Tempo di gioco:
365 minuti
[Quote]Per altre recensioni segui il nostro [url=https://store.steampowered.com/curator/34310167]Curatore in lingua inglese[/url] e il nostro [url=https://store.steampowered.com/curator/40165899]Curatore in lingua italiana[/url].[/Quote]
[i][b]Full Throttle[/b][/i] è stata l'avventura Lucas Arts più corta in assoluto e ricordo benissimo le critiche mossegli all'epoca, visto che ero già un adolescente... ma il tempo ha poi elevato questo titolo a classico anche nella sua brevità, poiché nel 1995 portò delle innovazioni talmente grosse al genere che giustificavano in toto o quasi il suo difetto:
Innanzitutto, se non sbaglio, fu la prima avventura grafica con animazioni in 3D... inoltre faceva largo uso proprio di filmati di taglio, per l'epoca, cinematografico... quando le avventure, fino a quel momento, non ne avevano affatto o al massimo le limitavano al filmato introduttivo o finale.
Inoltre aveva un tema diesel-punk certo un po' ispirato chiaramente a Mad Max, per stessa ammissione dei programmatori, ma comunque che non si era mai visto in un'avventura (e, se non vado errato, che non si è visto più ancora oggi); un doppiaggio fatto da professionisti e non da amatori e una colonna sonora originale che integrava anche pezzi reali esterni concessi in licenza.
Ultimi ma non ultimi l'inserimento di un co-protagonista donna che ora, post-neofemminismo, sembra scontato e fa anche un po' ridere... ma che all'epoca era una mosca bianca (purtroppo o per fortuna?)... e le fasi arcade di combattimento sulla moto di Ben in stile Road Rash, addirittura tramite controllo del mouse; forse scomode, ma sicuramente originali a bestia.
Tutto questo in quel risicato CD singolo strato dei primi tempi faticava a starci, visto che era anche doppiato... e a questo dobbiamo la sua brevità. Fosse fatto oggi probabilmente durerebbe forse 30 ore ma chissà se riuscirebbe a mantenere la qualità per tutto quel tempo; mentre all'epoca fu decisamente un fulmine a ciel sereno: durata minima, impatto massimo. Ad alcuni fece spalancare la mascella, ad altri tipi di puristi di quei tempi invece no, tutti concentrati com'erano sul fatto che un'avventura dovesse durarti settimane o mesi (non c'era mica internet per cercare la soluzione).
Ma se oggi [i][b]Full Throttle[/b][/i] vi durerà al massimo 3-4 ore sarà grasso che cola... e all'epoca probabilmente vi avrebbe tenuti impegnati qualche giorno, invece delle settimane o addirittura mesi di altre avventure. Ma per gli occhi era uno spettacolo mai visto.
Insomma la cara vecchia decisione tra sperimentazione al costo di qualche sacrificio... o strada stra-battuta con rischi minimi ma zero o poca innovazione. Non critico la seconda scelta, ha portato gemme inestimabili, io stesso sono un adoratore fanatico di classici immensi della Lucas Arts come [i][b]Indy 4[/b][/i], [i][b]The Dig[/b][/i] o lo stesso [i][b]Monkey Island[/b][/i] (tra l'altro lo sceneggiatore di Full Throttle partorirà, qualche anno dopo, [i][b]Grim Fandango[/b][/i]... mica cotiche...) ma qui ci fu un cambio generazionale per il genere non da ridere... il futuro non sarebbe più stato lo stesso; [i][b]Full Throttle[/b][/i] fu, col dovuto rapporto, il [b][i] Dragon's Lair[/i][/b] degli anni 90: lampo breve e accecante ricordato da pochi, ma che indubbiamente aprì una strada evolutiva.
Se infatti poi vogliamo parlare di veri e propri film interattivi dalla grande durata... appena un anno più tardi sarebbe stato pubblicato un certo [i][b]Broken Sword[/b][/i], anche se non dalla Lucas. Ma questa è un'altra storia...
P.S.: Ah già... com'è la remastered? Poco da dire: bozzetti e commento degli autori (breve come il gioco) più il 16:9 in HD con la possibilità di switchare tra grafica vecchia e nuova. Credo la remastered meno invasiva di tutte le remastered. Ma per i classici va benissimo così.
👍 : 7 |
😃 : 0