Slender: The Arrival
15

Giocatori in game

7 953 😀     1 060 😒
85,77%

Valutazione

Confronta Slender: The Arrival con altri giochi
$19.99

Recensioni di Slender: The Arrival

Slender Man torna più terrificante che mai. Conta solo sulle tue forze. Nessuno ti aiuterà. Nessuno ti sentirà urlare. Rivivi l'orrore con la grafica all'avanguardia del 10º anniversario e le migliori caratteristiche degli horror di sopravvivenza.
ID applicazione252330
Tipo di applicazioneGAME
Sviluppatori
Publisher Blue Isle Publishing
Categorie Giocatore singolo, Obiettivi di Steam, Steam Cloud, Supporto Parziale del Controller, Classifiche di Steam, Carte collezionabili di Steam, Statistiche
Generi Indie, Azione, Avventura
Data di uscita28 Ott, 2013
Piattaforme Windows, Mac
Lingue supportate French, Italian, German, Spanish - Spain, Simplified Chinese, Japanese, Russian, English, Portuguese - Portugal

Slender: The Arrival
9 013 Recensioni totali
7 953 Recensioni positive
1 060 Recensioni negative
Molto positivo Punteggio

Slender: The Arrival ha ricevuto un totale di 9 013 recensioni, con 7 953 recensioni positive e 1 060 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Molto positivo".

Grafico delle recensioni


Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per Slender: The Arrival nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.


Recensioni recenti di Steam

Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.

Tempo di gioco: 283 minuti
Bello, Chi crede che questo gioco sia un horror da bambini si sbaglia, è un horror che è fatto molto bene, fa paura ed ha un po di ore di gameplay. Bello
👍 : 3 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 215 minuti
Slender The Arrival è riuscito a spaventarmi abbastanza anche se come longevità ha lasciato a desiderare. Mi sono bastate due sere per completare il gioco. Se siete ossessionati dall'ottenere tutti gli achievement sicuramente sarete impegnati per più tempo rispetto alle 3-4 ore che ci vogliono semplicemente per finire la storia. Credo che valga la pena aspettare che il gioco sia in saldo considerando la sua grafica, nella media, la già descritta longevità e la rigiocabilità complessiva. Tutto sommato è un titolo da avere in libreria, anche per trascorrere una serata agghiacciante in compagnia di amici!
👍 : 1 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 111 minuti
piuttosto noioso al inizio è divertente ,te devi scappare dallo slender altrimenti schiatti ma dopo un oretta diventa un simulatore di passeggiate al aria aperta e inizii a smadonnare perchè non riesci a trovare l'ultimo oggetto che ti serve per finire il livello
👍 : 1 | 😃 : 0
Negativo
Tempo di gioco: 584 minuti
Di sicuro il miglior gioco di slenderman mai creato, forse un pò troppo breve, ma spaventoso. con un paio di segreti da svelare e una storia immersiva. spero che in futuro facciano un sequel o un aggirnamento con una nuova storia.
👍 : 1 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 651 minuti
[h1] Slender: The Arrival [/h1] [b] Il gioco degno di nota tra i più famosi indie horror e sequel diretto con "Slender-Man: The Eight Pages" [/b] Essendo uno dei primi giochi realizzati dalla [i] Blue Isle Studios [/i] , il suo debutto è a dir poco ben riuscito. Il gioco presenta una trama molto semplice, ma accattivante e misteriosa. La protagonista, Kate, è chiamata da una sua amica ad aiutarla a vendere la sua casa, quando, raggiungendo la zona, nota che qualcosa di strano sta succedendo nel circondario... E Kate non è in casa... Lo scopo del giocatore è indagare sulla scomparsa di Kate, ma nel mentre, scoprirà informazioni in più legate ad altri eventi e fatti misteriosi, arrivando a toccare più sfere (e personaggi) della storia. La giocabilità è molto semplice, e i comandi sono molto intuitivi, lo si può finire tranquillamente in 2 ore, senza impegno [spoiler] (ed in modalità "Facile")... [/spoiler] Ovviamente per i nostalgici non mancherà qualche momento che ripercorrerà il vecchio stile del gioco originale. Molto belle le ambientazioni. Nonostante risulti un videogioco molto leggero, le ambientazioni sono ben riuscite (e la quantità degli screenshot realizzati dai fan nella pagina della comunità lo fanno capire). Senza dimenticare il [b] "punto di vista della videocamera" [/b] , che rende, grazie agli effetti di disturbo provocati dallo Slender-Man, e alla possibilità di vedere il gioco da un altro tipo di visione soggettiva, un'esperienza tanto immersiva quanto interessante. [b] In sintesi [/b] [h1] PRO [/h1] [list] [*] Storia misteriosa ed intrigante [*] Giocabilità semplice ed intuitiva [*] Ambientazioni suggestive [*] Effetti sonori inquietanti [*] Rapporto buono qualità-prezzo [*] Requisiti minimi e consigliati molto accessibili [/list] [h1] CONTRO [/h1] [list] [*] Per chi non vuole dedicare il tempo a leggere le note, la storia può risultare quasi inesistente [*]Alcuni punti di gioco possono risultare ostici per completarli bene e sbloccare gli achievements [/list] [h1] Concludendo [/h1] Il gioco presenta una gradita evoluzione del suo predecessore, sia dal punto di vista tecnico (come la grafica e il sonoro) che di gioco (trama molto espansa che comprende anche parte del precedente capitolo e molto semplice da giocare). Però per chi non ha pazienza (o audacia) nel riuscire a completarlo anche negli achievements, potrebbe risultare appagante a metà. Essendo però un caposaldo dell'horror videoludico e degli indie, vale la pena dargli un'occhiata (in caso di perplessità, allora aspettare gli sconti). Infine per chi è amante degli horror-thriller, questo è decisamente consigliato. Grazie dell'attenzione e spero di essere stato d'aiuto. Buona giocata!
👍 : 1 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 179 minuti
Non ci siamo proprio. The Eight Pages è stato sicuramente un fenomeno mediatico e videoludico, ma questo è stato, a mio parere, un modo sbagliato di sfruttare il successo del free-to-play indie. Sì, la cura grafica è migliorata in luci e paesaggi (le textures sono ancora un enorme lancia nell'occhio), ma in quanto a gameplay, trama e lore siamo proprio a zero. Manoscritti sparsi dovrebbero spiegare una storia senza né capo né coda, e, oltre ad una parte simile in tutto e per tutto al suo predecessore, si tratta di un semplice walking simulator con qualche jumpscare. E ci tengo a dire che dopo una, massimo due volte, diventa tutto prevedibile e NON fa paura nè incute timore. Anzi, la sensazione che provi quando muori ed avevi quasi finito quello che dovevi fare (alias recuperare pagine, attivare generatori o cazzeggiare) è rabbia, se non frustrazione. Per fortuna che esiste Outlast, che è riuscito davvero a far tesoro del genere.
👍 : 2 | 😃 : 1
Negativo
Tempo di gioco: 148 minuti
Slender The Arrival è un gioco molto carino, peccato che duri veramente poco e non faccia nemmeno molta paura, detto questo se volete un gioco per far spaventare i vostri amici quando sono a casa vostra prendetelo in considerazione perché tra i tanti giochi con protagonista il famigerato SLENDERMAN è sicuramente uno dei migliori!
👍 : 2 | 😃 : 2
Positivo
Tempo di gioco: 296 minuti
Davvero un bel Horror, ambientazioneli bellissime, ansia ma si dai, lo slender è fatto da dio, un po meno gli altri 2 ma vabbe. Ha un bella grafica nonostante sia un gioco di un bel po di anni fa. L'unica pecca e che dura poco, in 3 ore l'ho finito, ma mi va bene così. Davvero un bel gioco. Consigliatissimo.
👍 : 1 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 261 minuti
Genere: Survival horror Software House: Distribuzione digitale Sviluppatore: ParsecProductions Data uscita: aprile 2013 ------------------------------------- TRAMA E METODO DI GIOCO GENERALE La leggenda dice che Slender è un uomo alto circa 3 metri, senza volto, che si aggira nei boschi terrorizzando le persone e rapendo bambini...forse. Il fatto è che, anche in questa storia, come è di moda in recenti videogiochi e film, non esiste un vero inizio e nemmeno una vera fine; si partecipa punto e basta. Slender the arrival riprende ed arricchisce il precedente videogioco del 2012, mantenendo lo stesso impatto psicologico e dando ancor più tensione, pur non essendo eccelso tecnicamente. Siamo nei panni di una ragazza di nome Lauren che va a trovare la sua amica Kate, rimasta orfana di madre da poco. A casa Kate non c'è ed una serie di indizi fanno capire che le è successo qualcosa. In maniera fin troppo temeraria Lauren (noi), con le sole torcia elettrica e telecamera, inizia ad indagare. Per chi avesse visto il film "The ring", l'analoga sensazione è che Lauren sia da subito immersa in qualcosa di malvagio, che la condiziona, provoca visioni e stati di semi incoscienza, il tutto per portarla alla pazzia e depistarla... o forse no. ------------------------------ VALUTAZIONE Grafica e tecnica: voto 6.5 PRO: l'ambientazione all'esterno, è suggestiva e realistica. Molto bello il bosco al tramonto/alba, le foglie al vento, gli stormi che si spostano, la nebbia sul lago, ecc... CONTRO: l'ambientazione degli interni è più sempliciotta ed essenziale. Camminando in esterno, si nota chiaramente un fastidioso ritardo nella comparsa degli sfondi. Slender ed i suoi compari spaventatori hanno scadenti animazioni. Interattività e intelligenza artificiale: 6.5 PRO: gli agguati sono casuali e ben congeniati a livello psicologico. CONTRO: l'interattivià è solo con i pochi oggetti coinvolti nella trama ed utilizzabili solo nel momento in cui vengono trovati Impatto sonoro: voto 7.5 PRO: musiche adeguate e ricche d'atmosfera. Effetti sonori essenziali, ma buoni. CONTRO: qualche effetto sonoro aggiuntivo ci sarebbe stato bene Trama e coinvolgimento: 7.5 PRO: la tensione è alta e ci si sente immersi in un'atmosfera malvagia, come se fossimo senza scampo.... CONTRO: la trama generale è poco chiara e lascia molte domande anche alla fine Difficoltà e giocabilità: 6.5 PRO: i comandi sono pochi e semplici usare. Azione con difficoltà crescente ed impegnativa nei primi livelli... CONTRO: dal secondo livello (magazzino) in poi, la difficoltà cala progressivamente e la sfida diventa più che altro psicologica Intrattenimento e longevità: 5.5 PRO: mette ansia e paura.... si è curiosi di avere nuove sorprese CONTRO: le sorprese saranno poche e più che altro psicologiche, mentre l'azione rimarrà ripetitiva.... Circa 5 ora di gioco sono poche, ma forse.... di più avrebbero annoiato VOTO GLOBALE: 6.6 Il gioco ti coinvolge e suggestiona da subito, ma deve crescere tecnicamente ed essere un pochino più lungo, per fare il salto di qualità ----------------------------- CONSIGLI E STRATEGIE 1) Scappando nei boschi e meglio non voltarsi, non solo per non cagarsi in mano, ma anche per evitare agguati senza scampo. 2) Per cercare foglietti nei boschi o contatori nel magazzino, non muovetevi a caso, ma girate in tondo chiudendo man mano verso il centro, evitando così bruschi cambi di direzione che vi farebbero fare incontri non desiderati 3) Nel magazzino, ad ogni cambio di direzione (specie le inversioni) abbagliate sempre con la torcia, perchè spesso il proxy sbuca già troppo vicino
👍 : 3 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 1065 minuti
Durante l'esame di guida per la patente, mentre esci da Sassari vecchio un cazzo di albero ti cade davanti, ti sbatti e dopo che vedi che l'esaminatore è morto gli fotti la patente. Dopo questo atto ci viene data la possibilità di giocare, e siccome vestiamo i panni di una donna al posto di chiedere aiuto, prendiamo una videocamera(Probabilmente per fare una live su twitch), e andiamo verso Sassari vecchio. Durante la strada inzia ad essere buio, quindi come faremmo tutti entriamo in casa di persone a caso a controllare e rubare tutto(Tra queste cose anche una torcia), dopo aver capito che la casa sembra accampamento rom decidiamo di andarcene, quando all'mporvviso un urlo in lontananza ci farà cagare in mano dio cane che caga jahsdajkldhjasidjasioda. Come ogni persona normale, una volta scesa la notte decideremo di andare verso l'urlo (Solo gli idioti rimangono al sicuro in casa fino al mattino). Da qui in poi incontreremo esseri molto strani, ad esempio uno strano signore alto che ci guarderà dalle montagne(Cazzo vuole sto stronzo), un bambino con seri problemi di epilessia che però decidera di sparire una volta vista la faccia da cazzo della protagonista. Da qui c'è nbotto de roba da dire, e non ne ho voglia quindi se vuoi sapere il resto comprati il gioco o guardalo su youtube che tanto c'è la playlist di Favij(Quando era ancora un umano). Il gioco l'ho trovato molto stronzo, non si capisce ncazzo di quel pedofilo ti prende a caso zio pera che rabbia. Quindi la mia valutazione finale è: 10/10 Volte che ho picchiato Gio.
👍 : 1 | 😃 : 1
Positivo
Caricamento dei file