Tempo di gioco:
3709 minuti
Ho sempre trovato singolare il modo in cui è cambiato l'approccio dei videogiocatori nei confronti delle simulazioni.
Il primo simulatore che abbia mai giocato è stato F/A-18 Interceptor per Amiga 500 (nel lontano 1988) e all'epoca era l'immaginazione del videogiocatore a compensare le carenze grafiche. Ricordo che simulavo intere scene di film come Top Gun o Iron Eagle; soprattutto una particolare scena di quest'ultimo: l'atterraggio nella pista nemica e il lancio del missile Maverick contro la torre di controllo prima di decollare (in puro stile Hollywoodiano). Tutto questo era ovviamente frutto della mia immaginazione, dato che il gioco si svolgeva in una mappa minuscola, c'erano solo due o tre elementi su schermo, tre aerei nemici, una portaerei e nient'altro.
Ho raccontato questo pallosissimo aneddoto da giocatore di mezz'età per spiegare che, negli anni, l'evoluzione dell'hardware ha fatto passi da gigante e questo ha cambiato il modo di percepire le simulazioni: quello che prima veniva lasciato all'immaginazione del giocatore, oggi è chiaramente visibile su schermo.
Train Sim World è un ottimo esempio in questo senso: un simulatore ferroviario basato su un engine progettato per un FPS.
La differenza rispetto a Microsoft Train Simulator (prima) e Dovetail Train Simulator (dopo) è in gran parte incentrata proprio su questo aspetto.
[h1][b]COMPARTO GRAFICO[/b][/h1]
Appena avviato il gioco, balza immediatamente all'occhio l'incredibile dettaglio grafico raggiunto dai ragazzi della Dovetail. La cura riposta nei rotabili, negli edifici presenti sulla mappa e in tutti gli elementi di contorno, lasciano realmente senza parole. L'Unreal Engine 4 è stato spremuto fino all'osso ed è incredibile come riesca a muovere così tanti dettagli su schermo senza il benché minimo tentennamento - ovviamente a condizione di avere un PC di fascia medio-alta. Le richieste hardware per giocare in dettaglio ultra a un numero di fps dignitoso sono infatti esose (valutatele attentamente, prima di fare l'acquisto).
Percorrere le ferrovie del Nord Est americano è davvero uno spettacolo per gli occhi e fa quasi dimenticare che TSW sia un [strike]noioso[/strike] simulatore ferroviario.
[h1][b]GAMEPLAY[/b][/h1]
TSW è ambientato nella tratta realmente esistente del Sand Patch Grade, una linea ferroviaria al confine tra la Pennsylvania e il Maryland inaugurata negli anni 70 e tutt'ora utilizzata principalmente per il trasporto di carbone, acciaio e automobili. Il giocatore vestirà dunque i panni di un macchinista di uno degli enormi convogli della CSX, con lo scopo di trasportare le varie merci tra le diverse stazioni.
La gestione dei rotabili è incredibilmente realistica: ogni locomotiva è ricreata in ogni minimo dettaglio e ogni pulsante, fusibile, leva o interruttore presenti al suo interno hanno una funzione specifica. Il solo avvio del motore richiede un processo composto da 19 passaggi (impostare il freno a mano, check dei fusibili, attivare le luci di marcia, gestire i vari freni, ecc). Tanto per dare un'idea della cura del dettaglio riposta, faccio notare che le porte del compartimento motore devono essere aperte e richiuse nell'ordine corretto (come nella realtà).
Nelle mani del giocatore è anche la gestione degli scambi ferroviari, il rifornimento delle locomotive, lo smistamento dei vagoni e l'utilizzo della ruota girevole per comporre i convogli.
[h1][b]MODALITÀ DI GIOCO[/b][/h1]
Dal menu principale si accede al pratico [i]Tutorial[/i] che spiegherà in modo completo ed esaustivo i concetti principali del gioco attraverso 10 missioni di presentazione.
Si prosegue poi con gli [i]Scenari[/i] previsti dal gioco (11 in tutto), nei quali il giocatore dovrà mettere alla prova quanto appreso nel tutorial. Ogni scenario è incentrato su un particolare obiettivo: comporre un convoglio, percorrere un tratto particolarmente impegnativo, soccorrere un treno in difficoltà, ecc. Ogni scenario richiede circa un'ora per il completamento.
Infine, dalla sezione [i]Servizi[/i] si entra nel cuore della simulazione. Il giocatore è libero di vagare nell'immensa mappa del gioco alla ricerca di incarichi specifici o, più banalmente, spostarsi come viaggiatore a bordo di qualsiasi treno e godersi gli spettacolari paesaggi.
Ho trovato interessante la suddivisione del gioco in missioni perché in questo modo si previene la noia che colpisce spesso questo genere di simulazioni. Procedere per step e obiettivi contribuisce a rendere il gioco meno dispersivo e dà sempre nuovi stimoli al giocatore.
[strike]Sebbene TSW sia in grado di regalare diverse ore di divertimento, la campagna di gioco riguarda solo il trasporto di merci. Per chi fosse interessato al trasporto di persone, c'è comunque la possibilità di acquistare dei DLC che aggiungono nuovi treni e nuove tratte, modificando dunque alcuni particolari del gameplay (tempi più ristretti da rispettare, funzionamento diverso delle locomotive, nuove tratte e stazioni, etc.)[/strike]
[EDIT] [i][b]Con gli ultimi aggiornamenti (soprattutto con TSW2020), alcuni DLC a pagamento sono stati inclusi nel gioco base, perciò avrete a disposizione nuovi rotabili, tra cui diversi treni passeggeri con i relativi scenari[/b][/i]
[h1][b]DLC[/b][/h1]
Dovetail Train Simulator (predecessore del nostro TSW) è celebre per l'incredibile numero di DLC disponibili. Al momento in cui scrivo, il costo dei DLC supera i 6400€. Ciò non significa che un giocatore debba necessariamente acquistarli tutti (ovviamente), ma che può scegliere di acquistare esclusivamente i treni di suo interesse.
Anche TSW ha intrapreso la stessa strada ma i DLC rilasciati fin'ora sono decisamente più corposi rispetto a quelli del suo predecessore e aggiungono tante features interessanti: almeno 3 treni per ogni DLC, una nuova mappa e una qualità generale equivalente, se non superiore in alcuni casi, al gioco "base".
È mia intenzione scrivere una recensione per ogni DLC in mio possesso; lascerò il link in fondo pagina.
Quanto ho scritto finora si riferisce comunque alla versione "base" del gioco, che si fa apprezzare anche senza necessità di acquistare alcun add-on.
[h1][b]CONCLUSIONI[/b][/h1]
Train Sim World raccoglie il testimone dei suoi predecessori, superandoli sotto quasi ogni aspetto. Pecca di qualche incertezza dovuta alla giovinezza del prodotto, ma Dovetail sta dimostrando di prestare particolare attenzione ai propri utenti, rilasciando frequentemente nuove patch e aggiornamenti.
È un simulatore ferroviario completo che si rivolge soprattutto a un pubblico di appassionati, ma si fa apprezzare anche dai meno avvezzi a questa tipologia di simulazioni grazie a un buon tutorial [i]in game[/i] e un ottimo manuale utente (scaricabile dalla pagina del gioco e completamente in italiano).
A differenza di quanto ho letto in altre recensioni, devo dire che sul mio sistema non ho mai notato alcun calo di frame rate, pur giocando a dettaglio ultra. Per dovere di cronaca, devo però registrare un aumento delle temperature di lavoro del processore rispetto alla norma.
[h1][b]NOTE[/b][/h1]
Come al solito, vi invito a lasciare un like se la recensione vi è piaciuta; lasciate un dislike se invece non l'avete apprezzata. In ogni caso fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate e non esitate a chiedermi chiarimenti qualora avessi omesso qualche particolare di vostro interesse.
[h1][b]COLLEGAMENTI ESTERNI[/b][/h1]
[list]
[*][URL=https://www.youtube.com/watch?v=wjdOBXCVX7Q]// F/A-18 Interceptor //[/URL] Oggi vi lamentate del frame rate di TSW, io 30 anni fa giocavo a questo simulatore...
[*][URL=https://www.youtube.com/watch?v=7yhlfJ8vRrs]// Sand Patch Grade in real life //[/URL] Guardare questo video dopo aver giocato TSW fa realmente capire il grado di dettaglio grafico raggiunto dal simulatore di Dovetail.
[/list]
👍 : 51 |
😃 : 2