Dream è un gioco di esplorazione che si svolge nella mente subconscia di Howard Phillips, un giovane uomo le cui ore di veglia sono noiose e monotone, ma i cui sogni sono lucidi e potenti.
985 Recensioni totali
553 Recensioni positive
432 Recensioni negative
Misto Punteggio
Dream ha ricevuto un totale di 985 recensioni, con 553 recensioni positive e 432 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Misto".
Grafico delle recensioni
Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per Dream nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.
Recensioni recenti di Steam
Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.
Tempo di gioco:
708 minuti
Classico titolo fatto in Unity da una manciata di sviluppatori, con i soliti limiti del caso.
Noi siamo un tizio chiamato Howard Phillips Lovecraft (il gioco non c’entra niente con lui, è giusto un omaggio), che alla morte dello zio Ed, scrittore di successo, ha ereditato la sua casa. Il nostro Howard è però uno sfaccendato che non sa che fare della propria vita, e il cui unico piacere è dormire e sognare.
Ogni sogno è un vasto e labirintico mondo di gioco da superare risolvendo un certo numero di enigmi. In ciascun sogno ci sono anche dei sogni “secondari” più o meno nascosti e variegati, anch’essi coi propri enigmi e che gettano un po’ di luce sulla storia.
Terminato un sogno si passa a una versione “spaventosa” della casa, e risolti anche questi enigmi si torna alla normalità e si può accedere al prossimo sogno. Alla fine di ciascuno sentiamo un lungo dialogo tra Howard e lo zio Ed, che si interrompe sempre a un certo punto. Purtroppo prosegue solo finendo il sogno successivo, ma riparte ogni volta da capo perciò mettetevi comodi.
Gli enigmi (quelli che funzionano) sono più o meno riusciti, ma alcuni sono poco intuibili anche per i limiti tecnici del gioco: non è mai chiarissimo su cosa si può cliccare, con cosa si può interagire eccetera. Spesso quindi si verificano situazioni tipo: non avete capito l’enigma; l’avete capito ma la soluzione è buggata; entrambe. Probabilmente per alcuni avrete bisogno di una guida.
Graficamente presenta i soliti milioni di cubi e aree vuote da attraversare, se avete già esperienza coi giochi in prima persona fatti con questo motore a budget ridottissimo avrete un’idea di cosa aspettarvi.
Il doppiaggio non è male, e anche la colonna sonora è piacevole e onirica. Il gioco non è in italiano, e l’inglese è comunque pieno di refusi e sottotitoli sbagliati.
In generale non è malvagio e ci vogliono una decina di ore per fare tutto, ci sono tre possibili finali in base ai collezionabili raccolti che determinano il destino del giovane Howard: seguirà le orme dello zio, o starà a letto a non fare niente per tutto il tempo? A meno di 1€ in sconto lo scoprirete.
👍 : 3 |
😃 : 0
Positivo