The House in Fata Morgana
Classifiche
53

Giocatori in game

4 836 😀     267 😒
91,34%

Valutazione

Confronta The House in Fata Morgana con altri giochi
$16.24
$24.99

Recensioni di The House in Fata Morgana

Una storia di suspense gotica ambientata in una villa maledetta. "The House in Fata Morgana" è un romanzo visivo completo che abbraccia quasi un millennio e che tratta di tragedia, natura umana e follia.
ID applicazione303310
Tipo di applicazioneGAME
Sviluppatori
Publisher MangaGamer
Categorie Giocatore singolo, Obiettivi di Steam, Steam Cloud, Supporto Parziale del Controller, Carte collezionabili di Steam
Generi Avventura
Data di uscita13 Mag, 2016
Piattaforme Windows
Lingue supportate English, French, Italian, Simplified Chinese, Japanese, Russian, Korean

The House in Fata Morgana
5 103 Recensioni totali
4 836 Recensioni positive
267 Recensioni negative
Molto positivo Punteggio

The House in Fata Morgana ha ricevuto un totale di 5 103 recensioni, con 4 836 recensioni positive e 267 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Molto positivo".

Grafico delle recensioni


Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per The House in Fata Morgana nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.


Recensioni recenti di Steam

Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.

Tempo di gioco: 1783 minuti
La migliore visual novel che abbia mai letto! Il suo unico difetto è che sia poco conosciuta, un vero peccato. Ha bisogno di più pubblicità perchè merita tantissimo.
👍 : 1 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 2366 minuti
Una delle migliori VN che abbia mai avuto il piacere di giocare o vedere a seconda di come si vuole interpretare questo genere di videogiochi. I disegni e i testi sono eccezionali, la storia è estremamente coinvolgente piena di colpi di scena e rivelazioni ma è estremamente... brutale. Non mi riferisco a gore o strani feticismi, mi riferisco alla storia nella sua interezza, ai personaggi e a un'interminabile spirale di sofferenza, vendette e sadismo. Non è una VN per tutti, è poco ma sicuro, ma coloro che resisteranno fino alla fine si troveranno estremamente soddisfatti. Addendum: quando finite il gioco e sbloccherete la sezione "backstage" negli extra guardatevela, è geniale.
👍 : 1 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 1656 minuti
Probabilmente l'opera, videoludica e non, che abbia toccato più forte e violentemente le corde del mio animo. Ringrazio dal profondo del mio cuore, Neve e gli altri membri dello staff Italiano di traduzione per aver reso disponibile nella nostra lingua questo toccante capolavoro. Grazie Davvero. Spero, un giorno, che anche A Requiem for Innocence segua lo stesso destino. Ci sono ricordi... che non verranno mai dimenticati.
👍 : 5 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 1690 minuti
Gioco meraviglioso fino ad ora, non vedo l'ora di continuarlo.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 2964 minuti
Se dovessi riassumere i pro di questo titolo in poche parole direi che è una Visual Novel bellissima, stilisticamente impressionante, toccante, drammatica, caratterizzata da una OST strepitosa, con alcuni personaggi piacevolissimi e una scrittura perfetta (la localizzazione in italiano è da professionisti e non ho trovato una singola sbavatura o errore di battitura in circa 50 ore di lettura). Tra i contro ci metterei l’eccessiva prolissità dei dialoghi in alcuni momenti e qualche momento di stanca (ma devo dire che non si possono pretendere 50 ore di montagne russe, per cui questo è accettabilissimo). Ma andiamo con ordine. Il gioco è diviso sostanzialmente in due parti e questo inizialmente mi stava fregando. La prima parte è quella descritta nella pagina del gioco stesso: vengono raccontati degli eventi all’interno di una magione, tra loro molto distanziati temporalmente e che narrano le vicende drammatiche di alcune persone. In tutte queste vicende ricorrono sempre alcuni personaggi che sembra trascendano il passaggio del tempo. Uno di questi, il mio preferito, è la domestica, che apre anche le danze raccontando queste vicende al protagonista della storia, che inizialmente è un vero e proprio mistero. Pensavo che il gioco terminasse alla fine di questi racconti, tanto che una scelta porta a un finale proprio in quel punto. Ma quella è solo l’introduzione, perché il percorso corretto, quello VERO, nasconde i contenuti effettivi dell’opera. Da quel momento in poi il gioco stesso cambia ritmi e modi di proporsi (addirittura con la sparizione del logo del gioco tra una scena e l’altra) e la storia acquista una maggiore continuità temporale, inizialmente ingarbugliando ancora di più le vicende per poi piano piano svelarle, addirittura fin troppo puntualmente. Sebbene alcune questioni sembrano possano lasciarsi andare alle interpretazioni. È uno di quei titoli in cui il cerchio si chiude verso la fine e tutto torna al suo posto, mentre inizialmente vengono presentate storie tra persone apparentemente indipendenti le une dalle altre, con un colpo di scena verso metà che mi ha anche turbato perché tutto mi aspettavo fuorché quella rivelazione (che comunque fa anche rientrare tanti equivoci nella mente del lettore), perché il gioco affronta un tema “principale” molto particolare e qui non dirò assolutamente nulla al proposito. Senza spoilerare c’è poco altro da dire, se non che in molti momenti proverete tanti sentimenti verso i protagonisti, tra cui la rabbia, la tenerezza, il disgusto, la perplessità, la delusione. A volte vi arrabbierete con il gioco stesso, quando si apriranno scene di cui forse non ce ne era un reale bisogno (perché già svelate in precedenza e si vorrebbe proseguire oltre), ma anche questo fa parte dell’immersione nel racconto, come il backtracking in un gioco di avventura che permette al giocatore di apprezzare maggiormente il level design di un ambiente. A volte partirà in sottofondo una traccia così bella che scorrerete i dialoghi lentamente solo per il piacere di ascoltarla a ripetizione. Il gioco di base costa sulle 22 euro, io lo presi al 50%, ma ammetto che il prezzo pieno vale lo spettacolo 8/10.
👍 : 11 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 3987 minuti
This is one of those videogames that trascend their genre and simply become a masterpiece.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 2892 minuti
Difficilmente credo troverò una VN migliore di The House in Fata Morgana. Non mi dilungherò per non cadere in spoilers. E' un intreccio di tragedie messe assieme, la storia è molto cupa e ad ogni lettura ti rimane una strana sensazione, il finale lascia una parte di amaro in bocca. Ho letto tutti i finali di questo gioco e anche l'extra, ne vale la pena. Forse in alcune parti la storia è un po' troppo prolissa, ma bisogna comunque considerare questo gioco quasi come la lettura di un libro. Colonna sonora eccezionale. Per me è 10/10 per un gioco del suo genere. La storia si completa con il prologo The House in Fata Morgana: a Requiem for Innocence, che va assolutamente letto successivamente!
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 918 minuti
sono arrivato solo al secondo capitolo ma sono totalmente sbalordito dalla profondità e dalla struttura della storia, sebbene il primo capitolo possa sembrare noioso, e probabilmente fine a se stesso, è utile per capire diverse cose che seguiranno. Una storia avvincente ma forse non adatta proprio a chiunque, in ogni caso vi consiglio di leggerla perchè merita veramente tanto
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 5508 minuti
Probabilmente uno dei giochi migliori a qui io abbia mai giocato, la storia ha una narrazione stupenda e ricca di svolte inaspettate e stupefacenti. Ogni personaggio affronta una tematica unica e ognuno di loro è scritto benissimo, sono complessi e dinamici. Le illustrazioni sono ben realizzate, ricche e numerose. Le musiche che accompagnano la storia sono divenute fra le mie preferite, in particolar modo quelle della terza porta. In generale un gioco che raccomando tantissimo a tutti, anche come prima esperienza con le Visual Novel, e secondo me il punto forte del gioco è la trama e la scrittura che come detto prima sono estremamente ben realizzate.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 2604 minuti
Intenso, maestoso, originale... Morgana non è solo un'opera con tanto cuore, ma con tanta tantissima qualità. Curiosamente, tra le ispirazioni è presente anche un film italiano: La meglio gioventù. Non c'è molto da girarci intorno, Morgana eccelle in ogni singolo aspetto. Ed i difetti, al di la dei gusti personali, vanno veramente cercati con la lente d'ingrandimento. La trama è chiara, coerente, ha molti colpi di scena (ma mai forzati e pochi sono veramente prevedibili) e, a meno che non vi piaccia fin da subito, è difficile dropparla perché riesce a tenere incuriosito il lettore fino alla fine (al massimo alcune sezioni si avanzano velocemente). Colgo l'occasione per parlare di una delle poche sbavature che ho riscontrato: sono presenti dei passaggi che ho trovato un po' ridondanti, i personaggi esprimono concetti ed esprimono sentimenti già ben impressi nella mente del giocatore. Intendiamoci, queste sezioni si contano sulle dita di una mano e non sono mai lunghe, però qualche taglio avrebbe appunto alleggerito la lettura (parliamo comunque di una VN che supera la 30 ore). Lo stile grafico ci ha messo circa 2 secondi a conquistarmi. Come già scritto da altri ha veramente poco di giapponese (anche la sceneggiatura è molto occidentale). In ogni caso, al di la dei gusti, è indubbio che ci troviamo di fronte ad un lavoro di altissimo livello. Scorrere gli artwork equivale a passeggiare dentro un museo. Un plauso va fatto anche alla scelta del vestiario. Gli sfondi acquerello sono belli, funzionano, ma non li ritengo qualcosa di memorabile. Morgana non abusa spesso di "riutilizzo" di artwork, però nelle rarissime volte che accade stona abbastanza (per chi l'ha già finito: la scena di Mell e lo spadaccino al tavolo, dove poi si aggiunge il lord). Il comparto audio per me è semplicemente da 10. Da un certo punto di vista sono contento che manchi il doppiaggio (certo che hanno fatto proprio di tutto per non vendere in Giappone xd), perché consente di godere maggiormente delle musiche cantante (in portoghese e latino). Oltre ad essere tutti pezzi molto belli da ascoltare, sono anche molto vari come genere (da pezzi jazzati a cori gotici). Mi è addirittura capitato di non scorrere il testo per paura che si fermasse la musica. Concludendo, questo The House in Fata Morgana me lo sono proprio goduto (ero stato di proposito lontanissimo da qualsiasi lettura e/o disegno, dunque è stata una totale scoperta). Una VN che consiglio assolutamente di provare. La sconsiglio solo a chi da questi giochi si aspetta materiale prettamente giapponese e a chi odia le romance.
👍 : 5 | 😃 : 0
Positivo
Caricamento dei file