Evil Genius 2: World Domination
Classifiche
132

Giocatori in game

8 703 😀     3 938 😒
67,75%

Valutazione

Confronta Evil Genius 2: World Domination con altri giochi
$39.99

Recensioni di Evil Genius 2: World Domination

Un satirico gioco di spionaggio e costruzione del covo in cui il genio criminale sei TU! Costruisci la base, addestra i tuoi aiutanti, difendi la tua attività dalle forze dell'ordine e domina il mondo intero!
ID applicazione700600
Tipo di applicazioneGAME
Sviluppatori
Publisher Rebellion
Categorie Giocatore singolo, Obiettivi di Steam, Steam Cloud, Supporto completo per controller, Carte collezionabili di Steam
Generi Strategia, Simulazione
Data di uscita30 Mar, 2021
Piattaforme Windows
Lingue supportate Portuguese - Brazil, French, Italian, German, Spanish - Spain, Simplified Chinese, Russian, English

Evil Genius 2: World Domination
12 641 Recensioni totali
8 703 Recensioni positive
3 938 Recensioni negative
Misto Punteggio

Evil Genius 2: World Domination ha ricevuto un totale di 12 641 recensioni, con 8 703 recensioni positive e 3 938 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Misto".

Grafico delle recensioni


Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per Evil Genius 2: World Domination nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.


Recensioni recenti di Steam

Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.

Tempo di gioco: 6612 minuti
Semplicemente epico. Ho giocato tantissimo al predecessore, se non erro uscito nel 2004 o 2006 (non ricordo)... Ho finito la prima campagna con MAX ed è stata una bella impresa, una sfida veramente strutturata bene. Lo stra-consiglio a tutti coloro che amano il genere. E' decisamente un "must".
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 5608 minuti
Gioco molto divertente, un pò' da migliorare l intelligenza dei servitori forzuti (per esempio mercenari) che anche se ci sono le armi disponibili avvolte vanno a combattere a mani nude senza prenderne una. Divertente la campagna che varia minimamente in base al personaggio scelto. Oggi ho avuto dei problemi di chiusura improvvisa del gioco, spero sia un evento isolato e non ricapiti più, anche perche ci ho giocato un bel pò' di giorni e è capitato solo oggi. tutto sommato bella esperienza, lo consiglio.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 2738 minuti
Era tanto difficile prendere il primo evil genius, sistemare qualche cosina, aggiungere più missioni, sistemare la ca**ta del frigorifero per i sacchi dei morti, sistemare il modo in cui si facevano le ricerche e migliorare la grafica? Invece hanno fatto uscire sta roba ultranoiosa. Avendo preso l'intero pack con dlc solo per collezione, sono rimasto molto deluso. -Dato che la missione principale è cortissima, cosa hanno ben pensato di fare? Le missioni secondarie puoi farle SOLO se contrassegnate e una alla volta, così che tu possa buttare via 5 minuti ad ogni step per ogni singola missione secondaria. -Le telecamere puoi inserirle solo nei corridoi. Ma che c***o ti costava poter fare in modo che potevi inserirle anche nelle stanze?!? -Non puoi costruire sulla spiaggia. Ma perchè c***o??? -Devi costruire più di 200 fornaci a fusione nucleare, a quanto pare nel mondo di evil genius 2 con una fornace a fusione nucleare puoi alimentare solo 4 microonde. -Il denaro non sarà mai un problema. Per dare un senso al denaro, hanno inserito le paghe ai minion. Il problema è che il denaro sarà la cosa che ti mancherà di meno una volta costruito il tuo covo in una certa misura ed essere avanzato con vari livelli nelle regioni. -una volta costruita una base con mercenari, alcune trappole per rallentare (esatto, rallentare. le trappole sono abbastanza inutili in evil genius 2), messo dei tag e guardie pronte all'uso, potrete attivare una qualsiasi missione e aspettare che si completi magari facendo una doccia, un caffè caldo oppure leggendovi un libro. -Le ricerche sono state fatte ridotte. sebbene la schermata delle ricerche sia un passo in avanti al vecchio metodo di m***a, sono troppo poche e riesci a finirle subito. Dato che poi hanno capito il problema, hanno inserito più ricerche in un DLC a parte ma fatte dagli ingegneri... -il gioco talmente casual che pure un casualone lo disprezzerebbe per la noia. Nella speranza di un evil genius 3 fatto con amore...
👍 : 0 | 😃 : 0
Negativo
Tempo di gioco: 4036 minuti
Trovo sia un bel gioco per come fatto , anche se con più lati oscuri che piacevoli : - Troppo pesante , probabilmente ottimizzato male . - Le trappole , che dovrebbero essere una parte , non dico centrale , ma quasi , quelle stesse trappole che dovrebbero spingerti a costruire il tuo covo del male per adattarle ad esse , sono inutili , tutte quante , dalla prima all'ultima , non perchè non funzionino , ma perchè ai livelli più alti di nemici , semplicemente loro le disattivano o fanno troppo poco male per ucciderli , quando i tuoi mignon fanno lo stesso lavoro ma senza costi in più , ed a livelli alti i tuoi mignon sono più efficenti di qualsiasi trappola tu possa costruire . -Il fatto che dopo poco l'uscita sia stato completamente abbandonato dai suoi sviluppatori che nemmeno lo pachano più . Ci sono indi la fuori che riceve aggiornamenti dopo 10 anni che sono usciti e ti chiedi come fanno loro ad aver abbandonato questo progetto subito dopo l'uscita come un qualcosa da dimenticare .
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 781 minuti
Nonostante le discrete aspettative create dal primo episodio e l'ottimo impatto iniziale, Evil Genius 2 si rivela ben presto un titolo mediocre a causa della banalità e ripetitività di alcune scelte di gameplay. - Ottenere denaro è banale e, in cambio di qualche servitore, praticamente immediato; ottenere servitori in cambio di una manciata di denaro lo è altrettanto. La gestione delle attività sulla mappa mondiale è semplicemente noiosa. - La felicità dei servitori è garantita da 3 oggetti (letto / mensa / quell'affare per il lavaggio del cervello) posizionati in punti strategici. -La ricerca di nuove tecnologie, come viene, viene... tanto non c'è nulla di realmente indispensabile in una determinata fase della partita e il tempo a disposizione del giocatore (per ricerche o altro) è infinito. - Gli investigatori / soldati arrivano sull'isola ogni tot minuti (a quanto pare indipendentemente da qualsiasi attività criminale in corso piuttosto che no), clicchi loro sopra scegliendo di catturarli piuttosto che ucciderli, e resti a guardare. - A difficoltà difficile è tutto fuorché difficile, perché puoi tranquillamente lasciare il gioco a velocità massima e andare a farti un caffé. Plauso alla grafica piacevole e all'humor sempre presente; il resto, spiace dirlo, pare una perdita di tempo.
👍 : 6 | 😃 : 0
Negativo
Tempo di gioco: 2474 minuti
Un titolo che è tutto un programma: Evil Genius 2. Ho adorato il primo capitolo per la trama e la semplicità del gameplay, quindi non vedevo l'ora di poter giocare il secondo. Dopo alcune ore di gioco posso dire che il titolo ripropone, in chiave aggiornata, le basi che hanno reso Evil Genius il titolo che era: libertà per quanto riguarda il costruire un rifugio sotterraneo, con le diverse stanze ed attrezzature, un organigramma per gestire il personale, schermate che ci indicano quanto siamo temuti e qual'è l'avanzamento economico della nostra attività criminale. Diseducativo? No di certo, a tutti almeno una volta è venuta voglia di voler essere dalla parte dei cattivi. La grafica, cartoonesca e con chiari richiami agli anni '60 riprende perfettamente il primo capitolo, incarnando lo spirito dei famosi cattivi di James Bond. La parte relativa agli obiettivi è stata modificata, e migliorata, restano invece incertezze sulle voci di aiuto e sulle piccole icone che dovrebbero centrarci su problemi ed avvenimenti, anche se spesso lasciano molto a desiderare (es. interroghiamo un agente nemico, una voce ci avviserà "abbiamo scoperto un'occasione sul piano mondiale" mi aspetto di aprire il piano mondiale e vederla, ed invece... niente! Allo stesso modo "arriva un'ondata di investigatori" corro subito a cercarli e... non ci sono. Ma queste piccole pecche non possono che essere graffi sullo scudo di un titolo che ha tanto da difendere. La possibilità di ricercare liberamente decidendo cosa sì e cosa no, oppure cosa prima e cosa dopo la trovo interessante, ma apprezzavo la ricerca euristica del primo capitolo, dove sapevamo da cosa partivamo ma non sapevamo cosa avremmo ottenuto. La cosa che più mi ha lasciato di stucco è stato il menù di costruzione: perchè non mantenere una schermata semplice come quella del primo capitolo, dove ogni cosa era al suo posto? ora troviamo mescolate trappole ed oggetti, alcuni non collocabili in tutti gli ambienti, decorazioni "carine", anche se inutili. Mi soffermo ancora sulla parte trappole: se avete giocato ad Evil Genius dimenticate le ore passate a progettare le trappole perfette: qui sono solo elementi d'arredo o meglio d'ostacolo per gli agenti avversari, ma non compongono più quell'elemento letale che erano. In conclusione per me è sì: lo consiglio a chi vuole provare a stare dalla parte del "lato oscuro" ma in maniera soft, grazie a meccaniche semplici ma non sempre immediate. Come titolo è adatto a ragazzi ed adulti senza distinzioni, non ci sono scene splatter o troppo elementari. Abituatevi ai colori sgargianti, perchè se c'è una cosa che piace a Rebellion sono i toni sopra le righe, come è sempre stato.
👍 : 2 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 4021 minuti
La differenza con il primo capito c'è, ma non si percepisce così pesantemente. Per chi lo conosce, sa già di cosa parla, per chi invece è digiuno di Evil Genius, beh... diciamo che è uno dei pochi titoli dove si impersona il cattivo e non i buoni che salvano il mondo. In EG vestirete i panni di un perfido filantropo con il solo scopo di conquistare il mondo. Dovrete costruire una base e prendervi cura del personale, completare missioni in incognito e difendervi dagli attacchi con trappole e stratagemmi. Punti a favore: - Nemmeno il sentore di un bug, niente. Fila più che liscio. - Graficamente curato, anche nei minimi dettagli. - Irriverente ed ironico come sempre. - Questa è quella che adoro di più: In fase di costruzione si possono modificare anche altre stanze, tutto nello stesso "project plan" e poi confermare quando si è terminato con le modifiche. I minions si occuperanno di costruire le nuove stanze, modificare quelle cambiare e distruggere quelle inutile. Tutto insieme, senza dover star li ad aspettare che la stanza si completi per poi arredarla. Alcuni punti a sfavore: - A primo impatto è un po' confusionario, ma queste sono le classiche mancanze che vengono correte con le prime patch. - Quando si visiona la mappa del mondo è un po' complicato capire in quale regione è terminata una missione, bisogna passare il mouse sopra ogni regione. Ma confido che anche questo aspetto verrà sistemato aggiungendo una semplice icona. - Purtroppo le missioni da completare sono sempre le stesse, da rifare e rifare. Cambia il nome e i requisiti, ma alla fine è un "Click invia soldati. Click abbassa tensione. Click invia soldati...". Poi riguardo i requisiti, sono fissi. Non si può scegliere CHI inviare e QUANTI inviarne, Così da avere più o meno chance di successo, come sul primo. Qui hai successo punto e basta. - C'è quella sensazione che manchi qualcosa. Ora non so se è fatto apposta dai dev, così da integrarli in nuovi DLC oppure ormai EG è così. In entrambi i casi, non è una cosa bella. Mi riferisco alle statistiche dei minions, che sono solo 3 (vitalità, intelligenza e morale), nel primo erano di più. O come gli Henchman che non hanno più le abilità che dovevi sbloccare man mano. - Colonna sonora del primo capitolo, ma qui si ferma. Niente di nuovo. Riguardo i multipiani, si sono una bella novità. Il problema è quando ne hai più di uno da controllare. Incendi, disertori, intrusioni nemiche, ecc... Sarà un sali e scendi stressante tra piani. Ma può essere evitato spostando le stanza più "delicate" lontano dagli ingressi, come il caveau o la sala dei generatori. E ricordarsi di avere sempre minions in esubero ed estintori a ogni ingresso delle stanze. Complessivamente è un 4 su 5. Non è un capolavoro, ma vi terrà sicuramente incollati per qualche ora. Se dovessi comparare i due capitoli, userei la frase "Il 2 è stato semplificato". Quindi, bello come il primo, ma più... sempliciotto.
👍 : 2 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 5490 minuti
Per la mia quasi ora di gioco posso dire che mi sta piacendo parecchio. Sopratutto se pensate che oggi ci vengono rifilate valanghe di giochi strategici tutti perfettamente uguali. Questo diciamo che spezza la monotonia. Aggiornerò la recensione più avanti, ma credo che sia davvero un bel titolo EDIT: Ora ho raggiunto quasi le 20 ore, è divertentissimo, il fatto che gli sviluppatori abbiano garantito che il titolo verrà ampliato con altri contenuti è molto positivo. Ora sarebbe bello che tutti capissimo che non possiamo aspettarci che un gioco uscito nel 2021 sia la copia di quello uscito nel 2004, smettiamola di fare i talebani, è cringe. Ve lo consiglio comunque, è divertente, ovvio che se come tanti vi aspettate che vi pulisca il cesso e vi prepari il caffè, quello no, non lo fa.
👍 : 14 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 5049 minuti
Il gioco è sviluppato, sono il parte, da Rebellion. Di tutte le promesse e l'hype, la parte concreta è lasciata all'immaginazione e, soprattutto, alla pazienza del giocatore che deve accuratamente evitare o continuamente eseguire certe azioni. Tra tutti i difetti e i problemi elencati da molti altri: Il sistema di gestione dei cadaveri, le azioni criminali intorno al mondo, la gestione dell'IA per il percoso da seguire, l'annunciatore, la progressione della ricerca, gli interrogatori, gli agenti nemici e le "animazioni" sembrano tutte avere problemi o semplicemente il gioco non è allo stadio finale. Dopo oltre due ore di tutorial e lettura dei consigli in gioco, non c'è molto di più da scoprire tranne che oltre alle basi del gioco manca lo spessore. La "semplificazione" di determinati elementi non è stata accompagnata dalla cura per renderli interessanti e soprattutto funzionanti e accattivanti. Da fan della serie sono rimasto deluso da Rebellion e deluso da Steam che mi ha negato il rimborso nonostante questa sia la mia seconda richiesta da che sono utente Steam (13 anni). Non importa se abbia avviato il gioco una singola volta e abbia fatto metà del tempo di gioco come tutorial. Neanche leggono il ticket o se ne fregano. Allora fanno bene quelli che comprano le chiavi a 3 dollari dal sud america
👍 : 11 | 😃 : 0
Negativo
Tempo di gioco: 507 minuti
Come dice Lino Banfi "Adesso minghezzo!" Guardo i commenti, un sacco di positivi "Degno successore del primo che ho giocato tanto tanto" "Un buon rework!" Figo allora lo prendo 8 ore di Noia! Grazie rega! Oddio eh, come gioco a se stante può anche piacere, ma visto che è un gestionale seguito di un gioco rispetto al quale: -NON devi gestire i minions perché ne hai una botto -NON devi gestire le missioni perché hanno i minions preimpostati -NON devi gestire l'economia perché in negativo non ci puoi andare -NON devi gestire i cadaveri perché vanno dritti al bruciatore -NON devi gestire i guadagni perché gli avamposti generano passivamente tranne in caso di lockdown da covid -NON devi gestire l'esterno della base -NON devi gestire le ricerche (nel vecchio si combinavano varie... vabbé è lunga da spiegare ma era una figata di sistema) -NON devi gestire i sistemi di allarme -NON devi gestire le priorità del personale nelle stanze non devi gestire nulla, piazzi giù la base e la guardi e gestisci il giardino, la pasta sul fuoco che sicuro non scuoce, ti gestisci la contabilità aziendale che tanto quando torni la tua base è ancora li una volta avviata Boh! Buona pasqua!
👍 : 57 | 😃 : 16
Negativo
Caricamento dei file