Tempo di gioco:
1595 minuti
Sebbene non abbia apprezzato molto l'anime di SAO, ammetto che l'arco narrativo di Gun Gale Online mi è decisamente piaciuto molto. Inoltre ho avuto modo di giocare gli altri capitoli videoludici su PS vita (Lost Song e i due Hollow), esperienze videoludiche non eccelse, ma piacevoli. Fatal Bullet è ambientato nel mondo virtuale futuristico di Gun Gale e, come da nome, sono le pistole e i fucili a farla da padrone qui e non spade e incantesimi. Il gioco vuole essere una specie di sparatutto con soggettiva in terza persona, dalle meccaniche piuttosto semplici. creato un vostro Avatar (ebbene si, qui non impersonerete quel mandrillone di Kirito) sarete accolti in questa Realtà Virtuale da una vostra vecchia amica e presto scoprirete le prime sorprese del gioco, con l'acquisizione di una sofisticata IA (personalizzabile a vostro piacimento come per l'avatar) e l'incontro con i personaggi della serie, compresa la Waifu per eccellenza, Asuna (ma io preferisco Leafa!). Purtroppo, almeno per quanto ho giocato io, non avrete la possibilità di soffiare le numerosi ragazze da sotto il naso a Kirito... non è un date simulator come ad esempio Hollow Fragment. La grafica fa il suo sporco dovere e i personaggi sono ben realizzati, in linea con l'anime. Purtroppo il mondo di gioco è un bel po' spoglio, sia per via dell'ambientazione in sè, sia perchè dungeon e zone di gioco non sono esattamente ispirate... i programmatori hanno creato ambienti fin troppo simili tra loro e ben presto tutto sa di "già visto". Carino il sonoro e le voci in giapponese (con ottimi sottotitoli in italiano). Ma il gioco? beh il gioco è piuttosto divertente, ma non si può gridare al miracolo. Le armi presenti sono davvero tantissime, compresa le spade fotoniche che usa Kirito, ma in linea di massima tutto è molto "assistito". Il mirino aggancia automaticamente i nemici, sebbene sia possibile una mira manuale, rendendo il gioco spesso molto semplice. Del resto schivare, correre a rianimare un compagno e fare capriole a destra e manca non è facilissimo quando si è attorniati da decine di nemici. Un joypad è molto consigliato per il movimento del personaggio, ma spesso mi sono ritrovato ad usare il mouse per prendere meglio la mira. Bella l'implementazione della linea predittiva, vista anche nell'anime. In pratica quando siete presi di mira da un nemico, vedrete una linea rossa che indica dove sta mirando il nemico. Potete così cercare di rotolare via dalla traettoria o portarvi al sicuro, ma ogni nemico ha un tempo di reazione e velocità diverse, quindi non sempre è facile schivare i colpi (e no, non potete tagliare in due i proiettili con la spada. Solo Kitito può... chissà come mai!). Tra le varie missioni protrete acquistare nuove armi, spendere punti per migliorare caratteristiche (ogni arma richiede certe valori minimi nelle caratteristiche) e abilità, delle quali però potrete equipaggiarne solo 4, rendendo, a mio avviso, il gioco meno vario di quello che avrebbe potuto essere. Inoltre potrete parlare con i vari personaggi o farvi cucine un vuovo vestito da Miss-Waifu stessa. Da questo punto di vista le possibilità sono moltissime e se siete fan della personalizzazione non dovreste rimanere delusi.
In ultimo, si potranno organizzare scontri a squadre online o ripercorrere la storia di Death Gun impersonando Kirito (Non ho però ancora provato questa modalità).
Ah, se siete fan di SAO troverete non poche discrepanze con l'anime, ma questo è capitato con tutti i giochi della serie!
In definitiva un gioco divertente che però potrebbe stancare presto, vista la tendenza ad una certa monotonia generale.
👍 : 16 |
😃 : 1