Dungeon of the ENDLESS™
65

Giocatori in game

11 749 😀     1 985 😒
83,53%

Valutazione

Confronta Dungeon of the ENDLESS™ con altri giochi
$11.99

Recensioni di Dungeon of the ENDLESS™

Dungeon of the ENDLESS™ è un gioco simile a Rogue Dungeon-Defense, in cui il giocatore e la sua squadra di eroi devono proteggere il generatore della loro nave precipitata mentre esplorano un dungeon in continua espansione, affrontando ondate di mostri ed eventi speciali mentre cercano di trovare la via d'uscita...
ID applicazione249050
Tipo di applicazioneGAME
Sviluppatori
Publisher SEGA
Categorie Giocatore singolo, Obiettivi di Steam, Steam Cloud, Multigiocatore, Cooperativa, Cooperativa online, Supporto Parziale del Controller, Carte collezionabili di Steam
Generi Indie, Strategia, GDR, Avventura
Data di uscita27 Ott, 2014
Piattaforme Windows, Mac
Lingue supportate English, French, German

Dungeon of the ENDLESS™
13 734 Recensioni totali
11 749 Recensioni positive
1 985 Recensioni negative
Molto positivo Punteggio

Dungeon of the ENDLESS™ ha ricevuto un totale di 13 734 recensioni, con 11 749 recensioni positive e 1 985 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Molto positivo".

Grafico delle recensioni


Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per Dungeon of the ENDLESS™ nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.


Recensioni recenti di Steam

Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.

Tempo di gioco: 1063 minuti
Scegliete due fra i sopravvissuti allo schianto dell'astronave e cercate di uscire dalle profondità del dungeon. Ogni volta che finirete un dungeon prenderete l'ascensore che vi porta un piano più vicino all'uscita, più salite più i nemici diventano forti. Il gioco mischia gestione delle risorse, GDR, turret-defense, e STRATEGIA. La grafica pixelosa può non piacere a tutti, ma io l'ho trovata molto carina e evocativa... quando pochi pixel ti coinvolgono più di una grafica assurda che però ti lascia con quel "manca qualcosa". Devo dire che quando l'ho acquistato non credevo fosse così valido, ho approfittato dei saldi con l'idea "tanto posso richiedere il rimborso", ma... non l'ho fatto e non lo farò. E' un gioco che vi sfida a fare di meglio. Se la cosa vi interessa acquistatelo e vedete fin dove riuscite ad arrivare. La cosa interessante è che c'è anche il multiplayer in cui puoi collaborare con altri giocatori per uscire fuori dal dungeon nel minor tempo possibile. Ah! non preoccupatevi dell'assenza della lingua italiana è in un inglese molto accessibile e poi c'è veramente poco da leggere. Il gioco è dinamico. P.S. A chi acquista il gioco, consiglio di provare prima una partita in "molto facile", magari con Sasha (se non erro si chiama così), un personaggio che cambia le sorti di una battaglia da sola grazie l'abilità di poter addomesticare il più forte fra i nemici presenti in stanza.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 825 minuti
Mi sono approcciato al gioco in maniera scettica soprattutto perche' il livello di difficolta' iniziale era solo TOO EASY e EASY, tenedo conto che sono fissato nel selezione la modalita' massima di difficota', la cosa mi ha un po' irritato.....mi sono ricreduto subito. E' un gioco da capire e ti appassiona partita dopo partita. COnsigliatissimo
👍 : 1 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 4979 minuti
Gioco coop STRAORDINARIO, un misto strategia-tower defence che offre livelli procedurali, tanti personaggi con vari ruoli differenti e sistema di livello ed equipaggiamento appagante. Da comprare!
👍 : 4 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 6555 minuti
Gioco strategico, difficile. Descriverlo è molto complicato, cambiando modalità di gioco (astronave) cambia completamente il modo di giocare. E' abbastanza snervante, ci sono elementi random che condizionano il gioco. Un errore (tipicamente: scegliere di aprire la porta sbagliata xD) può farti ricominciare una partita che sembrava vinta. Una squadra di eroi deve salire una dozzina di piani per uscire da un dungeon. Ogni piano è un livello, ogni livello sono dalle 11 alle 34 stanze (salendo incrementano). Ogni stanza in cui si entra può generare l'arrivo di mostri da sterminare con eroi o elementi tipo tower defence. Ogni stanza in cui si entra fornisce dei bonus a seconda delle costruzioni presenti nel piano. Sembra semplice ma non lo è. Provo molto rispetto per chi ha ideato questo gioco, è molto interessante. Forse non piacevole, non ricco, ma stimolante. E fa ridere.
👍 : 2 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 944 minuti
tosto tosto!! per ora sono riuscito a terminarlo solo in modalità "too easy", l'alternativa, ovvero "easy", è veramente amara al veleno.. mi piacciono i giochi difficili, che ti obbligano a rimanere sempre concentrato, che ti fanno gastemare come al matto per un solo click sbagliato, visto che, ovviamente, essendo un rogue like, non si torna indietro. di gasteme ne butterete e parecchie, quindi non sperate di rilassarvi con questo gioco. bè come dice il brevissimo, quanto inesistente, tutorial "non c'è altro da dire, il resto lo imparerai perdendo qualche partita." e per qualche intende parecchie, ma ne vale la pena.
👍 : 1 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 1362 minuti
Il vascello carcerario "Success" (ah, l'ironia!) ci sta scortando su Auriga Prime, un pianeta semi-sconosciuto dove ci attendono le fatiche del lavoro nei campi di prigionia. Ma una volta raggiunti a destinazione l'astronave viene sopraffatta dalle difese planetarie, lasciandoci appena il tempo di salire sulla nostra scialuppa di salvataggio prima di schiantarci al suolo. Arrivati a terra, ci troviamo di fronte ad un complesso di natura aliena... un vero e proprio DUNGEON brulicante di mostri. Dungeon of the Endless è sviluppato ed edito da AMPLITUDE Studio, autori degli ottimi Endless Legend e Endless Space (che spero di riuscire a recensire in un futuro prossimo). Premetto subito che, a mio modesto avviso, ci troviamo di fronte ad un PICCOLO GIOIELLO. Potremmo definirlo banalmente uno strategico a turni, ma questa definizione sarebbe del tutto riduttiva e persino svilente: Dungeon of the Endless infatti si basa su un equilibrio quasi perfetto tra differenti generi, tra cui è d'obbligo citare, oltre al succitato strategico, anche tower defense e RPG. Sta al giocatore stesso, a seconda della propria inclinazione, dare un peso maggiore a uno o più di questi aspetti, sperimentando interessanti approcci alternativi. Il gioco ci vede nei panni di un team di prigionieri intergalattici che devono farsi strada in un dungeon formato da stanze interconnesse, con l'obiettivo di difendere il generatore della scialuppa dagli attacchi dei mostri e di trasportarlo verso l'uscita di questo labirinto. Partendo da una stanza iniziale, il nostro scopo sarà quello di esplorare le stanze adiacenti alla ricerca del punto di uscita; una volta trovato sarà necessario trasportarvi il generatore, facendo attenzione alle orde di mostri che si lanceranno all'inseguimento del nostro "portatore". I personaggi che utilizzeremo nell'esplorazione sono selezionabili da un roster piuttosto corposo e variegato: ogni personaggio incarna un archetipo con relativi punti di forza/debolezza, che lo rendono più o meno adatto a particolari compiti: non mancheranno quindi personaggi più "massicci" (ottimi per l'uso a mo' di tank), altri più veloci (particolarmente adatti nell'esplorazione) e altri ancora capaci di fornire supporto al resto della ciurma o anche ai moduli in una particolare stanza, garantendo bonus a resistenza/potenza di fuoco/produttività. Per gli amanti della personalizzazione tipica degli RPG (come il sottoscritto!) ogni personaggio dispone di un basilare equipaggiamento personalizzabile (arma/armatura/trinket); oggetti equipaggiabili di diversa qualità/potenza potranno essere recuperati durante l'esplorazione, oppure potranno essere acquistati dai vari mercanti che di tanto in tanto appariranno all'interno di una nuova stanza. I personaggi infine possono essere "livellati" utilizzando una certa quantità di food (più dettagli sulle risorse a seguire), sbloccando così nuove abilità attive/passive e migliorandone le caratteristiche di base. La parte strategica del gioco è implementata dalla "raccolta" e gestione delle risorse, che si dividono in 4 categorie: science, industry, food e dust, ognuna utilizzabile per differenti scopi. Industry ci permetterà di costruire vari moduli nelle stanze visitate, che spaziano dalla generazione delle risorse alla difesa/supporto della stanza; science ci permetterà di effettuare le ricerche tecnologiche necessarie a migliorare i suddetti moduli; food permette di guarire i nostri eroi nel bel mezzo della battaglia e di livellarli, sbloccando nuove abilità; ultima ma decisamente non meno importante, dust è una sorta di valuta legata alla potenza nostro generatore, che ogni 10 unità ci permette di illuminare una delle stanze che abbiamo visitato. Quest'ultimo aspetto ci permette di introdurre alcune delle interessanti meccaniche che rendono unico questo gioco. I turni di gioco sono scanditi dall'esplorazione di nuove stanze: all'inizio di ciascun turno le risorse generate dai vari moduli verranno raccolte, e le stanze precedentemente esplorate ma non illuminate avranno un'alta probabilità di generare uno sciame di mostri, che cercheranno di raggiungere il vostro generatore per distruggerlo. Una comoda minimappa, accessibile tramite zoom-out con la rotella del mouse, ci permetterà di avere sempre sotto controllo lo stato delle stanze visitate e le porte che ancora non abbiamo aperto, e si rivela particolarmente utile in questi frangenti per monitorare il numero di ondate in avvicinamento. Il nostro compito principale durante un'ondata è quello di rallentare il più possibile l'avanzata dei nemici e, possibilmente, di eliminarli prima che riescano a raggiungere il generatore. Ogni colpo inferto infatti provocherà una piccola perdita di dust, e danni prolungati finiranno col diminuire il numero di stanze che potremo illuminare, rendendo di fatto progressivamente più difficile l'esplorazione; una volta visitata l'ultima stanza infatti, sarà necessario costruire un percorso il più possibile sicuro per il passaggio del portatore, che sarà alla mercé dei nemici che verranno generati periodicamente da ciascuna stanza non presidiata: pertanto una maggior quantità di dust ci permetterà di creare un perimetro più sicuro e di avere di conseguenza più tempo per raggiungere l'uscita. In alcuni scenari particolarmente difficili sarà però importante garantirsi un vantaggio tattico con dispiegando all'interno di una stanza uno o più "minor module", che altro non sono se non una rivistazione delle torrette viste in tantissimi giochi di tower defense. Anche in questo caso avremo a disposizione una buona varietà di piccoli marchingegni, il cui utilizzo spazierà dalla difesa degli eroi in presidio al rallentamento/attacco dei mostri di passaggio, passando da funzioni di supporto come ad esempio l'aumento della produzione di risorse del "major module" presente nella stanza o ancora l'aumento della rigenerazione vitale dei personaggi. Eviterei volutamente di soffermarmi più di tanto sulle caratteristiche tecniche di questo titolo, in quanto vengono ampiamente messe in secondo piano da un esperienza di gioco eccezionalmente coinvolgente; dico solo che il comparto audio e più che soddisfacente, benché non particolarmente variegato; in particolare voglio segnalare il tema della schermata di selezione iniziale, molto delicato e suggestivo. Per quanto riguarda la resa grafica, ancora una volta ci troviamo di fronte allo stile retrò ormai predominante nella produzione indie odierna: personalmente da nostalgico delle prime console a colori adoro questo stile pixellato, ma posso capire che chiunque arrivi da più blasonati titoli AAA potrebbe essere meno indulgente nel proprio giudizio. Da parte mia non ho assolutamente dubbi: Dungeons of the Endless è un MUST HAVE per tutti i fan dei giochi indie e degli strategici in generale. Nel momento in cui scrivo si da il caso che questo gioco sia in offerta ad una manciata di euro, quindi fatemi (e fatevi) un piacere... smettete di leggere questa recensione e correte ad acquistarlo!!! [i][b]Se questa recensione ti è piaciuta clicca "Segui" sulla [url=http://steamcommunity.com/groups/retrogamingcafe/curation]pagina del Curatore[/url] del mio gruppo: sarai sempre aggiornato con i miei personali consigli e le recensioni dei migliori titoli indie/retro/roguelite in circolazione![/b][/i]
👍 : 6 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 296 minuti
Come molti giochi, Dungeon of the Endless è un misto di molti generi. A differenza della maggior parte di questi però il titolo si distingue per il buon bilanciamento delle varie meccaniche, anche se richiede qualche partita prima di comprendere a pieno come sfruttarle al meglio. Un punto a grande favore è l'elemento casuale misto alle numerose tattiche che possono essere adottate per passare i livelli, che mantiene l'esperienza interessante a lungo.
👍 : 2 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 671 minuti
[h1]Primo impatto[/h1] Strategico, scacchistico e dalla grafica interessante, acquistato insieme ad un amico e giocato esclusivamente in cooperativa, l'obiettivo è comune ed è quello di portare, in ogni quadro, la gemma verso l'uscita, attivando o meno la luce nelle stanze che previene lo spawn di mostri nelle stesse. [h1]Strategia in cooperativa[/h1] In cooperativa la comunicazione è essenziale, altrimenti vi capiterà spesso di attivare stanze o prendere poteri, piazzare armi e potenziamenti o far partire l'ondata successiva senza che il vostro compagno sia pronto. [h1]Può essere un acquisto interessante?[/h1] Consiglio questo gioco principalmente per giocare insieme ad amici, si tratta di un filler da giocare in prima serata prima di procedere con un gioco più serio, da stare attenti alla durata perchè una partita tira l'altra e spesso potrebbero passare delle mezz'ore in men che non si dica! [h1]Raccomandazioni[/h1] Gioco non adatto ai cod-kid, entrare e giocare ad cazzum è controproducente e stressa solamente!
👍 : 3 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 2022 minuti
Bel gioco! Tutti i giochi di questo genere che posseggo, li ho ben categorizzati, e devo dire che tra tutti questo è quello che adoro di più! Mi piace la grafica, le colonne sonore e il modo in cui il gioco mette alla prova il giocatore. Lo consiglio a tutti coloro che deviano ogni tipo di strada che porta ai soliti giochi ormai conosciuti e riconosciuti.
👍 : 3 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 1237 minuti
Dungeon of the Endless fonde le meccaniche dei dungeon crawler con quelle dei tower defense: ogni piano dell’installazione scientifica degli Endless è diviso in stanze, che come da tradizione dei dungeon crawler vanno aperte per poter trovare l’uscita e raggiungere il livello successivo. Una volta aperta una porta può succedere di tutto: possiamo trovare qualche mostro ad aspettarci, o magari un mercante che non si sa come sia arrivato fin lì, o un evento casuale di altro tipo. In ogni stanza sono inoltre presenti alcuni spazi per costruire delle strutture, questi possono essere generatori di risorse (produzione, scienza, o cibo), oppure moduli minori (torrette offensive oppure moduli di supporto forniscono bonus vari). Le risorse servono per costruire i moduli (produzione), ricercare strutture avanzate (scienza), oppure far salire di livello gli eroi e curarli (cibo). I moduli minori invece sono essenziali per la fase tower defense del gioco: ogni stanza ha bisogno di energia per poter funzionare, il punto è che non ci sarà mai abbastanza energia per poter far funzionare tutto; il risultato? Ogni turno (scandito con l’apertura di una porta) spunteranno nemici dalle stanze non illuminate, fateli arrivare al nucleo energetico della navicella e sarà game over. Dungeon of the Endless è l’ennesima prova di stile di Amplitude Studios: con un gameplay che fonde in maniera impeccabile elementi presi in prestito dai dungeon crawler e dai tower defense, la software house transalpina riesce a dimostrare di poter spaziare con grande disinvoltura tra generi diversi. Tutto in questo gioco funziona perfettamente, andando a creare un mosaico bello da vedere e divertente da giocare. Potete leggere la recensione completa qui: http://checkpointcafe.wordpress.com/2014/11/03/the-weakly-hobbyt-168/
👍 : 28 | 😃 : 1
Positivo
Caricamento dei file