Close to the Sun
Classifiche
858 😀     303 😒
71,05%

Valutazione

Confronta Close to the Sun con altri giochi
$19.99

Recensioni di Close to the Sun

Nelle acque internazionali, la Helios di Tesla è ferma. Un'utopia senza vincoli per la ricerca scientifica, Rose Archer sale a bordo alla ricerca della sorella, scoprendo ben presto che non tutto è come sembra. Una sola parola copre l'ingresso... QUARANTINA!
ID applicazione968870
Tipo di applicazioneGAME
Sviluppatori
Publisher Wired Productions
Categorie Giocatore singolo, Obiettivi di Steam, Steam Cloud, Supporto completo per controller, Riproduzione remota su TV
Generi Indie, Avventura
Data di uscita5 Mag, 2020
Piattaforme Windows
Lingue supportate Simplified Chinese, Japanese, Russian, English, Korean, French, Italian, German, Spanish - Spain, Polish, Hungarian

Close to the Sun
1 161 Recensioni totali
858 Recensioni positive
303 Recensioni negative
Perlopiù positivo Punteggio

Close to the Sun ha ricevuto un totale di 1 161 recensioni, con 858 recensioni positive e 303 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Perlopiù positivo".

Grafico delle recensioni


Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per Close to the Sun nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.


Recensioni recenti di Steam

Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.

Tempo di gioco: 424 minuti
In questo gioco impersonate rose, sorella della ricercatrice Ada che si trova sulla Hellios, un'enorme nave laboratorio scientifico ideata da Nikola tesla. L'inizio del gioco si apre con voi che leggete una lettera da vostra sorella. Rose si trova imbarcata sul piccolo battello automatico fermo, il vostro compito sarà quello di farlo partire per portarvi sulla nave. Il gioco è in prima persona, ed è decisamente un walking simulator con piccoli e semplici enigmi e qualche fuga a diversificare il gameplay. Le strade sono uniche con bivi che vi portano quasi sicuramente a un vicolo cieco e a volte a qualche collezionabile. Il gioco in se è carino con una buona grafica e atmosfera alla bioshock, un pò meno il doppiaggio in italiano che non si setta in automatico, di standard si ha il doppiaggio in inglese, dovrete essere voi ad andare nelle opzioni e settare l'audio in italiano. ( Ho finito il gioco con l'audio in inglese. ^^; ) Riguardo i sottotitoli, a volte capita di averli in inglese sia i dialoghi che gli obbiettivi. ^^; Musiche carine. Il problema più grande di questo titolo riguarda l'eventuale crash del gioco, se succede, l'unico modo che avete per ritornare al punto dove vi è crashato è quello di selezionare il capitolo, perchè, facendo continua, vi fa sempre iniziare dall'inizio del capitolo raggiunto e non dove vi ha salvato in automatico l'ultima volta. Personalmente lo consiglio anche a prezzo pieno, merita, ma è piuttosto pesante, la mia rx580 arriva ad una media di 50 fps con alti e bassi e tutto su alto ( non molto alto. ) in full hd. P.s: Anche questo gioco è stato creato da una s.h italiana. ^_^
👍 : 3 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 268 minuti
Buona ambientazione con ottima grafica ,curata e mai ripetitiva Acquisto molto consigliato :)
👍 : 2 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 240 minuti
Gioco molto derivativo da Bioshok (ai limiti del plagio), sempre se di gioco si può parlare. Sostanzialmente cammini per sta nave gigantesca, con centinaia di porte chiuse o sbarrate, seguendo un percorso forzato, finché non ti rompi le palle per la lentezza del personaggio e tieni pigiato il tasto della corsa per mettere fine più velocemente al tedio. Ogni tanto ci sono degli "enigmi" con la comoda soluzione a fianco.
👍 : 0 | 😃 : 1
Negativo
Tempo di gioco: 271 minuti
Devo a malincuore scrivere una recensione un bel po' critica. Si tratta del tipico walking simulator di una piccola casa di produzione, con tutti i pro e i contro. Non si può pretendere molto tecnicamente da giochi sviluppati in questo modo, pertanto non criticherò la quasi assente fisica, il design degli ambienti discutibile, che costringe nelle poche scene d'azione ad un susseguirsi di trial and error, la grafica altalenante, che alterna scenari ben rifiniti ad altri davvero poco ispirati. Idem la colonna sonora. Premetto che tutto è una mia opinione personale. Quello che non perdono però (e lo dico con la morte nel cuore, perché contavo su questo gioco) sono trama e ambientazione. Non si possono inserire in una nave, con dei protagonisti mal caratterizzati, elementi "fighi" quali tesla, viaggi nel tempo e steampunk a go go e pretendere che la storia vada da sola. Il gioco è noioso, è senza una parte che salvo. Copiato sia nelle ambientazioni che nella lore di fondo a parer mio, da un altro gioco celebre. Senza spoilerare nulla, i personaggi con cui si avrà a che fare nel gioco, saranno piatti, prevedibili, banalotti. Questa "allegra brigata" sempre in contatto radio con la protagonista, proprio come beh.. l'altro gioco che tratta della città sottomarina di cui sopra... traghetterà il giocatore fino a un finale piatto e mesto. A me personalmente non è piaciuto.
👍 : 2 | 😃 : 0
Negativo
Tempo di gioco: 766 minuti
VOTO: 4/5 Chiaramente ispirato a Bioshock, sia per l'estetica, sia per le tematiche, l'ho trovato un gioco molto bello. La grafica è molto curata e raccomando caldamente di settare le impostazioni ad una risoluzione elevata altrimenti molte cose non si riescono proprio a vedere (tipo alcuni documenti o scritte che si trovano in giro) e si perderebbe gran parte del fascino dell'ambiente. L'audio è altrettanto ben fatto e direzionale (meglio giocare con le cuffie): ad esempio, quando si è vicino ad un cadavere ci sono ovviamente le mosche e il loro ronzio cambia in base al fatto se si è più o meno vicini al morto e/o girati da un lato o l'altro. Ero disgustata e deliziata allo stesso tempo :D Le musiche in sè sono poche ma sempre incisive e la canzone nei titoli di cosa ha un qualcosa di commovente e nostalgico, in linea col finale del gioco. In quanto a giocabilità, è la "classica" avventura esplorativa nella quale si deve fondamentalmente interagire con l'ambiente circostante e con la vera azione limitata a qualche sequenza di inseguimento (in fuga dai "nemici") e un paio di sprint. La trama è molto interessante, specie se piacciono le cose scientifiche. Ci sono o vengono comunque nominati vari personaggi illustri, primo tra tutti perché protagonista Nikola Tesla (ho AMATO l'accento che gli ha dato il doppiatore, segno che hanno curato la veridicità - in parte, ovviamente - della storia) e man mano che si va avanti, risolvendo piccoli problemi, si viene a capo di una trama da far girare la testa. Le pecche che mi sento di segnalare sono fondamentalmente tre e legate, appunto, alla storia forse fin troppo contorta (attenzione, ha un suo senso però può essere difficile coglierlo/accettarlo): 1) non si capisce la natura dei nemici; 2) non viene spiegato il ruolo di un personaggio (ma tipo nulla, è messo lì così, a caso, con lui o senza di lui la trama non cambierebbe di una virgola); 3) il finale l'ho trovato aperto, nel senso che letteralmente non chiude il percorso che si è fatto ma, piuttosto, è come se fosse l'inizio di un altro capitolo. Quest'ultima cosa è legata alla storia in sè, quindi HA senso (non posso spoilerare) però ammetto che mi ha lasciata con un senso di vuoto, un pò insoddisfatta. Tuttavia il lungo percorso per arrivare alla fine è ricco di mistero, enigmi carini e momenti adrenalinici, quindi ne vale la pena. Lo STRACONSIGLIO a chi ama le belle storie, Bioshock, l'Art Deco, lo stile steampunk e ai nerdaccioni topi di laboratorio come me :)
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 466 minuti
Close to the sun è semplicemente un'esperienza surreale e magnifica, con grafica suggestiva e ben curata. Un titolo che non può assolutamente mancare in tutti coloro che apprezzano la vera arte videoludica. Se questo titolo, invece che essere sviluppato da un piccolo team italiano, fosse stato opera di Namco, EA o altri più titolati editori avrebbe avuto le "copertine" e gli onori di contendersi il titolo di avventura Indie horror dell'anno con giochi più blasonati ma solo sulla carta. Complimenti ancora a Storm in a Teacup.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 357 minuti
È il 1897. La Helios è alla deriva in acque internazionali. La nave è un’utopia senza limiti per la scienza, nata dalla visione di Nikola Tesla (che va detto nei panni di un Andrew Ryan ci sta molto bene). La giornalista Rose Archer sale a bordo per cercare sua sorella Ada, una ricercatrice fisica... scoprendo presto che non tutto è come sembra. Togliamoci subito l'elefante dalla stanza, Close to Sun deve molto a Bioshock ed è un debito evidente nello stile, nei colori, nelle luci e nella trama stessa, un'utopica società di scienziati in fuga dalle piccolezze del mondo moderna. Non saranno gli anni 50, ma ci sono tutte le caratteristiche. Rose Archer, non è una combattente e non è nemmeno destinata a diventarlo (non siamo nel territorio del Survival o dell'Action, ma di un Walking Simulator ma andiamo con calma) la storia si sviluppa nel corso di dieci capitoli che mescolano enigmi meccanici ed ambientali, esplorazione e improvvise fughe, unici scampoli di azione di un'avventura in prima persona che si pone a metà strada tra un horror d'atmosfera basato sugli scare jump e un walking simulator. Un'anima, quest'ultima, che si manifesta attraverso ambienti suggestivi, scritti, indizi e scampoli di un passato che si manifesta a noi attraverso misteriose visioni fatte di energia. Poi, di tanto in tanto, il ritmo cambia all'improvviso. Un incidente, un salto, un'ombra, la comparsa di una minaccia implacabile che ci costringe alla fuga. Per altro con le classiche meccaniche di Trial-and-Errore. Un'universo fatto di indizi, pezzi di giornale, lettere, manifesti e collezionabili da cercare in ambienti che possono essere piuttosto ampi, comprendendo un intero quartiere della cittadina costruita tra le viscere della gigantesca Helios, ma che scorrono via moltooo velocemente. Si ha la sensazione di vedere qualcosa di bellissimo per pochi secondi e poi addio. Per sempre. L'atmosfera non è sempre sufficiente a colmare le lacune ma questo vale per molti frangenti in cui la narrazione, comunque centrale, lascia la porta aperta a sprazzi d'azione che ci vedono solitamente impegnati a fuggire da folli o da strane creature fatte di energia oppure a calcolare il tempo per non finire bruciati o fulminati. E qui iniziano le note negative: la rigidità della protagonista e nelle meccaniche di superamento degli ostacoli che ci costringono a cliccare con il puntatore in un determinato punto per attivare l'animazione che ci permette di passare sopra a barricate, infilarci in cunicoli o attivare interruttori. E questo approccio restituisce un'azione macchinosa e poco naturale, anche se comunque capace di conservare la sua utilità nell'aumentare il nostro battito cardiaco che in alcuni frangenti rischia di rallentare troppo, poi arriviamo alla pessima ottimizzazione generale l'ho giocato a livello medio di grafica e dettagli e quello che vedevo era un'album di fotografie (okkei che ho una GTX 1660 Super Aero ma non sto facendo girare ad ultra RDR2). Close to the Sun è comunque godibile, è un'avventura completa di tutto, dall'investigazione alla contemplazione, sfruttando con abilità le chiare fonti di ispirazione e qualche escamotage per superare gli inevitabili limiti di un piccolo team. Non tutti gli elementi, purtroppo, sembrano amalgamarsi al meglio. Qualche patch in più per l'ottimizzazione non stonerebbe per nulla, sulla durata non ho molto da dire ho cercato di non correre e di carpire quanti più segreti possibili. Ma ripeto va bene così, giocherò ben volentieri altri giochi dei Devs.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 317 minuti
Parto con il dire che il gioco prende pesantemente ispirazione da Bioshock per quanto riguarda trama , personaggi ed atmosfera. In questo caso la Helios ha preso il posto di Rapture , Nikola Tesla quello di Andrew Ryan , Aubrey King quello di Fontaine , Rose Archer quello del protagonista Jack , ecc... Anche alcuni dettagli ( che saltano subito all' occhio ) fanno pensare al suddetto titolo. I stendardi per dire ricordano quelli presenti a Rapture , cosi come le locandine sulle pareti. La storia di per seppur nulla di complicato è interessante , ambienta circa sessant'anni prima rispetto a Bioshock. Gli ambienti sono assurdi e l'atmosfera rende bene l'idea. L'unica nota per me noiosa è che non c'è azione. Il personaggio di fronte al pericolo non può far altro se non fuggire e sperare di non morire male. Oltretutto le vie di fuga sono praticamente costrette , quindi se uno sbaglia è morte certa. I salvataggi sono automatici , peccato che ogni volta che si avvii la partita si riparte da inizio livello. Consigliato ? Si , è un gioco d'esplorazione più che di azione , ma è comunque un piccola perla. PS : Visto che il finale lascia intendere che la storia non finisce qui , la domanda che mi viene spontanea è : seppur sono passati 4 anni dalla sua uscita , uscirà mai un seguito ?
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 331 minuti
Che dire, un avventura da vivere tutta di un fiato, la trama è coinvolgente e scorrevole.Un pò troppo semplice per i miei gusti, ma credo che sia stato voluto dai produttori. Close to the sun è un esperienza dentro un avventura di gioco,gli amanti del genere non rimarranno delusi.Non aggiungo altro altrimenti vi levo il gusto della scoperta. Dimenticavo, una colonna sonora veramente notevole. Bye
👍 : 2 | 😃 : 0
Positivo
Caricamento dei file