Black Mesa
Classifiche
917

Giocatori in game

121 562 😀     6 131 😒
93,89%

Valutazione

Confronta Black Mesa con altri giochi
$19.99

Recensioni di Black Mesa

Relive Half-Life.
ID applicazione362890
Tipo di applicazioneGAME
Sviluppatori
Publisher Crowbar Collective
Categorie Giocatore singolo, Obiettivi di Steam, Steam Cloud, Multigiocatore, PvP, PvP online, Supporto Parziale del Controller, Multigiocatore multipiattaforma, Carte collezionabili di Steam, Steam Workshop, Riproduzione remota su telefono, Remote Play su Tablet, Include l'editor di livelli, Sottotitoli disponibili, Include il Source SDK
Generi Indie, Azione, Avventura
Data di uscita6 Mar, 2020
Piattaforme Windows, Linux
Lingue supportate Portuguese - Brazil, French, Italian, German, Spanish - Spain, Simplified Chinese, Traditional Chinese, Japanese, Greek, Russian, English, Korean, Spanish - Latin America, Turkish, Finnish, Ukrainian, Czech, Danish, Dutch, Hungarian, Norwegian, Polish, Portuguese - Portugal, Romanian, Swedish, Vietnamese, Indonesian, Croatian, Georgian, Lithuanian

Black Mesa
127 693 Recensioni totali
121 562 Recensioni positive
6 131 Recensioni negative
Molto positivo Punteggio

Black Mesa ha ricevuto un totale di 127 693 recensioni, con 121 562 recensioni positive e 6 131 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Molto positivo".

Grafico delle recensioni


Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per Black Mesa nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.


Recensioni recenti di Steam

Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.

Tempo di gioco: 722 minuti
Decisamente un Remake o come si vuole chiamare stupendo. Riprende molto lo stile di Half Life 2 come e' fatto graficamente in Source e lo riporta in Half Life 1. L'ho finito in 12 ore (giocato con calma) e mi sono divertito un mondo. Consigliato a pieno.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 1071 minuti
Wow...non so che dire...giocato tutto d'un fiato,niente mappa,niente schivate strane ma sono un gran fps...musiche da 10!Consiglio di comprarlo sopratutto i giocatori old school come me =)
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 860 minuti
Davvero molto valido, è stato un piacere giocarlo e l'ho fatto tutto d'un fiato. Unica pecca la parte finale, che trasforma il gioco per lunga parte in un puzzle/platform game alla Portal...noioso da morire. Ad ogni modo, consigliato.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 954 minuti
[b]Black Mesa: Definitive Edition – Un classico rivisitato con cura[/b] [b]Genere e dettagli tecnici[/b] - Genere: Sparatutto in prima persona, fantascienza - Sviluppatore/Publisher: Crowbar Collective - Data di uscita Definitive Edition: 5 marzo 2020 - Tempo di gioco: 15,9 ore - Piattaforma: PC - Stato: Completato in un’unica sessione [b]Prime impressioni[/b] Nonostante un ritardo nel recuperare questo titolo, [i]Black Mesa[/i] si è rivelato una scoperta molto positiva. Le prime ore presentano un ritmo piuttosto lento, che potrebbe scoraggiare i giocatori meno pazienti. Tuttavia, superata questa fase iniziale, l’esperienza diventa sempre più coinvolgente e appassionante, confermando il valore del progetto. [b]Gameplay[/b] Il gioco mantiene un approccio che non guida eccessivamente il giocatore, richiedendo osservazione, rapidità e decisioni attente. La difficoltà è calibrata in modo equilibrato, offrendo momenti di azione intensa senza sfociare nella frustrazione. Le meccaniche originali sono state aggiornate con rispetto per il materiale di partenza, risultando adatte sia ai nostalgici di [i]Half-Life[/i] sia a chi si avvicina per la prima volta a questo universo. [b]Grafica e atmosfera[/b] Nonostante l’età del concept originale, la grafica è ben aggiornata e riesce ancora a reggere il confronto con molti titoli contemporanei. Gli effetti visivi, in particolare in alcune sequenze, sono particolarmente curati e contribuiscono a creare un’atmosfera densa e coinvolgente, capace di mantenere alta la tensione e l’interesse del giocatore. [b]Stabilità e prestazioni[/b] Durante la sessione di gioco non sono stati riscontrati problemi tecnici. Il titolo si è dimostrato stabile e ben ottimizzato, garantendo un’esperienza fluida anche su hardware non di ultima generazione. [b]Aspetti positivi[/b] - Rispettoso e moderno adattamento di un classico - Atmosfera coinvolgente e ben costruita - Grafica e effetti speciali di qualità - Gameplay che valorizza l’intelligenza del giocatore - Ottimo rapporto qualità-prezzo, soprattutto in promozione [b]Aspetti migliorabili[/b] - Ritmo iniziale troppo lento e potenzialmente scoraggiante - IA dei nemici a volte prevedibile - Assenza di contenuti aggiuntivi post-campagna [b]Conclusioni[/b] [i]Black Mesa: Definitive Edition[/i] rappresenta un’esperienza indispensabile per gli appassionati del genere e per chi desidera scoprire un pezzo di storia videoludica in chiave moderna. Il gioco riesce a onorare l’originale, offrendo una campagna solida e tecnicamente valida. Raccomandato a chi cerca un titolo ben realizzato e coinvolgente, soprattutto se acquistato a prezzo scontato. [b]Voto finale: 8,5/10[/b]
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 697 minuti
Allora, il progetto è da 10, ma il fatto che Xen abbia praticamente SOLO puzzles mi sta creando e ha creato una grande frustrazione. I puzzles si costruiscono su una base progressiva, si parla di una forma di linguaggio che il giocatore deve comprendere, che spesso non sono ben esplicitati in Black Mesa creando enormi frustrazioni. Non basta però, perché il puzzle game essendo un genere di nicchia, deve essere ben palesato, invece Black Mesa si vende per gran parte come uno sparatutto frenetico e divertentissimo (cosa che è). Facciamo un esempio per un puzzle incomprensibile. La grotta con il laser e gli esplosivi, su Half Life ogni volta che ti trovi davanti a una stanza piena di esplosivo, basta toccarne uno, in qualunque punto, e morirai, per quanto tu possa essere lontano, sono esplosioni letali scriptate, mentre le esplosioni normali sono raramente letali e anzi di portata molto piccola, il puzzle a cui mi riferisco PER LA PRIMA VOLTA in tutto il gioco ti permette di chiudere una porta di metallo fra te e gli esplosivi (che scoppierebbero letalmente a catena) per proteggerti dalla morte per esplosione! Gli indizi? Un cavetto da attaccare e delle satchel a terra. Satchel che fino a prima di quell'evento ti avrebbero fatto saltare in aria in qualunque momento prima di quella zona. Andando avanti altre rotture di palle arrivano con cavi lunghi e cavi corti ma sono puzzle semplici, la spaccatura testicolare sta in generale nel fatto che Xen è troppo piena di puzzle, salta corri attiva corrente, riattiva qualcosa, puzzle, spegni qualcosa, distruggi la pianta, puzzle, sconfiggi questo inutile nemico, puzzle... Cosa che in Half Life 1 non ho sofferto allo stesso modo. Ogni porcocristo di volta che mi trovo davanti a un puzzle di Xen mi sembra di stare davanti al primo puzzle di FF X, un puzzle disgustoso, in cui non si capisce un catso, per cui bisogna guardare i video su YT per leggere i commenti con la gente che scrive "Cavolo bro grazie senza questo video non l'avrei mai risolto"... Stessa cosa con Black Mesa, veramente veramente frustrante. Si sono presi delle libertà con il sistema di cavi di HL2 che veramente non tollero, il gioco andava lasciato identico o similare, ma Xen prende veramente molto tempo in più dell'originale. Esteticamente spacca, ma questo cambio stilistico mi ha creato veramente tanta frustrazione. Anche tutti i minigame con 'sti catso di cristalli, ma mannaggia al canedio ma volete farmi sparare in un fps o no? Fino a prima di Xen è l'apocalisse, arrivi a Xen e diventa un livello del professor layton. Ripeto, super progetto bellissimo meraviglioso, ma gameplay wise 'sta libertà che si sono presi con Xen è veramente una chagata che mi fa mettere una recensione negativa. I puzzle games devono essere relativamente accessibili e divertenti, come the talos principle, ma soprattutto devono essere DICHIARATI. Mettermi in 2 ore di gioco su Xen UNA MISERA ARENA con un solo scagone con la bolla da ammazzare è meschino e ridicolo, in un fps che fino a metà inoltrata del gioco ti fa sparare com un assassino. Musica molto carina.
👍 : 1 | 😃 : 1
Negativo
Tempo di gioco: 676 minuti
great game. truly better than half lfie 2 and a worthy remaster of half life 1
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 666 minuti
Un tuffo nel passato con questa fantastica reinterpretazione del primo capitolo di Half Life. Chi lo ha giocato ai tempi si troverà "a casa", chi ha perso quel capolavoro ora può recuperarlo sotto steroidi!
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 560 minuti
Conosco HL dai tempi della prima uscita ed aspettavo ansiosamente un seguito. Il 2° capitolo mi aveva decisamente deluso, pertanto speravo in un terzo o un reboot e così mi sono imbattuto in questo gioco. Le atmosfere sono le solite di un tempo e, devo dire, mi sta piacendo un sacco.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 1011 minuti
Il miglior remake della storia. Già Half-life é un'esperienza incredibile, ma questo remake la porta su tutt'altro livello grazie al source engine e ai miglioramenti alle meccaniche e all'aggiunta di alcuni punti che si collegano meglio al secondo capitolo. 10/10
👍 : 1 | 😃 : 0
Positivo
Tempo di gioco: 2929 minuti
[Quote]Per altre recensioni segui il nostro [url=https://store.steampowered.com/curator/34310167]Curatore in lingua inglese[/url] e il nostro [url=https://store.steampowered.com/curator/40165899]Curatore in lingua italiana[/url].[/Quote] [h1]La miglior remastered[/h1]di un gioco a mia memoria (e sono diversi decenni) insieme a quelle di [b][u]Broken Sword[/u][/b] e [b][u]Command & Conquer[/u][/b]. Solo che c'è una piccola differenza: al contrario delle altre due questa non è stata fatta dagli autori originali... ma da un gruppo di appassionati che hanno impiegato più di 15 anni per terminarla, tra l'altro inizialmente doveva essere un mod per [b]Half Life 2[/b]. Ricordo ancora quando nel 2015 ne provai l'accesso anticipato e pensai fosse una gran cosa... ma era ancora acerba e mancava tutta la parte finale di Xen. Ho voluto aspettare ulteriormente anche dopo l'uscita ufficiale nel 2020, lasciandola a metà... e ho fatto bene. Ora che è in Definitive Edition finalmente si può godere della migliore versione di [b]Half Life[/b] di sempre, e che proprio nell'ultima parte dà il meglio di sé, con uno Xen da togliere il fiato ancora oggi. La grafica è invecchiata piuttosto bene e installando qualche mod si vanno a coprire quei residui piccoli difetti rimasti. I requisiti, anche con tutto su Ultra+, non mi hanno dato mezzo problema su una 3090. La difficoltà è alta e aumenta man mano che si prosegue, molto più dell'originale. Punti negativi, se proprio devo, sono alcune animazioni stonate di qualche arma in mano a Gordon e il fatto che non sia possibile giocare stealth, i nemici sapranno sempre dove vi trovate anche se vi nascondete. Ma voglio dire... questo prodotto è un miracolo che esista e così ben fatto, se si pensa che iniziarono a lavorarci nel 2005 fa rabbrividire vedere che non si sia tramutato nell'ennesimo progetto cancellato e cosa siano riusciti ad ottenere alla fine. [h1]Tutto il resto è storia che trasuderà dal vostro monitor, non c'è molto altro da descrivere.[/h1] [i][b]Una via di mezzo tra una remastered e un remake, dato che il motore grafico è un altro e tutto è stato completamente rifatto da capo... ma storia, gameplay e level design labirintico sono quelli di 27 anni fa, seppur migliorati. Non so se Valve ci abbia guadagnato qualcosa, non penso, dato che fece togliere il suffisso "Source" dal titolo per motivi di diritti... e spero proprio non abbia preso un euro visto che dopo il primo Half Life non è più riuscita a fare nulla di decente; questo Black Mesa nacque infatti proprio come protesta al loro inguardabile Half Life Source.[/b][/i] Ed è finalmente così, ribelli verso Valve (che tanto ormai con Steam di fare videogiochi ha smesso da decenni) e grati alla passione di un gruppo di nerd in smartworking (tramite mod stanno facendo anche [b]Opposing Force[/b] e [b]Blue Shift[/b]!)... che ci riscopriamo un po' tutti [b]Gordon Freeman[/b]; e nel mio salotto è di nuovo il 1998 ed io ho di nuovo 16 anni. [b][i]Grazie, Crowbar Collective[/i][/b].
👍 : 4 | 😃 : 0
Positivo
Caricamento dei file