The Dwarves
Classifiche
4

Giocatori in game

1 495 😀     528 😒
71,48%

Valutazione

Confronta The Dwarves con altri giochi
$39.99

Recensioni di The Dwarves

The Dwarves è un gioco di ruolo fantasy con una trama approfondita e battaglie in tempo reale tatticamente coinvolgenti. 15 eroi giocabili, ciascuno con le proprie abilità e da impiegare con intelligenza.
ID applicazione403970
Tipo di applicazioneGAME
Sviluppatori
Publisher THQ Nordic, EuroVideo Medien
Categorie Giocatore singolo, Obiettivi di Steam, Supporto completo per controller, Riproduzione remota su TV
Generi GDR
Data di uscita1 Dic, 2016
Piattaforme Windows, Mac, Linux
Lingue supportate Portuguese - Brazil, French, Italian, Spanish - Spain, Russian, English, German, Polish, Turkish

The Dwarves
2 023 Recensioni totali
1 495 Recensioni positive
528 Recensioni negative
Perlopiù positivo Punteggio

The Dwarves ha ricevuto un totale di 2 023 recensioni, con 1 495 recensioni positive e 528 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Perlopiù positivo".

Grafico delle recensioni


Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per The Dwarves nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.


Recensioni recenti di Steam

Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.

Tempo di gioco: 794 minuti
Buon gioco, molto ispirato, ottima trama e mondo fantasy veramente ben fatto, il tutto grazie principalmente che è tratto da una serie di libri. Pro. -Ottima trama nanica, curata nei dettagli e molto piacevole. -Ottime animazioni e direi anche molto divertenti. -Buon comparto visivo, nulla di eccezionale ma si lascia ben vedere. -Anche se si fanno sentire poco, come nella la quest "Blind Guardian" e i titoli di coda, direi che il gruppo dei Guardians ci calza a pennello. Ottima colonna sonora, non aspettatevi sottofondo metallaro, giusto qualche bella schitarrata nelle parti in cui servono. -Molto bella la parte sulla mappa degli spostamenti. Parte tecnica -Ottime prestazioni, sono rimasto colpito dall'uso che fa questo gioco dei Core e i Threads. Promossi a pieni voti -Purtroppo anche se ben ottimizzato lato risorse pecca in glitch e bug nei personaggi/nemici quando si gioca. Contro - Duole dirlo ma il gameplay è la parte più antipatica di questo gioco, il movimento dei personaggi è troppo statico, ok che ogni pg fa da intralcio all'altro (come se fosse reale) ma alcune volte si bloccano e siccome è un gioco piuttosto brutale, come quei Oink Oink di orchi ti smazzuola alla prima occasione. - Un po' carente sotto l'aspetto della caratterizzazione dei personaggi, alla fine li equipaggi solo di amuleti e/o pozioni. -Sebbene la trama sia molto bella alcune volte sembra vada un po' di fretta, inoltre la fine lascia (spero) ad un proseguo. -La durata non saprei se metterla nei contro, certo 13 ore fatte bene come ho fatto io sembrano poche però visto il gameplay un po' strambo sono giuste. Conclusioni Sicuramente da provare, la trama prende e soddisfa, ti fa ben capire la testardaggine dei nani ma anche il loro coraggio. Comprato in saldo a 10€, per la prima volta posso dire con il senno del poi che non mi sarei strappato i capelli pagandolo di più, 20€ non è una ruberia, ecco vi devono piacere i nani anche se il mondo fantasy è proprio ben fatto, non userete solo loro nel gioco.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 739 minuti
Davvero una epopea divertente e ben fatta! Consiglio di giocarci, è davvero interessante. Qualche pecca ce l'ha, ma se lo trovate in offerta è assolutamente da prendere. Se non lo trovate in offerta ma vi piacciono i nani, è da prendere. Se vi piace il signore degli anelli, è da prendere. Se vi piace il fantasy, è da prendere... Insomma... vale il tempo che ci si dedica.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 1947 minuti
https://multiplayer.it/recensioni/178291-the-dwarves-nani-alla-riscossa.html https://www.spaziogames.it/recensioni/The-Dwarves-242310 Se il nome The Dwarves ha fatto suonare un campanello nella vostra testa, vuol dire che conoscete bene il panorama fantasy internazionale. L'ambientazione del gioco non è infatti farina del sacco degli sviluppatori, ma riprende quanto raccontato all'interno dell'omonimo romanzo (Die Zwerge in lingua originale) scritto nel 2003 dal giornalista tedesco Markus Heitz. Il libro, tradotto anche in italiano col nome Le Cinque Stirpi, dà in il via a una saga dark fantasy. Dopo la doverosa introduzione letteraria passiamo al The Dwarves videogioco, che come dicevamo riprende la storia narrata nel primo capitolo per calarci nei panni di Tungdil Manodoro. Pur vivendo in un mondo in cui i nani sono divisi tra ben cinque stirpi (da qui il nome del libro), Tungdil non ha mai conosciuto nessuno della propria razza. Sin dalla tenera età è stato infatti cresciuto tra la fucina e i libri da Lot-Ionan, un potente mago che col suo potere contribuisce a difendere la regione delle Terre Nascoste dall'invasione delle immancabili forze nemiche di natura malvagia. La complessità delle battaglie va dunque sottolineata: da un lato il livello di sfida è altissimo, costringendo i giocatori a tenere sempre d’occhio il terreno di scontro e a non distrarsi mai per neanche un secondo, dall’altro perfino al livello di difficoltà facile diversi scontri non danno tregua, dunque bisogna constatare che la difficoltà poteva decisamente essere calibrata meglio, e sicuramente non si tratta di un gioco da consigliare a coloro che vogliono semplicemente godersi la storia. I giocatori che sceglieranno di addentrarsi in questa avventura devono avere calma e sangue freddo, e dovranno assicurarsi di avere sempre gli oggetti che servono nell’inventario, i quali possono davvero fare la differenza tra la vita e la morte. Conclusioni personali: Gioco consigliato ma, ammetto, un titolo del genere, con una trama così solida, necessitava di molte più scene, molti più dialoghi e interazioni con i personaggi, c'è così tanto da dire e da scoprire sulla lore che ciò che vediamo nel gioco non basta a soddisfare la curiosità (leggete il libro), inoltre manca la possibilità di esplorare le mappe durante l'avanzata della storia, un mondo così ben caratterizzato aveva bisogno di spazio. I regni nanici sono incredibili e il design dei personaggi è azzeccato con le descrizioni dei libri, peccato che la storia scorra molto velocemente (il gioco durerà una decina di ore in totale) e che le mappe non si possano esplorare... Immagino per motivi di budget, la trama è fedele ma dannatamente sintetica. Sogno un remake con lo stesso stile grafico, stessi doppiatori ma nello stile di esplorativo di "Dragon Age Inquisition". Bella la scelta di usare una voce narrante che accompagna il giocatore nella storia, mi ha ricordato titoli come "Baldurs Gate 3".
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 940 minuti
Ho scoperto con piacere che questo gioco è tratto da alcuni romanzi che avevo letto in passato e devo dire che questo aggiunge qualcosa in più, la storia è bella ed avvincente, sfortunatamente però il gameplay è molto molto raffazonato, spesso devo mettere pausa solo per ruotare la visuale e poter cliccare nel punto giusto della mappa, ma cio non toglie che i personaggi potrebbero comunque fare di testa loro, basta che uno del gruppo finisca a terra per dover ricominciare la missione, rendendo il tutto piuttosto snervante. Per un gioco che costa 40 euro è davvero inaccettabile, alcune missioni le definirei semplicemente caotiche, altre sono lievemente buggate (in un villaggio rimane il punto interrogativo della quest attiva ma non mi permette più di chiuderla). Forse avrebbe richiesto qualche mese in più di perfezionamento nei particolari e per rendere più fluido il gameplay. Sembra un prodotto non finito, è un peccato perché dietro c'è una bella storia.
👍 : 2 | 😃 : 1
Negativo
Tempo di gioco: 100 minuti
Dopo una lunga attesa, scandita da una buonissima campagna Kickstarter conclusa lo scorso anno con oltre 310.000 dollari raccolti grazie al supporto di quasi 6.000 utenti, The Dwarves ha fatto il suo esordio su Steam. Il titolo firmato da King Art Games e pubblicato da THQ Nordic porta alla ribalta dei giocatori la razza dei Nani protagonista della serie Fantasy firmata da Markus Heitz, scrittore tedesco tra i più apprezzati ed autore de La Saga della Terra Nascosta che racconta le gesta di un nobile popolo dei Nani per salvare la propria esistenza e quella del mondo conosciuto.Il titolo è un mix tra gioco di ruolo e strategia e, lo diciamo fin da subito, gli sviluppatori hanno saputo miscelare molto bene i due generi che offrono un gameplay equilibrato e con una bella sfida per gli appassionati. Una piccola nota culturale prima di parlare del gioco. Come accennato, Markus Heitz è uno dei più quotati scrittori del genere Fantasy. Tra le sue opere figura “Le cinque Stirpi” (Die Zwerge in originale), libro uscito nel 2006, che narra le vicende di Tungdil Manodoro.The Dwarves ci racconta proprio la storia di Tungdil. Egli è un nano semplice. Abile fabbro ma anche “topo da biblioteca” cresciuto sotto l’ala protettrice del buono e potente mago Lot-Ionan che lo ha cresciuto come un figlio. Contrariamente ai suoi simili che ancora non conosce di presenza è molto gentile nei modi. La sua cultura sui suoi simili deriva principalmente dalle numerose letture. Ovviamente, non conosce le nane al punto di chiedere se hanno la barba… Un bel giorno, il mago lo chiama a sé per una missione che interrompe la sua tranquilla routine giornaliera. Tungdil deve varcare da solo i confini della regione di Ionadar per consegnare alcuni materiali al potentissimo stregone Nudin. Ben presto, però, si renderà conto che questo compito, all’apparenza elementare, sarà ben più problematico. Quasi subito incontra i gemelli Boendal e Boindil e con loro inizierà un viaggio eroico per salvare il mondo da un male strisciante e serpeggiante che sta mettendo a ferro e fuoco tutte le località conosciute che sono preda di scorribande guidata da mezz’orchi ed albi, quest’ultimi sono la controparte oscura e corrotta degli elfi. A poco a poco verranno fuori le caratteristiche del personaggio principale, anzi, le sue qualità. Sia morali, che intellettuali ma anche da combattente.Non andiamo oltre con la trama per evitare inutili anticipazioni. Ma possiamo dirvi che la storia ambientata a Girdlegard è molto ampia, profonda ed offre tante sfaccettature con tantissimi personaggi interessanti e ben caratterizzati e tante cose da fare. Sono 15, infatti, i personaggi principali “arruolabili” nel party. La trama, che i ben informati dicono sia fedele all’opera letteraria, non solo è solida ma è anche magnetica: fin dalle prime fasi abbiamo avuto la voglia di andare avanti e scoprire sempre più sulle vicende. Il lato Fantasy ci ha avvolti ed abbracciati (e continua a farlo) in queste giornate invernali. Cominciamo ad esplorare The Dwarves parlando del gameplay. Avevamo accennato che si trattasse di un ottimo mix tra gioco di ruolo e strategia. Ed in effetti lo è. Dare equilibrio tra questi generi non è sempre facile ma gli autori sono stati bravi in questo caso. E’ altrettanto vero che entrambe le componenti siano abbastanza semplificate. Strategia e gdr si, ma non estremizzate e quindi di facile comprensione per il grande pubblico che non è avvezzo o che vuole imparare i rudimenti fondamentali. La componente ruolistica si manifesta nel corso della storia, alcune azioni, o alcune scelte, ci permettono di guadagnare punti esperienza come un buon master saprebbe distribuire. I punti esperienza si acquistano anche con le battaglie ed è proprio qui che si concretizza la fase strategica. C’è da dire che le schermaglie sono spesso e volentieri campali con numeri assolutamente sfavorevoli a noi: le proporzioni, nella migliore delle ipotesi sono di 8-10 nemici ad eroe. Del resto questa è una delle caratteristiche più sponsorizzate del gioco: un piccolo party formato da quattro elementi che affronta orde di nemici. L’azione in battaglia è in tempo reale ma in qualsiasi momento è possibile mettere in pausa tattica con la barra spaziatrice. Si ha la possibilità di impartire gli ordini voluti ai personaggi del nostro gruppo che, eccetto Tungdil sempre presente, possono essere selezionati prima della schermaglia. Ogni personaggio, inoltre, può sfruttare un massimo di tre abilità ed un oggetto. Se si dispone di più abilità prima del combattimento si dovranno selezionare. Gli ordini fondamentali quindi si riducono sostanzialmente a quattro (la scelta tra le tre abilità e l’utilizzo di un oggetto, che si tratti pozione o amuleti e così via), ovviamente il movimento è libero ed è possibile scegliere singolarmente il proprio obiettivo. Il tutto viene selezionato piuttosto facilmente: si clicca sull’eroe, (o su più eroi) si sceglie l’attacco e l’obiettivo. Scegliendo l’abilità si attiverà un arco d’azione che farà vedere il range d’efficacia di quel particolare colpo. La risposta dei nostri eroi è generalmente buona ma capita ogni tanto che stranamente non agiscano: si rifà la pausa tattica e si ridà il comando… col rischio, però, di perdere l’attimo fuggente. Tanti i tipi di missione, dal resistere alle orde di pelleverde (mezz’orchi, o orchi o goblin o ancora elfi e zombie), o l’abbattere un determinato tipo di nemici o ancora il salvataggio di un obiettivo o di più persone, o il recupero di oggetti e così via.The Dwarves offre molta varietà sotto questo aspetto. Alla fine di ogni combattimento, come detto, vengono assegnati i punti esperienza e si raccoglie il loot, ossia gli oggetti, le provviste e l’oro raccolto. Ogni due livelli raggiunti si può scegliere l’abilità successiva da aggiungere al proprio albero (o skill tree se preferite).Alcune sono molto spettacolari come il salto in mezzo ai nemici, o la carica, o il lancio di pugnali. Tutte mosse molto utili che servono a farsi strada e ad evitare l’accerchiamento. Durante i combattimenti, è bene ricordare che i nani colpiranno in automatico. Col passare del tempo, e con mosse ben assestate, si riempirà una barra di colore blu che servirà ad eseguire le mosse speciali. La barra si riempirà di Punti Azione che potremmo paragonare al mana o alla stamina. Ogni mossa speciale, infatti, costa determinati Punti Azione e man mano la barra blu che sta subito sotto quella gialla dei punti vita, si riempirà. Come potete intuire, il tutto è piuttosto semplice: non servono trattati di tattica o ruolistici per andare avanti e la pausa tattica è una risorsa preziosa per poter riordinare le idee ma anche per individuare, laddove possibile, alcuni punti dell’ambientazione che potrebbero essere sfruttati a proprio favore come ad esempio far crollare delle colonne di pietra per provocare perdite ingenti con uno sforzo relativamente limitato. Tra l’altro, per forza di cosa, i combattimenti sono un po’ confusionari visti che spesso e volentieri si andrà in contro a mischie furibonde. Il consiglio, comunque, è sempre quello di non farsi circondare per troppo tempo: sebbene i nostri eroi nani siano molto resistenti non sono infiniti. Bisognerà stare molto bene attenti alla conformazione del campo di battaglia e individuare i nemici nascosti: essere pizzicati da lontano a volte è decisamente peggio di avere decine di nemici di fronte. Un altro consiglio, e qui terminiamo con i suggerimenti, è quello di andare dritti al bersaglio evitando inutili combattimenti. Ve ne accorgerete molto presto. La fase ruolistica, così come la narrazione, si concretizza in enorme mappa del continente di gioco. Sono davvero tante le location presenti e tra villaggi da salvare, incontri casuali ed altro, ci saranno molte decisioni da prendere e tanti amici e nemici da incontrare. Non mancheranno anche i dialoghi a risposta multipla nonché le scelte da fare mentre si esplora una singola location.
👍 : 11 | 😃 : 2
Positivo
Tempo di gioco: 979 minuti
Ho seguito il sui sviluppo da quando hanno iniziato la campagna su Kickstarter e sono molto soddisfattodel risultato, ottima atmosfera e un hack&slash molto semplice ma abbastanza strategico da fartelo apprezzare sotto tutti i suoi punti di vista. Gameplay e musica ottimi, per la storia si vedrà più avanti ma ha ottime premesse. Cinematics fatte bene. Un indie uscito molto bene. C'è qualche bug: la mappa molto raramente scompare per qualche frazione di secondo, un PG continua l'animazione della sua abilità all'infinito e, nella traduzione in italiano, nell'HUD una scritta non rientra nel suo riquadro. Al momento ho riscontrato solo questi ma, per fortuna, non sono fastidiosi. L'Unica cosa è che dovrebbero migliroare il movimento dei personaggi in generale, capita ogni tanto di essere circondati da alleati che non ti fanno passare sul campo di battaglia (ed è realistico questa, ma spezza un po' il ritmo). Nonostante l'ultima parte della mia recensione, consiglio vivamente il gioco.
👍 : 7 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 1121 minuti
Una gradita sorpresa questo gioco riguardante il primo libro di una delle mie saghe fantasy preferite in assoluto. La storia principale esprime una fedeltà quasi totale al libro, con buone cinematic e una mappa esteticamente grandiosa. La colonna sonora, sorprendentemente meravigliosa, da il meglio di sè durante il viaggio nella mappa e le epiche battaglie in tempo reale. Peccato per alcuni difetti: missioni secondarie un pò fiacche e poco impattanti, un gameplay sempre divertente ma che raggiunge una certa monotonia verso la seconda parte di gioco e alcuni bug a volte accettabili, altre volte piuttosto gravi (in una missione, dopo aver cambiato dei personaggi prima della battaglia, a volte non si muovevano più e dovevo ricaricarla). Tuttavia un ottimo titolo pre gli amanti del fantasy e uno eccezionali per gli amanti di questa secondo me fantastica saga, assolutmaente consigliato. Spero solo ad un seguito futuro, con maggior varietà di gameplay e missioni secondarie un pò più lunghe e profonde.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 926 minuti
Il gioco ha un'atmosfera molto riuscita. La mappa è bellissima e la storia anche. Come giudizio negativo posso dire che manca un tutorial sui tasti. Non è Dark Souls, perciò sarebbe stato meglio scrivere che per ruotare la telecamera bisogna premere il tasto centrale del mouse. Nel complesso è un ottimo gioco che consiglio a chi piace il genere fantasy!
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 130 minuti
Chiesto rimborso. Al primo avvio molto interessante, la fase tutorial non è semplice da capire, complice anche una brutta traduzione in italiano, ma nonostante le molte sconfitte riesco a cominciare la campagna ma anche questa fa storcere il naso. Stile gioco dell'oca sulla mappa: raggiungi luoghi dove "accadono" o fai accadere eventi e li ti muovi con il personaggio/personaggi che incontrerai. Stile di combattimento caotico. A contatto con un nemico l'avatar da fendenti normali automaticamente, puoi solo scegliere gli attacchi speciali o le abilità speciali che caratterizzano il personaggio dovendo troppe volte ricorrere alla pausa tattica. Speravo di meglio.
👍 : 0 | 😃 : 0
Negativo
Tempo di gioco: 654 minuti
Ho letto tutti i libri dell'autore che ha fatto si che si realizzasse questo gioco, gioco stupendo e ben fatto..vivamente consigliato..forse il prezzo è un po elevato..visto ache che si può fare solo la campagna e non schermaglie o piccole missioni, cosa che mi dispiace molto, perchè una volta finita la storia è finito tutto..un gran peccato!
👍 : 8 | 😃 : 0
Positivo
Caricamento dei file