Tempo di gioco:
754 minuti
PRO: Domande varie, divertente, companion app
CONTRO: Dipende molto dal mood dei giocatori
VOTO: 6.5/10
---------------------------------------------------------
Alla ricerca di un party game basato sui quiz, mi sono imbattuto in It's Quiz Time per caso. Ho deciso di dargli una chance grazie alla presenza della lingua italiana, sia nei testi che nel doppiaggio (per quanto gestito da un sintetizzatore vocale), e per la fama degli sviluppatori, ovvero i creatori della serie Buzz!.
Ho deciso di riscrivere completamente questa recensione in quanto sulle prime non avevo colto appieno le potenzialità del titolo, aspettandomi qualcosa di più simile ai lavori precedenti del team. Questi secondo me risultano comunque nettamente migliori ma a cambiare è proprio il tipo di approccio richiesto.
Il comparto tecnico è sufficiente, per quanto non sia ovviamente il focus della produzione. La colonna sonora è presente solo negli stacchi ma è piacevole, mentre il doppiaggio della presentatrice è davvero troppo monotono e noioso, con anche alcuni accenti sbagliati. L'idea del sintetizzatore vocale è interessante e calzante per il soggetto, un'intelligenza artificiale, ma di fatto rende questo personaggio poco memorabile e coinvolgente. È un peccato perché una mascotte valida, soprattutto arrivando da Buzz!, avrebbe potuto mettere maggiormente in risalto la produzione. I commenti di Sally sono anche simpatici ma la poca enfasi li fa rendere molto meno di quanto potrebbero.
Passando al gameplay devo prima di tutto dire che è necessario avviare il gioco su un computer, che deve essere visibile a tutti i partecipanti (fino a 8), e poi i giocatori devono utilizzare una app, gratuita ma pesante quasi 100 MB, per interagire e rispondere alle domande. È molto carino che al momento dell'iscrizione sia richiesto l'anno di nascita del concorrente, in modo da poterlo poi utilizzare nelle varie domande.
Una particolarità di It's Quiz Time è che le categorie, scelte volta per volta da un giocatore, sono spesso estremamente specifiche e possono riguardare anche una singola serie TV, un film o un musicista, oltre alle categorie più classiche e generiche.
Essendo tradotto in italiano alcune domande sono adattate e localizzate, e questa cosa la apprezzo molto, ma allo stesso tempo spesso si limitano ad essere di geografia o inserite un po' a forza tra le opzioni di risposta.
Sono disponibili un buon numero di tipologie di round, alcune standard ma altre piuttosto originali e che cercano di far interagire i concorrenti tra loro. In particolare il penultimo turno fa scontrare il primo in classifica contro tutti gli altri coalizzati, mentre il Gran Finale ha un sistema di punteggio estremamente rischioso che permette di stravolgere la classifica, in modo a volte forse un po' troppo sbilanciato.
Nel tempo sono state aggiunte anche alcune modalità alternative, soprattutto quella che permette di sfidarsi con domande relative solo ad uno specifico anno.
In conclusione, It's Quiz Time è un titolo che sa divertire e permette di passare una bella serata con amici. Non raggiunge le vette qualitative e di divertimento di Buzz! ma sperimenta un po' e, di fatto, si tratta purtroppo di un unicum sul mercato al momento. È tuttavia fondamentale, più che nei precedenti lavori del team, che i concorrenti abbiano il mood corretto per poterne godere appieno.
VOTO: 6.5/10
👍 : 1 |
😃 : 0