DUCATI - 90th Anniversary
Classifiche
207 😀     73 😒
69,55%

Valutazione

Confronta DUCATI - 90th Anniversary con altri giochi
$0.99
$9.99

Recensioni di DUCATI - 90th Anniversary

Dai creatori di RIDE, nasce uno spin-off interamente dedicato allo storico brand Ducati, quasi un secolo di leggenda racchiuso in un unico videogame!
ID applicazione456780
Tipo di applicazioneGAME
Sviluppatori
Publisher Milestone S.r.l.
Categorie Giocatore singolo, Obiettivi di Steam, Steam Cloud, Multigiocatore, Supporto Parziale del Controller, Carte collezionabili di Steam
Generi Simulazione, Sport, Corse
Data di uscita9 Giu, 2016
Piattaforme Windows
Lingue supportate English, Portuguese - Brazil, French, Italian, German, Spanish - Spain, Japanese

DUCATI - 90th Anniversary
280 Recensioni totali
207 Recensioni positive
73 Recensioni negative
Punteggio

DUCATI - 90th Anniversary ha ricevuto un totale di 280 recensioni, con 207 recensioni positive e 73 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "".

Grafico delle recensioni


Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per DUCATI - 90th Anniversary nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.


Recensioni recenti di Steam

Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.

Tempo di gioco: 10 minuti
carino
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 1147 minuti
tutto, ma io metterei le moto che stanno per uscire nella vita reale
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 831 minuti
SVILUPPATORI di DUCATI LEGGETE QUI. Grafica media non esaltante ma buona. Audio medio. menu opzioni in generale fatti un po' scarsini e mancanti di certe opzioni,vedi il menu periferiche. La mancanza di periferiche gia' pronte per questo titolo lo rende un po' ostico da preparare ma posso dire che alla fine malgrado tutti gli errori di impostazione e' giocabile e divertente oltre che regalare in pro setting una decente versione simulata delle moto. Sviluppatori sforzatevi un po' di piu' e fate qualcosa per queso gioco che promette bene ma se lo abbandonerete cosi' com'e non avra' nessun seguito e rimarra' un prodotto con vendite limitate. Prendete esempio da assetto corsa che ha fatto sino ad ora una tonnellata di patch e tutte sono state fatte con una ragione. Daro' quindi un parere negativo solo per attirare l'attenzione dei signori sviluppatori sperando che gli freghi qialcosa del parere degli acquirenti.
👍 : 0 | 😃 : 1
Negativo
Tempo di gioco: 37 minuti
il gioco è veramente brutto , la grafica da schifo e come simulazziono non adattiva da cestinare.
👍 : 0 | 😃 : 0
Negativo
Tempo di gioco: 440 minuti
Il gioco è una versione migliorata di ride, è carino di grafica a parte le IA che seguono traiettorie uguali e in fila come un trenino senza mai sbagliare una virgola, a parte questo perfetto per gli appassionati della Ducati con tanti modelli di moto storiche e le due desmosedici. Una del mitico Casey Stoner che vinse un titolo iridato nella classe regina e una del buon DesmoDovi, consigliato l'acquisto se si è appassionati di moto e sopratutto della Ducati :)
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 226 minuti
piacevole per la prima mezz'ora le moto di paripotenza non hanno nessuna differenza sostenziale che a guidarle ti faccia capire che non stai guidando la stessa moto guidata qualche minuto prima. Assurdo che anche con tc spento non partano mai col posteriore i bolidi degli anni 80-90 mentre le sbk e le motogp hanno un effetto weelie a dir poco ridicolo aldila del fatto che le vere lo hanno gestito elettronicamente mentre qui non esiste proprio il settaggio inserito/spento, è come se fosse sempre spento e l'effetto non è credibile. Dopo 2 ore di gioco bisogna prorpio volere andare avanti per principio sennò lo si abbandona per noia avendo sempre le stesse piste con le stesse modalità: gara, qualche campionatino da 3 gare che non rende per niente l'immersione in un campionato in cui battagli con l'avversario con cui ti giochi il titolo, perchè alla fine non conta niente e nessuno si mette a vedere i puntu rendendolo di fatto inutile e irriconoscibile rispetto alla semplice gara, e poi qualche modalià per nulla entusiasmante copiata da altri titoli di guida Real racing, forza (tipo numero sorpassi in tot tempo, o supera l'avversario entro tot tempo con il traffico). Poteva starci la monotonia se le moto davano feeling e feedback diversi così uno può assaporare le differenze tra le tante moto presenti, ma è talmente arcade che sono tutte uguali cambia solo rumore e potenza (la frenata a X orari moto anni 70 è uguale a paripotenza anni 90, come anche stile di guida ecc) vale 2 euro ossia a quanto lo ho comprato qualche mese fa mentre era in offerta qui su steam.
👍 : 0 | 😃 : 0
Negativo
Tempo di gioco: 53 minuti
Buona Grafica e belle moto in particolar modo se siete dei fan della Ducati. Ma la giocabilita' ...... Praticanmente per me quasi impossibile guidare le moto e sterzare correttamente : pensavo che fosse un problema della tastiera , ma con il Joiypad le cose non cambiano.Ingiocabile.
👍 : 0 | 😃 : 0
Negativo
Tempo di gioco: 1150 minuti
Identico a ride, anche lo stesso menù ma con meno moto (ma questo è ovvio essendo monomarca) meno piste, nessuna possibilità di customizare la moto, ma si porta dietro gli stessi difetti e bug di ride, prendetelo scontato o investite su ride a questo punto.
👍 : 3 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 334 minuti
DUCATI - 90th Anniversary Grafica: Modelli di moto dettagliati e realistici, con attenzione particolare ai dettagli delle Ducati storiche e moderne. Ambientazioni curate ma abbastanza standard per un gioco di guida su due ruote. Gli effetti di luce e le riflessioni sono ben realizzati. Voto: 7/10 Audio/Musiche/Dialoghi: Suoni dei motori molto ben riprodotti, fedele al rombo caratteristico delle Ducati. Colonna sonora discreta, senza particolari momenti memorabili. Assenza di dialoghi o narrazione sonora. Voto: 6.5/10 Storia/Trama: Nessuna trama strutturata; il gioco celebra semplicemente la storia del marchio Ducati con una modalità carriera e sfide varie legate ai modelli iconici. Voto: 4.5/10 Difficoltà: Difficoltà moderata, adatta a appassionati di moto e giochi di guida. Il controllo delle moto è realistico e richiede un minimo di pratica. Voto: 6.5/10 Giocabilità: Gameplay solido per un simulatore arcade, con ottimi controlli e gestione della fisica della moto. La varietà di modelli e piste aggiunge interesse. Mancano però modalità multiplayer o extra significativi. Voto: 6.5/10 Personaggi: Assenti; il focus è sulle moto e non sui piloti o su personaggi legati al marchio. Voto: 3.5/10 Longevità/Rigiocabilità: Modalità carriera e sfide forniscono qualche ora di gioco, ma la mancanza di contenuti extra limita la longevità. Rigiocabilità modesta. Voto: 5.5/10 Requisiti Minimi: Gira senza problemi su PC medi e su console di generazione precedente, non richiede hardware particolarmente potente. Voto: 7/10 Immersione Emotivo-Psicologica: Coinvolgimento legato principalmente alla passione per Ducati e alle emozioni della guida; manca però un elemento narrativo o emozionale più profondo. Voto: 5.5/10 Rapporto Qualità/Prezzo: Prezzo medio, consigliato soprattutto agli appassionati Ducati e amanti delle moto sportive. Può risultare limitato per chi cerca un gioco di corse più completo. Voto: 6/10 ⭐ Voto Finale: 6.0/10 DUCATI - 90th Anniversary è un gioco dedicato agli appassionati del marchio, con una buona riproduzione delle moto e un gameplay arcade solido ma semplice. Mancano contenuti narrativi e modalità di gioco variegate, il che limita l’appeal a un pubblico più vasto.
👍 : 10 | 😃 : 4
Positivo
Tempo di gioco: 385 minuti
[h1]Spin-off di Ride da cui sono stati riciclati asset e tracciati. Il modello di guida e la progressione sono stati addirittura depotenziati[/h1] [b]Gameplay:[/b] il menù offre Modalità veloci (gara classica, prova a tempo); Museo, per scoprire informazioni e curiosità sui bolidi della rossa; Online con annessa leaderboard, ma non sono mai riuscito a provarla (a causa di penuria di gamer), e Tour Storico. Il modello di guida in generale è ibrido, ma la fisica di guida è più orientata all’arcade rispetto ad altre produzioni. Deselezionando i vari aiuti si ottiene una maggiore soddisfazione, soprattutto con le moto più moderne e scattanti che mal digeriscono una gestione approssimativa. La fisica Pro muta l’approccio, e impone di usare separatamente i freni anteriori e posteriori: non si può, qui, cambiare repentinamente piega in una curva “a esse” né tanto meno accelerare subito in staccata. La progressione ci vedrà impegnati in 7 grandi ere, a partire dagli anni ‘50 fino ad arrivare alla situazione attuale; tanto per citare alcuni modelli, guideremo: 125 Desmo (1958), 900 Supersport (1978), 750 Paso (1986), Monster 900 (1990), 1098R (2008), Scambler Icon (2015), ecc… Il target è chiaramente rivolto al fan della Ducati, difatti ci saranno diverse gare incentrare anche solo su un particolare modello. E' un’impostazione che non andrà a genio a tutti. Per procedere al decennio successivo, occorrerà semplicemente conquistare un tot numero di stelle in base al posizionamento sul podio. Rispetto a Ride manca la possibilità di personalizzare sia l’alter ego digitale (col vestiario licenziato), sia le moto (estetica e meccanica sono sempre le stesse). Le uniche voci su cui possiamo intervenire sono le tipologie di esultanza a fine gara e alcune posizioni di guida del pilota; oltre all'assetto pre-gara limitato a sospensioni, angolo del manubrio, e rapporto delle marce. I circuiti sono 13, di cui 12 sono ricavati di netto da Ride: 5 tracciati country e 8 piste. Le sfide si articolano in Gara Singola, Campionato, Time Attack (battere un determinato tempo), Track Day (realizzare una serie di sorpassi), e Testa a Testa (superare un avversario e mantenere il vantaggio conseguito per un dato tot di secondi). [b]IA:[/b] è tarata verso il basso ed è priva di stimoli. In generale la scalabilità è limitata, nel senso che l’unica cosa che muta è il ritmo di gara degli avversari e non il loro modo di guidare. Inoltre seguono tutti la traiettoria ideale. [b]Tecnica:[/b] la qualità delle location è esteticamente altalenante. Le piste non mi hanno colpito particolarmente, mentre i passi di montagna e quelli cittadini mi sono piaciuti di più. C'è dell'effetto pop-up, un pò d’aliasing, e un sistema di collisioni non perfetto. Il colpo d’occhio generale non lascia stupiti. [b]Commento finale:[/b] è innegabile che gli sviluppatori abbiano solo sfruttato il Konw-how maturato in Ride, mettendoci poco sforzo. Diciamo che è una prova immediata che potrebbero apprezzare al più i fan della Ducati. Io vi consiglio di più Ride 2, per rimanere in casa Milestone, perchè vanta maggiori contenuti. [h1]Extra:[/h1] [url=http://lucullusgames.blogspot.it/2016/10/ride-2-milestone-recensione.html]Recensione di Ride 2[/url] [url=http://lucullusgames.blogspot.it/2016/06/valentino-rossi-game-recensione.html]Recensione di Valentino Rossi The Game[/url] [url=http://lucullusgames.blogspot.it/2016/04/mxgp2-official-motocross-videogame.html]Recensione di MXGP2 The Official Motocross Videogame[/url] [code]Se questa recensione ti è stata utile clicca "[b]Segui[/b]" sulla [b][url=http://store.steampowered.com/curator/26648481/]pagina Curatore[/url][/b] del mio gruppo steam: resterai sempre aggiornato con le mie recensioni, guide e soluzioni[/code]
👍 : 74 | 😃 : 0
Negativo
Caricamento dei file