Tempo di gioco:
3617 minuti
Il gioco è solo in inglese, tuttavia è intuitivo e con un po' di pazienza si puo' imparare.
Il Bestiario del Sigillo vi porterà su una mappa esagonale, dove alcune creature (3 per un giocatore e 3 per l'altro) si affrontano per il controllo del territorio, con l'obiettivo finale di portare i punti vita dell'avversario a zero.
E' molto ben fatto, ogni creatura ha 3 skill (di solito una di attacco e due di supporto). La skilll di attacco puo' essere adoperata anche per muovere (non per fare entrambe, a meno che non si abbia a disposizione un buff apposito).
Il giocatore che inizia per primo ha un punto vita in meno, per equilibrare il vantaggio del primo turno. Bisogna cercare di portare i propri eroi a controllare una o entrambe le due torri laterali (occupando gli esagoni adiacenti alle torri, incluso l'esagono della torre). A fine turno, ogni torre che si controlla tirerà un colpo sul castello avversario. Ovviamente l'opponente cercherà di fare lo stesso, diventa a questo punto molto importante mettere su dei team con buone combo ed elaborare le migliori strategie.
Ad inizio partita, prima del "summoning" dei campioni, c'è una fase di ban in cui si puo' cercare di fare "counter-pick" sull'avversario, o bannare i nostri counter.
La grafica è semplice ma curata, molto bella per me. La combinazioni di skill è pressocchè infinita, tuttavia sono abbastanza lineari e non creano l'assurda confusione che ad esempio avveniva in Poxnora. Il vantaggio del primo turno, se ben sfruttato, è abbastanza pesante, tuttavia il punto vita in piu' del secondo è una buona riparazione.
Vale sicuramente la pena prenderlo, non ci sono moltissimi giocatori per ora, ma negli orari meno di punta io metto il gioco in "ricerca game" e faccio altro, di solito dopo alcuni minuti la partita si avvia. La sera si possono fare parecchie partite, ci sono più utenti.
Cliccando col tasto destro si ottengono informazioni sulle skill e sugli status (buff-debuff), ove i buff sono di colore blu e i debuff arancione. Ci sonoun manuale ed un un bestiario che spiegano tutto, se non masticate l'inglese con un buon vocabolario è abbastanza semplice afferrare regole e skill.
Occhio che spesso l'attacco può avvenire o meno, solo se vengono verificate alcune condizioni. E occhio a dove si puo' portare l'attacco, a volte è una linea retta, a volte un esagono in là, a volte in tutta la mappa, eccetera. Ci vogliono diverse partite per capire come funzionano i diversi campioni, sono tutti unici. Ma ripeto, se avete la pazienza di starci dietro, è davvero un bellissimo gioco per duellare.
Buon divertimento, e se volete giocare, aggiungetemi nella vostra lista!
👍 : 0 |
😃 : 0