Tempo di gioco:
2665 minuti
Adocchiato fin dalla sua prima apparizione su Greenlight, questo titolo mi ha colpito sia in quanto platform sia per il suo aspetto grafico estremamente curato.
Il progetto é stato sviluppato da una software house francese specializzata in MMO, la Ankama; Per il team di sviluppo, questo FLY'N ha rappresentato un tentativo verso un nuovo genere e, sebbene non perfetto, posso anticipare che in titolo merita sicuramente attenzione.
Sono cresciuto con i platform e ne ho visti veramente tanti, ma rimango sempre colpito quando qualcuno, in un modo o nell'altro, prova ancora a reinterpretarne i suoi vecchi assiomi.
Una delle particolarità di questo FLY'N risiede nell'assenza di veri e propri nemici durante le fasi di gioco (se escludiamo gli ostacoli ambientali ed i boss di fine mondo), ma non vi sfiori l'idea che senza nemici sia tutto più semplice, perché vi sbagliereste di grosso.
La seconda particolarità é la coesistenza di due realtà parallele, una "normale" e l'altra, a quanto pare, onirica, tra le quali traslarsi in qualsiasi momento in base alle esigenze del gameplay.
Tra una realtà e l'altra noteremo differenze circa la posizione di alcune piattaforme che bloccheranno o renderanno accessibili alcune zone del livello e la possibilità di interagire o meno con determinati elementi da raccogliere.
Il level design attinge fortemente dal concetto delle due realtà dando vita ad eccezionali passaggi dove ci troveremo a saltare da una piattaforma all'altra cambiando realtà in volo ed al volo nella speranza di raccogliere tutti gli elementi e non finire nel contempo in una voragine…
Ma andiamo con ordine, il titolo narra la storia di un non meglio identificato fetentone che si diverte ad inquinare pianeti su pianeti mediante una altrettanto non meglio specificata porcheria "liquido-meccanica" di colore rosso.
Il titolo non da spiegazioni dettagliate circa la storia, questa viene infatti narrata con filmati e disegni senza il minimo uso di qualsivoglia idioma, ma state tranquilli però perché, i grafici e gli animatori di FLY’N vi faranno comunque capire cosa succede, grazie alla loro maestria. (Peccato che questa tecnica renda difficile spiegare ad altri quello che si è visto, ma sono seghe mentali mie…)
FLY'N é sostanzialmente un platform in cui dovremo partire dal punto A ed arrivare al punto B, ma la vera sfida non risiede nel giungere alla fine del livello data la presenza di "vite" infinite, ma nell'elemento collezionistico.
Il gioco è composto da otto pianeti i quali ospitano una serie di livelli, divisi tra normali, a tempo e scontri con il boss; Sparsi per i livelli troveremo degli oggetti da raccogliere, in particolare fiorellini, sfere di nessuno sa cosa e dei simpatici mostri-amici, la raccolta di questi elementi non é obbligatoria, ma é la vera e propria sfida proposta dal gioco e vi porterà, alla fine, a nutrire una irrefrenabile voglia di appicciare al muro i level designer per la loro cattiveria nel nascondere le cose.
Ad aiutare nella ricerca di tutti i collezionabili troveremo la già citata fonte infinita di vite, questa libera il giocatore dal timore di perdere tutto ciò che faticosamente si é trovato fino a quel momento ed apre alla esplorazione selvaggia di ogni anfratto, io personalmente mi sono buttato più e più volte nel vuoto sghignazzando, e nello stesso momento mandando a cagare i designer, per aver trovato una stanza segreta in culo al mondo.
Per trovare tutti i segreti sarà indispensabile sfruttare a pieno e con destrezza i movimenti dei nostri alter ego i quali, oltre a poter zampettare a destra ed a manca, saranno in grado di effettuare un doppio salto, una planata ed ad alcune caratteristiche specifiche per ogni singolo personaggio...
Trovate la recensione completa qui:
https://docs.google.com/document/d/1NePai8pwv_U1IrMdMNkBkdBE8qwer9XkLd6zZBywooo/edit?usp=sharing
👍 : 9 |
😃 : 0