Tempo di gioco:
1564 minuti
Mi sto appassionando ai picchiaduro da poco, e questa saga, che ho preso per intero in sconto durante l' Evo (un torneo mondiale sui fighting game che si tiene verso agosto) mi sta piacendo molto.
Per i più sbrigativi: 9/10 (considerando il genere)
Pro:
-trama (c è anche un capitolo giocabile che riassume il precedente Calamity trigger)
-tutorial e guida alle combo
-meccaniche di gioco uniche
-animazioni 2d curate (a mio parere splendide)
-combo costruite specificatamente per il d-pad dell xbox 360 (a differenza di altri picchiadiuro niente irritazione a causa dell imprecisione del suddetto)
Contro
-il multiplayer ovviamente vuoto, dati i capitoli piu recenti. Quindi valido per la trama da scoprire in singleplayer e occasionalmente per giocare con amici offline e/o online
-non c è, purtroppo l' italiano disponibile, e il doppiaggio inglese è un pò meh (per quel poco che capisco di giapponese so che alcune frasi sono sconvolte nel senso, anche se comunque vanno al punto del discorso)
Continuum shift, il secondo della saga, corregge la carenza di tutorial di cui soffriva il primo capitolo, aggiungendo molte funzioni e modalità di gioco. La trama, cuore pulsante del gioco è stata evoluta, approfondendo e aggiungendo sfaccettature ai personaggi. Scoprirete la trama a pezzo a pezzo, giocandoli ognuno, costruendo un grande puzzle. Ci sono nuove modalità come la modalità challange (che ti guida nelle combo base e avanzate del pg) o la modalità abyss (ondate a oltranza) o la galleria (che sblocca una moltitudine di artwork mano a mano semplicemente giocando)
La modalità storia che prosegue dal precedente capitolo, di cui come gia detto c è un capitolo-riassunto giocabile,
come nel precedente, permette di scegliere per ogni personaggio diversi bivi e finali alternativi, che ora (FINALMENTE) non è necessario googlare per scoprire tutti. C è una funzione, che si attiva quando sblocchi i finali alternativi, (si chiama "Aiutami prof.ssa Kokonoe") che da dei suggerimenti su come trovare il finale segreto/canonico del personaggio.
È stato aggiunto un ordine di sblocco dei personaggi giocabili nella storia (in modo da proseguire nella trama con un certo ordine, a mio parere molto azzeccato).
Sono stati aggiunti molti piu corti animati rispetto al capitolo precedente.
Le meccaniche sono piacevolmente complesse, con piccole migliorie che lo rendono appagante per il giocator abile, e non irritante per i nabbi (non vi capiterà di stare a guardare il vostro pg in balia delle combo avversarie come avviene in Tekken per dire, grazie ad alcuni dettagli che se lo giocherete scoprirete) Comunque per chi non ha voglia di imparare combo, è presente una modalità Stylish che rende i comandi molto semplificati, riducendo i tasti da premere e con combo automatiche, utile pr gli amici che ci giocano la prima volta.
Nel complesso, se vi è piaciuto il precedente capitolo, questo Continuum shift manitene i pregi, ma migliora in tutto.
Molto consigliato se vi interessano un anime giocabile in stile picchiadiuro, e le trame ben costruite.
👍 : 1 |
😃 : 0