Tempo di gioco:
825 minuti
J.U.L.I.A.: Among the Stars è un'avventura grafica a tema spaziale che ci mette nei panni di Rachel (non Julia, credevate eh?), un'astronauta rimasta in sonno criogenico nell'astronave mentre il suo gruppo esplorava un nuovo sistema solare. Risvegliata all'improvviso dall'IA Julia (stavolta sì), Rachel dovrà quindi fare mente locale per rispondere alla domanda più importante: cos'è successo al resto dell'equipaggio?
Con l'ausilio del robot esplorativo Mobot, Rachel potrà scendere - o meglio, farà scendere lui, comodo no? - sui vari pianeti del sistema solare, per scoprire qual è stato il destino della spedizione.
Potremo così viaggiare liberamente di pianeta in pianeta, spostandoci tra schermate fisse e raccogliendo indizi e oggetti utili a risolvere i numerosi puzzle del gioco.
L'HUD è inizialmente un po' confuso e non è subito chiarissimo quale pulsante serve per fare cosa, ma ci si fa presto l'abitudine.
I puzzle sono l'aspetto chiave del gioco, che vanno dalla semplice decrittazione di un computer alla preparazione di schematiche per l'upgrade di Mobot, passando per cifrari numerici e simbolici, enigmi acustici e molto altro. C'è una buona varietà e, a parte un paio di tediosi, sono quasi tutti ben riusciti e soddisfacenti da risolvere.
I membri dell'equipaggio e i diari di bordo che li riguardano sono interessanti e sufficientemente misteriosi, mentre la trama generale non è altrettanto coinvolgente, o meglio, lo è fino a un certo punto del gioco. Nella seconda metà, infatti, gli sviluppatori hanno preferito indugiare troppo sulla "lore" del sistema solare - neanche troppo riuscita - al punto che per proseguire è necessario risolvere enigmi che contemplino la perfetta comprensione di quanto narrato da alcuni NPC o ritrovato a spizzichi e bocconi sui diari di bordo.
Immaginatevi di giocare a Dark Souls e a un certo punto di venire interrogati dalla maestra su quanto successo a tale re di tale reame, inserite nell'ordine giusto lo svolgimento di eventi che ha portato a questo e quest'altro, eccetera eccetera. Divertente, no? Capisco che fossero fieri di quanto ideato (che non brilla certo di complessità), ma costringere il giocatore a sapere la rava e la fava di mezzo sistema solare solo per proseguire con la trama è un po' eccessivo e spezza il ritmo.
Per non parlare dei (fortunatamente) opzionali enigmi "Mind o'Matic", una serie di mappe concettuali in cui inserire soggetti, verbi e complementi per ricostruire quanto successo alla spedizione e tutto il resto. Se cercate di farlo per l'achievement, guardate una guida, davvero.
Laddove invece JULIA brilla è senz'altro nella realizzazione tecnica, che per essere opera di due persone attraverso una campagna di Kickstarter ha del miracoloso.
Le schermate sono belle, realistiche, piacevoli da guardare e ricche di dettagli su cui cliccare (c'è anche un'opzione per illuminare ogni punto d'interesse, per i più pigri), e i numerosi filmati di intermezzo sono altrettanto eccellenti.
Lo stesso dicasi per il doppiaggio (inglese) di Rachel, Julia e Mobot, evidentemente hanno raccolto abbastanza fondi per poter doppiare ogni singola linea di dialogo del gioco e il risultato è davvero ottimo.
Visto che siamo in tema, il gioco è completamente in inglese e del tutto intraducibile in italiano (a meno di non riprogrammarlo quasi da capo) data la complessità degli enigmi basati sulle parole, sulla grammatica o sulle frasi da inserire nelle mappe concettuali, quindi tenetene conto.
Come longevità siamo sulle 8 ore, con due possibili finali e un paio di punti in cui prendere una decisione piuttosto che un'altra - i salvataggi multipli sono più che consigliati.
Nel complesso un'avventura grafica di buona fattura, che eccelle nei vari aspetti tecnici e nella varietà e complessità di molti enigmi, ma inciampa con una trama non originalissima o interessante, e soprattutto in puzzle in cui questa trama è necessario saperla bene. Da segnalare anche un paio di bug di poco conto, tra cui uno che può pure portare alla fine del gioco skippandone metà se siete abbastanza "esplorativi" come il sottoscritto.
👍 : 3 |
😃 : 0