Recensioni di LOGistICAL: Italy
LOGistICAL: Italy è un gioco standalone che estende il divertimento di LOGistICAL con nuove città e attività da completare. Oltre 1400 città da completare. LOGistICAL: Italy comprende la penisola italiana, la Sardegna e la Sicilia. In Italia troverai molte nuove sfide e consegne da effettuare.
ID applicazione | 693650 |
Tipo di applicazione | GAME |
Sviluppatori | Sacada |
Publisher | Sacada |
Categorie | Giocatore singolo, Obiettivi di Steam, Steam Cloud, Classifiche di Steam, Statistiche |
Generi | Passatempo, Indie, Strategia |
Data di uscita | 22 Ag, 2017 |
Piattaforme | Windows |
Lingue supportate | French, Italian, German, Spanish - Spain, English, Russian |

2 Recensioni totali
2 Recensioni positive
0 Recensioni negative
Negativo Punteggio
LOGistICAL: Italy ha ricevuto un totale di 2 recensioni, con 2 recensioni positive e 0 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Negativo".
Recensioni recenti di Steam
Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.
Tempo di gioco:
3826 minuti
sei stai leggendo, potrebbe essere già troppo tardi.
son appena partito da Acireale, e oltre a tutto il mondo Logistical, ho trovato il Nero d'Avola, le arance di Ribera... tutti i comuni italiani sopra i 10.000 abitanti, 1400 città.
un grande omaggio al nostro paese. grazie, Sacada!
👍 : 17 |
😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco:
4744 minuti
Se vi state chiedendo “ma che ca...spio è ‘sto gioco?”, beh, questa è la recensione che fa per voi: voglio cogliere infatti l’occasione per scriverne una che descriva il funzionamento reale del gioco, in modo da farvi capire davvero “che cosa è Logistical: Italy”.
Partiamo dicendo che se vi aspettate un “simulatore di trasporti”, e/o una sorta di novello Transport Tycoon, siete fuori strada. Pensate a questo gioco più come ad una sorta di “puzzle game con i camion” - rende meglio l’idea generale. Il vostro scopo nel gioco è quello di “completare le città” - cosa che, tradotta in termini di gioco, significa “soddisfare i loro fabbisogni”. Se cliccate infatti sulle varie località vedrete, sotto al loro nome, uno o più prodotti all’interno di un cerchio, con una quantità indicata: questi sono i fabbisogni della città. E chi produce queste risorse? Semplice, le industrie. Alcune città, oltre ai fabbisogni, hanno al proprio interno delle industrie - se cliccate su Mascali, ad esempio, che è una delle prime città che incontrerete nel gioco, vedrete che al suo interno c’è una cava di ghiaia (gravel pit) che produce, appunto, ghiaia. La struttura di ogni industria è semplicissima: a destra della stessa vedrete cosa viene prodotto, a sinistra cosa è richiesto per produrre. La cava di ghiaia, ad esempio, ha solo la ghiaia a destra, il che significa che la produce SENZA richiedere nient’altro per farlo. L’industria che produce asfalto, invece, a sinistra ha olio e pietre, ovvero necessita di queste due risorse per produrlo.
Per poter trasportare queste risorse a chi ne ha bisogno, avrete bisogno dei camion - la vostra irrinunciabile forza lavoro. Dai depositi (il primo è a Acireale, ma ne troverete altri andando avanti nel gioco) potrete sfruttare i soldi guadagnati con il vostro duro lavoro di trasportatore per acquistarli. Una volta ottenuti i vostri fidati mezzi di trasporto, vi basterà selezionare uno o più di essi dall’interfaccia relativa, cliccare sull’icona della risorsa che volete trasportare, o che volete sia trasportata alla locazione corrente, e trascinarla verso il luogo che la richiede o la produce. Fine. Semplice, no? Concettualmente sì, ma, pian piano che giocherete, scoprirete perché l’ho definito un “puzzle game con i camion”.
Partiamo dal primo grattacapo che troverete: le strade. Esattamente come nella vita reale ;-P, molte strade italiane sono impraticabili e richiedono di essere ricostruite/risistemate tramite apposite risorse prima di poter essere percorse dai vostri camion - le noterete perché la loro linea di collegamento è rossa tratteggiata. Se cliccate su una delle due città collegate dalle suddette strade, noterete in basso l’icona di una risorsa all’interno di un quadrato: se sfruttate i vostri camion per trasportarla in quella locazione, potrete avviarne la ricostruzione. Il problema è che non tutte le strade richiedono la stessa risorsa per avviare tale processo - ad esempio in Sicilia, dove inizierete il gioco, non avrete accesso allo Steel (che richiede l’Iron Ore, la cui unica miniera italiana è a Portoferraio, sull’Isola d’Elba), e non potrete sfruttare il Concrete, pur avendo l’industria che la produce a Palermo, in quanto sull’isola non troverete il Limestone necessario alla produzione. Una rete stradale incompleta significa che non potrete raggiungere alcune locazioni, che avrete una circolazione difficoltosa (se non impossibile) di alcune tipologie di camion e che l’efficienza dei vostri trasporti potrebbe risentirne.
Il secondo grattacapo, quello con cui avrete a che fare per tutto il gioco principalmente, sono loro: le città. Come vi accennavo all’inizio, il vostro scopo nel gioco è soddisfare i loro fabbisogni. Supponiamo, ad esempio, di avere una città che richiede 16t di uova. Voi avete un camion da 8t, una fattoria che le produce, 8+8=16, due viaggi ed è fatta, no? Sbagliato. O, per lo meno, potenzialmente sbagliato. Le città, infatti, consumano nel tempo le risorse che portate loro, in maniera proporzionale al numero di persone che le popolano. E le 16t di uova devono essere tutte presenti contemporaneamente, senza considerare ciò che è stato eventualmente consumato. Questa meccanica è ciò che rende questo gioco più un puzzle che un vero e proprio simulatore di trasporti, perché dovrete sempre soddisfare i fabbisogni considerando i consumi. Nel nostro caso delle uova, se utilizzate un singolo camion da 8t per tentare di soddisfare il fabbisogno di 16, c’è il rischio che tra un viaggio e l’altro la città consumi completamente ciò che le avete già portato, rendendo quindi impossibile raggiungere lo scopo. Potrete ovviare utilizzando un singolo camion da 20, ma c’è la rete stradale da considerare: non tutte le strade, infatti, sono “percorribili universalmente”: se fate caso, infatti, alle linee di collegamento tra le varie città, potrete notare che queste differiscono tra loro. La singola linea continua, ad esempio, indica una strada percorribile solo dai camion con rimorchio FINO a 8t - in questo caso quelli da 20 e 40 sono quindi inutilizzabili. Cosa fare quindi per soddisfare questa smania di uova della nostra città? Più camion (ad esempio 2 da 8t), o… si “avvicinano” le uova.
Nel gioco è infatti possibile COSTRUIRE le proprie industrie, in modo da rendere non solo più facile il compito di soddisfare le città, ma, in alcuni casi, di renderlo proprio possibile (alcuni fabbisogni sono così elevati che, essenzialmente, senza un’industria vicina sono impossibili da soddisfare). Senza contare che ciò vi permetterà di superare “facilmente” la “fascia di embargo” che divide in due l’Italia: i programmatori hanno ben pensato, infatti, di aumentare la sfida IMPEDENDO il trasporto merci tra le due metà della nostra penisola. Volete che la pizza di Napoli delizi anche i milanesi? Dovrete per forza avviare una produzione da qualche parte al nord. Per poter costruire le proprie industrie, innanzitutto bisogna upgradarne una già esistente al terzo livello: una volta trasportate merci da e a un’industria, noterete una sorta di numero bianco posto al centro della stessa - raggiunto lo 0, sarà possibile upgradarla, aumentandone la produttività e lo stoccaggio di materie prime. Per effettuare tale upgrade sarà necessario trasportargli un prodotto indicato nell’icona dell’industria: motori, mattoni, acciaio… i requisiti variano a seconda dell’industria e del livello. Una volta raggiunto il livello 3, potrete costruire tale industria, decidendone anche la forza produttiva (spostate il mouse dall’alto verso il basso nell’icona dell’industria, mentre la state creando, per deciderne il fattore produttivo - ovviamente più alto è più costa). Da notare che le industrie NON possono essere costruite ovunque, ma ci sono zone specifiche (indicate nel gioco) - altro tassello del puzzle. A volte dovrete infatti fare affidamento per i fabbisogni ai depositi merci - magazzini, che si costruiscono e si upgradano esattamente come le industrie, dove è possibile stoccare merci per la redistribuzione, e che saranno necessari per completare alcune città (Roma, ad esempio).
Direi che… un’idea generale ve la siete fatta. Ci sarebbe da dire di più, da approfondire di più anche, ma ho scritto anche troppo. X-D Buon divertimento, per me questo gioco è stata una rivelazione (ed una droga)!
👍 : 15 |
😃 : 0
Positivo