Tempo di gioco:
701 minuti
Blade Kitten è un discreto platform bidimensionale...
Non fate quella faccia vi assicuro che è carino, davvero.
Si controlla Kit Ballard, una ragazza-gatto che è decisamente creata da americani che tentano di imitare lo stile nipponico, nonché protagonista dell'omonimo webcomic a cui il videogioco si ispira (webcomic che non deve essere proprio un capolavoro visto che è ancora meno conosciuto del videogioco stesso).
Kit è una cacciatrice di taglie e utilizza come arma una strana spada volante, fa spesso la spaccona e spara battute non sempre divertenti, insomma, se non la sopportate siete scusati. Stessa cosa vale per l'esserino che l'accompagna, Skiff, che avrà l'unica utilità di risolvere alcuni enigmi e raccogliere i crediti in aree altrimenti irraggiungibili.
Infatti una delle migliori caratteristiche di questo videogioco è l'ampiezza dei livelli che premia e invoglia l'esplorazione, complice anche la natura felina di Kit che le permette di arrampicarsi su quasi ogni superficie. In generale le fasi platform sono ben fatte e i controlli, per quanto non sempre perfetti e un po' “scivolosi”, funzionano. Funziona meno il combattimento che spesso si riduce ad un semplice pestare i tasti d'attacco senza la minima tattica, ma che comunque non presenta altri difetti e può quindi divertire chi ama il button smashing.
Inoltre è possibile spendere i crediti guadagnati nel gioco in un negozio, permettendoci così di potenziare le statistiche di Kit e, soprattutto, di comprarle nuovi abiti (e cosplay di altri personaggi).
Anche se il gioco è un platform bidimensionale, gli ambienti di gioco sono realizzati completamente in 3D e sono anche molto piacevoli, soprattutto per un gioco a basso budget, anche se molti modelli vengono riutilizzati.
Visivamente funziona grazie allo “stile manga” adottato, per quanto in alcuni momenti la mancanza di una precisa identità stilistica si senta (ad esempio ambienti e personaggi anonimi o derivativi). Le animazioni e la fisica risultano discrete, mentre la musica è insulsa.
La storia accompagna bene il gioco, pur non essendo molto interessante e (soprattutto) priva di un finale vero e proprio. I vari filmati sono molto carini e ogni tanto pure simpatici.
Come ho già accennato la trama del gioco si conclude con un finale aperto e, anche se il gioco continua a venire aggiornato, l'uscita di un seguito non è scontata. Siete avvisati.
In conclusione è un gioco che, soprattutto in periodo di sconti, mi sento di consigliare. Però è anche un gioco che punta molto sul suo stile kawaii/manga, e quindi se siete allergici a queste cose è meglio se evitate l'acquisto.
Aggiornamento 2016: Mi sono accorto che è stato pubblicato un DLC che dà una conclusione a questo gioco, non ho ancora avuto modo di provarlo. Quando lo avrò giocato forse aggiornerò la recensione.
Voto: 6 e mezzo
👍 : 0 |
😃 : 0