Tempo di gioco:
851 minuti
Il gioco non ha bisogno di presentazioni, un titolo oramai diventato cult vista la sua veneranda età in veste originale e ora rimesso a lucido in questa versione "remastered"
Comincio col dire chiaramente che poche persone ,a quanto pare ,hanno chiaro in testa il significato della parola "remaster" che non è un sinonimo di "remake" ne di "reboot".
Un gioco remastered è infatti niente poco di meno che lo stesso gioco originale con qualche piccola miglioria tecnica per dargli una veste piu odierna, visto che lo si fa con titoli vecchi in genere.
Si parla di textures in alta definizione per lo più e frame rate più altro salvo alcuni titoli che aggiungono anche altro come magari un improvement alla vegetazione o aggiunte all'ambiente di gioco, è possibile a volte migliorare una risposta dei comandi o cambiare l'esecuzione dei comandi stessi MA IL GIOCO RESTA LO STESSO, non ci sono modelli poligonali migliori, non ci sono livelli ampliati, storie ampliate ecc , cosa invece presente nei remake che appunto tengono il concetto ma il gioco lo rifanno da capo.
Questo è un remaster e come tale è esattamente lo stesso gioco originale uscito oramai un bel po di anni fa con una veste totalmente nuova.
Il gioco in se quindi è da considerarsi quasi retro gaming, e va giocato pensando a quando questo gioco è stato concepito, Sniper elite è senza dubbio uno dei migliori giochi basati sui cecchini in circolazione, e ha fatto la storia grazie alle sue killcam e un livello simulativo all'avanguardia in un periodo dove i TPS andavano per la maggiore, al contrario dei suoi seguiti moderni era ovviamente più povero di dinamismo e i limiti tecnologici erano in bella vista ma allora era assolutamente fenomenale.
Livelli abbastanza ampi ,per i tempi, dove si doveva agire con circospezione e studiarsi un piano d'azione prima di colpire, sfruttare i rumori della guerra per evitare di farsi scoprire, un piccolo gioiellino, era necessario giocare di stealth e andare colpire in corpo a corpo alle spalle laddove non si poteva sparare... insomma il gioco lo conoscete.
Dall'altra parte avevamo altri problemi, perchè i bug erano abbastanza fastidiosi in quanto andavano a minare la giocabilità in vari modi, ad esempio i soldati che inspiegabilmente vi vedevano da dietro i muri o cambiavano la strada che stavano facendo senza motivo voltandosi di 180 gradi a caso, in diverse occasioni se venivi scoperto cominciavano ad avanzare verso di voi e li si potevano uccidere tutti da dietro lo stipite di una porta facendo mucchi di nemici negli ingressi e sgombrando l'area nella maniera meno soddisfacente possibile... insomma era un gioco di cecchini dove il cecchinaggio era la cosa fatta meglio il resto era un po caotico e non proprio programmato bene. Si nota anche il limite dei tempi nelle azioni disponibili, il nostro personaggio infatti può correre e camminare,ma dovrà stare accucciato per non farsi scoprire, e visto che i nemici tante volte poppavano dal nulla non era raro farsi beccare con le braghe calate se camminavamo normalmente perchè i nostri passi venivano percepiti... quindi se si voleva fare tutto in stealth si era costretti a camminare accucciati il più possibile mettendoci ere geologiche per andare dal punto A al punto B.. oggi avrebbero messo uno scattino da accucciato come in splinter cell, allora no,altro problema era venire scoperti all'ultimo, infatti il sistema di mira delle armi secondarie era imprecisissimo e non si disponeva di un attacco melee salvagente (cosa poi aggiunta nel capitoli successivi) il risultato era la sensazione di essere impotente nel momento in cui un soldato si voltava a pochi passi da noi e ci vedeva, a quel punto si spara alla cieca pregando di beccarlo e credo che questo sia un buco bello e buono in una esperienza simulativa anche per quei tempi.
Le musiche erano e sono fenomenali e il motivetto firma del gioco non se lo scorderà più nessuno, una piccola lamentela sui dialoghi, che nonostante il doppiaggio buono e accurato, non erano numerosi ne contestualizzati, a parte il nostro eroe impegnato in monologhi più che convincenti sentiremo solo sempre le stesse frasi ripetute all'infinito anche fuori contesto, il solito ufficiale che continua a blaterare ordini di routine mentre è totalmente da solo per esempio.. cose cosi (che per altro vedremo anche nei capitoli successivi), pochissimi i dialoghi unici... diciamo che poteva essere fatto di più, non è qualcosa di fatto male, semplicemente non ci sono dialoghi contestuali. Questo è un'altro punto in meno sotto la categoria "lore e atmosfera".
Il gioco era comunque molto godibile, ed è godibile anche oggi, basta non fare paragoni e rispettarlo per quello che è.
Parlando più nello specifico del rimaster posso dire che le textures in alta definizione sono sublimi e il gioco si fa guardare con gusto, soprattutto grazie al fatto che già originariamente i modelli non erano male e venivano presentati in maniera realistica ma personale.. direi che si parla di stilizzazione leggera più che di fotorealismo, quindi se si aggiungono occlusione ambientale, effetti di luci ombre, e si migliorano le textures il risultato è davvero piacevole con scorci suggestivi che vi faranno sentire in un gioco più moderno di quel che è.
Il gioco gira fluido a 60 fps lisci, e mostra tutto il suo splendore negli scenari con fiamme e distruzione dove possiamo vedere il fumo iper dettagliato che si alza nel cielo.
Le kill cam sono una delle feature piu belle del gioco con dettagli davvero interessanti ma in fondo lo erano già al tempo.
Un difetto invece che non ho proprio digerito ne qui ne nei capitoli successivi, e che nulla a che vedere con limiti tecnologici, è l'eliminazione delle svastiche, non è possibile trovarne neanche una in giro per il gioco, purtroppo gli sviluppatori dovrebbero capire che non si può fare un gioco sulla seconda guerra mondiale eliminando ciò che è il simbolo della guerra stessa e di quel periodo storico, La censura dovrebbe essere uno strumento centellinato per portare un valore aggiunto non un qualcosa usato a spot solo perchè possiamo farlo evitando commenti scomodi dell'opinione pubblica... che poi non credo sia neanche per quello, forse lo han fatto per vendere anche in Germania visto che li non si può usare più la svastica, io non lo so in fondo e manco lo voglio sapere perchè di fatto non esiste un motivo plausibile, non è apologia, non è incitamento all'odio... erano gli anni della svastica e c'era la guerra, i nazisti i nemici, punto finito... eliminare le svastiche in un gioco del genere è semplicemente stupido e inutile, non serve a niente se non a uccidere gran parte del lore del gioco che in queste ambientazioni fa 90.
detto questo, si parla di un gioco vecchio riportato a lucido e godibile oggi come allora, se cercate uno sniper elite più nuovo dei nuovi non cercate V2, se invece volete riesplorare un classico coi suoi pro e contro, accomodatevi, non verrete delusi, ovviamente parlo soprattutto per chi non lo ha mai giocato, se invece lo avete giocato in origine e volete rispolverarlo sappiate che il gioco è lo stesso, ma visto che oggi lo potete trovare a pochissimo, sotto i 5 euro, secondo me per puro collezionismo ci sta tutto.
Segnalo la presenza in questa edizione di tutte le espansioni già incluse, che sono 4 missioni nuove da giocare oltre la storia principale, compresa la oramai leggendaria "kill Hitler".
👍 : 4 |
😃 : 0