Tempo di gioco:
3724 minuti
In questa versione “definitiva” di Ys III ritorniamo nei panni di Adol, lo spadaccino dai capelli rossi protagonista di Ys I e II (nel prequel Origin fece solo un cameo come personaggio bonus) che stavolta visita la regione di Felghana, patria del suo amico Dogi – il forzuto che spacca i muri a mani nude già visto nei capitoli precedenti. Molti anni sono passati da quando Dogi ha lasciato il suo villaggio natio, e la situazione in cui i due amici lo trovano non è delle migliori: un signorotto locale con mire oscure taglieggia la popolazione, un numero sempre maggiore di mostri ha fatto la sua comparsa e lo spettro di una catastrofe imminente aleggia sull’intera regione. A chi toccherà sistemare le cose?
Il gameplay riprende lo stesso modello di Origin, col quale condivide l’ottimo motore di gioco: Adol può correre, saltare ed attaccare con la spada con un paio di mosse peculiari (come l’affondo dall’alto), mentre procedendo nel gioco si sbloccano tre tipi di magie da alternare a piacere – la palla di fuoco, un vortice di vento per superare i burroni, e uno scudo di terra per annullare i danni nemici.
Il combat è tutto qua, è molto reattivo e immediato e con la sua natura mista-platform rimane il punto forte dei remake di questi primi capitoli della serie.
Se Origin era ambientato esclusivamente in un’enorme torre al chiuso, in Felghana ci si muove su una mappa del mondo, abbastanza limitata ma con almeno un minimo di varietà in più. I dungeon principali sono giusto 4-5 e piuttosto lineari, ma che richiedono l’uso delle giuste magie e degli oggetti appositi per essere superati (ad esempio un talismano per camminare nella lava, scarpe per non scivolare sul ghiaccio ecc.).
Magie fondamentali anche per gli scontri coi numerosi e stupendi boss, immense mostruosità che si affrontano sia in arene 2D che 3D tra bullet hell e colorati effetti speciali, e che richiedono un certo impegno per essere imparati e superati. Come nei capitoli precedenti, però, il curioso sistema di livellamento degli Ys rimane vitale: un singolo livello in più può fare la differenza e, ad esempio, dimezzare i danni subiti dai boss. Se si muore con tre colpi, perciò, è probabile che si sia sottolivellati e spesso basta salire solo di uno per riequilibrare lo scontro.
Questo sistema però ha prevedibilmente un limite che impedisce di grindare all’infinito: dopo un certo livello, gli stessi mostri danno molta meno exp e ci vuole molto più tempo per salire ulterioriemente. Si può comunque fare, ma non è necessario, di solito grindare un minimo è sufficiente per raggiungere il livello “ideale” per il boss dell’area.
In aiuto ci vengono anche diverse armi e armature da comprare (o trovare in giro per i livelli), non tantissime ma che sono ugualmente importanti per restare al passo con i nuovi nemici e non morire in un secondo.
Ci sono 6 livelli di difficoltà per permettere a tutti di finirlo senza grandi problemi, ma naturalmente alle difficoltà più alte anche i boss sfoderano meccaniche inedite e più fastidiose. Alcuni sono piuttosto RNG e ci vuole un pizzico di fortuna per batterli alle difficoltà maggiori, ma come detto basta perdere un po’ di tempo a livellare per avere qualche vantaggio in più.
Proprio come Origin, lo stile grafico mescola scenette stile anime e una buona pulizia generale del mondo di gioco, con il bonus stavolta di avere un ottimo doppiaggio in inglese (a parte Adol, lui rimane muto come Link). La colonna sonora, come di consueto, non fa sconti e propone brani estremamente orecchiabili e rockeggianti al punto giusto anche in un semplice overworld boschivo.
La longevità si attesta sulle 5-6 ore per la prima run, ma per chi vuole rigiocarlo c’è molto altro da fare tra missioni secondarie missabili, superboss segreti, illustrazioni inedite e quant’altro.
Se Ys I&II gettavano le basi della serie con uno strano combat “da contatto”, è con i successivi Origin e appunto Felghana che si è evoluta verso uno stile di gioco molto immediato ed estremamente soddisfacente da giocare, acquisti obbligati per chiunque apprezzi questo genere di mix rpg/action/platform.
👍 : 1 |
😃 : 0