L'eroe di guerra Vito Scaletta resta invischiato con la mafia per pagare i debiti di suo padre, finendo per scalare i ranghi della famiglia con crimini e conseguenze sempre più importanti.
29 274 Recensioni totali
21 223 Recensioni positive
8 051 Recensioni negative
Perlopiù positivo Punteggio
Mafia II: Definitive Edition ha ricevuto un totale di 29 274 recensioni, con 21 223 recensioni positive e 8 051 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Perlopiù positivo".
Grafico delle recensioni
Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per Mafia II: Definitive Edition nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.
Recensioni recenti di Steam
Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.
Tempo di gioco:
554 minuti
Great
👍 : 0 |
😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco:
713 minuti
Bellissima storia, da giocare...
👍 : 0 |
😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco:
353 minuti
Sia questo che l'originale hanno dei bug verso le ultime missioni che non fanno proseguire
👍 : 0 |
😃 : 0
Negativo
Tempo di gioco:
843 minuti
mafia II gioco BELLISSIMO l'uniche pecche sono che ci sono alcuni bug e la grafica ma per il resto e' straordinario
👍 : 0 |
😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco:
692 minuti
Il secondo Mafia non sono proprio riuscito a finirlo. Se il primo è un capolavoro, il secondo l’ho trovato in buona parte dimenticabile.
Nel primo capitolo, anche dopo solo un paio d’ore, appena spuntava un nome sapevo subito a chi collegarlo: segno di una caratterizzazione dei personaggi davvero efficace.
In Mafia II, invece, anche dopo 5 o 6 ore di gioco faticavo ancora ad associare certi nomi ai personaggi. Me li dimenticavo completamente... forse perché, in fondo, sono dimenticabili.
Scaletta, rispetto a Tommy Angelo, ha il carisma di un sacco di patate. E per oltre metà del gioco, Vito e Joe più che mafiosi affiliati a una famiglia sembrano due delinquentelli scappati di casa che prendono ordini a destra e a manca senza una vera identità o appartenenza.
L’open world è “open” solo sulla carta: i negozi — che siano meccanici, armerie o negozi di abbigliamento — sono praticamente inutili. Si possono ignorare completamente e non ve ne accorgereste nemmeno (a parte quello di vestiti, che siete obbligati a visitare in alcune missioni).
Detto ciò, ci sono comunque alcuni colpi di scena ben piazzati (uno in particolare, ma niente spoiler), ma per il resto… bah.
Gli do un 5 su 10.
👍 : 0 |
😃 : 0
Negativo