Tempo di gioco:
2852 minuti
Questo è uno dei miei giochi preferiti in VR. Ci sono molti giochi in VR che sono belli, ma una volta finiti poi magari non li riprendi più in mano. Dungeon Knight invece ha la particolarità di generare i dungeon casualmente disponendo le varie "stanze" sempre in un ordine differente, e quindi non ci sarà mai un dungeon uguale all'altro. Sebbene le stanze siano sempre quelle, la quantità e la varietà delle stanze, unite anche al fatto che non tutte le volte si entrerà dallo stesso punto della stanza, creano molte varianti, e prima di vederle tutte si dovranno fare molte partite.
Si passa da aree piccole come corridoi con trappole o piccole stanze con solo qualche scaffale e qualche cassa, fino ad arrivare ad aree molto grandi anche esterne come templi, foreste con ponti sospesi, o prigioni sotterranee. Ci sono anche delle stanze trappola con soffitti pieni di spuntoni che si abbassano e pareti che spingono verso vasche piene di acido.
Anche i nemici che troveremo nei dungeon sono abbastanza vari, ci sono scheletri arcieri, spettri, fantasmi, orchi e alcuni mini boss come evocatori o orchi guerrieri in armatura, tutti con un loro preciso stile di attacco.
Scopo del gioco è sconfiggere il necromante, per farlo dovremmo entrare in questi dungeon fino ad arrivare al cuore del dungeon e distruggerlo. Ogni volta che distruggeremo un cuore, il necromante verrà indebolito. In più ogni volta che completeremo un dungeon ci verranno dati dei forzieri dorati con i quali potremmo potenziare le armi che abbiamo. Quando ci sentiremo abbastanza forti, si potrà provare ad affrontare il necromante per sconfiggerlo.
Prima di partire per un dungeon, dobbiamo pensare bene a cosa portarci dietro, perché lo spazio per gli oggetti che abbiamo è molto ridotto: oltre alle armi che teniamo in mano, abbiamo solo tre spazi sulla cintura e uno dietro la schiena per riporre gli oggetti, e quindi bisogna fare una scelta strategica in base anche al nostro stile di gioco. Dovremmo scegliere tra armi secondarie, scudi, pozioni della salute, lanterne per fare luce, faretre per le frecce, ecc.
Le armi variano da pugnali, asce, e balestre, fino ad arrivare ad archi, rudimentali pistole a colpo singolo, archibugi e spadoni a due mani. Non mancano poi bastoni magici e libri di incantesimi per attaccare i nemici con fuoco, ghiaccio o acido. Anche tutte queste armi contribuiscono a dare ulteriore varietà al gioco.
Nei dungeon si possono trovare anche dei medaglioni verdi molto rari che serviranno per sbloccare armi speciali, potremmo poi trovare anche monete da usare per comprare delle armature che ci danno dei bonus e che praticamente definiscono la classe del personaggio. Quindi ad esempio avremmo l'armatura del Ranger che fornisce frecce infinite, quella del Mago che potenzia le magie, ecc. ecc.
Infine, ogni mostro sconfitto farà guadagnare punti esperienza, passando di livello poi, ci verrà dato un punto da spendere per avere dei bonus in agilità, forza o mente a seconda di quale arma e stile di gioco preferiamo.
La meccanica di questo gioco spinge a continuare a fare un dungeon dopo l'altro per potenziare il proprio armamentario, e la possibilità di giocare insieme ad un amico rende il gioco ancora più bello. A differenza di altri giochi, qui si trova sempre qualche giocatore per una partita assieme. E quando tutto questo magari comincia a stufare e fa mettere il gioco da parte, non passa molto tempo che arriva un aggiornamento che aggiunge aree nuove, nemici nuovi, ecc., e quindi lo si riprende in mano per ripartire con altri dungeon.
Anche se il gioco non è ancora completo, grafica e sonoro sono abbastanza buoni, si riesce a giocare benissimo e tiene impegnati per molte ore.
Ho notato pochi bug, ma niente di grave, e le partite in cooperativa non presentano particolari problemi di lag dovuti a ping alti ecc.
Se vi piace il genere, gioco consigliatissimo.
Viene costantemente aggiornato. E' incredibile che tutto questo sia stato fatto da una persona sola. Molto bravo lo sviluppatore! Complimenti! Continua così!
👍 : 3 |
😃 : 0