3D Realms, creatori di Duke Nukem 3D, Prey e Max Payne, sono entusiasti di collaborare con Voidpoint per riportare in auge il leggendario Build Engine, famoso per i classici sparatutto in prima persona come Duke Nukem 3D, Shadow Warrior e Blood. Ion Fury è un vero affare!
7 724 Recensioni totali
7 029 Recensioni positive
695 Recensioni negative
Molto positivo Punteggio
Ion Fury ha ricevuto un totale di 7 724 recensioni, con 7 029 recensioni positive e 695 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Molto positivo".
Grafico delle recensioni
Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per Ion Fury nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.
Recensioni recenti di Steam
Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.
Tempo di gioco:
229 minuti
FIGATA! Non vedo l'ora che arrivi il 15 agosto e giocarlo per intero! Spendeteli sti soldi, non ve ne pentirete! Troppo divertente! Consiglio anche di vedere Wrath : Aeon Of Ruin, sempre sviluppato dalla 3D Realms, Ad Agosto non ci si annoierà.
👍 : 2 |
😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco:
142 minuti
Quando uscì nel '96 ho giocato molto a Duke Nukem 3D. Era uno dei miei giochi preferiti. Mi dispiace notare che da quel lontano '96 non è cambiato molto. Magari molti vogliono questo. Speravo in qualche novità. Ho apprezzato molto di più AMID EVIL. E' cmq un piacere giocare ad un FPS frenetico e veloce come un tempo. Quando gioco agli FPS moderni mi sembra che una forza invisibile mi rallenti come se corressi contro una folata di vento fortissima. La maggioranza degli FPS odierni sono lentissimi. Se non avete mai provato un vero FPS questa è l'occasione giusta.
👍 : 2 |
😃 : 1
Positivo
Tempo di gioco:
4534 minuti
Un ottimo FPS vecchio stile, non riprende solo il motore grafico di Duke Nukem 3d e Shadow Warrior, ma anche lo spirito "anni '90". Davvero ben riuscito: la grafica è assai gradevole, con una scelta cromatica d'effetto in tutti i livelli, le armi sono tutte ben fatte e le situazioni di gioco sempre molto varie. Inoltre è pieno di citazioni e rimandi a vecchi giochi d'epoca, che "chi c'era" saprà cogliere. Consigliatissimo! Inoltre il dlc Aftershock è eccellente!
👍 : 0 |
😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco:
216 minuti
Can't get into it. While I really like the graphic and the setting, the gunplay feel bad for me. And in this type of games, the shooting is all. The protagonist is too much squishy, everything is squishy in this game. Control is squishy, aiming is squishy. The character fly around the level, it's not walking, is flying with head up and down on an ice surface. Jeez! Thanks to this game I was thinking I'm simply not good in old school games but THEN, Cultic is out. And wow, THAT's a gunplay! Character WALK, if run he RUN not squish on ice, and god the aiming, THAT's an aiming!!!
👍 : 0 |
😃 : 0
Negativo
Tempo di gioco:
76 minuti
Ion Fury è un tributo perfetto ai classici sparatutto in prima persona degli anni '90, offrendo una combinazione di retro e modernità che conquista sia i veterani che i nuovi giocatori.
Punti di Forza:
1. Grafica Retro:
L'uso del motore grafico Build Engine dà al gioco un autentico sapore retrò, con pixel art dettagliata e ambientazioni ricche di particolari.
Questo stile grafico non solo evoca ricordi dei giochi del passato, ma crea anche un'atmosfera unica e coinvolgente.
2. Gameplay Frenetico:
Ion Fury cattura perfettamente l'essenza degli sparatutto classici con azione frenetica, movimenti rapidi e una varietà di armi che offrono sensazioni di potenza e distruzione.
Il design dei livelli è intricato, pieno di segreti e percorsi alternativi, che premiano l'esplorazione e il pensiero strategico.
3. Protagonista Carismatica:
Shelly "Bombshell" Harrison è una protagonista forte e determinata, con un atteggiamento spavaldo e battute taglienti che aggiungono personalità al gioco.
Le sue interazioni e i dialoghi mantengono alto l'intrattenimento durante tutto il gioco.
4. Musica e Suono:
La colonna sonora dinamica e gli effetti sonori di alta qualità contribuiscono a creare un'esperienza immersiva, rendendo ogni scontro ancora più adrenalinico.
Difetti:
1. Difficoltà Elevata:
Il gioco può risultare estremamente impegnativo, con picchi di difficoltà che potrebbero scoraggiare i giocatori meno esperti.
Alcuni nemici possono essere particolarmente ostici da affrontare, richiedendo precisione e riflessi veloci.
2. Ripetitività:
In alcune sezioni, il gameplay può diventare un po' ripetitivo, con missioni che si somigliano e nemici che tendono a riproporsi con frequenza.
3. Mancanza di Modalità Multiplayer:
L'assenza di una modalità multiplayer può essere un punto negativo per chi cerca un'esperienza cooperativa o competitiva online.
Essendo un gioco single-player, l'interazione con altri giocatori è limitata.
👍 : 0 |
😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco:
600 minuti
[h1]Qui sparare non è importante, è l'unica cosa che conta.[/h1]
FPS vecchia scuola, successore spirituale di Duke Nukem 3D in tutto e per tutto, inclusa la protagonista che fa battutacce durante il gioco.
Feedback delle armi da buono a mediocre: lo shotgun è ottimo, così come la pistola e i vari mitra. Deludenti le armi esplosive (granate e lanciagranate). Nel complesso un arsenale povero rispetto a Duke 3D e agli FPS classici.
Scarsa varietà di nemici, ma i pochi che ci sono fanno il loro sporco dovere, picchiano duro e non vanno sottovalutati. Alcuni però sono troppo piccoli, considerando gli ambienti spesso bui non si capisce cosa ti sta sparando.
Colonna sonora sottotono, i brani sono troppo brevi e nei livelli lunghi diventano ripetitivi e stancanti.
La struttura dei livelli è croce e delizia degli FPS vecchia scuola, con le mappe più lunghe ed elaborate che possono diventare davvero frustranti se si perde per un momento il flow del movimento e dell'azione, senza capire dove diavolo sia l'uscita. Questo per me è l'aspetto peggiore del gioco, un retaggio dei vecchi FPS che si poteva rifinire. C'è sempre da fare backtracking e a volte non si capisce dove si apre la via che ti serve per uscire.
Nessuna vera innovazione di gameplay, ma se cercate autentiche vibrazioni anni '90 le trovate tutte qui, e se vi piacciono i boomer shooter pixelosi vi sentirete a casa.
P.S. pur amando il genere alla lunga ho perso interesse principalmente a causa del level design di alcune zone, e per la poca varietà di situazioni e nemici.
👍 : 0 |
😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco:
2969 minuti
Lasciatemelo dire: hail to the queen, baby!
A mio parere, questo è uno dei migliori FPS del decennio: veloce, adrenalinico, divertente, colpisce e lascia il segno fin dai primi minuti di gioco. La Voidpoint e la leggendaria 3D Realms hanno creato un prodotto in grado non solo di soddisfare gli storici fan del Build Engine (il motore dietro a Duke Nukem 3D e Blood, per intenderci), ma anche le nuove generazioni che sono alla ricerca di un FPS dannatamente divertente e bello da giocare - puro gameplay senza troppi fronzoli, esplosioni e frattaglie che volano qua e là, millemila segreti e riferimenti/citazioni, eserciti di nemici pronti a essere spazzati via mentre voi vi ritroverete a urlare, insieme a Shelly, frasi come "Say my name!" o "I love to see you die!". X-D
👍 : 5 |
😃 : 1
Positivo
Tempo di gioco:
804 minuti
si muore in maniere incredibilmente veloce, però è molto divertente. è un duke nukem 3D se fosse stato fatto oggi (con lo stesso engine tra l'altro).
consigliatissimo. super leggero sia di performance che di spazio (94mb)
👍 : 2 |
😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco:
4788 minuti
I love(ed) this game. I mean, some levels are ripetitive and they are always too dark and not very bright, they're claustrophobic! I did not like that. You have a small armory but every weapon is functional (except for the road ripper, the weapon from the dlc, because it destroy everything on your path making the game a brainless carnage). Maybe I would like something like a lasergun in a game like this but it's okay not to have one if become useless like the railgun in shadow warrior classic. I would like also a little more variety among the enemies (there are a lot of soldier variations) with unique attack, approach and interactions. Despite all of this, Ion Fury is a little gem, It's really fun to play, with good shooting and withouth labyrintich level design like in duke nukem. I hope "Phantom Fury" will not be a failure.
👍 : 1 |
😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco:
1146 minuti
[h1] Fps old-school allo stato dell'arte! [/h1]
La scelta di utilizzare una versione potenziata del Build Engine, ovvero il motore grafico di perle assolute come Duke Nukem 3D, Blood e Shadow Warrior pompato al massimo, oltre a regalare una grafica squisitamente retro che ricorda i titoli prima citati ha permesso agli sviluppatori di sfruttare le sue caratteristiche al massimo grazie ai moderni hardware. Quello che stupisce è che nonostante la grafica sia volutamente old-school, i livelli sono costruiti in modo maniacale fin nel minimo dettaglio con particolari e giochi di luce costruiti a mano e con estrema cura. In poche parole, se non cercate il realismo a tutti i costi, ma l'appagamento estetico ed artistico il gioco è visivamente unico, originale e spettacolare!
Il gameplay è semplicemente esaltante. Se amate gli sparatutto a cavallo tra la fine dei 90 e i primi anni del 2000 vi sentirete subito, meravigliosamente, a casa. Velocissimo, violento, totalmente skill-base, basato sulla rapidità di mira e sulla mobilità del giocatore. Ottime le armi, forse un po' poche, ma ognuna caratterizzata perfettamente e utile in specifiche circostanze.
Il sonoro è appagante sia grazie alla colonna sonora azzeccata e incalzante che grazie agli effetti sonori di armi e esplosioni potenti e ben campionati. Ciliegina sulla torta le irriverenti frasi della protagonista che si dimostra, anche in questo campo, la degna versione femminile del duca Duke Nukem.
Un ultima degna menzione d'onore al level design con porte, serrature e tessere magnetiche di vari colori disseminate nei livelli labirintici e mai banali.
In poche parole una manna dal cielo per ogni appasionato di fps!
[b] Un grazie di cuore a 3D Realms!!! [/b]
👍 : 7 |
😃 : 0
Positivo