Full Throttle Remastered
Classifiche
52

Giocatori in game

2 679 😀     231 😒
88,25%

Valutazione

Confronta Full Throttle Remastered con altri giochi
$14.99

Recensioni di Full Throttle Remastered

Full Throttle è una classica avventura grafica firmata Tim Schafer, leggenda del settore, e pubblicata dalla LucasArts nel 1995. Il protagonista è Ben Throttle, il rude capo della banda di motociclisti "Polecat" che si ritrova immischiato in una trama a base di atti eroici, assassinii e asfalto.
ID applicazione228360
Tipo di applicazioneGAME
Sviluppatori ,
Publisher Double Fine Productions
Categorie Giocatore singolo, Obiettivi di Steam, Steam Cloud, Supporto completo per controller, Remote Play Together, Riproduzione remota su TV, Carte collezionabili di Steam
Generi Avventura
Data di uscita18 Apr, 2017
Piattaforme Windows, Mac, Linux
Lingue supportate Spanish - Spain, English, French, Italian, German

Full Throttle Remastered
2 910 Recensioni totali
2 679 Recensioni positive
231 Recensioni negative
Molto positivo Punteggio

Full Throttle Remastered ha ricevuto un totale di 2 910 recensioni, con 2 679 recensioni positive e 231 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Molto positivo".

Grafico delle recensioni


Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per Full Throttle Remastered nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.


Recensioni recenti di Steam

Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.

Tempo di gioco: 265 minuti
In questa classica avventura grafica comandate Ben, capo di una banda di motociclisti denominata polecat. Questi si trovano invischiati in un gioco di potere nella Corley Motors con l'assistente del proprietario dell'azienda, desideroso di prendere il suo posto. Rispetto ai precedenti titoli Lucas, qui non c'e stato un rifacimento dell'interfaccia. Tante che in questa remaster non l'hanno voluto modificare o eventualmente snellire. Fortuna vuole che in questo gioco ci sono pochi oggetti da raccogliere et usare. Gli enigmi sono logici, musica adatta al contesto molto metal, in più come nell'originale è sia doppiato che sottotitolato in italiano. Ma personalmente come storia e durata è il titolo più scarso delle tre remaster della double fine. Consiglio l'acquisto solo scontato e solo agli appassionati delle avventure grafiche, per tutti gli altri lasciate perdere. P.s: Si può giocare con il joypad e con il tasto f1 si switcha a volo la grafica old e new stile.
👍 : 0 | 😃 : 1
Negativo
Tempo di gioco: 177 minuti
Asfalto... e guai! Una piccola perla rimasta nel cuore a molti, questa classica avventura punta-e-clicca! Noi impersoniamo Ben, capo della banda di motociclisti Polecats, rimasto invischiato in un intrigo che coinvolge nientemeno che l'azienda Corley Motors, chiaro riferimento alla famosa Harley-Davidson. Tutto è metal, tutto è moto, cromature e giubbotti di pelle... e botte. Tutto è stile. Non c'è molto da dire, bisogna provarlo, bisogna "assaporarlo". L'unico neo è che è un gioco abbastanza breve e se come me avete giocato all'originale e in qualche modo le cose ve le ricordate, sarà brevissimo... ma comunque una graditissima esperienza. Epica la sequenza iniziale! Consiglio di comprarlo se lo trovate in sconto. "Quando penso a Maureen, mi vengono in mente solo due cose: asfalto... e guai!".
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 388 minuti
Dopo oltre 20 anni ho ripreso in mano la moto di Ben ... questa volta con un po' più di voglia di sfidare il perfido Ripburger e devo dire sinceramente che mi è molto piaciuto. Il punta-e-clicca di vecchia generazione rinverdito dai Duble-Fine che fanno sempre degli ottimi lavori inediti e impacchettano splendidamente le vecchie glorie (non vedo l'ora di rigiocare Indy and the fate of Atlantis remastered) fanno riassaporare le emozioni di iMuse e di Monkey Island (inarrivabile). Se volete grafica 3D spinta, effetti stroboscopici ed altre diavolerie moderne lasciate pure perdere questo classico ma se desiderate giocare un road game su moto, non molto impegnativo ma sicuramente godevole, prendetelo ad occhi chiusi (soprattutto se in promozione). A quando un Full Throttle 2 ? ... c'è una storia d'amore che aspetta solo di essere vissuta appieno.
👍 : 2 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 265 minuti
Il gioco in sé sembrava anche interessante, purtroppo quest'edizione soffre di troppi bug e, per la prima volta da quando faccio giochi punta-e-clicca sono stato costretto ad abbandonare senza neppure aver raggiunto la metà... Un bug si può aggirare, quello nella miniera quando [spoiler]non ci si ritrova più nessun motociclista da affrontare: in quel caso basta selezionare l'opzione di visualizzazione classica e riuscirete ad uscire.[/spoiler] Vi consiglio però di salvare spesso in quanto, sempre nelle miniere, [spoiler]se non riuscirete ad affrontare subito uno dei motociclisti fondamentali per l'avanzamento del gioco esso non apparirà più[/spoiler]: ho cercato sul web varie testimonianze, soluzioni, salvataggi da scaricare ma nulla... A questo punto, dopo 3-4 ore di gioco, non ho intenzione di ricominciare daccapo, non mi sembrava così avvincente. Piuttosto aspetterò qualche anno e, quando mai avrò dimenticato quello che ho già fatto, lo ricomincerò. Per ora è un no!
👍 : 0 | 😃 : 0
Negativo
Tempo di gioco: 264 minuti
Il Super Classico Punta-e-clicca della Lucas Art che non puoi assolutamente mancare di giocare. Grande remastered version che non fa altro che riportarti indietro nel tempo, a quel mitico 1995 del primo release! Aiuta Ben e i suoi Polecats a ridare la giusta riconoscenza al primo gioco Lucas Art mai pubblicato in CD-ROM.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 432 minuti
il gioco è fatto molto bene e la storia è divertente.Purtroppo quello che lo rende ingiocabile sono i puzzle,per niente intuitivi o logici,che vi costringeranno a provare centinaia di combinazioni,fino allo sfinimento
👍 : 0 | 😃 : 0
Negativo
Tempo di gioco: 185 minuti
Consigliatissimo! "Punta e clicca" dei migliori. Salto temporale al lontano 1995, trovato in edicola per puro caso. Copia originale scatolata per Macintosh, con CD e micro manuale di istruzioni. Non avendo conoscenza della lingua straniera, ero munito di vocabolario Zanichelli per le traduzioni sul momento con taccuino e matita... Rimembrando ogni particolare, dovrei giocarlo almeno due volte consecutive per accumulare qualche ora. <>
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 294 minuti
E' il vecchio Full Throttle in una nuova veste grafica ed un audio migliorato. Nessuna novità rispetto alla versione del 1995. Gli enigmi sono ragionati e ben bilanciati. Sono presenti anche delle sezioni arcade. Peccato che il gioco di per sé non duri molto (circa cinque ore di gioco). Consiglio l'acquisto rigorosamente in saldo ed agli amanti delle avventure grafiche.
👍 : 3 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 317 minuti
I've seen YouTube this game from time to time. Love with capital L at first glance. Literally writing. If you like me, you love / love and love this particular category of video games, this remastered job must be yours as soon as possible. I loved it, loved it and always loved it at first sight. Must have.
👍 : 12 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 365 minuti
[Quote]Per altre recensioni segui il nostro [url=https://store.steampowered.com/curator/34310167]Curatore in lingua inglese[/url] e il nostro [url=https://store.steampowered.com/curator/40165899]Curatore in lingua italiana[/url].[/Quote] [i][b]Full Throttle[/b][/i] è stata l'avventura Lucas Arts più corta in assoluto e ricordo benissimo le critiche mossegli all'epoca, visto che ero già un adolescente... ma il tempo ha poi elevato questo titolo a classico anche nella sua brevità, poiché nel 1995 portò delle innovazioni talmente grosse al genere che giustificavano in toto o quasi il suo difetto: Innanzitutto, se non sbaglio, fu la prima avventura grafica con animazioni in 3D... inoltre faceva largo uso proprio di filmati di taglio, per l'epoca, cinematografico... quando le avventure, fino a quel momento, non ne avevano affatto o al massimo le limitavano al filmato introduttivo o finale. Inoltre aveva un tema diesel-punk certo un po' ispirato chiaramente a Mad Max, per stessa ammissione dei programmatori, ma comunque che non si era mai visto in un'avventura (e, se non vado errato, che non si è visto più ancora oggi); un doppiaggio fatto da professionisti e non da amatori e una colonna sonora originale che integrava anche pezzi reali esterni concessi in licenza. Ultimi ma non ultimi l'inserimento di un co-protagonista donna che ora, post-neofemminismo, sembra scontato e fa anche un po' ridere... ma che all'epoca era una mosca bianca (purtroppo o per fortuna?)... e le fasi arcade di combattimento sulla moto di Ben in stile Road Rash, addirittura tramite controllo del mouse; forse scomode, ma sicuramente originali a bestia. Tutto questo in quel risicato CD singolo strato dei primi tempi faticava a starci, visto che era anche doppiato... e a questo dobbiamo la sua brevità. Fosse fatto oggi probabilmente durerebbe forse 30 ore ma chissà se riuscirebbe a mantenere la qualità per tutto quel tempo; mentre all'epoca fu decisamente un fulmine a ciel sereno: durata minima, impatto massimo. Ad alcuni fece spalancare la mascella, ad altri tipi di puristi di quei tempi invece no, tutti concentrati com'erano sul fatto che un'avventura dovesse durarti settimane o mesi (non c'era mica internet per cercare la soluzione). Ma se oggi [i][b]Full Throttle[/b][/i] vi durerà al massimo 3-4 ore sarà grasso che cola... e all'epoca probabilmente vi avrebbe tenuti impegnati qualche giorno, invece delle settimane o addirittura mesi di altre avventure. Ma per gli occhi era uno spettacolo mai visto. Insomma la cara vecchia decisione tra sperimentazione al costo di qualche sacrificio... o strada stra-battuta con rischi minimi ma zero o poca innovazione. Non critico la seconda scelta, ha portato gemme inestimabili, io stesso sono un adoratore fanatico di classici immensi della Lucas Arts come [i][b]Indy 4[/b][/i], [i][b]The Dig[/b][/i] o lo stesso [i][b]Monkey Island[/b][/i] (tra l'altro lo sceneggiatore di Full Throttle partorirà, qualche anno dopo, [i][b]Grim Fandango[/b][/i]... mica cotiche...) ma qui ci fu un cambio generazionale per il genere non da ridere... il futuro non sarebbe più stato lo stesso; [i][b]Full Throttle[/b][/i] fu, col dovuto rapporto, il [b][i] Dragon's Lair[/i][/b] degli anni 90: lampo breve e accecante ricordato da pochi, ma che indubbiamente aprì una strada evolutiva. Se infatti poi vogliamo parlare di veri e propri film interattivi dalla grande durata... appena un anno più tardi sarebbe stato pubblicato un certo [i][b]Broken Sword[/b][/i], anche se non dalla Lucas. Ma questa è un'altra storia... P.S.: Ah già... com'è la remastered? Poco da dire: bozzetti e commento degli autori (breve come il gioco) più il 16:9 in HD con la possibilità di switchare tra grafica vecchia e nuova. Credo la remastered meno invasiva di tutte le remastered. Ma per i classici va benissimo così.
👍 : 7 | 😃 : 0
Positivo
Caricamento dei file