Tempo di gioco:
114 minuti
Inizio col dire che questo gioco lo presi con un bundle in sconto e preso dalla curiosità (e dalle recensioni positive di steam) decisi di dargli una possibilità.
L'idea del gioco è interessante:
Scelte difficili e significative, con conseguenze sul breve e lungo termine, convogliano l'idea del "Gli dei staranno a guardare".
La narrativa, la pixel art e la soundtrack sono il punto forte di questo gioco: tutte insieme ti immergono in questa storia di sopravvivenza e di castigo come poche sanno fare.
Finora sembra un ottimo gioco, da consigliare a tutti.
Ma non lo è.
O meglio, non lo è per tutti.
Ci saranno sicuramente delle persone lì fuori che adoreranno questo gioco molto più di quanto io possa immaginare ma per tutti gli altri un avvertimento:
Questo gioco è la definizione di design frustrante senza una buona ragione, se non per aumentare il tempo di gioco.
Alcuni esempi:
- Troverete a dover aspettare la fine di ogni azione prima di poterne fare un altra (perchè a quanto pare il multitasking è troppo complicato)
- Spesso leggerete lo stesso dialogo per la stessa azione più e più volte
- e sarete costretti a dover svolgere la stessa azione più e più volte
- Ogni volta che fallirete, sarete presentati con una schermata di statistiche che, di per sè, non offrono nessun tipo di informazione utile, perchè i numeri non vi aiutano a capire cosa dovete fare per migliorare e/o completare il livello
Il gioco di per se conta diverse difficoltà, ma per tentare di seguire l'idea che gli sviluppatori avevano in mente la difficoltà Original è stata la mia scelta.
Il gioco avverte di quanto sia difficile, punitiva e cattiva questa modalità, ma essendo abituato a sentire queste cose (troppi giochi ultimamente si fregiano di questi aggettivi) pensai comunque di riuscire a sopportare tutto quello che mi sarebbe arrivato addosso.
Dio, quanto mi sbagliavo.
Già dal primo livello possiamo comprendere che non è un normale punta-e-clicca ma più un gioco di gestione risorse:
Tieni d'occhio gli ostaggi, il loro stress, le guardie che vogliono farti fuori, dì all'hacker cosa deve fare ogni santo momento e poi arriva la parte su cui non potevo fare nulla.
RNG.
Non importa quanto tu stia andando bene sulla gestione.
Non importa quanto tu riesca a trovare la migliore strategia e tattica per quel determinato scenario.
Basta che l'RNG ti fotta una volta, il castello di carte cade e puoi anche pensare seriamente di ricominciare il livello.
Dopo 2 ore di gioco decisi di lasciar perdere la difficoltà Original ed andai sulla più facile, per vedere se almeno fosse presente un lato positivo e, come detto in precedenza, l'ho trovato.
La mia domanda ora è: perchè usare questo RNG punitivo creato semplicemente per infondere frustrazione nel giocatore e costringerlo a rifare la stessa cosa più e più volte, fallendo miseramente ogni volta e indurlo ad andare a consultare una guida a riguardo?
La consultazione di una guida è il fallimento degli sviluppatori nel far comprendere come funziona il loro stesso gioco.
Quindi, avete voglia di rifare lo stesso livello per 2 ore e continuare a pensare di essere stati fregati dal sistema finchè non chiuderete il gioco lasciandovi frustrati e con la pressione alta?
Se la risposta è sì, buon per voi, avete trovato un altro gioco con cui spendere il vostro tempo libero.
Se la risposta è no, buon per voi, vi siete risparmiati una sana incazzatura.
👍 : 1 |
😃 : 0