Tempo di gioco:
1438 minuti
Avventura punta e clicca in 2.5D con fondali statici pre-renderizzati.
GRAFICA: 9 | ANIMAZIONI: 6 | SONORO: 5 | GAMEPLAY: 7 | TRAMA: 9
VOTO COMPLESSIVO: 7.5
La vicenda prende il via 12 anni dopo la fine di Black Mirror 1 e vede l'arrivo di un nuovo personaggio,
Darren, al quale si uniranno vecchie e nuove conoscenze.
Il mio consiglio è di completare BM1, prima di iniziare BM2, perchè in questo gioco sono presenti parecchi spoiler che potrebbero rovinare l'esperienza del primo capitolo se affrontato dopo di questo.
---
La trama è convincente, meno scontata di BM1, e con qualche colpo di scena intelligente.
---
Il comparto tecnico è un passo avanti rispetto a BM1, le locations sono in 2.5D, disegnate molto bene e dettagliate.
Le animazioni sono legnose e rispecchiano specifici patterns di posizione.
L'audio non brilla e alcuni suoni che dovrebbero fare atmosfera, non sortiscono nessun effetto.
I dialoghi purtroppo non sono doppiati in italiano (in BM1 lo erano), ma i sottotitoli in italiano ci sono e funzionano bene.
Sul gameplay bisogna fare una premessa: in BM1 era estremamente guidato su binari, alcuni oggetti si sbloccavano sono dopo una sequenza di altre azioni, e spesso bisognava gironzolare per vedere cosa era cambiato e cosa c'era da fare,
in più non si potevano evidenziare gli hot-spot, e questo rendeva il tutto tedioso.
In BM2 invece è stato corretto il tiro e molti oggetti possono essere raccolti anche se al momento non servono a niente, in più si possono sempre evidenziare gli hot-spot (a piarere) premendo la barra spaziatrice.
Da un lato questo è buono, ma soffre della sindrome del cleptomane, infatti per fare un esempio, perchè rubare la ciotola a un povero cane quando questa ci servirà sono dopo un'ora di gioco?
E ci sarebbero tanti altri esempi, ma non voglio spoilerare nulla.
Il gioco presenta anche un'opzione da menu per facilitare il gioco ai giocatori occasionali, niente di trascendente, vengono solo dati degli spunti di analisi della situazione nel diario oppure in qualche monologo interiore del protagonista che indirizza verso la soluzione ma senza dirtelo apertamente.
Non sono troppo invasivi, e diciamo che funzionano quasi sempre bene.
Anche gli enigmi più ostici possono essere skippati con un semplice tasto che si attiva dopo una serie di tentativi fallimentari. Prima ti fa provare a risolverlo, se poi proprio non ce la fai, non sei obbligato a cercarti guide in internet, ti basta saltarlo se vuoi.
La gestione dell'inventario è pulita, gli oggetti che sono utilizzabili e/o combinabili, diventano colorati se trascinati sull'elemento giusto, altrimenti restano grigi.
I Salvataggi funzionano meglio che in BM1, oltre a salvare di nostra iniziativa, ci sono parecchi salvataggi automatici che ci fanno ricominciare poco prima di un'azione che ci porterebbe a morte certa se non affrontata correttamente.
Il diario è la parte realizzata peggio, è divisa in sezioni, ma le pagine non sono liberamente navigabili (o almeno non ho trovato nessun tasto che lo faccia), e se per esempio voglio rileggermi una trascrizione o un appunto che ho saltato in precedenza non me lo fa più vedere, perchè mi presenta solo l'ultima pagina.
(quindi passate spesso dal diario per leggere tutto).
Il finale lascia un pò disorientati (come in BM1), ma i titoli di coda finiscono con "continua...", quindi si spera che in BM3, venga ripresa la storia, quantomeno da dove si è interrotta.
Steam, non contempla achievements per questo gioco, peccato.
A conti fatti il gioco mi è piaciuto parecchio, peccato per alcune sbavature nel gameplay e per il doppiaggio assente, apprezzo i miglioramenti fatti dal predecessore e il voto è sicuramente positivo.
(Se questa recensione è stata di tuo gradimento un like è sempre ben accetto e aiuterà altri giocatori a vedere questa recensione). Buon gioco.
👍 : 0 |
😃 : 0