun calo di frame rate, pur giocando a dettaglio ultra. Per dovere di cronaca, devo però registrare un aumento delle temperature di lavoro del processore rispetto alla norma. [h1][b]NOTE[/b][/h1] Come al solito, vi invito a lasciare un like se la recensione vi è piaciuta; lasciate un dislike se invece non l'avete apprezzata. In ogni caso fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate e non esitate a chiedermi chiarimenti qualora avessi omesso qualche particolare di vostro interesse. [h1][b]COLLEGAMENTI ESTERNI[/b][/h1] [list] [*][URL=https://www.youtube.com/watch?v=wjdOBXCVX7Q]// F/A-18 Interceptor //[/URL] Oggi vi lamentate del frame rate di TSW, io 30 anni fa giocavo a questo simulatore... [*][URL=https://www.youtube.com/watch?v=7yhlfJ8vRrs]// Sand Patch Grade in real life //[/URL] Guardare questo video dopo aver giocato TSW fa realmente capire il grado di dettaglio grafico raggiunto dal simulatore di Dovetail. [/list]
👍 : 51 | 😃 : 2
Positivo
Caricamento dei file