BONEWORKS
Classifiche
35

Giocatori in game

32 917 😀     2 762 😒
90,46%

Valutazione

Confronta BONEWORKS con altri giochi
$29.99

Recensioni di BONEWORKS

BONEWORKS è un'avventura VR di fisica sperimentale. Utilizzate armi, strumenti e oggetti fisici trovati per combattere in paesaggi pericolosi e architetture misteriose.
ID applicazione823500
Tipo di applicazioneGAME
Sviluppatori
Publisher Stress Level Zero
Categorie Giocatore singolo, Obiettivi di Steam, Supporto per controller tracciato, Solo VR
Generi Indie, Azione, Simulazione, Avventura
Data di uscita10 Dic, 2019
Piattaforme Windows
Lingue supportate English

BONEWORKS
35 679 Recensioni totali
32 917 Recensioni positive
2 762 Recensioni negative
Molto positivo Punteggio

BONEWORKS ha ricevuto un totale di 35 679 recensioni, con 32 917 recensioni positive e 2 762 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Molto positivo".

Grafico delle recensioni


Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per BONEWORKS nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.


Recensioni recenti di Steam

Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.

Tempo di gioco: 1257 minuti
Onestamente al momento questo è uno dei migliori giochi per vr che potete trovare. Detto questo, non compratelo aspettandovi una bella storia. Al contrario, la storia è estremamente confusa, sembra scritta molto di fretta con un finale che arriva senza alcun preavviso o senso. Peccato, perchè le basi per una storia splendida ci sarebbero anche. Si, lo so che esiste una lore con connessioni ad altri giochi dello sviluppatore, ma in tutta onestà, dover cercare su internet pezzi importanti, se non l'intera spiegazione di una storia è sinonimo di una scrittura pigra e inefficace. Sto guardando a te, Destiny. Tuttavia, il combattimento è tutta un'altra cosa. Ogni arma è fatta molto bene, la ricarica è estremamente soddisfacente come anche fare fuoco. Possibilmente è il gioco con le armi fatte meglio in assoluto (tranne forse H3, che personalmente non ho provato), fatta eccezione per le armi bianche, dato che l'unico modo per fare un danno decente con esse è fare un affondo, o lanciarle, dato che non esiste decapitazione o simili. Ed è moddabile. In poche parole, se volete sparare e avete voglia di qualche puzzle fisico, allora è per voi. Se volete immergervi in una bella storia prendete Alyx. Altra cosa, potrebbe essere estremamente disorientante per giocatori nuovi al vr e ci sono ben poche impostazioni per aiutare con la riduzione della nausea.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 2034 minuti
Gioco molto bello ma non adatto ai neofiti. È stato uno dei primi esempi di fisica applicata a un gioco VR e si vede qualche piccola sbavatura: a volte ci si incastra con il corpo negli oggetti, è difficile scalare e arrampicarsi, i nemici si incastrano sui "caduti", le armi da mischia non sono facili da usare come in TWD Saints And Sinners. Basta però prenderci un po' la mano e assicura ore e ore di divertimento. Le ambientazioni sono molto particolari e prende spunto da Half Life in più di un'occasione. Se vi piacciono i puzzle ambientali e combattere come John Wick siete nel posto giusto.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 1178 minuti
Uno dei miei giochi vr preferiti. Super divertente specialmente quando aggiungi le mod. Però qualche volta scatta quindi gli darei un 8.5/10, se volete la versione fatta meglio consiglio bonelabs.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 6644 minuti
Allora. questo gioco non è un gioco VR questo è IL GIOCO VR insieme a Alyx. Appena il vidi un video di questo gioco mi ero già innamorato follemente. La storia, il gameplay e soprattutto la rigiocabilità lo hanno reso uno dei miei giochi preferiti di sempre. e inoltre ha un prezzo piuttosto basso per la qualità del gioco, ciò lo rende più facile da acquistare di Alyx. Quindi avete un Visore VR e un pc adatto?, questo è un buon acquisto ve ne assicuro: IL GIOCO: ha un sistema di fisica e di ambientazione molto simile alla city 17 del gioco di valve. Possiede una grande varietà di armi e di oggetti che potremmo utilizzare per difenderci. il gioco però non dispone di un salvataggio rapido, infatti per salvare dovremmo trovare dei ''save points''. la storia è molto complicata e non starò qui a spiegarla. Una volta finita la storia avremo accesso a varie modalità diverse come una modalità sandbox e altro ancora. A differenza di half life Alyx però il protagonista possiede un corpo intero dotato di fisica propria e un sistema di Slow Motion per avere un mira più precisa o per far vedere quanto siete bravi con i trick..
👍 : 1 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 826 minuti
Boneworks è a mio parere un must have della realtà virtuale, insieme ad Half Life: Alyx. Entrambi i giochi prendono il meglio da tutti gli altri giochi e lo elevano rendoli uno standard per giochi di questo tipo, il gioco ha molte funzioni che lo distinguono dagli altri. INVENTARIO La gestione dell'inventario di Boneworks è ottima e funziona a meraviglia con il Valve Index, l'unico lato negativo che ho riscontrato è che viene difficile prendere quello che si vuole (soprattutto gli oggetti tenuti sul petto) quando si è accovacciati dietro ad una copertura, il gioco non capisce cosa hai intenzione di prendere e si finisce sempre a prendere le munizioni. Anche stando in piedi può capitare che una posizione irregolare ci faccia prendere l'oggetto sbagliato oppure ci impedisca di posizionare un oggetto nella posizione voluta, capita occasionalmente di lasciar cadere l'oggetto a terra invece di riporlo e se non ci si accorge di ciò si può anche perdere l'oggetto dimenticandolo a terra (anche se c'è un suono particolare che ci conferma quando un oggetto è stato messo dentro l'inventario) FISICA Fisica ottima e oggetti che reagiscono a tutto il nostro corpo, si possono rompere oggetti saltandoci sopra e si può rimanere incastrati nei spazi troppo stretti per noi, i controller dell'Index permettono al gioco di avere cose aggiuntive grazie alla mappatura delle dita (come allentare la presa per far scivolare un oggetto lentamente sulla mano), apprezzo moltissimo che l'intero corpo sia visibile e fisico, però purtroppo questo sistema ha un effetto negativo abbastanza grande che però viene risolto grazie ad una meccanica di gioco, ovvero, se ci si avvicina ad un tavolo e ci si vuole chinare per prendere un oggetto con la mano, il corpo che tocca il tavolo ci impedisce di avvicinarci all'oggetto e molto spesso fa ribaltare il tavolo, senza i sensori sui piedi, sarà impossibile chinarsi per prendere oggetti sui tavoli, ma gli sviluppatori hanno trovato una soluzione, ovvero (come accade in alyx) puntare un oggetto con la mano ci permette di attirarlo e farlo arrivare direttamente nelle nostre mani. Questa soluzione è ottima, ma va a sacrificare parte dell'immersione della realtà virtuale (è molto più immersivo prendere un oggetto direttamente con le nostre mani che attirarlo magicamente verso di noi) però è un ottimo compromesso. La distruttibilità degli oggetti, il loro peso, e i vari strumenti a nostra disposizione permettono un divertimento assicurato, i vari livelli possono essere superati in molti modi differenti giocando con la fisica, questo restituisce un senso di libertà molto piacevole e che sprona ad essere creativi. ARRAMPICATE Questo gioco per quanto riguarda le arrampicate è unico nel suo genere (The Walking Dead: Saints & Sinners prova ad imitare, ma fallisce alla grande, anche per quanto riguarda l'inventario). Il gioco ti permette di arrampicarti OVUNQUE e non scherzo, ovviamente su posti fattibili, spingere le mani su una sporgenza senza premere alcun tasto ci permette di salirci sopra, i livelli sono pieni di zone segrete e oggetti nascosti raggiungibili in questo modo, si possono raggiungere posti e superare ostacoli in maniere non previste dal gioco grazie a questo ottimo sistema di arrampicata, si potranno scavalcare recinzioni, aggrapparsi su sporgenze e salire su tetti, questo gioco mette a dura prova le nostre braccia che inizieranno a fare male per tutte queste arrampicate, ma è una sensazione piacevole che aumenta di moltissimo l'immersività, le braccia saranno fisiche e utilizzandole si potrà salire su muretti dove non ci sono aggrappi, con l'aiuto di un salto con rincorsa, per tutto il gioco mi è capitato di salire su posti alti senza l'aiuto di scatole o altro da farmi da gradino, per puro divertimento decidevo di salire utilizzando altri metodi, anche una banale rincorsa e utilizzando le braccia per spingermi in alto e salire. ARMI Le armi sono fantastiche, sia corpo a corpo che da fuoco. Le armi da fuoco, sono davvero ben fatte e la risposta audio è soddisfacente, le munizioni sono gestite in modo realistico, buttare un caricatore ancora non finito ci farà sprecare i proiettili, e dopo aver caricato l'arma si deve mettere il colpo in canna. Le armi (al contrario rispetto al Alyx) non rimangono incollate nelle nostre mani, ma si potranno lasciar cadere o lanciare, tanto divertenti da usare e utilizzare in slow motion, idem per le armi fisiche, coltelli, kunai, pugnali, spade, martelli ecc. tutte con un loro peso e utilizzo, e un ottimo feedback sui nemici. Nemici Unica pecca, i nemici sono pochi, sono di 3 categorie, i robottini, i soldati e i nemici disarmati, i robottini ci salteranno in faccia, i soldati ci sparano a vista e i nemici disarmati ci seguiranno per prenderci a pugni (sia zombie che non si comportano allo stesso modo) COLONNA SONORA Musiche davvero belle che offrono anche un bell'effetto nostalgia se riascoltate dopo un po' di tempo MODALITÀ DI GIOCO Il gioco offre una ottima modalità storia con un ambientazione memorabile e un level design ottimo, tutti i livelli sono differenti e unici, con stanze segrete, strade secondarie e facoltative o scorciatoie, i salvataggi non sono automatici ma se ne troveranno parecchi sparsi per i livelli. Modalità sandbox provata ancora poco (dato che il gioco ti impedisce di utilizzare questa modalità se non si completa prima la storia), inoltre nella storia si possono recuperare molti oggetti per poi utilizzarli in sandbox, quel poco che fatto mi ha divertito molto, un vero parco giochi dove potersi sbizzarrire con la fisica e con le armi. il gioco offre altre modalità, come zombie, arena ecc. ma non le ho ancora provate al momento di questa recensione. In poche parole questo è un gioco che ogni utente con un visore VR deve avere e provare a mio parere, sia perché setta degli standard che spero altri videogiochi seguano e sia perché ti da un senso di libertà che si vede molto di rado nei giochi VR, molto molto divertente. Il gioco è disponibile solo in Inglese ma non necessita di una grande conoscenza della lingua per essere giocato, se non si è interessati alla "lore" della storia, le uniche cose da sapere servono solo a navigare nei menù, quasi totale assenza di dialoghi e sono ignorabili, il gioco è molto intuitivo. Approvato a pieni voti
👍 : 1 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 1613 minuti
---{ Graphics }--- ☑ You forget what reality is ☐ Beautiful ☐ Good ☐ Decent ☐ Bad ☐ Don‘t look too long at it ☐ MS-DOS ---{ Gameplay }--- ☑ Very good ☐ Good ☐ It's just gameplay ☐ Mehh ☐ Watch paint dry instead ☐ Just don't ---{ Audio }--- ☑ Eargasm ☐ Very good ☐ Good ☐ Not too bad ☐ Bad ☐ I'm now deaf ---{ Audience }--- ☐ Kids ☑ Teens ☑ Adults ☐ Grandma ---{ PC Requirements }--- ☐ Check if you can run paint ☐ Potato ☐ Decent ☐ Fast ☑ Rich boi ☐ Ask NASA if they have a spare computer ---{ Game Size }--- ☐ Floppy Disk ☐ Old Fashioned ☑ Workable ☐ Big ☐ Will eat 10% of your 1TB hard drive ☐ You will want an entire hard drive to hold it ☐ You will need to invest in a black hole to hold all the data ---{ Difficulty }--- ☐ Just press 'W' ☐ Easy ☐ Easy to learn / Hard to master ☑ Significant brain usage ☐ Difficult ☐ Dark Souls ---{ Grind }--- ☐ Nothing to grind ☑ Only if u care about leaderboards/ranks ☐ Isn't necessary to progress ☐ Average grind level ☐ Too much grind ☐ You'll need a second life for grinding ---{ Story }--- ☐ No Story ☐ Some lore ☐ Average ☐ Good ☐ Lovely ☑ It'll replace your life ---{ Game Time }--- ☐ Long enough for a cup of coffee ☐ Short ☐ Average ☑ Long ☐ To infinity and beyond ---{ Price }--- ☐ It's free! ☑ Worth the price ☐ If it's on sale ☐ If u have some spare money left ☐ Not recommended ☐ You could also just burn your money ---{ Bugs }--- ☐ Never heard of ☑ Minor bugs ☐ Can get annoying ☐ ARK: Survival Evolved ☐ The game itself is a big terrarium for bugs ---{ ? / 10 }--- ☐ 1 ☐ 2 ☐ 3 ☐ 4 ☐ 5 ☐ 6 ☐ 7 ☐ 8 ☑ 9 ☐ 10 god its a good game
👍 : 1 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 633 minuti
Ove [i]VALVe[/i] ha gettato le basi per il FPS moderno con Half-Life ed Half-Life 2, [i]Stress Level Zero[/i] tenta di fare lo stesso con Bonework per la Virtual Reality. La trama non l'ho ben capita ad essere sincero: il tizio si chiude in una stanza, si mette il visore VR in testa, sembra che stia per spararsi un porno in VR, e invece si butta in questo mondo virtuale in cui... beh, c'è solo lui, degli zombie e delle guardie. E... boh... C'è da dire che tutti dicono che la trama è il punto debole di questo gioco, e non posso fare altro che concordare. Per fortuna, tutto il resto mi è sembrato top notch: Il gunplay mi è piaciuto molto (secondo me, Boneworks, insieme ad [i]Hot Dogs, Horseshoes & Hand Grenades[/i], ha uno dei migliori gunplay per la VR), il parkour è stato simpatico e le ambientazioni in cui ci troviamo non sono malaccio. E beh, non c'è moltissimo da dire. Come per ogni gioco VR, bisogna provarlo per rendersi conto di cosa abbiamo avanti. Quindi lo consiglio. Per me si tratta di uno di quei giochi must have se si ha un visore per la VR. Unico vero problema per cui mi sento di sconsigliare il gioco ? Come è scritto nella pagina del negozio, non è un gioco per neofiti della VR, specialmente perché l'unico sistema di locomotion è quello in cui cammini, il che porta ad un bel pò di nausea a chi, come me, non ha molta esperienza nella VR ed è abituato a sistemi come il teletrasporto in Half-Life: Alyx. Sistema che, nel tutorial del gioco, viene definito come "obsoleto"... eh... sì, ma ad un sacco di gente, me incluso, viene la nausea dopo una mezz'ora di gioco...
👍 : 6 | 😃 : 1
Positivo
Tempo di gioco: 1992 minuti
se avete un VR (anche un quest 2 in air link va bene, anche se magari la grafica e' un po pixellosa) prendetelo. non aspettatevi un titolo semplice come si vede ad inizio gioco, perche' quello e' solo il tutorial, ma fidatevi, a discapito di sudare come maiali e avere la testa che esplode, ne vale la pena. se giocate con il quest 2, consiglio di prendere una head strap solida, perche' con quella base del visore muori se giochi
👍 : 4 | 😃 : 1
Positivo
Tempo di gioco: 526 minuti
La sensazione che si prova una volta terminato Boneworks è quantomeno bizzarra. Per forza di cose, si arriva alla conclusione affaticati, con le braccia a pezzi ed un curioso miscuglio tra sconfinata ammirazione e brutale frustrazione nei confronti del titolo, di Stress Level Zero, e forse anche del mondo intero. Questo perché l’ultima opera del brillante studio californiano è finalmente un grande passo avanti rispetto a quanto visto fino ad oggi in VR; un passo così ampio che – spesso e volentieri – risulta decisamente più lungo della gamba. Dopo quel piccolo gioiello di Duck Season che già aveva dimostrato l’enorme talento dei suoi autori, Stress Level Zero torna sulle scene con un’opera terza che riesce ancora una volta ad innovare saccheggiando con rispetto dal passato. Se il loro precedente lavoro plagiava a mani basse Duck Hunt per poi prendere una piega del tutto inaspettata, questa volta siamo decisamente in zona Valve, con dei non troppo velati riferimenti alla saga di Half Life e Portal. Dal primo, Boneworks prende in prestito parte del gameplay ed un certo tipo di setup estetico; dal secondo un utilizzo della fisica decisamente non scontato, volto completamente al servizio dei puzzle. Nell’immaginario proposto, il mondo di gioco non è altro che una sorta di goffa riproduzione di una società ormai lontana, a metà tra la filosofia di Stanley Parable, i sopracitati classici Valve ed una semplificazione poligonale figlia di Superhot. Nei panni di un uomo non identificato, dovremo scappare da una serie di scenari abbondantemente diversificati, affrontando un gran numero di nemici e superando una buona varietà di puzzle, per arrivare poi ad un terzo atto delirante in cui le cose si faranno via via più confuse. Nonostante mi sia sforzato di comprendere il racconto, vi assicuro che risulta davvero difficile trovare un senso logico alla sequela di eventi che andranno a susseguirsi, anche se la lore si presenta ricca di spunti e segreti nascosti. Questo non è necessariamente un male, e anzi aiuta a creare un tono che si aggira dalle parti dell’ultimo David Lynch un po’ svuotato della sua profondità; ma che sa regalare momenti così intensi da rendere praticamente impossibile dimenticarli. Leggi la recensione completa su [url=https://www.vr-italia.org/boneworks-recensione-e-video-recensione-pcvr/] VR ITALIA [/url] Guarda la [url=https://youtu.be/NG6PxvTWiLY] VIDEO RECENSIONE [/url]
👍 : 10 | 😃 : 1
Positivo
Tempo di gioco: 846 minuti
Oltre 2000 recensioni in 24 ore e posizione di testa in cima alle classifiche di Steam (non solo VR), in attesa di dati ufficiali Boneworks appare già come un clamoroso successo commerciale. Si potrebbe dire molto a riguardo, ma cercherò di sintetizzare la recensione in alcuni elementi: 1) La migliore fisica mai vista per realtà virtuale, valevole su ogni oggetto. Ogni tubo potrà essere sfiorato, stretto dito per dito seguendo la sagoma, con un realismo che fa apparire vetusta tutta la produzione odierna e farà la gioia dei possessori di controller Index, anche se con qualche complessità se la cava anche con i “vecchi” controller del Vive. Questo aspetto vale da solo l’acquisto ma introduce anche nuove complessità, vedi punto 2; 2) Ci sono due scuole di pensiero, una che pone nella realtà virtuale mani ed elementi tracciati laddove sono nel mondo reale, un altra che introduce delle limitazioni nella fisica simulata. Boneworks adotta la seconda. Facciamo un esempio: volete sollevare una grossa scatola metallica con una mano, col primo approccio fate grip e la potete far ruotare come una banderuola, nel secondo si solleva poco e si torce la mano virtuale fino ad un altezza a cui il personaggio “non ce la fa”. Questo applicato per esempio all’arrampicata rende Boneworks faticoso, anche più realistico se vogliamo, ma non senza qualche problema visto che mani virtuali e reali spesso non coincidono. E’ il prezzo da pagare per una fisica completa ed il saldo è positivo, a qualcuno però potrebbe non piacere in alcune sue implementazioni; 3) Finiamo il ciclo della fisica, si possono fare mille cose ed ogni partita è diversa dalla precedente, ma il gioco soffre di parecchie compenetrazioni, ogni tanto vi imbatterete in barili e casse incastrati dentro le vostre braccia ed altre anomalie che stonano con il credibile contesto che vi circonda; 4) La campagna è interessante, sebbene la trama sia appena accennata mischia elementi esplorativi, enigmi, combattimento ed anche aspetti stealth. Se giocate con calma, e sarebbe davvero un peccato correre a gambe levate verso l’uscita incuranti di tutto (ci sono anche svariati segreti, munizioni e oggetti nascosti in posti difficili da raggiungere e tanti tubi su cui arrampicarsi) durerà parecchie ore valendosi di misura il prezzo del biglietto; 5) Nonostante sia altamente rigiocabile e diverso ad ogni giro, gli sviluppatori hanno optato per checkpoint molto lontani ed un crudele sistema di salvataggio che funziona solo ad ogni fine capitolo. Se siete come il sottoscritto giocatori accorti, riflessivi e con una certa tendenza ad esplorare tutto, può voler dire salvataggi ogni ora e più di gioco. E’ francamente troppo, non tutti hanno così tanto tempo consecutivo da dedicare e non è mai piacevole perdere armi, segreti e sudore solo perché non si ha tutta la serata disponibile; 6) Il gioco non ha alcuna opzione per il confort, anche se ne ha diverse sul lato del movimento. Di fabbrica ha la direzione collegata col visore, in genere poco apprezzata rispetto al riferimento del controller (che è opzionale) ma scelta perché meno estrema sotto il profilo del simulation sickness. C’è molto di peggio sul lato del confort, ma dato che corse e salti saranno il vostro pane quotidiano e sarete costretti a lunghe sessioni ininterrotte per poter salvare, può crearvi qualche problema se non avete la fortuna di avere uno stomaco solido. Considerato il tipo di approccio non sarebbe stato semplice implementare soluzioni differenti, tuttavia confido in un maggiore impegno nei futuri aggiornamenti. Complessivamente Boneworks è un titolo da avere e da godersi, che alza di parecchio l’asticella del realismo fisico negli ambienti virtuali diventando il nuovo standard di riferimento. Oltre alla spiccata natura Sandbox ha anche una godibile campagna a giocatore singolo, ombreggiata solo dai salvataggi razionati. Sicuramente uno dei migliori titolo disponibili per questo media ed un ottimo antipasto in attesa di Half Life: Alyx. edit: Nota aggiunta dopo parecchie ore di gioco. Il titolo è infarcito di segreti, più di quanto non sembrasse inizialmente. Speciali casse col simbolo di Boneworks, messe volutamente in posti visibili ma apparentemente irraggiungibili, contengono armi atipiche. Ho trovato percorsi alternativi, non so se presenti in tutti i livelli (devo cercare meglio) che vi permettono di completare il quadro evitando alcune porzioni di scenario in favore di aree inedite con oggetti rari. Lo avevo già scritto ma lo ribadisco, uno speedrun per finire tutto in sei ore tirando sempre dritto può rappesentare un notevole spreco, qui c'è del potenziale ludico elevato. L'agoniato salvataggio intermedio, che certo semplificherebbe la ricerca di segreti senza il rischio di perdere tutto, è atteso per Gennaio.
👍 : 39 | 😃 : 1
Positivo
Caricamento dei file