Apollo Justice: Ace Attorney Trilogy
Classifiche
382

Giocatori in game

2 960 😀     312 😒
86,92%

Valutazione

$49.99

Recensioni di Apollo Justice: Ace Attorney Trilogy

Unisciti all'avvocato principiante Apollo Justice e al suo mentore, il leggendario Phoenix Wright, in questa raccolta da 3 giochi! Il titolo comprende 16 episodi (inclusi quelli solo DLC all'inizio) e supporta giapponese, inglese, francese, tedesco, coreano, cinese tradizionale e semplificato.
ID applicazione2187220
Tipo di applicazioneGAME
Sviluppatori
Publisher CAPCOM Co., Ltd.
Categorie Giocatore singolo, Obiettivi di Steam, Steam Cloud, Supporto completo per controller
Generi Avventura
Data di uscita24 Gen, 2024
Piattaforme Windows
Lingue supportate English, Japanese, Simplified Chinese, French, German, Korean

Apollo Justice: Ace Attorney Trilogy
3 272 Recensioni totali
2 960 Recensioni positive
312 Recensioni negative
Molto positivo Punteggio

Apollo Justice: Ace Attorney Trilogy ha ricevuto un totale di 3 272 recensioni, con 2 960 recensioni positive e 312 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Molto positivo".

Grafico delle recensioni


Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per Apollo Justice: Ace Attorney Trilogy nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.


Recensioni recenti di Steam

Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.

Tempo di gioco: 12542 minuti
[h1][b]Intro[/b][/h1] [b][i]Apollo Justice: Ace Attorney Trilogy[/i][/b] è la raccolta definitiva dei tre titoli che hanno segnato l’evoluzione della saga [i]Ace Attorney[/i] dopo la trilogia classica. Pubblicata da [i]Capcom[/i], questa collection rimasterizzata include i capitoli: [i]Apollo Justice, Dual Destinies[/i] e [i]Spirit of Justice[/i]. La trilogia è un vortice di storie avvincenti, surreali, drammatiche e splendidamente scritte, che ci riporta nell’universo tanto assurdo quanto affascinante della [i]Japanifornia[/i]. Le indagini di Apollo, Phoenix e Athena offrono un’esperienza narrativa memorabile, arricchita da nuove meccaniche, personaggi inediti e una spettacolarità mai vista prima nella serie, capace di rinnovarne la formula senza tradirne lo spirito originale. https://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=3538871942 [h1][b]Analisi[/b][/h1] [h2]Storia[/h2] [h3]Narrativa[/h3] [i]La realtà è spesso celata sotto strati di bugie, illusioni e mezze verità. Ma nell’aula di tribunale, solo una cosa conta: la verità. Ed è compito dell’avvocato scavare a fondo per portarla alla luce.[/i] Se la trilogia originale aveva gettato le basi di un universo narrativo coerente e avvincente, [b]Apollo Justice Trilogy amplia questo mondo con coraggio e ambizione,[/b] toccando [b]tematiche più mature[/b] e offrendo [b]una prospettiva evolutiva sull’intero sistema giudiziario immaginato dalla serie.[/b] I tre titoli raccontano, lungo un arco narrativo ampio e coeso, la crescita del giovane Apollo Justice: un avvocato alle prime armi che, per uno strano gioco del destino, entra a far parte della Wright Anything Agency, lo studio fondato da Maya Fey e poi guidato da un Phoenix Wright ormai caduto in disgrazia. Ogni episodio si articola come un caso autoconclusivo, ma [b]ogni gioco costruisce, nel classico stile della saga, un’architettura narrativa più ampia,[/b] fatta di connessioni tematiche, ricorrenze, ritorni inaspettati e misteri che si svelano solo nel finale. [b]I colpi di scena sono numerosi e ben costruiti, l’equilibrio tra leggerezza e tensione è gestito con maestria,[/b] e l’intensità emotiva cresce con coerenza fino a raggiungere apici drammatici e memorabili. Particolarmente degna di nota è l’ambientazione di Spirit of Justice, che si spinge oltre i confini conosciuti della Japanifornia per trasportare i protagonisti nel regno lontano di Khura'in, dominato da riti religiosi e da un sistema giudiziario completamente nuovo. Un’idea coraggiosa, che [b]permette alla serie di affrontare dilemmi morali e culturali più profondi,[/b] spostando l’azione oltre la semplice dinamica processuale. [h3]Personaggi e dialoghi[/h3] [b]I personaggi rappresentano da sempre l’anima pulsante della saga,[/b] e questa trilogia non fa eccezione. Apollo Justice si presenta come un giovane idealista dalla tempra rigida e dallo spiccato senso della giustizia, ma nel corso dei giochi evolve sensibilmente, affrontando traumi personali, dubbi professionali e conflitti interiori. [b]Il suo percorso è coerente e coinvolgente, e lo trasforma gradualmente in una figura centrale, non più all’ombra del passato.[/b] Phoenix, dal canto suo, attraversa un’evoluzione parallela: da figura paterna e mentore enigmatico, fino a riconquistare il ruolo di protagonista in un’aula di tribunale che ormai conosce come le sue tasche. Athena Cykes, invece, aggiunge una ventata di freschezza, con la sua emotività vibrante e la capacità di leggere gli stati d’animo altrui attraverso lo strumento del Mood Matrix. [b]Anche i comprimari brillano di luce propria:[/b] da Trucy Wright con il suo carisma contagioso, a Klavier Gavin e le sue pose da rockstar, fino a Simon Blackquill, il carismatico procuratore samurai in cerca di redenzione. Ognuno ha una voce riconoscibile, una storia alle spalle e un ruolo preciso nell’equilibrio narrativo. [b]I dialoghi, poi, sono una delizia: brillanti, assurdi, esilaranti e talvolta toccanti,[/b] scritti con un ritmo invidiabile che riesce a mantenere alta l’attenzione anche nei momenti più dilatati. La capacità della saga di passare dal comico al drammatico in pochi secondi resta uno dei suoi punti di forza. https://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=3538873635 [h2]Gameplay[/h2] [h3]Come funziona e cosa va alla grande[/h3] [b]Il gameplay mantiene intatta la struttura che ha reso celebre la serie:[/b] da una parte le indagini sul campo, dove si esplorano scenari, si raccolgono indizi e si interrogano testimoni; dall’altra il processo vero e proprio, dove si smascherano le bugie e si mettono in difficoltà gli indagati con colpi logici ben assestati. Questa trilogia arricchisce la formula classica con [b]meccaniche nuove che donano varietà e originalità a ogni capitolo:[/b] il Bracciale della percezione di Apollo, che permette di individuare tic nervosi nei testimoni; il Mood Matrix di Athena, per scomporre le emozioni e identificare contraddizioni emotive; le Divinazioni di Rayfa, che trasforma visioni rituali in indizi concreti. [b]Queste innovazioni rendono le fasi investigative e processuali più coinvolgenti e sfaccettate,[/b] rompendo la monotonia senza mai tradire l’anima deduttiva della serie. Ogni meccanica è perfettamente integrata nel contesto narrativo, offrendo al giocatore nuovi strumenti per decostruire l’inganno e arrivare, un "Objection!" alla volta, alla verità. [h3]Difficoltà[/h3] La difficoltà è ben bilanciata: l’esperienza risulta accessibile anche per chi si avvicina per la prima volta alla serie, ma sa comunque offrire sfide interessanti ai veterani. Alcuni casi richiedono logica ferrea e attenzione ai dettagli, ma [b]il sistema di salvataggio permette di procedere senza frustrazione,[/b] mantenendo il ritmo e la soddisfazione della scoperta. [h3]Durata[/h3] [b]La trilogia offre un pacchetto contenutisticamente ricchissimo:[/b] ogni titolo si attesta intorno alle [b]50 ore,[/b] portando il totale ben oltre le 150 ore complessive. A questo si aggiunge [b]l’alto potenziale di rigiocabilità:[/b] sia per cogliere sfumature narrative, sia per il semplice piacere di rivivere i casi più iconici. [h2]Grafica[/h2] Il lavoro di rimasterizzazione svolto da Capcom è preciso e rispettoso. I modelli 3D, pensati in origine per Nintendo 3DS, sono stati adattati all’alta definizione con ottimi risultati: i [b]volti sono puliti, le animazioni rimangono fluide e teatrali, e gli ambienti sono resi con chiarezza ed eleganza.[/b] [b]L’interfaccia, ora più leggibile e moderna, conserva l’identità visiva della saga.[/b] Il risultato complessivo è gradevole, funzionale e capace di valorizzare ogni scena, anche nei momenti più assurdi. [h2]Audio[/h2] L’aspetto sonoro è ben al di sopra delle aspettative. [b]Le colonne sonore alternano temi classici reinterpretati e nuove composizioni,[/b] capaci di accompagnare con intensità ogni fase del processo, dalle arringhe più infuocate ai momenti di riflessione più intimi. Ogni personaggio ha un tema musicale che ne incarna lo spirito, e [b]la direzione sonora riesce a sottolineare perfettamente ogni momento cruciale.[/b] Gli effetti sonori, dal martello del giudice ai celebri "Objection!" o “Hold It”, restano scolpiti nella memoria. https://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=3538874524 [h1][b]Conclusione[/b][/h1] [quote][i]Apollo Justice: Ace Attorney Trilogy[/i] è molto più di una semplice raccolta: è un viaggio narrativo straordinario, capace di divertire, emozionare e stupire dall’inizio alla fine. Tre giochi diversi ma perfettamente connessi, che [b]rappresentano la maturità e l’evoluzione di una delle saghe narrative più amate della storia videoludica.[/b] Una remaster che dimostra quanto il franchise Ace Attorney abbia ancora moltissimo da dire. Se amate le belle storie, i personaggi carismatici e i colpi di scena da manuale, allora [b]questa trilogia è semplicemente imperdibile.[/b][/quote]
👍 : 5 | 😃 : 1
Positivo
Caricamento dei file