Two Worlds Epic Edition
Classifiche
31

Giocatori in game

4 283 😀     1 311 😒
74,59%

Valutazione

Confronta Two Worlds Epic Edition con altri giochi
$14.99

Recensioni di Two Worlds Epic Edition

... 300 anni dopo l'espulsione di Aziraal, un fratello e una sorella sono coinvolti nel conflitto che è esploso tra gli Orcs e il mondo libero. Kyra, la sorella più giovane dell'eroe, scompare improvvisamente e in circostanze misteriose."... Se la mia famiglia è davvero prescelta, perché siamo sempre stati poveri in canna?
ID applicazione1930
Tipo di applicazioneGAME
Sviluppatori
Publisher TopWare Interactive
Categorie Giocatore singolo, Multigiocatore, PvP, PvP online, Cooperativa, Cooperativa online, Supporto Parziale del Controller, Multigiocatore multipiattaforma, Carte collezionabili di Steam
Generi GDR
Data di uscita30 Apr, 2009
Piattaforme Windows, Mac, Linux
Lingue supportate Italian, Spanish - Spain, English, French, German, Czech, Polish, Russian

Two Worlds Epic Edition
5 594 Recensioni totali
4 283 Recensioni positive
1 311 Recensioni negative
Perlopiù positivo Punteggio

Two Worlds Epic Edition ha ricevuto un totale di 5 594 recensioni, con 4 283 recensioni positive e 1 311 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Perlopiù positivo".

Grafico delle recensioni


Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per Two Worlds Epic Edition nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.


Recensioni recenti di Steam

Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.

Tempo di gioco: 27 minuti
Un gran bel gioco per i suoi tempi! Vedere che su steam è recensito nella media mi ha un po stupito, lo giocai anni fa e mi divertì molto. Mi ricordo ancora con piacere la vastità di armi, armature e oggetti vari, le ambientazioni e la storia... Si, la storia... mi ricordo che mi era piaciuta molto, aveva anche quest secondarie molto carine... MA ... Quante bestemmie per il finale... Cosa diavolo si erano fumati gli sviluppatori per troncare il finale in una maniera del genere?? Comunque a parer mio è un titolo che merita di essere giocato, sopratutto dato che in offerta lo potrete trovare a 5 euro in bundle con il suo seguito (anche lui merita secondo me) e two worlds castle defense (una gioco decente, ma che dura un paio d'ore al massimo)
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 601 minuti
Allora, diciamo subito che questa recensione è frutto di due discorsi insieme: da un parte c'è, ovviamente, l'effetto nostalgia e la considerazione del gioco all'epoca che uscì (quest'edizione è del 2009). All'epoca già sembrò, giustamente, a moltissimi un'occasione persa di fare un giocone con delle ottime premesse che poi, come spesso accade, vennero disattese con grande dispiacere degli appassionati del genere GDR action. Però i suoi lati positivi li aveva come la grafica, il loot, il crafting, la possibilità d'incantare armi e armature, scegliere cosa diventare sviluppando comunque anche tutte le abilità volendo, missioni secondarie, ciclo giorno/notte con relative difficoltà, reputazioni con alcune fazioni, combattimenti a cavallo. Ma se partiamo da questo è facile capire perchè Two Worlds sia rimasto un'opera incompiuta: dialoghi assolutamente inespressivi (a volte gli NPC manco aprono la bocca) ed inutili, movimenti del protagonista ai limiti dell'umana comprensione, trama che non trascina, grafica bella si ma dando l'impressione di essere in un mondo finto (bellino da vicino ma nullo in lontananza), combattimenti ridicoli, nessuna indicazione chiara di dove andare per fare le quest secondarie (fondamentale in un RPG), il fatto dello sviluppo anche per console si vede tantissimo, ciclo giorno/notte solo apparente perchè poi le differenze sono quasi nulle (tranne che per alcuni fantasmi che s'incontrano per la via...). In conclusione l'amarezza fu tanta. Se vi aspettate un GDR action stile primo Gothic assolutamente no; se vi accontentate di un clone riuscito male di Gothic 3 allora si. Voto 5...ci gioco solo per nostalgia.
👍 : 0 | 😃 : 0
Negativo
Tempo di gioco: 6423 minuti
Il gioco per l'età che ha è piacevole. Buona la storia cosi come la traduzione in italiano.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 281 minuti
Il gioco alquanto simpatico all'inizio diventa presto noioso. Meccaniche sotto sviluppate e grezze e il voice acting fa talmente tanta pena da far ridere. Se state cercando dei retro rpg vi suggerirei Morrowind o la serie di Gothic
👍 : 0 | 😃 : 0
Negativo
Tempo di gioco: 767 minuti
Bellissimo! Lo giocai anni fa quando era appena uscito e mi è piaciuto un casino! (ai suoi tempi mi ricordava Gothic 2) Lo rigiocherò anche ora via Steam <3 ho acquistato il pacchetto Two Worlds Collection quando era in offerta e consiglio a tutti di comprarlo e provarlo! Praticamente tutti e tre i giochi a meno di 5€ ! ( ps: la storia principale di Two Worlds 1 però non è un granchè....parlo del finale....mi aspettavo qualcosa di più....)
👍 : 2 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 3025 minuti
Gioco splendido, è riuscito a regalarmi anche se alla lontana le sensazioni di Skyrim che non avrei creduto di trovare in altri giochi, come i paesaggi sconfinati, la libertà, le ambientazioni ben curate, le fitte foreste, città immense da visitare isolate tra loro da praterie, colline e tanto tanto cammino immerso nella poesia delle ambientazioni. Quello che inoltre amo di Two Worlds è che troviamo quelle creature che fanno parte della tradizione fantasy classica, come demoni, scheletri, ciclopi, zombie, nani, negromantri ecc. Sono tutte ben disegnate e ben riconoscibili, mentre in molti gioco dello stesso genere ci sono creature un po' fatte a caso. Il sistema di combattimento NON è quello dei tipici Hack n slash dove basta premere un pulsante. In Two Worlds abbiamo un combattimento molto più vicino ad una dimensione realistica, in vero stile corpo a corpo, con parate, schivate, armi che si incrociano, attacchi che creano le animazioni di un colpo incassato, una perdita di equilibrio o una botta presa. Un altro aspetto del gioco importantissimo, che NON può assolutamente mancare in questo genere di giochi è che in Two World puoi creare combattimenti con le guardie o con la città intera e con chiunque tu voglia. Questo regala una maggiore longevità e ore di libero divertimento a combattere contro orde di persone da solo. Penso che siano una grossa delusione quei giochi dove arrivi in città e scopri che il gioco è programmato per farti colpire solo i nemici nelle missioni.
👍 : 2 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 4175 minuti
PRO: • Storia principale bella e ben sviluppata • Belle anche alcune storie secondarie (peccato però non avere molta scelta sul come comportarsi) • Con le opportune modifiche diventa graficamente QUASI paragonabile ad Oblivion e Gothic 3 • Originale e gratificante sistema di personalizzazione e potenziamento delle armi e delle armature • Non ci sono classi forzate ed il potenziamento libero del personaggio è molto appagante • Alcuni degli oggetti che si trovano nei tesori, dai mercanti e dai nemici sono continuamente adeguati al livello del personaggio • Mappa con informazioni e gestione delle missioni comodissima CONTRO: • Qualità della produzione piuttosto bassa (animazioni, voci, ecc..) • Intelligenza artificiale dei nemici ridicola, paragonabile a quella di giochi di 10 anni prima • Ambientazione e atmosfera che sanno di già visto (Oblivion e Gothic 3 come già detto) • Anche con le opportune modifiche grafiche alcuni aspetti visivi rimangono spartani e altri veramente osceni • Non è possibile camminare ma solo correre. Anche dentro le case per piccoli spostamenti sempre di corsa come un cretino. Orribile da vedere e limita molto il senso di immedesimazione • L'80% del territorio di gioco rimarrà inesplorato anche facendo tutte le quest secondarie. Esplorarlo completamente è possibile ma assolutamente inutile. • Le sequenze dei due finali possibili sono entrambe deludenti Complessivamente ritengo Two Worlds anche un "Two Games", cioè un due giochi. Da una parte un gioco con una bella storia e molte buone idee che potevano differenziarlo ed elevarlo dalla massa omogenea degli altri action RPG fantasy. Dall'altra parte però un gioco che ha un po' troppo "preso in prestito" l'atmosfera dagli altri suoi cugini giochi di successo e realizzato con un livello qualitativo della produzione basso, quindi tecnicamente mediocre sotto tutti gli aspetti. Mi dispiace ma alla fine le cose positive di questo gioco non hanno saputo bilanciare i troppi aspetti negativi per convincermi a consigliarlo, a meno che non siate proprio appassionati di RPG e non abbiate veramente nessun altro gioco a cui dedicare il vostro tempo.
👍 : 4 | 😃 : 0
Negativo
Tempo di gioco: 2672 minuti
Premessa: mi ritengo un videogiocatore esperto dopo 15 anni di tempo dedicato a questa passione e scopro solo nel 2015 l'esistenza di questo gioco (merito di essere lapidato lo so lo so!). Detto ciò Two Worlds è stata una rivelazione ECCEZIONALE! Un GDR maestoso, sensazionale, intuitivo ed a tratti impegnativo ma un sacco gratificante. Il pg ha una una buona personalizzazione iniziale che sfocia in una personalizzazione completa una volta che si inizia a fare sul serio; ogni arma ogni scudo ogni parte di aramatura avrenno sue caratteristiche fisiche ed 'elementali', potremo cambiare modo di gioco ogni volta che vorremo grazie allo sviluppo del personaggio (es.da mago a cavaliere cambiandoci di abito e prendendo un bastone da necromante esperto se ovviamente avremo potenziato man mano nell'aumentare dei livelli oltre alla forza fisica anche la magia); la storia è un poco sottotono (più che altro scontata) difatti sono le milioni quest secondarie che tengono alto il ritmo. La parte fisica dei combattimenti a volte lascia un po a desiderare (leggermente macchinoso) ed anche se è un gioco del 2007 la grafica è molto ben fatta. La mappa è ENORME e credo non sia possibile scoprirla tutta neanche dopo 150 ore di gioco. Insomma avete amato Gothic? vi siete gasati a Morrowind? ad Oblivion? a Skyrim? COMPRATELO ADESSO!!! Gameplay 8,5 Storia 7 Quest secondarie 9 Personalizzazione 9 Grafica 9 Audio 8,5 Longevità 10 VOTO FINALE: 8,5
👍 : 4 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 395 minuti
Gioco poco noto in Italia, è stato per me una piacevole scoperta. Libera esplorazione, trama di gioco assolutamente non lineare, per essere un gioco del 2010 potremmo parlare di un capolavoro. Il gioco non ha niente da invidiare a Gothic, anzi alcune meccaniche come quella di combattimento sono superiori, con mosse scorrette, parate, affondi. Molto semplice la gestione dell'inventario, un mucchio di armi, armature, pozioni, anelli, ecc. Magia molto customizzabile, purtroppo il gioco ha anche delle piccole pecche come, ad esempio il troppo semplice sistema per gestire lo "scassinare" (si basa sulla sola ablità percentuale). Per le poche ore che ho giocato, considerato che è un gioco del 2010, direi che vale la pena di averlo in libreria. Voto: 7/10
👍 : 5 | 😃 : 1
Positivo
Tempo di gioco: 1665 minuti
Non so come descriverlo. Questo gioco mi ha fatto passare dall'esaltazione alla noia, dal divertimento al rimanere basito per svariate cose, più volte, in una sola partita. Ho il presentimento che sia un gioco con un progetto ambiziosissimo dietro, riuscito come un gioco mediocre per motivi di budget o forse per semplice pigrizia. Il mondo è piuttosto ben realizzato per i tempi, ha i pregi e i difetti dei giochi suoi contemporanei, è bello da esplorare, le città sono abbastanza variegate tra di loro, ma non c'è "molto da guardare", non sprona all'esplorazione di ogni singolo angolo, perché in fondo non ce n'è motivo, se non per trovare la solita cassa saccheggiabile. Ci sono quest molto belle, altre invece ridondanti, alcune side quest si accoppiano bene con la main quest e altre sono costruite molto bene sul mondo immaginario del gioco, la maggior parte peraltro. Missioni secondarie di sorprendente qualità, forse manca un pò di quantità. Mancano quasi totalmente le scelte, se ne possono fare molte poche e non influiscono DAVVERO sul gioco, salvo faide tra associazioni/gilde/clan, che nel più dei casi si concludono con l'annientamento di una delle due fazioni. Sistema di reputazione presso le fazioni interessante, ma probabilmente "sprecato", c'è anche qualche bug/omissione dei programmatori che permette di farla franca in alcuni casi: ho ammazzato la guardia del cancello in un insediamento, mi sarei aspettato l'odio del mondo intero come succede ad esempio in elder scrolls, invece non solo nessuno ha detto niente, ma il capoclan mi ha pure accolto in privato per discutere dei loro affari (lol). Main quest che inizia col piede giusto, convince (se non addirittura costringe, ma a mio modo di vedere è positiva come cosa!) ad esplorare il mondo, o per lo meno i luoghi più importanti, ad interessarti di tutto ciò che sta dietro; la ho giudicata positivamente per la maggior parte del tempo, finché non mi son trovato di fronte ad alcune cose che mi han fatto concludere che il gioco è stato realizzato con fretta. PRIMO: Si deve raggiungere una città nel gioco, ashos mi pare, dove si trova uno degli oggetti da raccogliere per la main quest. Tale oggetto fa anche da custode religioso per gli abitanti della città, e frena gli orchi da eseguire un assedio con olocausto umano. Ecco, NON IMPORTA cosa voi facciate, potete radere al suolo un continente intero (continente che ci terrei a sottolineare per lo più vuoto, proprio vuoto, come un mondo curato a metà, da una parte molto bene, dall'altra trascurato), uccidere ogni orco sul pianeta, NON IMPORTA, la città viene invasa lo stesso dagli orchi nell'istante in cui voi poggiate le mani su quella fottuta reliquia. falliscono quest all'istante (per cui se volete quel poco di xp/ricompense in cambio, dovete fare avanti e indietro nello stesso posto, che è ridondante), tutti gli abitanti muoiono, mercanti che muoiono ma i negozi non sono saccheggiabili (non c'è interazione con l'ambiente nel gioco), ne i loro inventari (date l'interpretazione che volete a questa cosa, non mi interessa), vi ritroverete ad uscir fuori in una città invasa da 2432325235 orchi, che oltre un certo livello schiaccerete con un dito, VOI DA SOLI li ammazzerete come foste terminator un armageddon di orchi, mentre un esercito di guardie giace morto a terra. Aggiungo: nessun segno di assedio, porta della città perfettamente in piedi, niente fiamme, niente di niente. Orchi materializzati in città che hanno ucciso persone: neanche la quest della guerra civile di skyrim era fatta in modo così trascurato. Questo è quello che io definisco "avere una bella idea e realizzarla MALISSIMO", anche perché le opportunità c'erano, e pure tante. SECONDO: La parte sopra è nulla in confronto a quello che sto per dire, perché è davvero qualcosa di indescrivibile. Perché in una città assediata senza assedio uno può dare la colpa magari agli strumenti, a developer poco esperti, a difficoltà che ti costringono a buttar fuori un gioco non al massimo del suo potenziale. Ma questo è qualcosa che non so davvero come descrivere. A quella che è praticamente la fine della main quest, ci si incontra con un personaggio importante di questa associazione che ti ha "ingaggiato" all'inizio del gioco (ricattato a dire il vero), e uno si aspetterebbe una cutscene o un lungo dialogo che spieghi cosa stia per succedere. NO INVECE. NO. Semplicemente NO. Non c'è nulla infatti. Nulla. EDIT: ho sbagliato, ho controllato e ci sono delle cutscene nel gioco che però sono buggate e spesso non funzionano (come nel mio caso). Sono comunque ridicole. Ridicole e non spiegano NULLA di quello che succede. Vieni indirizzato ad uccidere in una tra cinque torri elfiche a tua scelta un nemico facente parte dell'associazione nemica, per poi essere indirizzato al castello per la non-battaglia finale. Dico non-battaglia perché è davvero disarmante trovarsi al livello 51 e con una build tank disumana, con un pool di energia spaventoso, contro un nemico che ti one-shotta solo perché è gigante, brutto, cattivo e si chiama "demoniaco". E' davvero vergognoso fare un boss così. Un modo non-umano per ucciderlo è sfruttare la stupidità dell'IA, ovvero salire su una roccia e usare magie/archi per far fuori il nemico. Vorrei far notare che funziona così con quasi tutti i "nemici di grosse dimensioni" nel gioco. Oneshot o quasi ovunque. E chi non ha una build tank cosa fa, se prende uno schiaffo si trova la faccia nel sedere? eddai... Ma comunque, il Boss non finale è seguito dal non-boss finale, che si rivela essere il tipo che ti ha ricattato/aiutato all'inizio del gioco (woooo che plot twist pazzesco, sarebbe stato anche piuttosto bello se ci fosse stata una storia dietro, ma non c'è quindi ci attacchiamo), che è un normalissimo spellsword che non ti uccide con un colpo solo, ha danni decisamente sensati, ma va giù molto facilmente, ma poco male, specie con la mia build. Il fatto che mi rende più nervoso in assoluto è che qui ci DOVREBBE essere un finale, invece non c'è. Perchè ti ritrovi al menù principale. Non sai cosa sia successo a tua sorella, aziraal non si capisce che fine abbia fatto, non si capisce che fine fa il mondo in base alla decisione che prendi alla fine, NULLA. Un gioco tagliato. Immaginate di entrare nel Tempio dell'unico alla fine di oblivion, E IL GIOCO FINISCE Lì invece di esserci la scena finale con Martin/Akatosh e Mehrunes Dagon. Più o meno la dimensione è quella. semplicemente non c'è modo per descriverlo. Sistema di combattimento brutto, facciamola breve. L'idea che sta dietro non è poi così diversa da altri giochi (Prince of Persia, Assassin's creed), ma il guaio è che il gioco è tremendamente legnoso e un IA non proprio brillante peggiora le cose. Il più delle volte ci sono troppi nemici perché uno possa combatterli ragionevolmente (e quando dico troppi, voglio dire TROPPI), ma con una build tank come la mia, li butti giù tutti assieme con un colpo solo, salvo essere atterrato e non riuscire più ad alzarsi perché in mille ti stanno colpendo con colpi atterranti. Se non "brutto", tutto il sistema di combattimento è trascurato. Non capisco come si possa giocare con una build arciere se non ci si può muovere con l'arco teso, senza rimanere in furtività (eddai...), o una build ladro con un sistema di furtività che si basa su spendere punti in un potere che non migliora te, ma rende ciechi i nemici (non sto scherzando, è così), o giocare con un mago senza dover in qualche modo obbligatoriamente spendere punti in vitalità. Fine.
👍 : 41 | 😃 : 3
Negativo
Caricamento dei file