Braid
Classifiche
7

Giocatori in game

9 121 😀     640 😒
90,71%

Valutazione

Confronta Braid con altri giochi
$14.99

Recensioni di Braid

Braid è un puzzle-platformer, disegnato in stile pittorico, in cui è possibile manipolare il flusso del tempo in modi strani e insoliti. Da una casa in città, viaggiate in una serie di mondi e risolvete gli enigmi per salvare una principessa rapita.
ID applicazione26800
Tipo di applicazioneGAME
Sviluppatori
Publisher Number None
Categorie Giocatore singolo, Obiettivi di Steam, Steam Cloud, Supporto completo per controller, Riproduzione remota su TV
Generi Passatempo, Indie, Strategia
Data di uscita10 Apr, 2009
Piattaforme Windows, Mac, Linux
Lingue supportate English, French, Italian, German, Spanish - Spain, Traditional Chinese, Japanese, Korean, Portuguese - Portugal

Braid
9 761 Recensioni totali
9 121 Recensioni positive
640 Recensioni negative
Molto positivo Punteggio

Braid ha ricevuto un totale di 9 761 recensioni, con 9 121 recensioni positive e 640 recensioni negative, ottenendo un punteggio complessivo di "Molto positivo".

Grafico delle recensioni


Il grafico sopra illustra l'andamento delle recensioni per Braid nel tempo, mostrando le variazioni dinamiche nelle opinioni dei giocatori man mano che vengono introdotti nuovi aggiornamenti e funzionalità. Questa rappresentazione visiva aiuta a comprendere la ricezione del gioco e la sua evoluzione.


Recensioni recenti di Steam

Questa sezione mostra le 10 recensioni più recenti di Steam per il gioco, evidenziando una varietà di esperienze e opinioni dei giocatori. Ogni recensione include il tempo totale di gioco, insieme al numero di valutazioni positive e negative, offrendo una chiara indicazione del feedback della community.

Tempo di gioco: 421 minuti
Braid è un titolo importante. È uscito nel 2008 ed è stato uno dei primi giochi indie a riscuotere un enorme successo, tanto da essere considerato tra i capostipiti del "movimento" indie (se così possiamo chiamarlo), che ha portato poi sotto i riflettori del grande pubblico numerosi altri titoli negli anni successivi e che continua tutt'oggi, con un interesse verso giochi sviluppati da team indipendenti sempre più grande. Vestiamo i panni di Tim, un uomo alla ricerca di una "principessa" con la quale ha avuto una qualche sorta di relazione e da cui però è stato separato. Questo il semplice incipit del gioco, che ha luogo all'interno di un mondo particolare, quasi onirico a tratti, di cui i vari livelli fanno parte. Braid è un platform con una fortissima componente puzzle. Le meccaniche più puramente platform sono estremamente limitate: Tim può infatti solamente saltare e la sua mobilità non è nemmeno particolarmente elevata. A questo però si aggiunge tutta una serie di meccaniche legate alla manipolazione del tempo che evolvono sempre più con la progressione e variano quindi di livello in livello. Tim non può morire; ogni qualvolta viene colpito da un nemico, è possibile fare un rewind del tempo e salvarsi da morte certa. Questo riavvolgimento può essere fatto anche a diverse velocità (persino positive, nel caso volessimo cancellare il rewind stesso), fino a praticamente l'inizio del livello. Questa è fondamentalmente la meccanica base di Braid ed è utilizzabile in ogni momento. Ognuno dei livelli ha delle variazioni e/o evoluzioni della meccanica, che permettono l'ideazione di puzzle sempre più difficili e particolari. Attraversare un livello dall'inizio alla fine è tendenzialmente semplice. A volte non ci sono neppure degli enigmi tra i due punti di inizio e fine livello. Tuttavia è anche necessario raccogliere dei pezzi di puzzle che andranno a comporre per ogni mondo un quadro da completare una volta trovati tutti. La maggior parte dgli enigmi di level design e riavvolgimento del tempo nei vari livelli vanno risolti quindi più per raccogliere i pezzi di puzzle piuttosto che banalmente attraversare il livello da una parte all'altra. Gli enigmi sono estremamente ingegnosi e richiedono spesso di pensare fuori dagli schemi o comunque richiedono una certa dose di ragionamento. Non nego però che in alcuni casi essi si sono rivelati anche un po' poco intuitivi o molto "unfair" nei confronti del videogiocatore. Rimane il grande fascino dato dalle molte sfaccettature e sfumature delle meccaniche legate al tempo (rewind, oggetti e nemici speciali che non subiscono il rewind, la tua ombra che ripercorre il perscorso precedentemente riavvolto, e altre ancora). Nei vari mondi troveremo dei criptici libri che trattano di emozioni, sentimenti e varie condizioni dell'essere umano e che cercheranno di approfondire la psicologia di Tim e fare luce sulla sua storia e su quella della principessa. Queste scritture, unitamente all'estetica un po' da sogno di ambientazioni, livelli e nemici, contribuisce alla sensazione di estremo fascino e al contempo insicurezza che permea l'esperienza. Un plauso va al sound design e alla scelta di modificare la piacevole colonna sonora ogni qual volta succede qualcosa che modifica il tempo, a partire dal rewind, che riproduce al contrario la stessa colonna sonora. La durata di Braid si attesta sulle 6-7 ore, ma se non vi incartate negli enigmi più complessi potete finirlo anche in meno tempo. Consiglio quindi Braid sicuramente agli amanti dei puzzle platform e agli indie enthusiast, ma in realtà anche un po' a tutti, perché le idee di game design legate all'alterazione del tempo che il gioco mette in campo meritano di essere riconosciute e giocate.
👍 : 0 | 😃 : 0
Positivo
Caricamento dei file