Hegemony III: Clash of the Ancients
8

Giocatori in game

441 😀     98 😒
77,03%

Valutazione

Confronta Hegemony III: Clash of the Ancients con altri giochi
$29.99

Recensioni di Hegemony III: Clash of the Ancients

Comandate gli eserciti, gestite le risorse e costruite un impero in questo gioco di strategia in tempo reale di Longbow Games. Roma compirà il suo destino di dominio del mondo antico o la storia sarà riscritta per forgiare una nuova egemonia etrusca, gallica o greca!
ID applicazione308173
Tipo di applicazioneGAME
Sviluppatori
Publisher Longbow Games
Categorie Giocatore singolo, Obiettivi di Steam, Steam Cloud, Carte collezionabili di Steam, Steam Workshop, Include l'editor di livelli, Sottotitoli disponibili
Generi Indie, Strategia, Simulazione
Data di uscita25 Ag, 2015
Piattaforme Windows
Lingue supportate English

Hegemony III: Clash of the Ancients
539 Recensioni totali
441 Recensioni positive
98 Recensioni negative
Perlopiù positivo Punteggio

Hegemony III: Clash of the Ancients ha ricevuto un totale di 539 recensioni, con 441 recensioni positive e 98 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Perlopiù positivo".

Grafico delle recensioni


Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per Hegemony III: Clash of the Ancients nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.


Recensioni recenti di Steam

Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.

Tempo di gioco: 3243 minuti
Bello mazzato, peccato solo non sia in italiano.. Solo per questo 9/10
👍 : 1 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 917 minuti
Grandissimo gioco di strategia!!!! Originale in molte sue meccaniche. Un must have per gli amanti del genere
👍 : 1 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 793 minuti
manca solo la traduzione in italiano ed e perfetto
👍 : 8 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 2694 minuti
Strategico singleplayer ben fatto. Bene l'aspetto gestionale e bene l'aspetto militare. Assente l'aspetto diplomatico e commerciale tra le fazioni. Nel complesso un ottimo RTS che mette alla prova. Buona longevità.
👍 : 2 | 😃 : 1
Positivo
Tempo di gioco: 1005 minuti
this game is really brilliant, it's difficult to manage at first, cause this is really an RTS, but i find it very funny and nice
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 726 minuti
I was looking for a game in that era, now I got it and can enjoy the only strategy game with my anchestors italians! Recommended for all of the gamers seeking for a challenging strategy game, it has it all: good mechanics, good AI (very hard at higher level), a solid gameplay and historically loyalty (at least far better than other famous titles...). I am new to the series and find it hard with some mechanics and the interface which could be optimized I would say. The only really annoying thing is the balance of the game: the raiders appear too often, too much and too soon... in my first game it was deeply frustrating... need to see how to solve it or will wait for a patch about that.. Anyway... it is stil enjoyable thumbs up!
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 1590 minuti
Gioco veramente molto bello: il sistema dei rifornimenti e delle connessioni fra i siti è certamente insolito per chi non abbia giocato ai due episodi di Hegemony precedenti, ma, con il terzo episodio, sono molto migliorate la pulizia e la leggibilità di tale sistema sulla mappa strategica. Sempre per chi non ha mai giocato ad episodi di Hegemony, consiglio di passare il mouse in tutti i ritrattini che si aprono cliccando sui comandanti, sulle truppe e sui siti, perché o sono direttamente cliccabili o vi appaiono, al passaggio del mouse, delle mini-iconcine che rimandano a possibili upgrades. Senza dimenticare l'albero delle tecnologie in alto a destra nell'interfaccia, vicino al pannello della diplomazia. Molto belli anche i colori delle fazioni, che non sono appiattiti sui soliti fondamentali: si va dal giallo verdastro al turchese intenso, dall'arancio chiaro a quello scuro, dal bronzo al terra di Siena - a me, per esempio, piace molto l'accoppiata rosa quinacridone/rosa fondo che caratterizza i Dauni... Se proprio debbo affermare che manchi qualcosa, mancherebbero la Sardegna e la Corsica e, magari, il territorio costiero che unisce la Liguria a Massilia (l'odierna Marsiglia), porzioni che mi auguro non tardino a venire... Voto: 9/10, tutto da migliorare!
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 351 minuti
Non saprei dire, manca di mordente, per il resto è fatto bene e il fatto di poter entrare in battaglia stile rts ma conquistarsi e evolversi tipo total war il tutto senza caricamente, ingrifa molto questo è sicuro. scontato provatelo.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 4355 minuti
Questo Hegemony III è un bel passo avanti al secondo episodio. Una gestione delle risorse migliorata rende il gioco piu' interessate come anche l'AI rivista rende il gioco interessante. C'e' ancora qualcosa da sistemare nella UI ma lo sviluppatore ha già rilasciato una serie di bugfix che migliora la situazione ma comunque il gioco risulta pienamente godibile.
👍 : 1 | 😃 : 1
Positivo
Tempo di gioco: 1030 minuti
Uno strategico in tempo reale molto ben fatto ed assolutamente un must per gli appassionati di storia antica ambientata nella penisola italiana. E' l'unico strategico in cui siano presenti e tutte selezionabili tante popolazioni italiche ormai scomparse da due millenni, come i Lucani, i Bruttii, i Sanniti, gli Estruschi e tante altre. Ha alcuni difettucci di gioventù che dovrebbero sparire con il tempo, ma in complesso è un gioco avvincente e coinvolgente. Non appena gli appassionati avranno padroneggiato l'uso dell'editor dovrebbero iniziare ad esserci molte più mappe da giocare. Pro: - Decine di antiche popolazioni italiche tra le quali scegliere e contro le quali combattere. - Sistema economico complesso, con schiavi, rotte commerciali, risorse, gestione economica e demografica delle città. - Sistema di battaglia abbastanza realistico. Possibilità di catturare le unità nemiche sconfitte. - Completo editor delle mappe e degli scenari . Contro: - Non si possono costruire nuove città oltre quelle esistenti. - Economia piuttosto complessa, poco adatto a chi preferisce un'economia semplice con l'enfasi sulle battaglie. - Editor abbastanza difficile da usare e poco stabile nella versione attuale. - Non è possibile modificare nell'editor la mappa integrale dell'Italia (c'è solo una mappa incompleta di esempio)
👍 : 2 | 😃 : 0
Positivo
Caricamento dei file