Ghost 1.0
Classifiche
4

Giocatori in game

1 889 😀     187 😒
86,88%

Valutazione

Confronta Ghost 1.0 con altri giochi
$12.99

Recensioni di Ghost 1.0

Un misterioso agente, in grado diventare uno spettro digitale, si infiltra sulla Stazione Spaziale Nakamura. Ma la stazione è ben protetta, ed è qui che inizia il divertimento: le difese della stazione, con il loro infinito arsenale di armi e oggetti, dovranno essere distrutte.
ID applicazione463270
Tipo di applicazioneGAME
Sviluppatori
Publisher @unepic_fran
Categorie Giocatore singolo, Obiettivi di Steam, Steam Cloud, Supporto completo per controller, Riproduzione remota su TV, Carte collezionabili di Steam
Generi Indie, Azione, Avventura
Data di uscita6 Giu, 2016
Piattaforme Windows
Lingue supportate French, Italian, German, Simplified Chinese, English, Japanese, Spanish - Spain, Russian, Czech, Hungarian

Ghost 1.0
2 076 Recensioni totali
1 889 Recensioni positive
187 Recensioni negative
Molto positivo Punteggio

Ghost 1.0 ha ricevuto un totale di 2 076 recensioni, con 1 889 recensioni positive e 187 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Molto positivo".

Grafico delle recensioni


Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per Ghost 1.0 nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.


Recensioni recenti di Steam

Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.

Tempo di gioco: 7359 minuti
Dopo Unepic non sapevo cosa aspettarmi da questo sviluppatore, e anche vedendo qualche video del day one sono rimasto un po' scettico e indeciso. Ma ora sono felicissimo di essermi lasciato tentare e posso dire che Ghost 1.0 è un gioco stupendo. E' un platform, un "metroidvania" come vogliamo chiamarlo, che sfrutta un ambiente bidimesionale e fornisce il personaggio principale di svariate armi da fuoco, il cui mirino verrà controllato con il mouse. I combattimenti e l'azione non saranno quindi più così "legati" come si vedeva in Unepic, anche se quel tipo di animazione la vedremo ancora in alcuni nemici. Le meccaniche di gioco sono molto varie, non è un semplice "trova la chiave per aprire la porta" come potrebbe apparire, ci sono una miriade di potenziamenti adatti a stili di gioco molto diversi, varie armi e per gli appassionati dei collezionabili una badilata di segreti e oggetti nascosti da raccogliere che terranno impegnati a lungo. La difficoltà è ben bilanciata per il suo genere: è sì un platform ostico ma non diventa mai frustrante e offre vare impostazioni per la difficoltà e due impostazioni di gioco differenti, classica e survival. Prendere tutti gli achievement è stata una bella sfida maanche qui nulla di frustrante o troppo ripetitivo. Se vi piace lo stile di gioco, non esitate e fatelo vostro.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 821 minuti
Un bel gioco che vale il prezzo dato. Gli autori, gli stessi di UN-Epic sono soliti fare giochi che un po' si prendono in giro, un buon mix di giocabilità, humor e una storia sempre interessante ed originale. Mi son piaciuti gli intermezzi dei 2 nerds e la stanze con gli allarmi, molto divertenti. Il gioco non è lunghissimo, l'ho finito in 14 ore scarse, ma il tempo speso in questo gioco è uno dei migliori spesi.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 1437 minuti
Ho giocato a Unepic e siccome mi è piaciuto molto ho comprato Ghost 1.0 all'uscita. ha un ottima giocabilità, i comandi rispondono bene e la modalità sopravvivenza, che all'inizio può risultare frustrante, è molto divertente. altamente consigliato
👍 : 1 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 640 minuti
Spettacolare, uno dei migliori Metroidvania di recente data; Al classico stile di gioco "shoot & run" si presentano delle aggiunte che rendono l' esperienza di gioco abbastanza interessante: la possibilità di scegliere come modalità di gioco il "survival", con pesanti influenze roguelike (la perdita dei potenziamenti alla morte) e l' abilità di Ghost nell' uscire dal proprio corpo per prendere il controllo di quello dei nemici (meccanica che ricorda molto quella di Abe's Oddysee). Nonostante sia basata su cliché già visti spesso nel mondo della fantascienza, la trama riesce a risultare piuttosto piacevole e a tratti interessante. Anche solo a partire dalla difficoltà media, il gioco offre un buon livello di sfida (soprattutto nelle boss fight), specialmente per chi non ha molta esperienza nel genere. A un ottimo gameplay si accostano uno stile artistico ben riuscito e una buona soundtrack. Non c'è davvero una singola ragione per non voler comprare questo gioco, specialmente se in saldo. 8/10
👍 : 1 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 1070 minuti
Che dire... Questo gioco ha tutto: Azione, Avventura, Pistole, Laser, Robot incazzati, Battute e citazioni spassosissime, una storia avvincente, un gameplay fantastico e una rigiocabilità pressochè infinita. Si tratta di uno dei più riusciti omaggi alla vecchia generazione, un metroidvania coi fiocchi e controfiocchi. CONSIGLIATISSIMO
👍 : 1 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 637 minuti
Simpatica derivazione dei metroidvania, ricco di idee e di segreti, con una notevole longevità e un gameplay che si basa su meccaniche semplici ma funzionali. Simpatico anche come narrazione, forse non eccelle in nessuna componente, ma si lascia giocare con piacere.
👍 : 2 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 765 minuti
Giocatevelo in blind, provate anche UNEpic e mi raccomando non demordete mai. (L'ho finito in 4 giorni usando la vecchia skill del dodge e del gitting gud. Molti boss sono purtroppo ostici e bisogna darsi da fare, magari farmando qualche cubo o nuovi power-up.) Ricordate che alcuni boss potrebbero fare cose cattive verso la fine della loro fight, tenete bene gli occhi aperti!
👍 : 1 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 751 minuti
Ghost 1.0, nuovo titolo [b]dell'autore/sviluppatore di quella perla che è Unepic[/b], rimane nell'ambito dei metroidvania anche se con molte differenze rispetto al gioco precedente. Oltre al setting sci-fi, che ci vede impersonare una sorta di hacker/agente speciale che usa un corpo artificiale per le sue missioni, la differenza principale sta nel [b]gameplay rapido e dalle forti tinte shooter[/b], che possono quasi ricordare i bullet hell in alcuni scontri. Il tutto [b]condito dall'umorismo tipico di questo sviluppatore[/b], che qui ha inserito tanti "break" in cui i protagonisti della storia ci intratengono con dialoghi divertenti ed interessanti, nonché utili a capire meglio la storia e l'ambientazione. La protagonista, nome in codice Ghost, in maniera simile alla cara Samus Aran sarà armata con una pistola a raggi che si potrà potenziare/cambiare lungo l'avventura ma a differenza della famosa (almeno per i fan) cacciatrice di taglie di casa Nintendo quest'arma rivestirà un ruolo puramente offensivo, lasciando ad un'altra capacità il compito di aprire nuove vie. A dirla tutta non lo definirei un vero e proprio metroidvania: è vero che abbiamo un'ambientazione da esplorare sbloccando via via i vari passaggi, ma [b]è tutto abbastanza lineare[/b] e non ruota attorno l'ottenimento di capacità speciali da usare nei luoghi giusti, il tutto si riduce a trovare i frammenti dei codici di accesso per sbloccare le porte che permettono di accedere alla macro-area successiva. Personalmente io lo vedrei [b]più vicino a degli action/platform[/b] come i Megaman più recenti (tipo gli ZX), dove l'esplorazione è più una scusa per affrontare nuovi nemici e boss lasciando l'idea di libertà d'azione al giocatore. Cionondimeno [b]rimane comunque qualcosa di molto gradevole girare per la stazione spaziale[/b] che fa da teatro alla nostra avventura per alcuni motivi: - l'illusione di libertà d'esplorazione è sempre mantenuta quanto basta per non sentirsi totalmente guidati né sopraffatti dal mondo di gioco; - è difficile sentirsi persi senza saper dove andare, e non c'è bisogno di girare e rigirare le zone in cerca di "quel posto dove devo usare quell'abilità" (cosa che spezzerebbe il ritmo in un titolo più action come questo); - il backtracking, sebbene raramente necessario, è molto facilitato da varie accortezze senza che queste vadano a facilitare troppo il proseguimento dell'avventura (ad esempio il piazzamento di save/teleport è molto buono) Ma veniamo alla caratteristica principale attorno a cui ruota buona parte del gioco quando non si è impegnati a sparare ad orde di nemici robotici: dato che Ghost opera in remoto per controllare il suo corpo (un robot fornitole per la missione) non è realmente vincolata ad esso, ed infatti può uscirvi per [b]prendere possesso di buona parte degli chassis nemici[/b] (basta che siano bipedi). Ciò le permette di risolvere tanti enigmi/sfide distribuiti per la stazione, in cui usare in modo intelligente questa capacità è l'unico modo per ottenere l'accesso ad alcune zone. Potremmo ad esempio aver bisogno di prendere in prestito un robot pesante per ripulire una stanza rischiare di graffiare il nostro bel chassis, oppure controllare un robot aldilà di una porta chiusa per sbloccarla, o arrivare anche ad usare più robot per risolvere puzzle con piattaforme mobili. E il tutto non è necessariamente vincolato ad una sola stanza. Gli [b]enigmi sono discretamente abbondanti e distribuiti in modo tale da offrire un'apprezzabile cambio di ritmo[/b] dai combattimenti, ma non sono neppure così difficili da risultare in un "punto morto" per chi magari non è troppo avvezzo alla risoluzione di problemi. Altro fattore che rende interessanto l'esplorazione è [b]la presenza, in quasi ogni stanza del gioco, di un "segreto"[/b]: raggiungendo certi requisiti, a volte semplici e non missabili (tipo risolvere un enigma o battere un boss) e a volte più nascosti (ad es. controllare un certo robot e portarlo all'uscita opposta), libereremo delle particelle che una volta raccolte faranno apparire un premio (solitamente oggetti o power up). È un modo per sentirsi premiati anche in stanze apparentemente banali ed inutili, come la tromba di un ascensore o un ambiente con solo delle casse. Tornando un attimo a parlare dei combattimenti, come accennavo all'inizio c'è anche una sorta di effetto "bullet hell" che prende piede avanzando nel gioco con l'introduzione di nemici sempre più numerosi e dai pattern d'attacco più pericolosi. I nostro aiuto vengono [b]tutta una serie di potenziamenti e item secondari che si possono acquistare e potenziare[/b] tramite l'uso dei cubi d'energia ottenuti (la "valuta" del gioco): sì va da colpi aggiuntivi e armi secondarie, a droni di supporto, colpi a ricerca, item curativi, ecc... Inoltre, completando le schede d'accesso, avremo modo di ottenere qualche punto abilità da spendere per avere qualche piccolo e utile (ma non necessario) extra come doppio salto, dash aereo, degli aiuti nelle fasi d'allarme, drop casuale di item curativi, guadagni extra, ecc... Un plauso particolare va al [b]sistema di controllo pensato apposta per mouse e tastiera[/b], che non mette praticamente mai in situazioni in cui si possa rimpiangere il pad ed anzi è da apprezzare per via dei frequenti combattimenti. Per quanto nel complesso sia una bella esperienza, che ho apprezzato molto per come fonde con i giusti rapporti tutto quanto descritto finora, è comunque bene dire che ha alcuni problemi. Prima di tutto ci sono dei [b]boss che, per quanto siano tutti ben diversi da loro e con le loro particolarità, a volte offrono una sfida che pare superiore rispetto a ciò che possiamo fare[/b]. Non è una mera questione di difficoltà o di comprenderne le meccaniche (non sempre evidenti, ma non è questa una colpa) a mio avviso, ma più un limite "imposto" dalle risorse che possiamo aver avuto in preparazione e dalle meccaniche del boss in questione, risultando quindi in [b]una possibile fonte di frustrazione[/b]. Per fare un esempio: il primo boss all'apparenza non è difficile, ma i danni che può fare in pochi colpi e un hitbox non proprio perfetto uniti con la poca vita che si ha ad inizio gioco possono dare un bel grattacapo già nel primo paio d'ore. E pure gli ultimi due boss non sono proprio "user friendly". Secondo problema è per me la [b]scarsa longevità unita alla discreta linearità[/b] di cui parlavo all'inizio, avendo finito la storia in una decina abbondante di ore è innegabile che ne avrei voluto di più. Per fortuna [b]in soccorso vengono una serie di sfide[/b] da completare in sezioni esterne alla storia e tutte costruite attorno a idee diverse per farci agire in modi particolari, ma viene a perdersi l'insieme di fattori che ci fornivano il senso di libertà (sebbene illusorio) che c'è nella storia. Nel complesso in ogni caso è un ottimo titolo che consiglio, l'importante è capire subito dove finisce la sua natura di "metroidvania" ed inizia invece la sua personalissima identità.
👍 : 3 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 1044 minuti
It's all good and fun, until you realize it's utterly fucking repetitive with real joy. The "metroidvania pattern" is nothing but a joke in this game, as the "survival" aspects are way more nuanced. All the good stuff is locked behind insane secrets that require you a guide to unlock them, and every damn room has a secret. Sure, none of them are required to finish the game, but each zone getting 100%'ed gives you a nice suit. Finally, the "extra" missions are developed with keyboard/mouse in mind first. I use a gamepad. :|
👍 : 0 | 😃 : 0
Negativo
Tempo di gioco: 933 minuti
Un ottimo Metroidvania, pieno di riferimenti alla cultura geek, moderatamente difficile e longevo e con quel sano umorismo che contraddistingue questo sviluppatore, già creatore di Unepic. Se notate le altre recensioni tutti dicono bene o male la stessa cosa, a conferma della qualità del gioco, Perciò, se piace lo stile, acquisto obbligatorio! Tanto sicuramente verrà messo spesso in sconto durante i vari eventi. Approfittatene.
👍 : 9 | 😃 : 0
Positivo
Caricamento dei file