Victory At Sea
2

Giocatori in game

424 😀     141 😒
71,33%

Valutazione

Confronta Victory At Sea con altri giochi
$24.99

Recensioni di Victory At Sea

Impegnatevi in un'epica guerra RTS in 3 grandi campagne e in altre modalità di battaglia. Create la vostra flotta di navi, scegliete il vostro schieramento ed entrate nel combattimento navale della Seconda Guerra Mondiale su scala globale.
ID applicazione298480
Tipo di applicazioneGAME
Sviluppatori
Publisher Evil Twin Artworks
Categorie Giocatore singolo, Obiettivi di Steam, Steam Cloud, Carte collezionabili di Steam, Statistiche
Generi Strategia, Azione, Simulazione
Data di uscita8 Ag, 2014
Piattaforme Windows, Mac, Linux
Lingue supportate French, English, German

Victory At Sea
565 Recensioni totali
424 Recensioni positive
141 Recensioni negative
Perlopiù positivo Punteggio

Victory At Sea ha ricevuto un totale di 565 recensioni, con 424 recensioni positive e 141 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Perlopiù positivo".

Grafico delle recensioni


Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per Victory At Sea nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.


Recensioni recenti di Steam

Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.

Tempo di gioco: 171 minuti
carino ma non ne vale la pena di spendere 21 euro spero che farete molti aggiornamenti
👍 : 4 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 284 minuti
Tutto sommato estremamente banale, anche la grafica non e' granche'. si trova di meglio FOC. Unica nota positiva, i mezzi italiani. Da non prendere
👍 : 0 | 😃 : 0
Negativo
Tempo di gioco: 264 minuti
Gioco veloce e strategico. Ottimo per chi ha solo un quarto d'ora da dedicare al gioco. Magari qualche informazione in più sulle navi sarebbe stata gradita.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 12596 minuti
Acquistato a prezzo scontato, il gioco è discretamente longevo in quanto permette di gestire come e quanto si vuole, la campagna che si sceglie. Io ho terminato due volte tutte le campagne presenti mi permetto di dare un giudizio sommario. Le unità sono poco definite e decisamente lontane dalla loro linea originale, inoltre ho trovato alquanto improbabile (ma si può scegliere dalle impostazioni se farlo o meno) il fatto di poter disporre di unità di altre nazioni, e non parlo di quelle che a mano a mano che si acquisisce esperienza, vengono catturate ed affidate al nostro comando, ma quella di partire ad esempio con la Kriegsmarine e trovarsi a disposizione nel proprio cantiere navale della Yamato o dei classe Zara o Littorio. Come dicevo, è una caratteristica che si può modificare dalle impostazioni, ma di default è impostata così. Passiamo ad analizzare le varie tipologie di unità disponibili: i sommergibili sono abbastanza inutili; anche se manovrati bene, basta un solo CT per colarne a picco anche 4 o 5 perchè risulta impossibile nascondersi e data la bassa velocità in immersione, sono pressochè spacciati se non supportati da unità di superficie. Tra l'altro, nella KM ci sono solo i Type VII e Type IX... ed i Type XXI ? Che fine hanno fatto ? Gli Elektroboote sono storicamente i smg migliori dell'intero conflitto mondiale ma non sono stati inseriti nel gioco, perchè ? I CT sono efficaci contro i SMG, ma basta un incrociatore leggero per metterli alle corde dato la minore gittata dei cannoni ed a poco servono i siluri se da lontano ti arrivano le bordate da 155 (o da 203) se tu hai due pezzi da 135. Essendo veloci e poco corazzati, all'inizio del gioco bisoagnerà fare molta attenzione nello scegliersi gli avversari in battaglia, anche se alcune missioni vegono richieste direttamente dall'ammiragliato. Gli incrociatori sono ottime navi, veloci, ben armate e discretamente protette ed in uno schieramento non devono mai mancare. Tra i vari incrociatori, i migliori sono decisamente i nostri Zara, che stranamente sono classificati tra gli incrociatori e non tra gli incrociatori pesanti come storicamente erano classificati a differenza dei giapponesi Mogami che seppure con 1000 tonnellate in meno vengono classificati nel gioco come "heavy". Gli "ibridi" Battlecruiser ovvero gli incrociatori da battaglia come il britannico Hood, lo Scharnost o i Kongo, sono praticamente delle corazzate leggere mentre storicamente avevano dei grossi punti deboli sula corazzatura (la Hood in 6 minuti di scontro con la Bismarck è finita in fondo all'Atlantico) ma nel gioco se incroci le armi tra i tuoi 203 degli Zara con i 356 dei Kongo o i 381 della Hood sei bello che morto in pochi minuti perchè bastano un paio di colpi ben assestati e ti ritrovi a giocare con il gommone di salvataggio mentre tu al massimo gli togli la vernice dalla corazzatura. Passando al discorso corazzate, qua la cosa si fa interessante ed anche strana, perchè per alcune unità le caratteristiche di velocità non collimano con quelle reali. Le nostre Littorio ad esempio avevano una velocità massima di oltre 30 nodi mentre nel gioco la velocità si ferma a 29, ma la differenza più evidente è nelle Yamato, che nella realtà arrivavano a 29 nodi e nel gioco solo a 25. Ma a parte questo, il resto sono riportate abbstanza bene. E finiamo con le portaerei, le vere regine delle battaglie navali. Non si può mai scegliere di giocare con la Regia Marina anche se si possono acquistare le navi italiane, ma quello che non capisco è, perchè per la Kriegsmarine che le portaerei le aveva solo in progetto c'è la Graf Zeppelin e le nostre Aquila e Sparviero che erano state (parzialmente) costruite non ci sono ? Forse perchè senza portaerei non si vince facilmente e quindi non potevano far partire svantaggiata la KM ? Perchè 3 o 4 bastano per vincere qualunque scontro grazie alla superiorità della forza aerea imbarcata ed a poco servono i 406 delle Nelson o delle Iowa se poi arrivano le squadriglie di bombardieri in picchiata e gli aerosiluranti per mandarti a fare un bagno coi pesci in pochi minuti... Passiamo ora agli aspetti del gioco veri e propri. All'inizio si parte con un CT e si devono affondare 3 o 4 CT già messi male. Accumulati i primi punti, si passa ad acquistare altri CT perchè le unità più grandi non sono subito disponibili e quindi di missione in missione, accumulando punti su punti, si arriva ai tanto agognati incrociatori, poi alle prime portaerei ed infine, alle corazzate. Buona la simulazione del raggio visivo nel ciclo giorno/notte e decenti gli effetti delle esplosioni in acqua mentre quelle sui mezzi... le navi colano a picco senza un graffio e sempre per intero, aspetto questo che andrebbe migliorato. Anche il mare seppur riprodotto abbastanza bene, è sempre calmo, mai un'onda più alta, niente... piatto che di più si muore. Una cosa che poi trovo alquanti fastidiosa: capitano delle missioni in cui devi andare ad intercettare un grande convoglio, e qui iniziano i dolori, perchè pur avendo in flotta anche più di 30 navi, se ne possono schierare al massimo 20, mentre con il nemico, mi è capitato di trovarmi di fronte 58 (cinquantotto) navi di cui 20 trasporti e 38 (trentotto) navi da guerra di ogni tipo e dimensione. Altra cosa che nel gioco non è presente ma limita parecchio è la possibilità di dividere la flotta. Quando ti sposti, lo fai con tutto il codazzo delle tua belle navi senza poter separare nulla ed affidare ad uno dei comandanti la responsabilità di quanto gli stai dando, cosa che invece in battaglia si può fare e consiglio anche, perchè manualmente non si possono gestire contemporaneamente 20 navi. Trovo poi assurdo che una nave affondata possa essere rimessa in mare pagando una cifra irrisoria (anche il nemico lo fa, potrebbe capitare di dover combattere più volte contro la stessa nave) e la gestione dei danni: basta entrare in un porto alleato per avere tutti i danni riparati all'istante, cosa che invece richiederebbe mesi nella realtà. (la nostra Cavour ad esempio non rientrò più in servizio dopo la notte di Taranto). Per chiudere vorrei spendere due parole sulla IA, specialmente quella del nemico. Il gioco praticamente finisce quando conquisti tutti i porti necessari alla conclusione della campagna (quelli dei loro alleati non serve conquistarli anche se pewr alcuni, è conveniente rischiare) il che significa che ti aspetta un bel dispendio di punti e di navi perchè normalmente un porto è sempre ben difeso e non solo dalle navi, ma anche dalle batterie costiere e dai bunker (più è alto il livello, più batterie trovi, il massimo è il livello 10, con 3 shore battery e 3 bunker) quindi va da se', che conquistare un porto oltre a togliere un punto di appoggio ai nemici ove rifigiarsi, riparare i loro danni e creare nuove flotte, sarebbe quello poi di difenderlo dai successivi attacchi. Be', al massimo durante le campagne ne avrò subiti 3 o 4, ed in alcuni casi non avendo fatto in tempo ad arrivare a difendere il porto attaccato, poi sono andato e me lo sono riconquistato subito, cosa che la IA nemica, non fa quasi mai. In sostanza, un giochino di battaglie navali che se acquistato scontato, può avere il suo perchè, ma non vi aspettate meraviglie.
👍 : 2 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 261 minuti
This is a splendid game actually, it can be better if the developers insert the possibility of playing as an Italian Regia Marina officer, in the mediterranean theatre of operations. Gioco stupendo, potrebbe migliorare ulteriormente se venisse inserita la possibilità di giocare con un ufficiale della Regia Marina Italiana
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 891 minuti
Un giochetto davvero carino, finalmente, introduce da solo senza patch e senza mod anche noi Italiani! Mi devo inoltre complimentare per come sono state fatte le unità della Regia Marina Italiana(Sono un'appassionato di storia militare della Seconda Guerra Mondiale, con particolare attenzione a tutte le operazioni militari svolte dall'Italia, poichè molti dei miei parenti vi hanno partecipato). Ad ogni modo anche le altre flotte sono state fatte molto bene. Due piccoli aggiustamenti potrebbero essere: l'introduzione della portaerei italiana "Aquila" e l'introduzione del multigiocatore. Per il resto è un gioco fatto bene!
👍 : 1 | 😃 : 0
Positivo
Caricamento dei file