When Ana receives an unexpected gift from her missing father, she is catapulted headlong into a mystery that will take her on a journey through time. At last she must decide if a perfectly predictable world is a curse on humanity or a triumph for mankind.
242 Recensioni totali
190 Recensioni positive
52 Recensioni negative
Perlopiù positivo Punteggio
Perils of Man ha ricevuto un totale di 242 recensioni, con 190 recensioni positive e 52 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Perlopiù positivo".
Grafico delle recensioni
Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per Perils of Man nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.
Recensioni recenti di Steam
Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.
Tempo di gioco:
466 minuti
giochino simpatico,ma da comprare in saldo
👍 : 0 |
😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco:
190 minuti
Non lo so. Macchinosa. Mischia un ambiente apparentemente dinamico con un classicismo a volte snervante. Poi problemi eed elementi grafici strani. Peccato ma in questo momento ho bisogno di qualcosa di piu fresco!
👍 : 0 |
😃 : 0
Negativo
Tempo di gioco:
117 minuti
Dovrebbe essere un "punta e clicca" ma è più un "punta e spera di beccare l'hotspot invisibile". Nel complesso un lavoro a malapena amatoriale, con una storia potenzialmente interessante ma tarata per un gioco mobile. Troppi bug e troppa casualità negli enigmi. Bocciato.
👍 : 0 |
😃 : 0
Negativo
Tempo di gioco:
249 minuti
In questa avventura grafica comandate Ana, una ragazzina che ha appena compiuto 16 anni, ed è alla ricerca di suo padre. Tutto inizia quando sua madre le da un cilindro violaceo trovato in un box di legno appartenuto a suo padre. Girando per la casa ne troverà i segreti e andrà nel passato nella speranza di evitare gli incidenti descritti nel libro The Perils Man, sperando che ciò l'aiuterà a trovare suo padre, scomparso misteriosamente 10 anni prima. La storia che c'e dietro a questo gioco è carina ma il resto del gioco fa acqua da tutte le parti a partire dagli errori di penetrazione dei poligoni a volte la ragazzina attraversa i muri o cammina nel vuoto. Graficamente è povero per essere del 2015, e la durata del gioco è meno di 5 ore. Che diventa poco meno di 2 ore se lo si vuole rigiocare da zero. Gli enigmi non sempre si capiscono, e non sempre si vedono gli oggetti interattivi nello scenario, in più l'unione degli oggetti nell'inventario è un pò macchinoso anziche unirli nel classico modo, ossia un oggetto sopra l'altro. Bisogna inserirli negli ingranaggi che si trovano al centro dell'inventario, solo cosi si combinano. Infine è tutto in inglese. ^^;
Personalmente non lo consiglio a meno che non volete giocare un'avventura grafica come pausa, prima di iniziare un nuovo gioco tripla A.
👍 : 0 |
😃 : 0
Negativo
Tempo di gioco:
189 minuti
Since the game has Bill Tiller on board, I really tried to like it. The visuals are appealing, but it's boring, obtuse and occasionally broken. Did not bother completing the game, honestly, but it's a red flag because I'm a huge fan of point-and-click adventure games. It's pretty rare for me to leave a game with no regrets.
Not for me, sorry.
👍 : 1 |
😃 : 0
Negativo
Tempo di gioco:
363 minuti
In realtà, The Perils of the Men, sarebbe da recensire NEGATIVAMENTE a voler essere obiettivi. Innanzitutto il flusso di gioco è abbastanza breve e poverissimo al suo interno. Il gioco sembra volersi comportare come una ag classica in un primo tempo, e ne sono la prova gli enigmi presenti nella fase iniziale, in numero e qualità sufficientemente buoni. Ma poco dopo è come se ci se ne dimenticasse e gli enigmi diventano sempre meno e per lo più legati ad azioni necessarie a far proseguire la vicenda. Sembra quasi che all'improvviso si sia tentato di trasformare il gioco da un classico punta e clicca, ad uno narrativo esplorativo. Il problema è che si tratta di due generi molto diversi e che raramente possono coesistere; il primo richiede molti enigmi, location hotspot, oggetti da inventario; al secondo occorrono dialoghi, sceneggiatura più approfondita, sotto-trame e cosi via. Ma il gameplay impoverito di enigmi, necessari nel primo tipo, non viene arricchito degli elementi del secondo tipo. Per alcuni giocatori potrebbe perciò capitare di concludere il gioco con l'impressione di aver giocato poco e praticamente non aver fatto nulla.
Perchè lo consiglio comunque? Beh, è una motivazione molto personale. Innanzitutto, il gioco ha un soggetto molto originale o comunque già trattato nel mondo fantascientifico ma mai in questi termini. La storia quindi è interessante anche se raccontata in modo molto affrettato e finisce per risolversi tutto negli ultimi cinque minuti di gioco che pure sono intensissimi. Anche l'atmosfera di certi scenari è molto accattivante grazie alle musiche suggestive scelte. Infine, il gioco è spesso scontato e venduto per pochi euro e si tratta di un indie fatto a basso costo un po' con kickstarter, un po' con sovvenzioni statali e voglio attribuire i difetti del gioco all'inesperienza e alla carenza di fondi. Ripeto, può non bastare a giustificare l'acquisto, ma io il gioco ogni tanto lo riprendo con piacere in mano. Quindi qualcosa di buono dovrà pur avercelo.
👍 : 1 |
😃 : 0
Positivo