Tempo di gioco:
112 minuti
[table]
[tr]
[th]Grafica[/th]
[td]7[/td]
[/tr]
[tr]
[th]Audio/musiche/dialoghi[/th]
[td]8[/td]
[/tr]
[tr]
[th]Storia/trama[/th]
[td]8[/td]
[/tr]
[tr]
[th]Difficoltà[/th]
[td]9[/td]
[/tr]
[tr]
[th]Giocabilità[/th]
[td]10[/td]
[/tr]
[tr]
[th]Personaggi[/th]
[td]7[/td]
[/tr]
[tr]
[th]Longevità/rigiocabilità[/th]
[td]10[/td]
[/tr]
[tr]
[th]Requisiti minimi[/th]
[td]10[/td]
[/tr]
[tr]
[th]Immersione emotivo-psicologica[/th]
[td]2[/td]
[/tr]
[tr]
[th]Rapporto qualità/prezzo[/th]
[td]8[/td]
[/tr]
[tr]
[td][/td]
[td][/td]
[/tr]
[tr]
[th][u]Voto finale[/u][/th]
[td][u]7,5[/u][/td]
[/tr]
[/table]
[h1][u]Ascension : recensione dettagliata[/u][/h1]
Non so quante migliaia di partite abbia fatto ad Ascension, sul mio dispositivo mobile. E' da ormai diversi anni che ci gioco, e tutt'ora continuo a trovarlo il miglior passatempo possibile quando si hanno 10 minuti di attesa. Ah, non lasciatevi traviare dalle mia poche ore di gioco, conosco Ascension come le mie tasche ormai.
A livello di grafica, va a gusti. Per quanto riguarda UI e playmat è abbastanza bello, nulla da ridire (addirittura ogni Espansione ha la propria UI, il proprio disegno ed il proprio Playmat). Per quel che riguarda le carte, invece, a me, personalmente, i disegni non hanno mai ispirato molto. Fino a poco tempo fa il gioco base (Ascension - Chronicle of the Godslayer) aveva dei disegni piuttosto.. particolari, più simili a murales che a disegni veri e propri. Non so, anche se i disegni che hanno da poco messo al loro posto siano chiaramente migliori mi mancano quelli vecchi. Ormai ci ero abituato e mi ci sono affezionato. A parte quello, comunque, con il passare degli anni ed il proseguio delle espansioni si nota palesemente che l'artista, Sabee, è migliorato, come stile di disegno, e lo si nota persino da un'espansione all'altra.
Il sonoro chiaramente esiste fino a mezzogiorno, qui su Ascension. I suoni sono piacevoli, persino l'urlaccio di Cultisti e Fanatici. Ogni nemico ha il suo suono personale, il che è carino, e diversi effetti come il rimescolare, il piazzare Costrutti, trascinare carte ecc. hanno il proprio suono caratteristico. Anche le musiche di sottofondo sono carine, addirittura ve ne è una per ogni Espansione.
Il gioco in sé è piuttosto semplice, sia da capire che da digerire. Nel lungo termine riconoscerete a memoria le carte utili e quelle inutili, e capirete che tipo di strategia da adottare a seconda dell'ipotetica durata della partita (modificabile a piacimento) (dico ipotetica perché anche se vi sono meno Punti Onore da distribuire tra i giocatori non è detto che comincino a raccattarne fin da subito). Fortunatamente, la competitività tra i giocatori qui è minima.
Ascension ha una sua storia e dei suoi eventi caratteristici (brevi, ma concisi), così come personaggi caratteristici ritrovabili in qualità di Eroi nel gioco (ricorrenti e non), e sembra che i creatori si divertano a far uscire sempre più Espansioni. Il che, nel gioco digitale, non è altro che un enorme punto a favore. Maggior scelta, maggior personalizzazione, ovunque, quando e come si vuole, senza intoppi, fatiche o difficoltà (come invece sta attualmente accadendo alla versione fisica).
Se avete voglia di provare un gioco semplice, divertente e sempre diverso, provate Ascension. € 10 per 10 titoli non mi sembra una cattiva offerta. Acquistate anche il DLC, che è l'undicesima Espansione, Gift of the Elements, per un nuovo modo di giocare.
👍 : 2 |
😃 : 0