Lorelai
Classifiche
3

Giocatori in game

1 319 😀     140 😒
85,90%

Valutazione

Confronta Lorelai con altri giochi
$8.99

Recensioni di Lorelai

Il poco che aveva le è stato portato via, ma Lorelai non vuole arrendersi, combatterà. E neanche la morte le impedirà di riprendersi tutto...
ID applicazione593960
Tipo di applicazioneGAME
Sviluppatori
Publisher Screen 7
Categorie Giocatore singolo, Obiettivi di Steam, Steam Cloud, Supporto Parziale del Controller, Carte collezionabili di Steam
Generi Avventura
Data di uscita26 Apr, 2019
Piattaforme Windows
Lingue supportate French, Italian, German, Spanish - Spain, Russian, English, Turkish, Czech, Hungarian, Polish

Lorelai
1 459 Recensioni totali
1 319 Recensioni positive
140 Recensioni negative
Molto positivo Punteggio

Lorelai ha ricevuto un totale di 1 459 recensioni, con 1 319 recensioni positive e 140 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Molto positivo".

Grafico delle recensioni


Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per Lorelai nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.


Recensioni recenti di Steam

Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.

Tempo di gioco: 662 minuti
Che dire, ormai mi considero un po' una fangirl dell'autore, quindi sono andata sul sicuro con questo titolo. Nonostante alcuni difetti a parer mio minori (come forse un climax poco coinvolgente) l'ho amato fin da subito, anche se per me non riesce a superare The Cat Lady. La crescita a livello tecnico è davvero enorme rispetto ai titoli precedenti, soprattutto nella grafica e nel doppiaggio, e anche stavolta i temi trattati sono piuttosto forti, ma è anche per questo che ho adorato la serie. In sostanza, se vi piace il genere e non siete troppo sensibili a certe tematiche, buttatevi e dategli una possibilità :)
👍 : 2 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 836 minuti
Fine della trilogia? Bel gioco, colonna sonora veramente punk/rock e grafica e animazioni ben fatto e anche se non si capisce perchè occorre un processore potente. Puzzle semplici, è più una trama da scoprire che clicca e punta.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 441 minuti
Ho adorato Lorelai, sebbene non sia il mio preferito della trilogia è comunque un gioco con del potenziale.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 395 minuti
Stimo davvero molto il lavoro di Rem Michalski. Credo che sia una delle menti più visionarie in assoluto dell'intera industria dei videogames. Qui siamo dalle parti del videogioco d'autore, quindi Lorelai non è certo un titolo per gli affamati di sparatutto, ma nemmeno di chi è alla ricerca di un'avventura stile Lucasarts, con enigmi più o meno complessi da risolvere e che richiedano un grosso sforzo d'immaginazione. Qui gli enigmi praticamente non esistono. Sulla base di un'interfaccia grafica ridotta all'osso, Rem sembra sempre più privilegiare l'aspetto narrativo a dispetto di quello ludico. Ti troverai a compiere azioni scontate, tramite l'utilizzo di pochi oggetti, col solo scopo di far avanzare la trama del gioco. L'elemento più importante nei giochi di Michalsky (alias harvester Games) è la costruzione di un atmosfera, l'approfondimento psichico dei personaggi attraverso lo sprofondamento nei loro inferni esistenziali più cupi e malati. Qui risiede il nucleo poetico dell'autore. Scavare a fondo nell'animo umano grazie all'attraversamento del dolore, senza voltare la faccia dall'altro lato nemmeno di fronte alle azioni più efferate. Lo snodo sangue-dolore-umano è il nucleo portante della sua poetica. Attraverso coltelli che squarciano, gole che si aprono, carne in disfacimento, si aprono orizzonti di sogno, spazi di riflessione, dentro i quali interrogarsi a fondo su cosa significhi essere umani, avere sentimenti e storie, essere portatori di corpi imperfetti e dolorosi. L'azione si svolge sempre su più piani, quello terreno (macchiato di sangue ed efferatezze), quello ultraterreno e quello del sogno, piani che si intersecano, interagiscono, si influenzano a vicenda. Vale assolutamente la pena seguire l'autore attraverso queste storie tormentate, a partire dal malatissimo Downfall, passando per l'eccezionale Cat Lady e terminando con Lorelai. Forse quest'ultimo è, dei tre, il titolo meno a fuoco? Sì, può darsi. A volte sembra ripiegarsi su se stesso e forse aver difficoltà ad arrivare da qualche parte, come se l'autore si sia ripiegato in eccessive elucubrazioni piuttosto che cercare di dipanare una trama con un inizio, uno svolgimento più o meno lineare e una fine definita. Ma il viaggio vale assolutamente la pena. Difficile trovare giochi che ti permettano, anche solo osservando una schermata, di penetrare il dramma dell'invecchiamento, provare sulla propria pelle l'incubo della violenza che esplode nel proprio nucleo domestico, o capire la lotta interiore di un alcolista che sta cercando di smettere. E' viscerale e si fa fatica a descriverlo, se non lo si prova in prima persona. Direi dunque che questo è forse un gioco imperfetto, ma è un luna park di orrore e umanità che vale assolutamente il prezzo del biglietto. Detto tutto questo, proponessero a Michalski la direzione di un nuovo Silent Hill ne uscirebbe una bomba atomica!
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 610 minuti
Rispetto agli altri due giochi vi è un miglioramento di grafica e il gioco è corto rispetto agli altri. Si puo vedere più facilmente dove portano le scelte che si fanno. Molto consigliato comunque
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 356 minuti
Lorelai è un indie horror / narrativo interessante, seguito di "the cat lady" e "downfall" , riesce a proseguire l'opera, piena di ottimi spunti narrativi e visivi. PRO: - NARRATIVA La storia di Lorelai è fin da subito molto oscura, un thriller con tinte horror , pazzia , disagio. Molto interessante la messa in scena della vicenda, con diversi bivi narrativi e intuizioni classiche del genere. Rispetto ai predecessori anche a livello grafico il gioco tenta di fare un passo in avanti, pur restando molto basilare come texture, cosi' come i comandi, che risultano molto meno macchinosi. Non sono presenti particolari puzzle, non aspettatevi scene "action/survival", il gameplay si basa sulle interazioni a schermo in stile avventura grafica a scorrimento. CONTRO: A volte non tutte le interessanti idee narrative vengono sfruttate al meglio. Alcuni personaggi si perdono nella vicenda e altri luoghi visitabili sembrano un po' troppo distaccati dal racconto. Qualche inspiegabile caricamento di troppo tra le varie aree, per il resto, giocato su steam deck senza problemi
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 711 minuti
Iniziando dall'ultimo gioco di questa trilogia devo dire il che contesto e il plot di questo gioco è davvero figo, e il fatto che cambi solo il protagonista, ma il villain resti lo stesso è qualcosa che si è visto non tante volte nei videogiochi, rappresentando storie e comportamenti completamente diversi, ma con la stessa base. Consiglio
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 447 minuti
Era un bel po' che non giocavo a nulla. Proprio a niente. Una serenità ritrovata. Per caso si finisce a parlare di The Cat Lady e puff, mi torna in mente che nella mia to do list infinita mi è rimasto Lorelai. Controllo. Già installato, chissà da quanto tempo... (quante storie dai c'è la data, però così fa più "malinconia"). Michalski è una garanzia di mostruosità e depressione. Dobbiamo tutti ringraziarlo perché lui soffre per noi. Graficamente (motore Unity) è superiore a The Cat Lady. Il sonoro è ottimo e molto coinvolgente. La storia è bella incasinata, forse troppo, e non è ai livelli dei primi due. Belle alcune sequenze. Resta un titolo valido, necessario per concludere la trilogia (anche se è una specie di spin-off di media durata). Non saprei cosa dire d'altro. Lasciatemi nel mio dolore... scherzo, anche perché ho sbloccato subito il finale "perfetto" (così dice l'achievement). Non capisco proprio come ci possa deprimere per un gioco, dai su, alla fine sono solamente situazioni irreali, suvvia... ora però vado a comprare lo xanax per un'amica.
👍 : 2 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 447 minuti
avventura indie dal creatore del piuttosto celebre "The Cat Lady". Le recensioni sono miste e inferiori al succitato titolo, ma io l'ho trovata una perla completamente all'altezza del predecessore, con grafica anche migliorata e musiche di ottimo livello. Consigliato a chi piacciono le storie dark noir alla David Lynch
👍 : 4 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 368 minuti
Un passo indietro rispetto a The Cat Lady e al remake di Downfall, più che chiudere degnamente la trilogia, si tratta di uno spin off. La durata potrebbe sembrare giusta, ma il gioco sembra poco approfondito, sezioni da riempitivo, e non è minimamente coinvolgente e caratterizzato come i due precedenti. Ha una grafica eccezionale ed un buon sonoro, resta una delusione però è una buona avventura grafica, quindi pollice su. Spero venda bene perché Rem è un game designer super talentuoso.
👍 : 8 | 😃 : 0
Positivo
Caricamento dei file