The Last Door: Season 2 - Collector's Edition
Classifiche
3

Giocatori in game

864 😀     52 😒
88,64%

Valutazione

Confronta The Last Door: Season 2 - Collector's Edition con altri giochi
$9.99

Recensioni di The Last Door: Season 2 - Collector's Edition

Nella seconda stagione di The Last Door, la ricerca del suo cliente scomparso porterà lo psichiatra John Wakefield più a fondo in una cospirazione oscura e più vicino al cuore della follia che mai.
ID applicazione402530
Tipo di applicazioneGAME
Sviluppatori
Publisher Phoenix Online Publishing
Categorie Giocatore singolo, Obiettivi di Steam, Carte collezionabili di Steam, Sottotitoli disponibili
Generi Avventura
Data di uscita29 Mar, 2016
Piattaforme Windows, Mac, Linux
Lingue supportate English, French, Italian, German, Spanish - Spain

The Last Door: Season 2 - Collector's Edition
916 Recensioni totali
864 Recensioni positive
52 Recensioni negative
Molto positivo Punteggio

The Last Door: Season 2 - Collector's Edition ha ricevuto un totale di 916 recensioni, con 864 recensioni positive e 52 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Molto positivo".

Grafico delle recensioni


Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per The Last Door: Season 2 - Collector's Edition nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.


Recensioni recenti di Steam

Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.

Tempo di gioco: 492 minuti
Capolavoro di narrazione e stile artistico, geniale!
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 526 minuti
Gran bel gioco con trama complessa, da fiato sospeso fino alla fine.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 295 minuti
The Last Door è una delle avventure grafiche più interessanti uscite negli ultimi anni. Se adorate le atmosfere in stile Lovecraft o Poe, non lasciatevelo sfuggire!
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 326 minuti
[h1]RECENSIONE DI THE LAST DOOR - COLLECTOR'S EDITION[/h1] [h2][i]Continua da [url=https://steamcommunity.com/profiles/76561198985448870/recommended/284390/]qui[/url][/i][/h2] [h2]Parte 2 - Recensione della seconda stagione[/h2] [h3]Pro:[/h3] - La grafica, oltre a riconfermarsi in tutta la sua efficacia, si è visibilmente affinata da una stagione all'altra - Il sempre ottimo comparto sonoro - La ricostruzione storica/geografica si riconferma in tutta la sua cura - La generale atmosfera gotica... idem come sopra, per non parlare di come esploda in tutta la sua ispirazione a Lovecraft ed Edgar Allan Poe - Da un capitolo all'altro, la narrazione si fa vagamente più chiara (al di là di certi frangenti ancora confusionari, specie nel terzo episodio) - La componente mystery già presente nel primo capitolo, qui, si fa ancora più coinvolgente - Riprende la lunga serie di eleganti citazioni al genere horror, dal sopracitato Lovecraft al film [i]The Wicker Man[/i] - La degna conclusione riservata a ogni singolo arco innescato nella prima stagione, dalla sete di conoscenza agli scheletri che ogni protagonista deve affrontare nel proprio armadio [h3]Contro:[/h3] - Per quanto arricchito, il gameplay tende a farsi più e più astruso di episodio in episodio (non fatemi parlare dell'ultimo...) - Il personaggio di Hugo, di suo un po' troppo marginale rispetto agli altri tre "testimoni" - Un finale relativamente affrettato, per non parlare dello "show don't tell" che da lì in poi se ne va in ferie (davvero non me la mostri nemmeno, questa fantomatica "ultima porta"?!?!?) - Il minisodio extra, a differenza di quelli riservati alla stagione precedente, risulta relativamente superfluo [h2]Voto medio alla serie: 7,5/10 e lode[/h2]
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 694 minuti
Bello, quasi capolavoro. Chi ama la penna di Lovecraft apprezzerà tantissimo. Non mi piace che finisca, anche se con questo finale i presupposti per un seguito ci sono (!?)
👍 : 1 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 518 minuti
Prendendo in pieno dallo stile pre-2000, The Last Door 2 continua, conclude e migliora il primo capitolo. L'atmosfera lovecraftiana pervade ancora di più tutto il gioco, mantenendo il suo stille. Assolutamente da giocare, peccato quasi che duri poco.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 847 minuti
A mio parere, questa seconda stagione supera la prima sotto quasi tutti i punti di vista, chiarimenti sulla trama, longevità dei capitoli, tipologia di enigmi, quindi diciamo che lo trovo un passo in avanti rispetto al primo. Un secondo Capitolo che conclude le vicende narrative della storia, ma che lascia la porta aperta ad un eventuale sequel. Unico piccolo neo, ho trovato alcuni passaggi di trama un po' confusionari, ma nulla di così grave da comprometterne il godimento.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 751 minuti
Sconsiglio sempre di giocare due giochi della stessa saga uno di seguito all'altro. Ma in questo caso io stesso ho infranto questa regola perché ero troppo curioso di sapere come sarebbe andata a finire questa storia. Annetto che aver preso così pochi obiettivi del gioco mi infastidisce e mi mette la curiosità a tal punto da cercare di scoprire tutti i segreti ma non ho il tempo di farlo. In questa seconda stagione sono rimasti molto fermi e coerenti nello stile e nel tipo di impronta generale e questo è stato un bene. Hanno alzato l'asticella, inevitabilmente dal punto di vista narrativo. Non posso dire che mi sia piaciuta piu della prima stagione, anzi. Secondo me quando una narrazione come questa prova a dare una conclusione, ci si perde dietro l'inimmaginabile o il non facile da rappresentare. Ma vanno giocati entrambi i giochi. Ora però basta co sta pixelart... che alla lunga fa male agli occhi. Consigliatissimo!
👍 : 6 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 404 minuti
Seguito diretto dello stupendo "The Last Door", ne è il diretto seguito e la conclusione, quantomeno per ora. La storia riprende sin da subito da dove l'avevamo lasciata, con Wakefield e Kaufmann alla ricerca di Devitt. Molto misteri saranno svelati ed altrettanti ne prenderanno il posto, in un susseguirsi vorticoso di spiegazioni ed flashback incastonati, più o meno bene nella storia, portandoci a due finali. La storia devia un pochino dall'impianto più macabro del primo capitolo, mostrando molto meno elementi orrorifici ma puntando al non mostrare, alle ombre (elemento preponderante in questo secondo capitolo), al surreale, virando più verso la narrativa di Lovecraft che in quella di Poe, forse leggermente più preponderante nel primo capitolo. Non che questo sia un difetto, intendiamoci, ma il tutto sembra perdere un po' dello smalto horror iniziale. Elemento che non è essenziale in realtà, essendo la storia davvero molto, molto bella, ma che aveva caratterizzato il primo capitolo. Il diverso approccio si ripercuote anche sull'impianto di gioco: se prima avevamo locazioni distinte da esplorare ma che erano comunque a compartimenti stagni, ora si hanno vere e proprie mappe suddivise in sotto-strutture contenenti locazioni. Ciò rende più evidente e sentito il tema del viaggio e dell'investigazione ad opera del nuovo duo ma allo stesso tempo pare inserita in modo poco studiato, col cambio continuo di locazione che tende a spezzare il ritmo qualche volta ma che assolve al suo dovere in termini pratici. Gli enigmi, apparente mente più complessi inizialmente sono in realtà ben più lineari, una volta che si è appreso il nuovo approccio e, in buona parte, leggermente meno interessanti e memorabili del precedente capitolo. Mancano elementi come il celeberrimo "corvo morente" o "la lampadina rossa", figli di un impianto più horror ma decisamente più caratterizzanti. Si cammina e si parla moltissimo ma in termini di enigmi forse la parte migliore è rappresentata dalla magione di Wright, amico di Kaufmann, piena di tanti indovinelli e passaggi, atti a rispecchiare la passione del padrone di casa. I protagonisti agiscono in modo interessante ma sembra che manchino di introspezione: di Devitt veniamo a sapere praticamente tutto durante i due capitoli ma poco o nulal del nuovo duo. Wakefield sembra quasi trascinato da Kaufmann e privo di una propria identità se non la sua generosità nel voler aiutare un suo paziente. Il che gli fa onore ma, in una storia piena di personaggi sfaccettati, sembra un ritratto incompleto. Kaufmann è decisamente misterioso e più volte è ben chiaro che sappia più di quanto voglia dire ma, anche in questo caso, nulal è davvero spiegato. L'aspetto sonoro è eccezionale come nel precedente capitolo: i brani riescono a sottolineare l'azione, la calma e il brivido a pennello, seguendo una spetto grafico ancora più rifinito. Lo stile 8 bit è rimasto ma ha assunto un aspetto decisamente più cinematografico, con ombre silhouettes, inquadrature e movimenti differenti. In alcuni casi appare forse troppo moderno in alcune soluzioni (alcuni effetti e scelte di inquadratura ed animazione), allontanandosi un pochino dall'intento originario ma regalandoci scorci stupendi in termini di paesaggi e composizioni (meravigliose le silhouettes di Wakefield e Kaufmann che si muovono in terreni spettrali con la luce fioca della sera) e alcuni momenti narrativi stupendi, come l'inizio raggelante del terzo capitolo. In definitiva, come nel precedente, un gioco con pregi e difetti, uno stile grafico che si ama o si odia, ma un gioco che mi sento comunque certo di consigliare. il primo capitolo forse a mio parere rimane un pochino superiore in termini dell'atmosfera creata ma si tratta di un parere personale visto che il secondo capitolo punta senza dubbio ad un'atmosfera ed approccio leggermente differenti. Da avere per chiunque ami le avventure originali e ben narrate, con uno stile originale
👍 : 3 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 320 minuti
Riconfermo il mio commento per la season 1: PAZZESCO. Rispetto alla prima stagione le ambientazioni sono più curate e si possono esplorare più posti in un solo capitolo, gli enigmi sono un po' più complessi ma nulla che non si possa risolvere con un po' di ragionamento (non sono assolutamente impossibili, comunque). La storia diventa più intricata e soffocante, a volte mi sono dovuta alzare dal pc e prendere un po' di aria per allentare la tensione. La grafica inizialmente è un po' faticosa per gli occhi (almeno per me), ma è adorabile e dopo un po' ci si fa l'abitudine. Lo giocherò sicuramente di nuovo perché tanti achievements sono facilmente missabili e vorrei sbloccarli tutti. Bello, bello, bello. <3
👍 : 7 | 😃 : 0
Positivo
Caricamento dei file