Quake
Classifiche
104

Giocatori in game

13 926 😀     474 😒
94,09%

Valutazione

Confronta Quake con altri giochi
$9.99

Recensioni di Quake

Sviluppato dal pluripremiato team di id Software, Quake® è l’innovativo e originale sparatutto dark fantasy in soggettiva che ancora oggi è fonte d’ispirazione per gli FPS classici. Con Quake (versione migliorata) puoi giocare all’originale, aggiornato e graficamente migliorato.
ID applicazione2310
Tipo di applicazioneGAME
Sviluppatori , ,
Publisher Bethesda Softworks
Categorie Giocatore singolo, Steam Cloud, Multigiocatore, PvP, PvP online, Cooperativa, Cooperativa online, Supporto completo per controller, Cooperativa a Schermo Condiviso/Diviso, Schermo condiviso/diviso, Remote Play Together, Multigiocatore multipiattaforma, Schermo Condiviso/Diviso PvP
Generi Azione
Data di uscita3 Ag, 2007
Piattaforme Windows
Lingue supportate English, French, Italian, German, Spanish - Spain, Russian

Quake
14 400 Recensioni totali
13 926 Recensioni positive
474 Recensioni negative
Punteggio

Quake ha ricevuto un totale di 14 400 recensioni, con 13 926 recensioni positive e 474 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "".

Grafico delle recensioni


Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per Quake nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.


Recensioni recenti di Steam

Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.

Tempo di gioco: 2313 minuti
E finalmente, dopo tanti anni, sono riuscito a giocare a Quake, uno dei più importanti FPS di sempre, a cui si ispirano tanti retro-shooter di oggi. Insomma, un titolo fondamentale che gli amanti di questa tipologia di giochi deve provare almeno una volta nella vita. Ma in questa recensione cercherò di evitare il già detto e stradetto perché piuttosto mi voglio soffermare sulle espansioni ufficiali di Quake, le quali dimostrano quanto questo gioco possa offrire ancora oggi. E si prendano ad esempio soprattutto le ultime 2 fatte in ordine di tempo, ognuna molto diversa dall'altra: "Dimension of the Past" e "Dimension of the Machine". La prima, realizzata nel 2016 dai tipi di MachineGames per celebrare i 20 anni dall'uscita di Quake, è sicuramente l'espansione più tosta e difficile che il gioco abbia mai avuto. I livelli sono infatti sì brevi ma si svolgono spesso in spazi stretti, angusti e cupi con una quantità di nemici teoricamente gestibile (siamo in media sulla sessantina di bestie da massacrare) ma dico "teoricamente" perché le munizioni sono contatissime. E questa è una cosa che farà bestemmiare non poco, soprattutto nel delirante livello finale, che personalmente ho concluso in totale disperazione facendo fuori l'ultimo Shambler con solo un'ascia perché ero rimasto letteralmente senza niente. E vi assicuro che è stata una lenta agonia! Al contrario, "Dimension of the Machine", realizzata invece nel 2021 sempre dai MachineGames, predilige livelli lunghissimi con ambienti enormi e spesso piuttosto "solari" ma che strabordano di nemici. Si aggiungano poi alcuni dettagli grafici e varie migliorie tecniche che il primo Quake non si poteva di certo permettere, e ciò fa sì che tale espansione sia la più tecnologicamente avanzata di tutte. Assolutamente non da meno però le prime 2 storiche espansioni ufficiali, "Scourge of Armagon" e "Dissolution of Eternity", capaci di offrire tanti contenuti nuovi. Fra questi, un po' di nemici inediti, alcuni anche molto interessanti e fantasiosi, fra cui i dispettosi gremlin, che ti rubano l'arma attualmente in uso per utilizzarla contro di te, i cavalieri fantasma, e i coriacei guardiani egiziani, veramente duri da abbattere. Nuova anche la colonna sonora, decisamente chitarrosa e metallosa, anche se continuo a preferire di gran lunga quella originale, curata nientemeno che da Trent Reznor dei Nine Inch Nails, molto più terrorizzante e d'atmosfera, se vogliamo anche psichedelica. A tutte queste espansioni si sommano anche le numerose mod più o meno ufficiali presenti in quest'edizione onnicomprensiva di Quake, che a questo punto diventa un gioco virtualmente infinito con cui si può fare quello che si vuole, dimostrando una versatilità e una varietà a dir poco clamorose. Quindi, sì, Quake bisogna veramente provarlo almeno una volta nella vita. Presto o tardi non importa. Ma prima o poi fatelo!
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Caricamento dei file