Lone Survivor: The Director's Cut
Classifiche
1

Giocatori in game

1 101 😀     194 😒
80,97%

Valutazione

Confronta Lone Survivor: The Director's Cut con altri giochi
$9.99

Recensioni di Lone Survivor: The Director's Cut

In questo originale survival horror psicologico per adulti, il protagonista mascherato deve fuggire da una città devastata dalla malattia, con ogni mezzo necessario.
ID applicazione209830
Tipo di applicazioneGAME
Sviluppatori
Publisher Superflat Games
Categorie Giocatore singolo, Steam Cloud
Generi Indie, Azione, Simulazione, GDR, Avventura
Data di uscita23 Apr, 2012
Piattaforme Windows, Mac
Lingue supportate English

Lone Survivor: The Director's Cut
1 295 Recensioni totali
1 101 Recensioni positive
194 Recensioni negative
Molto positivo Punteggio

Lone Survivor: The Director's Cut ha ricevuto un totale di 1 295 recensioni, con 1 101 recensioni positive e 194 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Molto positivo".

Grafico delle recensioni


Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per Lone Survivor: The Director's Cut nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.


Recensioni recenti di Steam

Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.

Tempo di gioco: 442 minuti
meravigliosoh!
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 218 minuti
Bello Bello Bello. Ci voleva nel panorama Horror
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 45 minuti
oh nice adventure(pick up stuff,look,use,give,place etc...) :this game is a nice mix of Silent hill ,Alone in the dark and Twin peaks .... 8/10
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 40 minuti
Jasper Byrne è un grande. Compositore eccezionale: chi è capace di spaventarti in 8-bit? Lui sì, compratevi 'sto gioco!
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 305 minuti
L'ho giocato in modalità difficile e questo probabilmente ha inficiato abbastanza sulla mia esperienza. Purtroppo non mi ha divertito, però potrebbe essere soggettivo
👍 : 0 | 😃 : 0
Negativo
Tempo di gioco: 324 minuti
Sorprendente. Un indie formidabile, con un atmosfera dannatamente funzionale. Survival horror vero. 9/10
👍 : 3 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 550 minuti
Questo gioco e stupendo! Ad un certo punto ti senti come il protagonista, non sai se tutto ciò che accade sia la realtà o la fantasia del nostro mascherato amico. Io lo adoro.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 1177 minuti
Lone Survivor è un buonissimo gioco survival horror ricco di idee originali e con un altissimo potenziale d'immersione, purtroppo trattenuto dal diventare "eccellente" da qualche scelta narrativa discutibile e da un'eccessiva oscurità sia della sua trama che delle sue meccaniche, la quale costringerà molti giocatori a passare l'intero gioco (o almeno dal primo New Game+ in avanti) con la wiki o le guide di Steam perennemente sottomano; non per la sua oggettiva difficoltà, quanto per la sua incomprensibilità. Recensione completa qui: http://mordredutsugen.blogspot.it/2017/05/recensione-lone-survivor-directors-cut.html Qua sotto, qualche dettaglio in più. Un giovane senza nome si trova, dopo aver passato giorni chiuso in un appartamento, a affrontare il mondo esterno alla ricerca di provviste e di una speranza di fuga da una città distrutta e infestata da creature abominevoli. Ma c'è molto di più sotto la superficie: il protagonista incontra visioni enigmatiche e personaggi misteriosi che appaiono e scompaiono nel nulla e sembrano conoscerlo, ma non è mai chiaro cosa sia reale e cosa solo un'allucinazione. Questo stile di trama può essere un gigantesco punto di forza in un horror, ma Lone Survivor lo porta troppo in là: il mistero intriga, ma decodificare la stratificazione di simboli, visioni, immagini deliranti e dialoghi sibillini è talmente ostico che si arriva ai titoli di coda senza avere la più pallida idea di quello a cui si sia assistito. Neanche vedere tutti e cinque (!) i finali aiuta se non a individuare alcuni paletti fissi intorno ai quali costruire una teoria. Questa esagerata opacità finisce con l'estraniare il giocatore, impedendone l'immersione e il coinvolgimento emotivo, e col dare l'impressione che un senso in realtà non ci sia. Il gameplay, invece, è un efficacissimo survival horror nel senso più proprio della parola. Il protagonista, oltre a navigare ambienti decadenti e pieni di mostri aggressivi (il tutto con una forte ispirazione silenthilliana), dovrà cercare e fare razzia di provviste (cure, munizioni, acqua e cibo), e dovrà regolarmente fare ritorno al proprio appartamento per dormire. Questo aggiunge alla paura dei mostri la costante tensione del dover tenere chiara in mente, durante le nostre esplorazioni, una strada per tornare a casa e un conto del cibo a nostra disposizione prima che il sonno o la fame ci facciano crollare. A tutto questo, si aggiunge una meccanica della sanità mentale. Purtroppo però il gioco è MOLTO avaro di informazioni su cosa la influenzi e come, anzi, senza guardare su internet o senza arrivare alla fine almeno una volta non si degna nemmeno di informarci che c'è. La meccanica in sé è abbastanza ben studiata, perché costringe a un continuo trade-off fra azioni che semplificano i problemi e azioni che mantengono alta la sanità mentale, ma non tutte le azioni sono intuitive nel loro rapporto con la sanità mentale. E in tutta sincerità ho delle serie difficoltà a capire come chiunque possa considerare se non un difetto gravissimo il fatto che un gioco non metta in chiaro le proprie regole fino a questo punto. Nascondere parti così importanti del gioco dietro un muro di trial-and-error non è mai, MAI, una buona idea. Design dei mostri e degli ambienti veramente ottimo, ma grafica 2D talmente eccessivamente pixellosa che senza giocare in modalità facile non si riescono a distinguere gli oggetti interagibili dallo sfondo, e senza ridurre drasticamente l'aspect ratio l'immagine è talmente sgranata che si faticano a leggere le scritte. Sound design invece lodevolissimo: gli effetti sonori sono perfetti, e la colonna sonora è atmosferica e d'impatto.
👍 : 2 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 145 minuti
Constantly out of resources in seven different ways. each resource type is tedious to refill so play-conditioning leads to a boring conservative gameplay that's repetitive. Other benign characters make the sense of isolation and fear low. Graphics not that good actually....the "retro" pixelated look doesn't work for me, maybe the color palette is too big...it even seems like each pixel can have multi-colored sub-pixels. Overall it's not succeeding at what it's trying to be
👍 : 0 | 😃 : 0
Negativo
Tempo di gioco: 59 minuti
la "paura" fa 8 bit.. un gioco emozionante, convoilgente ed estremamente ricco di jumpscares. Ottimo il prezzo di una misera cifra. L'unica pecca è la lingua, percoloro che non conoscono bene l'inglese seguire la trama e capire le sensazioni del protagonista risulta veramente difficoltoso riducendo sicuramente l'effettivo valore del gioco.
👍 : 4 | 😃 : 1
Positivo
Caricamento dei file