Omen Exitio: Plague
3

Giocatori in game

507 😀     84 😒
80,55%

Valutazione

Confronta Omen Exitio: Plague con altri giochi
$9.99

Recensioni di Omen Exitio: Plague

Omen Exitio: Plague si ispira alla struttura dei libri game degli anni ‘80 - ‘90, mescolando l’universo alieno e orrorifico creato da H.P. Lovecraft con una trama e personaggi originali, il tutto guidato dalle tue scelte.
ID applicazione668590
Tipo di applicazioneGAME
Sviluppatori
Publisher 2P Games, Tiny Bull Studios
Categorie Giocatore singolo, Obiettivi di Steam, Steam Cloud, Supporto completo per controller, Carte collezionabili di Steam
Generi Passatempo, Indie, Avventura
Data di uscita5 Mar, 2018
Piattaforme Windows, Mac, Linux
Lingue supportate English, Italian, Simplified Chinese

Omen Exitio: Plague
591 Recensioni totali
507 Recensioni positive
84 Recensioni negative
Molto positivo Punteggio

Omen Exitio: Plague ha ricevuto un totale di 591 recensioni, con 507 recensioni positive e 84 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Molto positivo".

Grafico delle recensioni


Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per Omen Exitio: Plague nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.


Recensioni recenti di Steam

Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.

Tempo di gioco: 76 minuti
Just played a few hours, but i really like it. Everything is well polished; if you want a good old style game with an interesting story and challenging choices this will do just fine! Sure, you'll have to spend a lot of time reading, but it's worth it.
👍 : 4 | 😃 : 1
Positivo
Tempo di gioco: 117 minuti
Adorabile, storia avvincente che mette curiosità sin dalle prime scelte. In pochissimo tempo si inizia a intravedere in modo, via via crescente, l'ispirazione presa dalle opere di Lovecraft. Già dopo le prime scelte si inizia a notare che qualcosa non va. Si potrebbe dire "prevedibile", considerando il genere di storia, ma non è prevedibile il "cosa". Un mistero inoculato a piccole gocce, per non strabordare ed assuefare, ma che stimola sempre. Le scelte compiute hanno impatti anche significativi e di lunga durata, la storia può esserne anche drasticamente alterata. Il che è assai piacevole, anzi desiderabile, perchè è rende tutto più realistico, quindi immersivo. Inoltre è questa una delle caratteristiche dei libro-game, quindi direi che hanno colto nel segno. Dopotutto, se le scelte avessero impatto minimo o nullo, che senso avrebbe farle? Lo stile narrativo è semplice e diretto e quindi efficace, in mio onesto parere, seppur arricchito da qualche termine talvolta forbito, ma di facile comprensione, che contribuisce a caratterizzare il personaggio principale: costui è un uomo colto che riporta pensieri e descrive le vicende, è quindi ben sensata questa scelta. le descrizioni forniscono immagini precise senza eccedere nei dettagli, così che la narrazione possa procedere spedita senza mancare di nulla e senza tediare il lettore. Dopotutto, la lettura serve a dar sfogo alla fantasia ed a lasciarla giocare, quindi parte della definizione delle immagini spetta al lettore, no? Un punto in più per la ponderazione tra dettagli e sintesi (a differenza della mia recensione, LOL ). Durante il corso della storia viene acquisita dell'esperienza, utile a incrementare le cinque statistiche che caratterizzano il personaggio. Il "potenziamento" può essere fatto in qualsiasi momento, anche mentre si è di fronte ad una delle tante scelte. Questa "possibilità" ha ricevuto pareri contrastanti, ma io sono a favore della scelta dei game designer: essere obbligati a potenziare il personaggio in punti fissi è "vincolante" ed a mio dire fastidioso. La libertà di scelta è uno dei doni più belli, no? È anche ciò che caratterizza questo gioco (libro-game), quindi .. =) Durante lo svolgimento della storia viene offerta la possibilità di incrementare alcune statistiche come effetto secondario di una scelta. Dinamica curiosa, che permette di far crescere rapidamente il personaggio. È interessante notare che queste statistiche influiscono sulla storia, così come ogni altra scelta. Lavoro non facile da implementare, ipotizzo, ma che rende ancor più variabile e realistica la storia e la "realtà". Ottimo lavoro, TBS ! La musica di sottofondo è epica, trasmette inquietudine come da programma, ma non invade nè appesantisce, permettendo la lettura senza distrazioni, anzi contribuendo ad una maggiore immersione nella storia e nell'atmosfera, rappresentata divinamente. L'interfaccia grafica è assai carina e comoda, molto intuitiva e semplice. Forse sarebbe utlie se si potesse scegliere di disporre i bottoni "mappa", "scheda del personaggio", "impostazioni", "storia" ed "appunti" sia come semplice lista verticale, sia con la disposizione di default, ossia radialmente con "impostazioni" al centro. È ispirata alla Rosa dei Venti. Beh, dopotutto serve al giocatore per "orientarsi", quindi è una scelta azzeccata
👍 : 4 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 217 minuti
Premetto che questo non è il mio genere di giochi preferito, ma essendo un avido lettore di Lovecraft ne sono stato attratto, dopo aver letto la recensione su gamesource.it Il gioco ha una veste grafica semplice ma efficace, attraverso la quale viene narrata una storia coinvolgente in pieno stile Lovecraftiano. Se vi appassiona il genere, o siete fan dello scrittore di Providence, questo gioco può fare al caso vostro.
👍 : 3 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 46 minuti
per tutti coloro che leggevano lupo solitario nei primi anni 90 questo è un acquisto obbligato, per tutti gli altri un'ottima occasione per entrare nel mondo dei libri game e provare un titolo originale che si discosta dal panorama ormai iper-standardizzato dei videogiochi. Tramite le interfacce e le illustrazioni viene trasmessa perfettamente l'atmosmera voluta, l'ambientazione è originale e non il solito fantasy che ci si potrebbe aspettare da un' avventura testuale. Insomma, un bellissimo libro game 2.0 dai toni nostlagici, ma aggiornato con tutti gli accorgimenti per essere appetibile da un pubblico del XXI secolo
👍 : 4 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 574 minuti
Omen Exitio: Plague è un prodotto videoludico particolare, dedicato a una specifica platea: quella degli amanti delle avventure narrative di una volta, magari con una certa nostalgia per l’epoca d’oro dei librogame. Una definizione ludica che però non inficia affatto la godibilità dell’esperienza sviluppata da Tiny Bull, forte di una scrittura di ottima qualità, in grado di immergere i giocatori in una vicenda dalle tinte chiaramente lovecraftiane. Pur non allontanandosi mai dal canone classico del librogame, approfittando delle possibilità offerte dal medium videoludico, Omen si conferma come un titolo avvincente, caratterizzato da un comparto narrativo di qualità capace di mantenere alto il livello della tensione, obbligando i giocatori a ponderare con attenzione ogni scelta. Svolte in grado di modificare in maniera sostanziale il dipanarsi delle vicende, durante la corsa a perdifiato verso una manciata di finali che, come nella migliore tradizione lovecraftiana, metteranno a dura prova la sanità mentale del vostro alter ego. Voto : 8
👍 : 3 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 354 minuti
Omen Exitio è la versione moderna dei vecchi libri-game, avventure dove lungo il dipanarsi della storia dovremo compiere scelte che andranno a cambiare radicalmente il corso degli eventi. Chiaramente è un prodotto pensato a chi ama la lettura e in particolare quella orrorifica ispirata alle opere di H.P. Lovecraft. Mi sono approcciato al gioco incuriosito dalla trama e dalle meccaniche a scelta multipla e devo dire di essere stato piacevolmente sorpreso sia dalla qualità del racconto e della narrazione, sia dalla capacità del gioco di canalizzare la mia attenzione dall'inizio alla fine senza mai un attimo di noia. Consigliatissimo!
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 754 minuti
Qualità della sceneggiatura eccezionale, e da disegnatore ho gradito moltissimo il lato artistico. Super lovecraftiano, riesce a tenerti incollato ben oltre la fine, in quanto non si vede l'ora di rigiocarlo da capo. Pertanto riesce perfettamente nel suo scopo! Comparto audio eccelso, forse con l'unica pecca che i brani vengono riprodotti in loop uno dopo l'altro, senza realmente legarsi agli avvenimenti. Capita perciò di trovarsi in situazioni con una musica decisamente inadatta. Ma sono ben realizzate e è una piccolezza. Tantissimi complimenti ai creatori, una perla.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 460 minuti
Nice Game, i really like the Lovecraft stories, i can take my time and focus on the story, all of my choices go to change the game, npc, stats, it's like to read a game book. REALLY good game !!!
👍 : 1 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 642 minuti
Un'avventura italiana in formato Libro-Gioco, con una storia che, nel suo secondo tempo, si insaporisce di culti e cospirazioni dal lieve sapore lovecraftiano. Nel gioco vestiremo i panni di Jake Huntington, un medico inglese di inizio 900 dal passato tormentato. Seguendo man mano la trama scritta di fronte a noi, dovremo prendere continuamente delle decisioni, o perlomeno, scegliere l'approccio a noi più congeniale, nel tentativo di far andare a buon fine la vicenda in atto. Per far ciò, sarà vitale spendere dei punti, accumulabili attraverso dialoghi multipli e conoscendo nuovi personaggi, e in misura più rilevante, compiendo un'azione con successo o nella terza parte del racconto, col semplice proseguimento della trama. Le voci/qualità potenziabili saranno cinque: Agilità, Carisma, Combattimento, Osservazione e Medicina. Superfluo dire che essendo noi dei dottori in un mondo a rischio pandemia, medicina sarà tra le qualità più rilevanti. Considerando poi il costo e la richieste crescenti, sarà grossomodo necessario sacrificare uno di questi talenti per riempire adeguatamente i restanti. Per fortuna, viene in nostro aiuto il fatto che, spesso, quando dovremo compiere un'azione, avremo almeno un'alternativa sfruttabile, soprattutto con Combattimento ed Osservazione. Di contro, in situazioni più calme, alcune scelte saranno leggermente influenzate dal fatto che potrebbero offrire un bonus punti, mentre altre esserne prive. Qualche volta ho scelto ciò che sentivo più nelle mie corde, in barba al bonus, ma rimane un po' una fregatura. Tornando all'importanza dei talenti, nella mia giocata, istintivamente ho sacrificato Agilità, che poi effettivamente, salvo una situazione in un pozzo e forse in una spaggia, mi è sempre parsa la più perdibile. Purtroppo, l'ordine di assegnazione dei punti non è sempre stato ideale alla situazione che mi sono trovato davanti, ma il gioco offre la possibilità di assegnarli in ogni momento, quindi, una volta compreso questo, mettendone da parte un po' si dovrebbe riuscire a limitare il problema. Riguardo all'aspetto tecnico, il genere Libro-Gioco non ha mai grandi pretese, ma anche così, Omen Exitio è piuttosto semplice, per non dire scarno. A parte il testo scritto, un organo come colonna sonora, qualche suono ambientale e qualche bozzetto ripetuto, non vi è molto altro. Rispetto ad altri lavori più noti, come il sempre italico Lupo Solitario, che quantomeno ci offriva una, seppur insoddisfacente, meccanica di combattimento e di fase 3D, Omen Exitio rimane invece fin troppo vicino al concetto classico di Libro-gioco e troppo poco a quella di video-gioco. Anche in questo poi si vedono dei limiti pecuniari, visto che alcuni bivi portano semplicemente a tornare alla scelta scartata quasi immediatamente, rivelandosi più dei brevi vicoli ciechi che svolgimenti alternativi veri e propri, inoltre gli eventi non si possono mutare oltre un certo limite. Visto il genere non è un dramma, ma ovviamente tutto ciò fa calare il suo valore di acquisto. La storia, che è l'elemento più importante di questo sottovalutato genere, funziona, e seppur ci metta un pochino per scrollarsi di dosso la sensazione di trama banalotta ed alcuni personaggi siano obbiettivamente modellati su stereotipi, riesce infine a creare interesse e a coinvolgere col giusto tempo. In questo senso, ho gradito che gli obiettivi abbiano cominciato a sbloccarsi davvero solo dopo un po di ore di "gioco". Da elogiare più che altro lo stile della narrazione, fatta in un italiano pulito e di buon livello, che nel secondo tempo non si preclude anche qualche termine più ricercato, che ho avuto piacere di rivedere e in un paio di casi anche di imparare. L'ambientazione ha sicuramente giovato in questo senso, ma si apprezza lo sforzo, nonostante un paio di termini come Club vengano stranamente lasciati in inglese. Omen Exitio è dunque un piccolissimo esperimento, con un epilogo che forse non soddisferà tutti, ma che ritengo adeguato al tipo di storia. La durata si assesta ragionevolmente intorno alle 9 ore. Penso vada incoraggiato, al giusto prezzo. Certo... un gioco basato su una possibile pandemia, in un momento storico come questo, appare quantomeno ironico da fare, ma in fondo, dovendo restare coattamente reclusi in casa, cosa c'è di meglio del mettere i bastoni tra le ruote ad una malvagia e letale pestilenza?!
👍 : 3 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 464 minuti
Ottima storia e ben raccontata, che accentua la mia nostalgia per i libri-game. Il gioco è stato originariamente scritto in italiano, quindi non preoccupatevi se non capite benissimo l'inglese. Sto iniziando a pensare che i temi lovecraftiani siano particolarmente inadatti a giochi che, per necessità di design, debbano aderire ad alcune norme presenti nei vari generi. Morire e poter ricaricare l'ultimo salvataggio, combattere attivamente gli orrori che si incontrano, avere una barra che mostra la sanità mentale, sono tutti elementi che ti portano via dal terrore cosmico che la storia cerca di raccontare. L'unica via (oltre a titoli un po' più particolari come può essere Darkwood) sembra proprio quella di raccontare una storia come lovecraft aveva fatto a suo tempo, con parole e immagini (mentali e non). Quello che il medium videoludico può aggiungere al terrore è un'interattività che crei immersione e aumenti il senso di imponderabilità. Missione compiuta per Omen Exitio: Plague, che è riuscito a trascinarmi di forza in un altro mondo come HPL riesce a fare.
👍 : 1 | 😃 : 0
Positivo
Caricamento dei file