Tempo di gioco:
4021 minuti
La differenza con il primo capito c'è, ma non si percepisce così pesantemente. Per chi lo conosce, sa già di cosa parla, per chi invece è digiuno di Evil Genius, beh... diciamo che è uno dei pochi titoli dove si impersona il cattivo e non i buoni che salvano il mondo. In EG vestirete i panni di un perfido filantropo con il solo scopo di conquistare il mondo. Dovrete costruire una base e prendervi cura del personale, completare missioni in incognito e difendervi dagli attacchi con trappole e stratagemmi.
Punti a favore:
- Nemmeno il sentore di un bug, niente. Fila più che liscio.
- Graficamente curato, anche nei minimi dettagli.
- Irriverente ed ironico come sempre.
- Questa è quella che adoro di più: In fase di costruzione si possono modificare anche altre stanze, tutto nello stesso "project plan" e poi confermare quando si è terminato con le modifiche. I minions si occuperanno di costruire le nuove stanze, modificare quelle cambiare e distruggere quelle inutile. Tutto insieme, senza dover star li ad aspettare che la stanza si completi per poi arredarla.
Alcuni punti a sfavore:
- A primo impatto è un po' confusionario, ma queste sono le classiche mancanze che vengono correte con le prime patch.
- Quando si visiona la mappa del mondo è un po' complicato capire in quale regione è terminata una missione, bisogna passare il mouse sopra ogni regione. Ma confido che anche questo aspetto verrà sistemato aggiungendo una semplice icona.
- Purtroppo le missioni da completare sono sempre le stesse, da rifare e rifare. Cambia il nome e i requisiti, ma alla fine è un "Click invia soldati. Click abbassa tensione. Click invia soldati...". Poi riguardo i requisiti, sono fissi. Non si può scegliere CHI inviare e QUANTI inviarne, Così da avere più o meno chance di successo, come sul primo. Qui hai successo punto e basta.
- C'è quella sensazione che manchi qualcosa. Ora non so se è fatto apposta dai dev, così da integrarli in nuovi DLC oppure ormai EG è così. In entrambi i casi, non è una cosa bella. Mi riferisco alle statistiche dei minions, che sono solo 3 (vitalità, intelligenza e morale), nel primo erano di più. O come gli Henchman che non hanno più le abilità che dovevi sbloccare man mano.
- Colonna sonora del primo capitolo, ma qui si ferma. Niente di nuovo.
Riguardo i multipiani, si sono una bella novità. Il problema è quando ne hai più di uno da controllare. Incendi, disertori, intrusioni nemiche, ecc... Sarà un sali e scendi stressante tra piani. Ma può essere evitato spostando le stanza più "delicate" lontano dagli ingressi, come il caveau o la sala dei generatori. E ricordarsi di avere sempre minions in esubero ed estintori a ogni ingresso delle stanze.
Complessivamente è un 4 su 5. Non è un capolavoro, ma vi terrà sicuramente incollati per qualche ora. Se dovessi comparare i due capitoli, userei la frase "Il 2 è stato semplificato". Quindi, bello come il primo, ma più... sempliciotto.
👍 : 2 |
😃 : 0