Tempo di gioco:
867 minuti
Non fatevi ingannare da Puzzle Dimension, dalle immagini sembra uno di quei giochi in cui si comanda liberamente una sfera (come Kororinpa, Monkey Ball o simili) lungo un percorso, invece no, è un puzzle game a caselle in cui al posto della sfera poteva esserci qualsiasi altra cosa.
Detto questo, lo scopo del gioco è, muovendosi/saltando di casella in casella, raccogliere dei fiori e raggiungere l'uscita. Ci sono 100 livelli suddivisi in 10 mondi, nei quali vengono man mano introdotte nuove meccaniche come la sabbia, i teletrasporti, gli interruttori, le caselle scivolose, friabili e via dicendo, con gli ultimi mondi che presentano un mix di un po' tutto quanto.
Non tutte le meccaniche sono ugualmente riuscite, le caselle invisibili ad esempio sono molto noiose perché non si vedono (ovviamente) finché non si è vicini.
I livelli si possono anche ruotare con una telecamera abbastanza rigida, cambiando così l'alto con il basso e dando vita a ingegnose soluzioni in cui buttarsi di sotto per atterrare su una casella dall'altra parte o roba simile, le inquadrature e la prospettiva spesso non sono un granché ed è difficile capire bene.
Oltre a questo c'è anche uno strano sistema di punti con un moltiplicatore che sale in base alla velocità con cui… "depixeliamo" le varie caselle avvicinandoci, cosa che non serve assolutamente a niente tranne a una classifica online che non si vede nemmeno nel gioco, ma solo tramite Steam.
La curva di difficoltà invece è abbastanza ripida, specie da metà gioco in poi, con diversi livelli in cui la soluzione è una e una sola, non c'è alcuna libertà di movimento o di tentativi: si deve seguire l'esatto percorso pensato dagli sviluppatori dalla prima all'ultima azione, e se per sbaglio si rompe una casella che sarebbe tornata utile più avanti, si deve rifare tutto da capo (posto che ci si renda conto di dov'era l'errore).
Comunque, gli altri livelli permettono un minimo di improvvisazione, e sono di certo i più riusciti e piacevoli da giocare, anche se finiscono con l'essere tutti abbastanza ripetitivi dopo un po'.
Graficamente fa il suo lavoro ma non è troppo originale (ci sono dei temi aggiuntivi da sbloccare, volendo), e il sonoro è invece composto da un paio di tracce elettroniche stile Megaman per NES, parecchio azzeccate. Come longevità siamo attorno alla dozzina di ore, ma dipende molto da quante mezz'ore decidete di far passare tentando inutilmente di capire la soluzione di alcuni livelli ostici prima di arrendervi e di guardare una guida.
Un titolo discreto per gli appassionati di questo genere di puzzle, che pur diventando frustrante in alcune occasioni regala livelli cervellotici e soddisfacenti quanto basta.
👍 : 2 |
😃 : 0